• Non ci sono risultati.

L’accertamento medico legale L’accertamento medico legale dell’invalidità dell’invalidità nella polizza infortuni nella polizza infortuni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "L’accertamento medico legale L’accertamento medico legale dell’invalidità dell’invalidità nella polizza infortuni nella polizza infortuni"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

L’accertamento medico legale L’accertamento medico legale

dell’invalidità dell’invalidità

nella polizza infortuni nella polizza infortuni

Dr. Luigi Mastroroberto Dr. Luigi Mastroroberto

Medico Legale, Consulente di Direzione dell’Unipol, Bologna Medico Legale, Consulente di Direzione dell’Unipol, Bologna

Tagete 2-2005

Tagete n. 2-2005 Ed. Impronte

(2)

Condizioni generali della Condizioni generali della

Polizza Infortuni Polizza Infortuni

Criteri di

Criteri di indennizzabilità indennizzabilità

Invalidità permanente ed inabilità Invalidità permanente ed inabilità

temporanea temporanea

Modalità di valutazione del danno (in Modalità di valutazione del danno (in

caso di controversie) caso di controversie)

Tagete n. 2-2005 Ed. Impronte

(3)

Eventi tutelati dalle C.G.A. che danno Eventi tutelati dalle C.G.A. che danno

diritto alla prestazione assicurata diritto alla prestazione assicurata

Evento violento fortuito ed esterno che sia Evento violento fortuito ed esterno che sia

in grado di produrre lesioni corporali in grado di produrre lesioni corporali

obiettivamente constatabili con nesso obiettivamente constatabili con nesso

causale diretto ed esclusivo, causale diretto ed esclusivo,

indipendentemente da condizioni fisiche indipendentemente da condizioni fisiche

preesistenti e sopravvenute preesistenti e sopravvenute

L’evento ed il soggetto che ne è vittima, L’evento ed il soggetto che ne è vittima,

non rientrano fra quelli esclusi non rientrano fra quelli esclusi

Tagete n. 2-2005 Ed. Impronte

(4)

Prestazioni fornite dalle CGA:

Prestazioni fornite dalle CGA:

la inabilità temporanea la inabilità temporanea

“… “… la Società liquida la diaria assicurata: la Società liquida la diaria assicurata:

a) a) Per tutto il tempo in cui l’ Per tutto il tempo in cui l’ Ass.to Ass.to si è trovato si è trovato nella totale incapacità fisica di attendere

nella totale incapacità fisica di attendere alle

alle occupazioni dichiarate occupazioni dichiarate

b) b) Al 50% per il periodo in cui l’ Al 50% per il periodo in cui l’ Ass.to Ass.to non ha non ha potuto attendere che in parte alle

potuto attendere che in parte alle sue sue occupazioni

occupazioni

Tagete n. 2-2005 Ed. Impronte

(5)

Criteri per la valutazione della Criteri per la valutazione della

Invalidità Permanente (1) Invalidità Permanente (1)

1.1. La lesione iniziale deve essere compatibile con La lesione iniziale deve essere compatibile con l’evento denunciato

l’evento denunciato

2.2. La sua evoluzione La sua evoluzione anatomoanatomo--clinicaclinica non deve non deve risultare aggravata da “condizioni fisiche

risultare aggravata da “condizioni fisiche preesistenti o sopravvenute”

preesistenti o sopravvenute”

3.3. I postumi devono essere obiettivamente I postumi devono essere obiettivamente constatabili, ossia sostenuti da lesioni constatabili, ossia sostenuti da lesioni

organiche documentabili e/o clinicamente organiche documentabili e/o clinicamente

rilevabili rilevabili

Tagete n. 2-2005 Ed. Impronte

(6)

Criteri per la valutazione della Criteri per la valutazione della

Invalidità Permanente (2) Invalidità Permanente (2)

4.4. La valutazione deve essere formulata in La valutazione deve essere formulata in riferimento ai valori tabellati in Polizza riferimento ai valori tabellati in Polizza 5.5. Ovvero, per quanto non esplicitamente Ovvero, per quanto non esplicitamente

considerato, con riferimento, per analogia, considerato, con riferimento, per analogia,

alle voci che più si avvicinano alle voci che più si avvicinano

6.6. Ovvero, qualora manchino riferimenti Ovvero, qualora manchino riferimenti

tabellari, “… tenendo conto della diminuita tabellari, “… tenendo conto della diminuita

capacità generica lavorativa, capacità generica lavorativa,

indipendentemente dalla professione svolta”

indipendentemente dalla professione svolta”

Tagete n. 2-2005 Ed. Impronte

(7)

Criteri per la valutazione della Criteri per la valutazione della

Invalidità Permanente (3) Invalidità Permanente (3)

7. 7. La perdita totale o parziale, anatomica o La perdita totale o parziale, anatomica o funzionale di più organi o arti comporta funzionale di più organi o arti comporta

l’applicazione di una percentuale di l’applicazione di una percentuale di

invalidità pari alla somma delle singole invalidità pari alla somma delle singole

percentuali dovute per ciascuna lesione, percentuali dovute per ciascuna lesione,

con il massimo del 100%

con il massimo del 100%

Tagete n. 2-2005 Ed. Impronte

(8)

Criteri per la valutazione della Criteri per la valutazione della

Invalidità Permanente (4) Invalidità Permanente (4)

8. 8. Nel caso in cui l’infortunio colpisca un Nel caso in cui l’infortunio colpisca un distretto anatomico già menomato, i

distretto anatomico già menomato, i

valori da applicare, quelli cioè riportati valori da applicare, quelli cioè riportati

nella tabella di polizza, dovranno essere nella tabella di polizza, dovranno essere

diminuiti tenendo conto del grado di diminuiti tenendo conto del grado di

invalidità preesistente invalidità preesistente

Tagete n. 2-2005 Ed. Impronte

(9)

Criteri per la valutazione della Criteri per la valutazione della

Invalidità Permanente (5) Invalidità Permanente (5)

9.9. Nel caso in cui il quadro menomativo è il frutto Nel caso in cui il quadro menomativo è il frutto di un concorso causale fra gli effetti diretti ed di un concorso causale fra gli effetti diretti ed

esclusivi dell’evento ed altre condizioni esclusivi dell’evento ed altre condizioni

patologiche preesistenti, la valutazione sarà patologiche preesistenti, la valutazione sarà

espressa considerando, evidentemente con espressa considerando, evidentemente con

criterio nosologico, soltanto le conseguenze che criterio nosologico, soltanto le conseguenze che

si sarebbero comunque verificate qualora si sarebbero comunque verificate qualora

l’infortunio avesse colpito una persona integra l’infortunio avesse colpito una persona integra

e sana e sana

Tagete n. 2-2005 Ed. Impronte

(10)

Criteri per la valutazione della Criteri per la valutazione della

Invalidità Permanente (6) Invalidità Permanente (6)

10.10.Per le menomazioni visive ed uditive si Per le menomazioni visive ed uditive si

procederà alla valutazione tenendo conto della procederà alla valutazione tenendo conto della

possibilità di applicare presidi correttivi possibilità di applicare presidi correttivi

11.11.Qualora l’inf. determini menomazioni a più di Qualora l’inf. determini menomazioni a più di un distretto di un singolo arto, si procederà

un distretto di un singolo arto, si procederà

alla valutazione con criterio aritmetico, fino a alla valutazione con criterio aritmetico, fino a raggiungere al massimo il valore della perdita raggiungere al massimo il valore della perdita

anatomica totale dell’arto stesso anatomica totale dell’arto stesso

Tagete n. 2-2005 Ed. Impronte

(11)

Ruoli potenziali dello stato anteriore nei rispetti Ruoli potenziali dello stato anteriore nei rispetti

delle conseguenze di un evento lesivo delle conseguenze di un evento lesivo

Concausa di evento Concausa di lesione

Concausa di danno

Polizza Infortuni Polizza Infortuni

SI SI NO NO

NO/SI NO/SI

Tagete n. 2-2005 Ed. Impronte

(12)

La tabella per la valutazione della La tabella per la valutazione della

invalidità permanente in Polizza Infortuni invalidità permanente in Polizza Infortuni

Lesione

Disabilità

Tabella di

polizza

Tagete n. 2-2005 Ed. Impronte

(13)

Criteri per la valutazione della invalidità Criteri per la valutazione della invalidità

permanente in Polizza Infortuni permanente in Polizza Infortuni

Tabelle di

polizza

TABELLA ANIA TABELLA ANIA

TABELLA INAIL TABELLA INAIL

TABELLA DI TABELLA DI

SUPERVALUTAZIONE SUPERVALUTAZIONE

Tagete n. 2-2005 Ed. Impronte

(14)

Criteri per la valutazione della invalidità Criteri per la valutazione della invalidità

permanente in Polizza Infortuni permanente in Polizza Infortuni

C.P. n….:

La tabella di supervalutazione

Le percentuali di Le percentuali di

invalidità permanente invalidità permanente

previste, per le identiche previste, per le identiche

voci, al punto n…, voci, al punto n…,

vengono sostituite dalle vengono sostituite dalle

seguenti… Restano seguenti… Restano

valide le percentuali valide le percentuali

previste per le altre voci previste per le altre voci

Tagete n. 2-2005 Ed. Impronte

(15)

Criteri per la valutazione della invalidità Criteri per la valutazione della invalidità

permanente in Polizza Infortuni permanente in Polizza Infortuni

C.P. n….:

La tabella INAIL

La tabella delle percentuali di La tabella delle percentuali di

i.p. prevista dalle CGA si i.p. prevista dalle CGA si

intende sostituita con quella intende sostituita con quella

di cui all’allegato 1 del D.P.R.

di cui all’allegato 1 del D.P.R.

30/6/1965 e successive 30/6/1965 e successive

modifiche (

modifiche (intervenute sino intervenute sino

alla data di stipula del presente alla data di stipula del presente

contratto contratto))

Tagete n. 2-2005 Ed. Impronte

Riferimenti

Documenti correlati

2) 40% per le certificazioni relative al definitivo e/o agli eventuali continuativi. Sui predetti compensi deve essere applicato il contributo ENPAM nella misura complessiva del

valutazione del preminente interesse del minore deve essere operata prescindendo da qualsivoglia riferimento al rapporto sussistente fra i genitori, ma avendo riguardo

L'indicazione della tipologia dell'opera o dell'intervento deve essere accompagnata dal riferimento preciso alle disposizioni del Regolamento edilizio, ovvero dei PRG o degli atti

Il versamento deve essere eseguito entro 20 giorni dalla redazione dell’atto di adesione, mediante il pagamento delle intere somme dovute, ovvero, in caso di pagamento rateale, con il

Qualsiasi formazione relativa alla sicurezza sul posto di lavoro deve in ogni caso fare riferimento a una valutazione del rischio che deve essere effettuata da un responsabile

utilizzato nella procedura di estrazione dei parametri geometrici getNoseFeatures, deve essere considerato in riferimento alla nuova immagine ovvero la porzione del volto rilevata

L’anzianità di servizio deve essere maturata nei luoghi e nei modi previsti dall’art. Ai fini della valutazione del servizio prestato e della specializzazione posseduta,

L’analisi del risultato di un intervento di artroprotesi d’anca, particolarmente quando si riscontri un difetto, deve essere effettuata valutando con attenzione gli elementi