• Non ci sono risultati.

L ASA in prevenzione primaria nel diabetico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "L ASA in prevenzione primaria nel diabetico"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

f a r m a c i

40 M.D. Medicinae Doctor - Anno XXVI numero 7 - 2019

L

e complicanze macrovascolari rappresentano la causa princi- pale di morbilità e mortalità nei pazienti con diabete di tipo 2. In questo contesto è ben documentato e non vi è dubbio che l’uso di acido acetilsalicilico (ASA) a bassa dose ri- duce il rischio di eventi in un ampio spettro di pazienti con patologie va- scolari in prevenzione secondaria.1 Attualmente oggetto di confronto all’in- terno della comunità medico-scientifi- ca è l’uso di ASA a basso dosaggio in prevenzione primaria nel diabetico, tant’è che questo è stato uno degli ar- gomenti maggiormente dibattuti al congresso 2019 della European Socie- ty of Cardiology (ESC) di Parigi. Sono state anche presentate le nuove linee guida ESC sul diabete, sviluppate in col- laborazione con l’EASD, che hanno confermato il ruolo di ASA a basse dosi in prevenzione primaria nel diabetico ad alto/altissimo rischio, naturalmente in assenza di chiare controindicazioni.2

þ Sudio ASCEND

Queste raccomandazioni nascono da una analisi dei risultati di ASCEND (A Study of Cardiovascular Events in Dia- betes, 2018),3 il più grande studio di prevenzione cardiovascolare in pazien- ti diabetici nel quale si è valutato l’im- patto dell’impiego di ASA 100 mg su- gli esiti (endpoint primario IMA, ictus, TIA, morte per qualsiasi causa CV).

Nello studio era emerso un significati- vo effetto protettivo di ASA a basse dosi, con riduzione degli eventi cardio- vascolari maggiori del 12%. Un effetto

registrato in pazienti intorno al 10% di rischio cardiovascolare.

þ Dibattito

Attorno allo studio è seguito un am- pio dibattito perché gli autori hanno segnalato che all’effetto protettivo di ASA 100 mg si associava anche un aumento dei sanguinamenti non fata- li, peraltro non rilevante (4.1% vs 3.2% placebo) ma che, secondo gli AA penalizzava il beneficio clinico net- to della terapia. Interessante per la pratica clinica sono le osservazioni che ne sono conseguite: l’80% dei soggetti non riceveva un inibitore di pompa protonica (PPIs) e dunque è auspicabile un loro più ampio utilizzo, che anche nello studio avrebbe limita- to l’incidenza di sanguinamenti del tratto gastrointestinale alto. Non a ca- so le nuove linee guida europee rac- comandano l’uso di PPIs per fornire al diabetico in terapia con ASA una ade- guata protezione. Inoltre il profilo di ri- schio CV del paziente diabetico è so- vrapponibile a un paziente non diabe- tico con pregresso evento CV: oltre il 50% dei diabetici senza pregresso evento hanno comunque un danno vascolare/d’organo, un dato che au- menta l’urgenza di proteggere il sog- getto nel miglior modo possibile con le armi terapeutiche a disposizione. Il dato più significativo dello studio è stato l’effetto protettivo cardiovasco- lare di ASA 100 mg, una protezione auspicabile nei soggetti diabetici ad elevato rischio CV, che naturalmente non abbiano controindicazioni.

þ Dose di ASA da utilizzare in prevenzione primaria

Lo studio ASCEND è stato realizzato con le compresse gastroresistenti da 100 mg, le linee guida indicano 75- 100 mg. In Italia va tenuto in conside- razione che AIFA ha concesso l’indi- cazione in prevenzione primaria solo alla dose da 100 mg.

þ Altre proprietà di ASA

“ASA (acido acetilsalicilico) a basse dosi riduce l’incidenza complessiva di cancro del 24% a partire dal quarto an- no di trattamento”: è il beneficio clini- co registrato nel paziente in prevenzio- ne primaria ad elevato rischio cardiova- scolare autorizzato da AIFA nella sche- da tecnica di Cardioaspirin 100 mg (5.1 Farmacodinamica),4 un dato interes- sante anche se, va precisato, non co- stituisce indicazione di prodotto.

La decisione di AIFA si è basata su numerose evidenze scientifiche emerse da studi indipendenti sull’ef- fetto di basse dosi di ASA nel ridurre sia l’incidenza che la mortalità di varie forme di tumore nei pazienti in pre- venzione cardiovascolare, con dati più consistenti a sostegno di un ef- fetto chemopreventivo contro il can- cro del colon-retto.

Le nuove linee guida ESC-EASD riconoscono il beneficio preventivo di ASA a basse dosi nel paziente diabetico in prevenzione primaria, purché a rischio cardiovascolare elevato.

Inoltre sottolineano l’utilità della prevenzione gastrica con PPIs

ASA in prevenzione primaria nel diabetico

1.Circulation 2003; 108(12): 1527-32.

2. Eur Heart J 2019 Aug 31. pii: ehz486. doi:

10.1093/eurheartj/ehz486 3.N Engl J Med 2018; 379: 1529-39.

4.RCP Cardioaspirin 100 mg

Bibliografia Bibliografia

Riferimenti

Documenti correlati

Introduzione: Il diabete è una malattia cronica multiorgano con severe complicanze acute e croniche. Un buon equilibrio metabolico nel paziente diabetico è fondamentale

Prevenzione secondaria Le LG sottolineano come dopo l’inizia- le trattamento dei fattori di rischio e il raggiungimento degli obiettivi terapeu- tici, possa rimanere un

• Le linee guida europee, conferman- do con forza l’opportunità del tratta- mento in prevenzione secondaria, re- citano che ASA a basso dosaggio può essere preso in considerazione

Sulla base di queste premesse è stato utilizzato il format semplice per lo screening delle complicanze relative al piede diabetico (LG 2015 IWGDF) sui pazienti affetti da diabe-

Si de- finisce a rischio un paziente con diabete che non ha un’ulcera attiva del piede, ma che ha una neuropatia periferica, con o senza presenza di deformità

n Le Nuove Linee Guida per la Gestione delle Dislipide- mie, prodotte congiuntamente dall’European Society of Cardiology (ESC) e dall’European Atherosclerosis Society (EAS)

considerare l’inizio precoce (possibilmen- te durante la fase ospedaliera) del tratta- mento con antagonisti della PCSK9 nei pa- zienti con sindrome coronarica acuta ed i cui

La supplementazione nutraceutica combinata di riso rosso, berberina, policosanolo, acido folico, astaxan- tina e CoQ10 riduce i livelli di colesterolo totale e LDL in pa- zienti