• Non ci sono risultati.

Accreditamento ECM

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Accreditamento ECM"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

CONTROLLI UFFICIALI NEI FERTILIZZANTI ORGANICI/AMMENDANTI CONTENENTI SOTTOPRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE E BUONE PRATICHE AGRICOLE

1 7 D I C E M B R E 2 0 1 4 B o l o g n a – S a l a A T e r z a t o r r e V i a l e d e l l a F i e r a , 8

I N T E M A D I “ S I C U R E Z Z A A L I M E N T A R E ” I R E G O L A M E N T I C O M U N I T A R I S P E C I F I C I R I B A D I S C O N O I L D I V I E T O D E L L ’ A L I M E N T A Z I O N E D E L L E S P E C I E D ’ A L L E V A M E N T O C O N F A R I N E A N I M A L I ; U N P O T E N Z I A L E P E R I C O L O D E L M A N C A T O R I S P E T T O D I Q U E S T O V I N C O L O P U O ’ D E R I V A R E D A L L ’ U S O A C C I D E N T A L E O F R A U D O L E N T O D I F E R T I L I Z Z A N T I O R G A N I C I O A M M E N D A N T I A G R I C O L I C H E L E C O N T E N G O N O . P E R T A N T O E ’ U T I L E C H E S I A N O A T T U A T E T U T T E L E P O S S I B I L I I N I Z I A T I V E F I N A L I Z Z A T E A D E V I T A R E C H E C I O ’ P O S S A A C C A D E R E .

F R A Q U E S T E U N ’ A D E G U A T A A Z I O N E D I F O R M A Z I O N E D E G L I A D D E T T I A L

C O N T R O L L O U F F I C I A L E , A P E R T A A D U N C O N F R O N T O A N C H E A D A L T R I S E T T O R I D E L L A R E G I O N E E D E L L A P R O D U Z I O N E , S I R I T I E N E P O S S A E S S E R E S T R A T E G I C O E F U N Z I O N A L E A L L ’ O B I E T T I V O .

A L R I G U A R D O E ’ S T A T A P R E D I S P O S T A D A L L A D G S A N I T A ’ D E L L A R E G I O N E E M I L I A R O M A G N A , I N Q U A L I T A ’ D I A C R E G I O N A L E , L ’ O R G A N I Z Z A Z I O N E D I U N A G I O R N A T A D I F O R M A Z I O N E S P E C I F I C A Q U A L E S T R U M E N T O I N S O S T I T U I B I L E D I A G G I O R N A M E N T O D E L L E C O N O S C E N Z E .

(2)

Rivolto a

Operatori pubblici e privati del settore.

Accreditamento ECM

Sono in corso le procedure di accreditamento ECM.

Il corso è stato accreditato per tutte le figure professionali di ruolo sanitario

Obiettivi

Informare gli operatori del settore, gli OSA/OSM e gli operatori del servizio Sanitario in merito alle corrette modalità di gestione/controllo dei Sottoprodotti di Origine Animale

Referente scientifico

Francesco Bonicelli

Servizio Veterinario e I.A. Regione Emilia Romagna Via Aldo Moro, 21 40127

Bologna

Tel. 051/5277371 – Fax 051/5277064 [email protected] romagna.it Segreteria organizzativa

Ufficio Formazione Azienda USL di Modena Dipartimento Sanità Pubblica

Strada Martiniana, 21 41126 Baggiovara Modena Tel 059 3963481

[email protected] Modalità di iscrizione

La partecipazione al corso è gratuita e la preiscrizione è obbligatoria.

Le iscrizioni si effettuano tramite l'apposita form on line presente sul sito www.alimenti salute.it alla voce formazione.

Link: www.alimenti salute.it/17 12 201 4

9.30 Registrazione partecipanti

10.00 Apertura lavori: “Caratteristiche ed identità delle principali produzioni zootecniche in Emilia Romagna

Davide Barchi; Direzione Generale Agricoltura Regione Emilia Romagna..

Moderatore:

Gabriele Squintani; Servizio Veterinario e I.A. Regione Emilia Romagna.

10.15 L’impiego dei SOA nei fertilizzanti: considerazioni commerciali, agronomiche, statistiche e di distribuzione e mercato

Mariano Alessio Vernì – SILC Fertilizzanti – Associato AIF

10.35 L’attività d’ispezione e verifica – Categorizzazione del rischio, classificazione degli stabilimenti e sistema SINTESIS strutture.

Francesco Bonicelli – Daniela Rocca; Servizio veterinario e I.A. Regione Emilia Romagna.

11.00 Case Study: le criticità in fase produttiva per conciliare la funzione fertilizzante con le prescrizioni veterinarie.

Paolo Girelli – Responsabile Comitato Comunicazione ASSOFERTILIZZANTI 11.25 Il ruolo di coordinamento e link (UE Regioni) del Ministero della Salute

Tiziana Serraino; Dirigente professionalità sanitarie. Ministero della Salute DGISAN Uff. III

11.50 Modalità di attuazione, finalità e riscontri pratici delle ispezioni FVO Giovanni Saccarola; FVO. Health and Consumers Directorate General.

12.15 FOA e alimentazione animale.

Lea Pallaroni; ASSALZOO 12.40 Discussione

13.00 Pausa

14.00 I FOA a base di derivati dell’industria conciaria: quando esenti e quando ricadenti nell’ambito del Reg. CE 1069/2009

Andrea Nunziati; Esperto ABPs per il settore conciario.

14.25 Obblighi ed Esenzioni, Etichette e Trasporto, Definizioni e Sovrapposizioni: lettura coordinata dei regolamenti Comunitari e delle modalità di applicazione nazionali

Mariano Alessio Vernì – SILC Fertilizzanti – Associato AIF

14.50 L’attività di ispezione e verifica Categorizzazione del rischio e classificazione d stabilimenti

Francesco Bonicelli; Servizio veterinario e I.A. Regione Emilia Romagna.

FOA/SOA e Direttiva nitrati. Le Buone Pratiche Agricole.

Andrea Giapponesi – Giuseppe Carnevali; Servizio ricerca, innovazione e promozione del sistema agroalimentare. Regione Emilia Romagna.

15.20 Discussione

16.00 Compilazione questionari di gradimento e di valutazione

16.30 Chiusura lavori

Riferimenti

Documenti correlati

‒ il Direttore del Dipartimento Veterinario e Sicurezza degli alimenti di origine animale, per la parte riguardante gli aspetti tecnici, ed il Responsabile dell’UOC

Elenco dei Posti di Controllo Frontalieri autorizzati per gli animali di cui all'articolo 47, paragrafo 1, lettera a), del regolamento (UE) 2017/625 per i prodotti di origine

la  presente  iniziativa  di  animazione  è  organizzata  dal  GAL  Giarolo  Leader  con  la  finalità  di  informare  gli  operatori  del  proprio  territorio 

853/2004, in materia di igiene per gli alimenti di origine animale, del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2004, in applicazione dei principi di flessibilita'

Gli operatori del settore alimentare e dei mangimi devono essere in grado di individuare chi abbia fornito loro un alimento, un mangime, un animale destinato alla

Gli allevamenti intensivi nascono e si sviluppano nella seconda metà del Novecento per far fronte all’aumento di popolazione e al consumo di proteine di origine animale (latte

l'ente gestore provvede all'accompagnamento del migrante presso le sedi degli ambulatori STP 10 dove gli operatori del Distretto Sanitario procedono alla valutazione

Per gli operatori del settore alimentare (OSA) che presentano la SCIA ai fini del commercio al dettaglio di funghi spontanei freschi e por- cini secchi sfusi, rimane