• Non ci sono risultati.

Per informazioni:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Per informazioni: "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Come raggiungerci

Via Torazzo - Sorbara di Bomporto (MO)

Per informazioni:

Mario Savorelli

Centro Ricerche Produzioni Vegetali Tel. 0547-313514

e-mail: msavorelli@crpv.it

Organizzano

Incontro Tecnico

Aspetti produttivi e valorizzazione della pera tipica IGP

Mercoledì 31 Ottobre ore 10,00

Sala Fruit Modena Group via Torazzo, 2/G

Sorbara di Bomporto (MO)

(2)

PROGRAMMA

10.00     Saluto autorità

10,15     Introduzione e coordinamento lavori Daniele Missere - CRPV Cesena

10.30     Aspetti agronomici e produttivi della pericoltura emiliano romagnola

Giuseppe Pallotti - Apo Conerpo Bologna

11.00     La pera IGP: qualità sensoriali e giudizi dei consumatori Stefano Predieri - Ibimet CNR Bologna

11.30   Azioni di valorizzazione della pera IGP in Emilia Romagna   Alessandra Ravaioli - CSO Ferrara

12.00   Interventi e discussione  

L’Emilia Romagna è considerata la culla europea della produzione di pere, in quanto vanta il primato di coltivare oltre il 65% delle pere italiane, vale a dire circa 600.000 tonnellate/anno. Tale contesto presenta inscindibili valori di carattere economico, sociale e di promozione dell’immagine, tanto da elevare questo frutto a prodotto a marchio “Pera dell’Emilia Romagna IGP”.

Attualmente le esportazioni a livello nazionale, oscillanti tra le 120.000 e le 180.000 tonnellate a seconda del livello produttivo, sono stabili da qualche anno ma assistiamo ad una crescita delle importazioni, che negli ultimi 10 anni sono salite da circa 97.000 t (inizio anni 2000) alle attuali 124.000.

Si conferma, inoltre, una forte concentrazione dell’offerta regionale di pere (circa il 63%) in sole due varietà: William che detiene il 23% e Abate Fetel che raggiunge il 40%.

Le azioni di ricerca attuate dai programmi regionali vanno dalla vocazionalità del territorio regionale alla coltivazione del pero, alle ricerche sul post-raccolta, passando per la messa a punto delle tecniche colturali (scelta del portinnesto, sistemi d’impianto, nutrizione e irrigazione delle piante), fino ai profili sensoriali e note sintetiche di valutazione qualitativa relativamente alle principali varietà di pere a marchio IGP.

Le ricerche in merito dimostrano che esiste una certa “duttilità” nella gestione agronomica e nel post-raccolta, con la garanzia di ottenere un prodotto finale comunque di elevata qualità.

I diversi operatori della filiera hanno quindi ampie opportunità di scelta per un prodotto, capace di soddisfare le diverse esigenze aziendali, senza penalizzarne la qualità. Questi risultati sono un’ottima garanzia della competitività della produzione regionale a marchio, che trova nel prodotto tipico un’importante risorsa economica da tutelare e valorizzare.

Direzione Generale Agricoltura UNIONE EUROPEA

Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale:

l’Europa investe nelle zone rurali

Riferimenti

Documenti correlati

- Municipio (solo le luci riguardanti l’area esterna) - Centro Civico (proiettori esterni davanti e dietro) - Ponte “della Vittoria” (solo le luci riguardanti il ponte). -

colturali nel territorio piemontese: valutazione dei processi produttivi e miglioramento delle tecniche di conservazione in

1) Individuazione delle migliori tecniche colturali in termini di efficienza e sostenibilità ambientale; 2) Ottimizzazione della fase di raccolta individuando il miglior tempo balsamico

Individuazione di indici climatici e bioclimatici necessari per definire l'idoneità del territorio siciliano ad ospitare cultivar di pesco, susino, albicocco e ciliegio; definizione

Liste varietali e schede sulle cultivar campane, con indicazione di quelle migliori dal punto di vista della qualità organolettica, salutistica, nutrizionale

I principali obiettivi della ricerca sono i seguenti: ricerca bibliografica sulle possibili colture bioenergetiche da introdurre nel territorio abruzzese; descrizione del

Aggiornamento delle linee di indirizzo regionali volte a individuare i principali elementi comuni per la definizione di percorsi di offerta di prevenzione sul tema della medicina

sulle cinque dimensioni di input appena richiamate, soprattutto per comprendere i meccanismi di origine e per individuare eventuali soluzioni migliorative sulla scorta