• Non ci sono risultati.

CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO E NUOVE PROVINCE DEL PIEMONTE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO E NUOVE PROVINCE DEL PIEMONTE"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

LABORATORIO

CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO E NUOVE PROVINCE DEL PIEMONTE

Visione, missione, piani di riassetto organizzativo e implicazioni finanziarie

Il Laboratorio sulla Città Metropolitana di Torino e sulle Province piemontesi si inserisce all’interno del Progetto Pon Gas “Verso la costituzione delle Città Metropolitane e riorganizzazione delle Province” che Formez PA sta realizzando su mandato del Dipartimento della Funzione Pubblica.

Il Laboratorio organizzato con la Città Metropolitana di Torino fa parte del percorso di affiancamento proposto alle Amministrazioni – anche attraverso un confronto fra diverse realtà territoriali - intende offrire un disegno dello scenario della riforma e approfondire alcune tematiche relative al Piano di riassetto delle Province, alternando sessioni in plenaria e sessioni di lavoro, articolate a loro volta in contributi esperti su aspetti specifici della riforma Delrio e discussioni condotte con metodologie di facilitazione.

Si rivolge a un pubblico ampio e diversificato, nella logica del coinvolgimento e dell’integrazione fra i diversi attori e ha l’obiettivo di individuare un percorso di lavoro comune che valorizzi i nuovi assetti e ruoli istituzionali.

PROGRAMMA 10 giugno 2015

Auditorium di corso Inghilterra 7 ORE 8.30 - 9.30

ACCOGLIENZA DEI PARTECIPANTI ORE 9.30 - 10.00

SALUTI E INTERVENTI ISTITUZIONALI Elena Tropeano

Formez PA

Aldo Reschigna

vice presidente e assessore al Bilancio, Enti Locali della Regione Piemonte

Alberto Avetta

vice sindaco della Città Metropolitana di Torino

Emanuele Ramella Pralungo

vice presidente Unione Province Piemontesi

Le sessioni della mattina sono aperte alla partecipazione di tutti gli amministratori, direttori e dirigenti della Città Metropolitana e delle Province piemontesi.

Coordina i lavori: Laura Bertino

direttore AA.II. e Avvocatura della Regione Piemonte

Giuseppe Formichella

segretario generale Città Metropolitana di Torino

ORE 10.00 - 11.30

Prima sessione plenaria: “IL RUOLO E LA MISSIONE ISTITUZIONALE DELLA CITTÀ METROPOLITANA E DELLE NUOVE PROVINCE”

Interventi di: Francesco Pizzetti

Università di Torino- Università LUISS di Roma

Renato Ruffini

Università LIUC di Castellanza

ORE 11.30 - 13.00

Seconda sessione plenaria: “LE RISORSE

FINANZIARIE DELLA CITTÀ METROPOLITANA E DELLE NUOVE PROVINCE”

Intervento di: Alessandro Beltrami

direttore generale del Comune di Brescia

Discussione collettiva ORE 13.00 - 14.00 PAUSA PRANZO ORE 14.00 - 17.00

FOCUS GROUP SUI PIANI DI RIASSETTO ORGANIZZATIVO, ECONOMICO E PATRIMONIALE DELLA CITTÀ METROPOLITANA E DELLE NUOVE PROVINCE, A PARTIRE DA CM DI TORINO E DALLE PROVINCE PIEMONTESI

GRUPPO DI LAVORO “CITTÀ METROPOLITANA” PARTECIPANTI: DIRETTORI DI AREA DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

sede: saletta riunioni 15° piano

GRUPPO DI LAVORO “PROVINCE” PARTECIPANTI: DIRETTORI E DIRIGENTI DELLE PROVINCE DI

ALESSANDRIA, ASTI, BIELLA, CUNEO, NOVARA, VERCELLI sede: auditorium

GRUPPO DI LAVORO “PROVINCIA DEL VERBANO-CUSIO-OSSOLA”

PARTECIPANTI: DIRETTORI E DIRIGENTI DELLA PROVINCIA DEL VCO

sede: saletta riunioni 8° piano

Coordinano e supportano i gruppi di lavoro:

Elena Tropeano Formez PA , Patrizia Ruffini, Francesco Pizzetti, Luca Melis, Elisa Carboni, Ciro Pinelli Formez PA , Renato Ruffini, Alessandro Beltrami, Annalisa Gramigna, Fedele Congedo, Franco Peta Formez PA , Sergio Zucchetti, Germana Pignatelli

PROGRAMMA 11 giugno 2015

SEDE: AUDITORIUM DI CORSO INGHILTERRA 7 ORE 8.30 - 9.30

ACCOGLIENZA DEI PARTECIPANTI Le sessioni della mattina sono aperte alla

partecipazione di tutti i direttori e dirigenti della Città Metropolitana e delle Province piemontesi coinvolti nelle funzioni fondamentali previste dalla legge 56/2014. Coordina i lavori:

Stefano Rigatelli

direttore Ambiente, Governo e Tutela del territorio della Regione Piemonte

Gianni Mogni

direttore generale della Provincia di Alessandria

ORE 9.30 - 11.30

Terza sessione plenaria: “LE FUNZIONI

FONDAMENTALI DELLA CITTÀ METROPOLITANA E DELLE NUOVE PROVINCE” Intervento di:

Daniela Bolognino

Università degli studi Roma Tre

Discussione collettiva ORE 11.30 - 13.00

APPROFONDIMENTO SPECIFICO SULLE FUNZIONI FONDAMENTALI IN MATERIA DI AMBIENTE Intervento di:

Daniela Bolognino

Università degli studi Roma Tre

Discussione collettiva ORE 13.00 - 14.00 PAUSA PRANZO

Le sessioni del pomeriggio sono aperte alla partecipazione di tutti gli amministratori, direttori e dirigenti della Città Metropolitana e delle Province piemontesi. Coordina i lavori FormezPa

ORE 14.00 - 14.30

PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DEL SEMINARIO ACCADEMIA PER L’AUTONOMIA DEL 22 MAGGIO 2015 SULLE NUOVE FUNZIONI DELLE PROVINCE A SERVIZIO DEI COMUNI Intervento di:

Marco Orlando

Segretario Unione Province Piemontesi

ORE 14.30 - 16.45

RESTITUZIONE DEI GRUPPI DI LAVORO SUI PIANI DI RIASSETTO ORGANIZZATIVO DELLA CITTÀ

METROPOLITANA DI TORINO E DELLE PROVINCE PIEMONTESI, CON IL SUPPORTO DEI FACILITATORI ORE 16.45 - 17.00

CONCLUSIONI E PROSPETTIVE Interventi a cura di Formez Pa

ESPERTI

Francesco Pizzetti Professore ordinario di diritto costituzionale a Torino e Docente di diritto costituzionale e diritto della tutela dei dati personali presso l'università LUISS di Roma

Renato Ruffini Professore di economia aziendale e contabilità, economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche presso la facoltà di Economia dell’Università C. Cattaneo – LIUC di Castellanza

Alessandro Beltrami Direttore Generale del Comune di Brescia. Esperto in area economico finanziaria

Patrizia Ruffini Componente di OIV o Nuclei di valutazione presso diversi Enti Locali. Consulente e formatore in contabilità, bilancio e finanza degli enti locali

Sergio Zucchetti Docente di analisi finanziaria degli Enti Locali presso l’Università C. Cattaneo – LIUC di Castellanza

Esperto in sviluppo del territorio e finanza pubblica

Daniela Bolognino Professore incaricato di Contabilità di Stato - Università degli Studi Roma Tre

Avvocato e consulente di Enti pubblici e privati in diritto amministrativo e lavoro pubblico

FACILITATORI DI PROCESSO

Luca Melis Esperto in consulenza organizzativa e project management, in attività di progettazione e gestione di processi partecipativi, esperto di metodologie partecipative

Elisa Carboni Esperta di sviluppo locale sostenibile, progettista e facilitatrice di processi partecipati

Annalisa Gramigna Esperta di innovazione e comunicazione pubblica, di servizi pubblici locali e customer satisfaction, facilitatrice di processo Fedele Congedo Esperto in pianificazione territoriale, progettazione e gestione di processi partecipativi, comunicazione delle politiche pubbliche Germana Pignatelli Ingegnere Edile-Architetto, specializzata in urbanistica.

10-11 GIUGNO 2015

CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO PALAZZO DI CORSO INGHILTERRA, 7 TORINO

Si prega di dare conferma della partecipazione all'indirizzo

[email protected]

(2)

Il Laboratorio sulla Città Metropolitana di Torino e sulle Province piemontesi si inserisce all’interno del Progetto Pon Gas “Verso la costituzione delle Città Metropolitane e riorganizzazione delle Province” che Formez PA sta realizzando su mandato del Dipartimento della Funzione Pubblica.

Il Laboratorio organizzato con la Città Metropolitana di Torino fa parte del percorso di affiancamento proposto alle Amministrazioni – anche attraverso un confronto fra diverse realtà territoriali - intende offrire un disegno dello scenario della riforma e approfondire alcune tematiche relative al Piano di riassetto delle Province, alternando sessioni in plenaria e sessioni di lavoro, articolate a loro volta in contributi esperti su aspetti specifici della riforma Delrio e discussioni condotte con metodologie di facilitazione.

Si rivolge a un pubblico ampio e diversificato, nella logica del coinvolgimento e dell’integrazione fra i diversi attori e ha l’obiettivo di individuare un percorso di lavoro comune che valorizzi i nuovi assetti e ruoli istituzionali.

PROGRAMMA 10 giugno 2015

Auditorium di corso Inghilterra 7 ORE 8.30 - 9.30

ACCOGLIENZA DEI PARTECIPANTI ORE 9.30 - 10.00

SALUTI E INTERVENTI ISTITUZIONALI Elena Tropeano

Formez PA

Aldo Reschigna

vice presidente e assessore al Bilancio, Enti Locali della Regione Piemonte

Alberto Avetta

vice sindaco della Città Metropolitana di Torino

Emanuele Ramella Pralungo

vice presidente Unione Province Piemontesi

Le sessioni della mattina sono aperte alla partecipazione di tutti gli amministratori, direttori e dirigenti della Città Metropolitana e delle Province piemontesi.

Coordina i lavori:

Laura Bertino

direttore AA.II. e Avvocatura della Regione Piemonte

Giuseppe Formichella

segretario generale Città Metropolitana di Torino

ORE 10.00 - 11.30

Prima sessione plenaria: “IL RUOLO E LA MISSIONE ISTITUZIONALE DELLA CITTÀ METROPOLITANA E DELLE NUOVE PROVINCE”

Interventi di:

Francesco Pizzetti

Università di Torino- Università LUISS di Roma

Renato Ruffini

Università LIUC di Castellanza

ORE 11.30 - 13.00

Seconda sessione plenaria: “LE RISORSE

FINANZIARIE DELLA CITTÀ METROPOLITANA E DELLE NUOVE PROVINCE”

Intervento di:

Alessandro Beltrami

direttore generale del Comune di Brescia

Discussione collettiva ORE 13.00 - 14.00 PAUSA PRANZO ORE 14.00 - 17.00

FOCUS GROUP SUI PIANI DI RIASSETTO ORGANIZZATIVO, ECONOMICO E PATRIMONIALE DELLA CITTÀ METROPOLITANA E DELLE NUOVE PROVINCE, A PARTIRE DA CM DI TORINO E DALLE PROVINCE PIEMONTESI

GRUPPO DI LAVORO “CITTÀ METROPOLITANA”

PARTECIPANTI: DIRETTORI DI AREA DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

sede: saletta riunioni 15° piano

GRUPPO DI LAVORO “PROVINCE” PARTECIPANTI:

DIRETTORI E DIRIGENTI DELLE PROVINCE DI

ALESSANDRIA, ASTI, BIELLA, CUNEO, NOVARA, VERCELLI sede: auditorium

GRUPPO DI LAVORO “PROVINCIA DEL VERBANO-CUSIO-OSSOLA”

PARTECIPANTI: DIRETTORI E DIRIGENTI DELLA PROVINCIA DEL VCO

sede: saletta riunioni 8° piano

Coordinano e supportano i gruppi di lavoro:

Elena Tropeano Formez PA , Patrizia Ruffini, Francesco Pizzetti, Luca Melis, Elisa Carboni, Ciro Pinelli Formez PA , Renato Ruffini, Alessandro Beltrami, Annalisa Gramigna, Fedele Congedo, Franco Peta Formez PA , Sergio Zucchetti, Germana Pignatelli

PROGRAMMA 11 giugno 2015

SEDE: AUDITORIUM DI CORSO INGHILTERRA 7 ORE 8.30 - 9.30

ACCOGLIENZA DEI PARTECIPANTI Le sessioni della mattina sono aperte alla

partecipazione di tutti i direttori e dirigenti della Città Metropolitana e delle Province piemontesi coinvolti nelle funzioni fondamentali previste dalla legge 56/2014. Coordina i lavori:

Stefano Rigatelli

direttore Ambiente, Governo e Tutela del territorio della Regione Piemonte

Gianni Mogni

direttore generale della Provincia di Alessandria

ORE 9.30 - 11.30

Terza sessione plenaria: “LE FUNZIONI

FONDAMENTALI DELLA CITTÀ METROPOLITANA E DELLE NUOVE PROVINCE” Intervento di:

Daniela Bolognino

Università degli studi Roma Tre

Discussione collettiva ORE 11.30 - 13.00

APPROFONDIMENTO SPECIFICO SULLE FUNZIONI FONDAMENTALI IN MATERIA DI AMBIENTE Intervento di:

Daniela Bolognino

Università degli studi Roma Tre

Discussione collettiva ORE 13.00 - 14.00 PAUSA PRANZO

Le sessioni del pomeriggio sono aperte alla partecipazione di tutti gli amministratori, direttori e dirigenti della Città Metropolitana e delle Province piemontesi. Coordina i lavori FormezPa

ORE 14.00 - 14.30

PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DEL SEMINARIO ACCADEMIA PER L’AUTONOMIA DEL 22 MAGGIO 2015 SULLE NUOVE FUNZIONI DELLE PROVINCE A SERVIZIO DEI COMUNI Intervento di:

Marco Orlando

Segretario Unione Province Piemontesi

ORE 14.30 - 16.45

RESTITUZIONE DEI GRUPPI DI LAVORO SUI PIANI DI RIASSETTO ORGANIZZATIVO DELLA CITTÀ

METROPOLITANA DI TORINO E DELLE PROVINCE PIEMONTESI, CON IL SUPPORTO DEI FACILITATORI ORE 16.45 - 17.00

CONCLUSIONI E PROSPETTIVE

Interventi a cura di Formez Pa

Riferimenti

Documenti correlati

Per questo motivo, il Settore 10 della Città Metropolitana di Reggio Calabria, Pianificazione, Ambiente, Leggi speciali, ha ritenuto utile avviare, con il Lastre,

“Liberi di scegliere” è un progetto ideato un paio di anni fa dalla Città Metropolitana di Torino, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico territoriale, con il

- la Città Metropolitana in occasione della seduta della prima Conferenza di Servizi del 24.10.2018 ha richiesto alla Soc. CHIATELLINO Maggiorino & Figlio srl la trasmissione

dato a&o che alla Ci&à Metropolitana di Torino compete il ruolo, in tema di coordinamento dell’a ività urbanistica dei comuni ed in

all’avvio della fase di pubblicazione, [da parte dell'Amministrazione Comunale] la deliberazione medesima è inviata alla provincia o alla città metropolitana che,

Fondo pluriennale vincolato.. Denominazione Ente: CITTA' METROPOLITANA DI TORINO Allegato n. c/residui) / (Impegni + residui definitivi iniziali). Capacità di pagamento delle spese

Il giorno 18 del mese di dicembre duemilaventi alle ore 14,15 in Torino, in videoconferenza tramite Cisco Webex, sotto la Presidenza della Sindaca Metropolitana Chiara APPENDINO e

Nel 2019 l’attività si è consolidata presso le scuole secondarie di I e di II grado su tutto il territorio di Città metropolitana, attraverso gli interventi seminariali e i percorsi