• Non ci sono risultati.

1. A s s i c u l t u r a l i e c o m p e t e n z e

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "1. A s s i c u l t u r a l i e c o m p e t e n z e"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

1

PROGRAMMAZIONE A.S.2019-2020

DISCIPLINA: Lingua e letteratura latina DOCENTE: Speciale Maria Stella CLASSE: IV D SCIENTIFICO 1 . A s s i c u l t u r a l i e c o m p e t e n z e

a . A s s e c u l t u r a l e d i r i f e r i m e n t o

ASSE DEI LINGUAGGI x

ASSE MATEMATICO

ASSE TECNOLOGICO-SCIENTIFICO ASSE STORICO-SOCIALE

b . T a b e l l a d e l l e c o m p e t e n z e d i A s s e

ASSE COMPETENZE COMPETENZE DI AREA

ASSE DEI LINGUAGGI

a) Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa E verbale in vari contesti

b) Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

c) Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi d) Utilizzare una lingua per i principali

scopi comunicativi ed operativi e) Utilizzare gli strumenti fondamentali

per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario

AREA METODOLOGICA:

o Acquisire un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali

o Avere la consapevolezza della diversità dei metodi utilizzati rispetto alle altre discipline o Essere in grado di valutare i livelli di affidabilità dei risultati raggiunti

o Costruire i necessari legami tra i metodi e i contenuti della disciplina AREA LOGICO-ARGOMENTATIVA:

o consolidare l’abitudine a ragionare con rigore logico, a identificare i problemi e individuarne le soluzioni

o essere in grado di leggere, comprendere e interpretare criticamente i messaggi comunicativi o saper sostenere tesi e valutare criticamente le argomentazioni altrui

AREA LINGUISTICA E COMUNICATIVA:

(2)

2 f) Utilizzare e produrre testi multimediali o leggere

o generalizzare ( astrarre ) o strutturare ( pianificare )

o formulare ipotesi, interpretare, progettare o comunicare, elaborare testi

o utilizzare e produrre testi multimediali

o saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra lingua italiana e lingua latina AREA STORICO-UMANISTICA:

o

contestualizzare testi, autori, generi e tematiche della letteratura latina

o

essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, letterario e artistico del mondo antico

o

cogliere gli elementi fondanti e distintivi della cultura e della civiltà latina nel rapporto di continuità/alterità rispetto al presente

o

fruire in maniera sempre più autonoma e critica del bagaglio culturale dell’antichità

c . C o m p e t e n z e t r a s v e r s a l i d i c i t t a d i n a n z a

COMPETENZA CONTRIBUTI DELLA DISCIPLINA

IMPARARE AD IMPARARE Usare in modo consapevole, ragionato ed efficace il dizionario della lingua latina – Funzionalità ed efficacia di una memorizzazione finalizzata

PROGETTARE Gradualità e rigore delle diverse fasi operative di una traduzione COMUNICARE Il sistema della lingua – Aree semantiche ed etimologia

COLLABORARE E PARTECIPARE Capire e rispettare, nella consapevolezza della comune radice latina, diversità ed affinità culturali e in particolare linguistiche nel contesto europeo.

AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE

Sviluppo della coscienza storica, sociale e civica.

RISOLVERE PROBLEMI La riflessione metalinguistica - Il pensiero operatorio formale o ipotetico-deduttivo.

(3)

3 INDIVIDUARE COLLEGAMENTI

E RELAZIONI Capire e rispettare, nella consapevolezza della comune radice latina, diversità ed affinità culturali e in particolare linguistiche nel contesto europeo - La riflessione metalinguistica.

ACQUISIRE ED INTERPRETARE L’INFORMAZIONE

Importanza di letture attente e rigorose dei dati di partenza per l'analisi, l'interpretazione e la contestualizzazione di autori, generi, tematiche della letteratura latina.

2. Articolazione delle competenze in abilità e conoscenze

(con specificazione degli Obiettivi di apprendimento e delle attività)

N. COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA’

1

PADRONEGGIARE gli

strumenti espressivi ed argomentativi

indispensabili per gestire l’interazione

comunicativaverbale in vari contesti

Esporre oralmente in modo chiaro e corretto i contenuti di natura grammaticale e letteraria.

Riflettere su funzioni e significati di tutte le parti del discorso, saperle riconoscere, classificare ed usare correttamente

I rapporti tra lingua latina e lingua italiana anche in forma contrastiva.

Strutture

morfosintattiche.

Storia e testi della letteratura latina.

- Analizzare le strutture linguistiche del testo - Comprendere almeno il senso generale

(globale) di un brano già studiato o nuovo - Comprendere il significato letterale e

profondo di testi letterari

- Analizzare (anche con esercizi guidati) testi letterari per comprenderne senso e struttura, compiendo le inferenze necessarie alla sua comprensione

Comprendere le seguenti tipologie testuali richieste da vari tipi di esercizi: traduzione, questionario, commento (= analisi di un testo), breve trattazione, breve saggio argomentativo, riguardo ai testi di argomento letterario e, ove possibile, ad argomenti artistici, filosofici ecc.

- Sapere individuare le caratteristiche stilistiche di un testo

- Cogliere l’intenzionalità dell’autore

- Individuazione di parole chiave - Esercizi di analisi e sintesi - Risposte a domande specifiche - Confronto fra testi

- Individuazione delle funzioni linguistiche in un testo (riferimenti:

Jakobson e linguistica pragmatica e testuale) e delle principali tipologie testuali

- Analisi di un testo letterario secondo le sue caratteristiche precipue:

riconoscimento degli elementi minimi di analisi testuale del testo poetico (figure retoriche, parole chiave, struttura espositiva, temi) e del testo narrativo (fabula e intreccio, temi, caratteristiche dei personaggi, parole chiave, temi e significato letterale e simbolico)

2

LEGGERE,

comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

Riconoscere le strutture della lingua in un testo scritto.

Leggere in modo

scorrevole ed espressivo.

Aree semantiche ed etimologia.

Strutture morfosintattiche

(4)

4 Comprendere e

interpretare il messaggio contenuto nei testi

attraverso le spie linguistiche.

3 TRADURRE dal latino in italiano

Usare il dizionario.

Individuare in un testo latino gli elementi morfosintattici e gli elementi della

connessione testuale per la ricostruzione logica del testo.

Operare scelte lessicali ed espressive

consapevoli per la restituzione nella lingua d’arrivo.

Fasi della traduzione:

pianificazione, stesura e revisione

I rapporti tra lingua latina e lingua italiana, anche in forma contrastiva.

Aree semantiche ed etimologia

Strutture morfosintattiche

- Riconoscere le strutture linguistiche del testo come riferibili a strutture e regole già studiate

- Saper ricondurre l’osservazione dei particolari a dati generali (genere letterario, tematiche comuni ad altri autori, aspetti linguistici e stilistici ricorrenti eccetera)

- Saper distinguere i tipi di testo letti;

- Date regole e strutture generali, saperle riconoscere nei testi

4 Utilizzare gli strumenti fondamentali per una FRUIZIONE

CONSAPEVOLE DEL PATRIMONIO

ARTISTICO E LETTERARIO

Riconoscere ed apprezzare, in

riferimento al contesto storico-letterario, elementi del patrimonio classico europeo.

La storia, la cultura, la civiltà dell'antica Roma nel suo

patrimonio ideologico e valoriale.

Conoscere i testi, autori, generi e tematiche della letteratura latina inerenti ai percorsi prescelti dall’insegnante: temi, stile, contesto/i di riferimento, collegamenti fra testi

- Ricondurre i dati individuati in un testo alle categorie generali di appartenenza (tipologie testuali, generi letterari ecc.). Es. far rintracciare in una serie di testi letti tutti gli elementi riconducibili all’humanitas o a qualche altro concetto fondamentale

- Contestualizzazione degli elementi caratteristici dei testi nel sistema letterario (dei generi letterari, della produzione di un autore, ..) e culturale dell’epoca,

- Collegamento dei medesimi con questioni legate alla cultura contemporanea (archetipi, temi e forme ricorrenti, ...)

N. COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA’

(5)

5

3 . M O D U L I ( p e r c o r s o d i d a t t i c o )

M o d u l i / U n i t à d i d a t t i c h e / U n i t à d i a p p r e n d i m e n t o ( d i s c i p l i n a r i / i n t e r d i s c i p l i n a r i )

N. MODULO

UD UDA

CONTENUTI ALTRE DISCIPLINE

COINVOLTE

PERIODO N°

ORE 1 L’età di Cesare La poesia didascalica: Lucrezio e il De rerum natura ( letture scelte in latino e in

traduzione) Italiano, storia e filosofia, arte settembre/ottobre h.12

2 L'età di Cesare Cicerone. Letture a scelta da orazioni, epistolario, opere retoriche e filosofiche in

latino e in traduzione. Laboratorio di traduzione Italiano, storia e filosofia, arte ottobre/ novembre h.14 3 L'età augustea Virgilio e l'epica d'età augustea ( letture a scelta da Bucoliche, Georgiche, Eneide

in latino e in traduzione) Italiano, storia e filosofia, arte dicembre/ febbraio h.18

4 L'età augustea Orazio e la poesia di età augustea (letture a scelta da Satire, Odi ed Epistole in

latino e in traduzione). Laboratorio di traduzione. Italiano, storia e filosofia, arte febbraio/marzo h.16 5 L'età augustea La poesia elegiaca (letture scelte da Tibullo, Properzio, Ovidio in latino e in

traduzione) Italiano, storia e filosofia, arte aprile h. 4

6 L'età augustea Livio e la storiografia (letture a scelta dalle opere storiche in latino e in

traduzione) Italiano, storia e filosofia, arte aprile h.6

7 L’età augustea

Ovidio (passi scelti in latino e traduzione) Italiano, storia e filosofia, arte maggio h.6 4 . S t r a t e g i e d i d a t t i c h e

5 UTILIZZARE E PRODURRE TESTI MULTIMEDIALI

Comprendere e interpretare i prodotti della comunicazione audiovisiva.

Elaborare prodotti multimediali

Le funzioni di base di un programma di videoscrittura.

Le strategie

comunicative di una presentazione o di un prodotto multimediale

- Favorire la conoscenza e l’uso di mezzi di comunicazione audiovisiva e multimediale - Svolgere attività di recupero delle abilità di base nei confronti dei ragazzi in difficoltà che potranno, in questo contesto, trovare lo spazio per esprimere le proprie potenzialità

-Uso di software per la produzione di un prodotto multimediale (presentazioni in Power point, altri programmi di progettazione grafica e testuale, costruzione di ebook)

(6)

6

Lentini, 25/10/2017 La Docente

Maria Stella Speciale

M e t o d o l o g i e d i d a t t i c h e S t r u m e n t i d i d a t t i c i

P r o g e t t i , o s s e r v a z i o n i e p r o p o s t e

Lezione frontale X

Lezione dialogata X

Attività laboratoriali X

Ricerca individuale X

Lavoro di gruppo X

Esercizi- Esercitazioni X

Realizzazione di progetti X

Libro/i di testo e altri testi X

Laboratorio X

Biblioteca x

LIM X

Strumenti informatici X

Videoproiettore X

DVD X

- Si rimanda alla programmazione del cdc -

Riferimenti

Documenti correlati

Va notato, piuttosto, che, per il ruolo sovraordinato che la Costituzione assegna al Consiglio nel quadro dell’amministrazione della giurisdizione, quest’ultimo deve esser posto

La formazione delle classi viene effettuata dal Dirigente Scolastico, secondo il criterio dell'eterogeneità interna ad ogni gruppo classe e dell'omogeneità fra le

Il presente avviso è finalizzato all’affidamento di incarico triennale ai docenti trasferiti o assegnati nell'ambito territoriale in cui è collocata l'istituzione scolastica

contenute agli artt.4, 5 e 9, sui tempi della fase istruttoria e della decisione, rendono effettivo, nei procedimenti di riconoscimento di infermità o lesione dipendente da causa

• Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e

Q u ali s o n o le a tti vit à d i c o m p et en za d el R ef er en te s co la st ic oCOVID-19?ll referente svolge un ruolo di interfaccia con il Dipartimento di prevenz io ne

VISTO in particolare l’art. 50/2016, il quale prevede che, prima dell’avvio delle procedure di affidamento dei contratti pubblici, le stazioni appaltanti, in conformità

Giugno 2012 – Ottobre 2013: responsabile scientifico del progetto “Cara 3D – Il Castello Aragonese di Taranto in 3D nell’evoluzione del paesaggio naturale”