• Non ci sono risultati.

8 collegato all'oggetto assembleare 3587 Progetto di legge d’iniziativa Giunta recante: "Assestamento e prima variazione al bilancio di previsione della Regione Emilia-Romagna

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "8 collegato all'oggetto assembleare 3587 Progetto di legge d’iniziativa Giunta recante: "Assestamento e prima variazione al bilancio di previsione della Regione Emilia-Romagna "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Viale Aldo Moro, 50 - 40127 Bologna - Tel. 051 527.5862 – 527.5714-527.5356 email [email protected]

PEC ALAffLegCom@postacert.regione.emilia-romagna.itWEBwww.assemblea.emr.it

REGIONE EMILIA-ROMAGNA - ASSEMBLEA LEGISLATIVA ATTO DI INDIRIZZO – ORDINE DEL GIORNO

Oggetto n. 3766 - Ordine del giorno n. 8 collegato all'oggetto assembleare 3587 Progetto di legge d’iniziativa Giunta recante: "Assestamento e prima variazione al bilancio di previsione della Regione Emilia-Romagna 2021-2023". A firma dei Consiglieri: Rainieri, Occhi, Rontini, Zappaterra, Taruffi, Facci (PG/2021/17709 del 23 luglio 2021)

ORDINE DEL GIORNO

L’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna Premesso che

il termalismo è un settore potenzialmente rilevante dell'economia dell'Emilia-Romagna con ampi margini di sviluppo sia in ambito sanitario che in quello turistico.

Considerato che

il rilancio del settore termale regionale, specie quello correlato alle stazioni termali tradizionali, passa necessariamente dalla ristrutturazione degli impianti per la captazione, adduzione, canalizzazione, sollevamento e comunque finalizzati al razionale sfruttamento delle sorgenti e delle cave di acque minerali per uso termale, che, in molti casi, da tanti anni non vengono sottoposte ad interventi di manutenzione straordinaria e di rinnovamento per mancanza degli ingenti fondi occorrenti da parte delle proprietà.

Ricordato che

l’articolo 43 della L.R. 32/1988 "Disciplina delle acque minerali e termali, qualificazione e sviluppo del termalismo", consente alla Regione Emilia- Romagna, nell'ambito di un programma poliennale di valorizzazione del settore termale, di erogare incentivi a favore di soggetti pubblici e privati per diversi interventi finalizzati allo sviluppo del termalismo. In particolare, la lettera c) prevede testualmente la possibilità di concedere incentivi per "impianti di opere di adduzione,

(2)

2

canalizzazione, sollevamento e quanto altro necessario al razionale sfruttamento delle sorgenti di acque minerali per uso termale".

Tale legge non era più stata finanziata a fronte della partecipazione diretta della Regione nelle società di gestione dei principali impianti termali tradizionali.

La decisione assunta dalla Giunta in sede di revisione delle partecipate di dismettere le quote possedute all'interno delle società di gestione rende attuale il rifinanziamento della LR 32/88 onde sostenere gli enti locali proprietari, che sono costretti a sostenere ingenti spese di investimento per proseguire nell'estrazione e sfruttamento della nobile risorsa.

Impegna la Giunta regionale

ad aprire con le amministrazioni locali che detengono impianti tradizionali di captazione, adduzione ed estrazione di acque minerali termali, direttamente o tramite società a controllo pubblico, anche congiunto, un tavolo di concertazione finalizzato a rifinanziare la legge regionale 32/1988, nell'ambito dell'elaborazione di un nuovo programma poliennale di valorizzazione del settore termale che preveda interventi mirati alla manutenzione straordinaria, al rinnovamento ed alla ristrutturazione degli impianti esistenti di presa delle acque termali e per il razionale sfruttamento delle loro sorgenti e cave.

Approvato a maggioranza dei presenti nella seduta antimeridiana del 21 luglio 2021

Riferimenti

Documenti correlati

il Ministero della Salute ha accolto, lo scorso autunno, la richiesta di deroga - avanzata dalla Regione Emilia-Romagna - rispetto alla chiusura del punto nascite di Cento

nel corso degli anni, numerosi sono stati i progetti ed i settori ove si è sviluppata la cooperazione tra la Regione ed i due Paesi dell’est Europa, a partire dalla

ad attivarsi tempestivamente per ripristinare nel comune di Farini il personale medico h24, assistito da quello infermieristico, garantendo nelle 24 ore la presenza di

il progetto di legge di iniziativa della Giunta "Bilancio dl previsione della Regione Emilia-Romagna 2022-2024", oggetto 4278, prevede tra le principali voci di spesa a

il decreto interministeriale Miur-Mef sulla definizione dei fabbisogni finanziari regionali per l’erogazione delle borse di studio universitarie risulta essere

il bilancio di previsione della Regione Emilia-Romagna 2021-2023 prevede misure integrate con quelle messe in campo dal Governo per assicurare azioni di ristoro

la manutenzione delle strade è una competenza storicamente in carico alle Province, e che ha visto, a causa delle crescenti difficoltà della finanza pubblica, un restringimento

Art. 11 Adempimenti in materia di controllo funzionale e manutenzione nonché di controllo di efficienza energetica degli impianti termici di cui al regolamento regionale