• Non ci sono risultati.

Quanto vive un'impresa? c o m u n i c a t o s t a m p a

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Quanto vive un'impresa? c o m u n i c a t o s t a m p a"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

c o m u n i c a t o s t a m p a

Ufficio Stampa 080-2174236

[email protected]

Quanto vive un'impresa?

12 anni la vita media in Italia In Puglia è di 11,7 anni

Bari – Nelle Marche di solito arrivano all'età del liceo. In Puglia, invece, si fermano alla seconda media. In Italia le imprese hanno una vita media di 12 primavere e sono quelle meno giovani a garantire la fetta più importante dell’occupazione. E’ la fotografia scattata da Unioncamere sulla base dei dati del Registro delle imprese, presentata nel corso dell’Assemblea dei Presidenti delle Camere di commercio italiane.

Dal lato dei settori produttivi, quanto a longevità l’agricoltura batte tutti: 16 anni tondi la durata delle imprese che operano in questo comparto, qualcosa in più della pur longeva industria in senso stretto (15,7 anni). Più breve l’aspettativa di vita delle aziende di costruzioni (12,5 anni) e, soprattutto, di quelle dei servizi (11,8), al cui interno “pesa” la minor durata media delle attività turistiche (9,2 anni).

A fine 2018, quasi 6 imprese su 10 risultano costituite prima del 2009. Questo universo di aziende longeve concentra il 70,2% degli addetti del settore privato. Poco più del 18% delle imprese oggi esistenti è nato invece tra il 2009 e il 2013 e raccoglie il 14,3% degli addetti. Circa una impresa su 4, infine, è stata costituita negli ultimi 5 anni e ha una quota di addetti pari al 15,4%.

“Le imprese longeve sono traguardi dei territori in cui le stesse operano" afferma il Presidente di Unioncamere Puglia, Alfredo Prete . “La loro sopravvivenza - continua - dipende da tanti fattori, non indipendenti dai comparti produttivi. Gli investimenti sono importanti, una burocrazia più veloce anche, come anche rilevante e strategica è l'interazione con le imprese più giovani e innovative, operanti su quello stesso territorio, che possono fornire soluzioni e approcci differenti per conquistare nuove fette di mercato. E quindi per prolungarne la vita. Dice bene il presidente di Unioncamere nazionale Carlo Sangalli quando afferma che le Camere di commercio possono fare molto. Sono le amministrazioni delle imprese e per le imprese, quelle che possono far muovere davvero gli ingranaggi sui temi della digitalizzazione, dell’orientamento al lavoro, del turismo e molto altro ancora. Perché conosciamo a fondo le imprese e le esigenze degli imprenditori e abbiamo le competenze per supportarli”.

La vita delle imprese è mediamente più lunga nel Nord Est (13,3 anni). A seguire, il Nord Ovest (12,4 anni), il Centro (12,1 anni) e il Mezzogiorno (11,7 anni).

(2)

c o m u n i c a t o s t a m p a

Ufficio Stampa 080-2174236

[email protected]

Le più resilienti sono le aziende marchigiane (15 anni), seguite da quelle del Trentino Alto Adige (14,6 anni) e del Friuli Venezia Giulia (13,9 anni). Turnover più accentuato invece nel Lazio e in Campania (in entrambi i casi la vita media è di 11,1 anni), e in Calabria (11,4).

Guardando alle forme giuridiche, l’analisi mostra che l’impresa individuale ha una vita media più bassa delle altre (11,4 anni). Nella media i valori delle società di capitali (12,4%), mentre cresce la durata per le altre forme (13,9 anni) e soprattutto per le società di persone (17,0 anni).

Vita media delle imprese per regione (anni)

Fonte: elaborazioni Unioncamere

Imprese, addetti e dimensione media delle imprese per anno di avvio delle attività (distribuzione

% e addetti medi per impresa)

(3)

c o m u n i c a t o s t a m p a

Ufficio Stampa 080-2174236

[email protected]

Fonte: elaborazioni Unioncamere

Vita media delle imprese per settore di attività economica (anni)

Fonte: elaborazioni Unioncamere

Vita media delle imprese per forma giuridica (anni)

(4)

c o m u n i c a t o s t a m p a

Ufficio Stampa 080-2174236

[email protected]

Fonte: elaborazioni Unioncamere

Riferimenti

Documenti correlati

Nel 2010 ha partecipato al corso “Nuovo Regolamento di contabilità” della durata di due giorni Nel 2010 ha partecipato al corso “Contratti per l’acquisto di servizi

La vita inte- riore di Savina Petrilli sta dentro questo sistema di relazioni secondo un itinerario spirituale che prende il via dagli anni dell’infanzia e

Applicazione: l’applicazione del fango viene effettuata sulle parti del corpo e alla temperatura stabilite durante la visita medica, ogni trattamento viene quindi

La Segreteria, nella figura del Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi, concorre alla gestione del Sito Web della Scuola con la predisposizione di materiali da pubblicare

<<”Insieme”,  perché  le  tre  aziende  speciali,  per  la  prima  volta  –  ha  spiegato  il  presidente 

Di minor rilievo sono invece le innovazioni proposte in tema di prescrizione dei reati nei rapporti con il processo, perché si riconosce efficacia interruttiva della

Ne ho letto con commozione crescente la breve vita e ho pensato che accanto ai nostri giovani santi Domenico Savio, Michele Magone, Camillo Gavio e Francesco

D’altra parte, però, la clausola convenzionale appare più avanzata del common law, sia perché costruisce l’inosservanza della ragione- vole durata in chiave di