• Non ci sono risultati.

CURRICULUM VITAE FRANCESCO SCERBO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CURRICULUM VITAE FRANCESCO SCERBO"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

CURRICULUM VITAE FRANCESCO SCERBO

DATI PERSONALI

Nome: SCERBO FRANCESCO

Indirizzo: VIA RAFFAELLO MORGHEN 13 Città: 00133 ROMA (RM)

Telefono: 3922525658

E-mail: [email protected] Pec: [email protected] Nazionalità: ITALIANA

Data e luogo di nascita: 08/06/1984 CROTONE (KR) 88900

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Ph.D. Public Health and Nursing conseguito in data 31.10.2018 (La libera professione infermieristica e il bisogno insoddisfatto di salute da parte del cittadino per prestazioni sanitarie territoriali o domiciliari) - Università degli Studi di Roma Tor Vergata.

Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche - Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Tor Vergata (Roma) con votazione di 110 e lode/110.

Laurea In Infermieristica conseguita presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata in data 12/11/2010 (Tesi di laurea: “Breast Unit e Chirurgia Generale. La Qualità di Vita a confronto nei due percorsi clinico assistenziali delle pazienti operate al seno”) con votazione di 110 e lode/110.

Attestato BLSD Esecutore

ESPERIENZE DI LAVORO

- Infermiere presso in Ministero della Salute (sezione USMAF) per task force COVID- 19.

- Infermiere Libero professionista in collaborazione con IRCCS IRE-IFO-ISG (Ottobre 2019 ad Oggi)

- Infermiere Dirigente e RSoA (Responsabile dei servizi Organizzativi e Alberghieri) presso la Residenza Magnolia, LUSAN s.r.l. ( Marzo 2016 ad Oggi)

- Infermiere Libero Professionista e Case Manager in attività interdisciplinari-assitenziali di carattere residenziale-domiciliare.

- Infermiere Libero Professionista dal 01 febbraio 2011 con collaborazione presso I.R.R.C.S. San Raffaele Pisana nei reparti di Neuromotoria, Riabilitazione Respiratoria.

(2)

- Componente del Consiglio d’Amministrazione dell’Università degli Studi Roma TOR VERGATA dal 15/05/2013 decreto nr. 1609 e decreto nr. 1133 per il biennio 2015- 2017.

- Componente del Comitato di Coordinamento delle Università del Lazio (C.R.U.L) (febbraio 2014 – febbraio 2018)

COMPETENZE E ATTIVITA’ PROFESSIONALI.

Ha definito i modelli assistenziali nelle strutture dove possedeva incarichi di dirigenza. Ha stilato linee guida, protocolli e procedure in ambito assistenziale.

Ha programmato diversi piani di formazione annuale nelle strutture dove ha collaborato e diretto diverse inizative di formazione e di aggiornamento.

Ha programmato e diretto corsi di formazione sul Risk Management e Case Management erogate presso Strutture Residenziali e Socio Sanitarie assistenziali con accreditamento regionale.

È Internal Auditor dei Sistemi di Gestione per la Qualità - ISO 9001:2015 con peculiare capacità nella gestione dell’Audit, della programmazione e della pianificazione, raccolta di evidenze e gestione delle non conformità. Possiede capacità nel verificare l’efficacia delle procedure amministrative interne individuando le aree di rischio; formulare protocolli di comportamento e direttive aziendali; controllare le procedure operative relative alle autorizzazioni interne e valutare la rispondenza delle procedure formulando eventuali azioni correttive.

A partecipato attivamente e diretto diversi gruppi di lavoro sui Piani Assistenziali Individuali (PAI) degli utenti presenti delle Residenze Sanitarie e Socio-Sanitarie Assistenziali.

E’ stato incaricato dalla FNOPI - Federazione Nazionale Ordinde delle Professioni Infermieristiche – come esperto sull’Osservatorio permanente FNOPI sul tema “Libera Professione”.

Componente del III Polo del Centro di Eccellenza per la Cultura e la Ricerca Infermieristica (CECRI) – polo per la formazione dei ricercatori.

È Membro del Consiglio Direttivo Ordine delle Professioni Infermieristiche OPI di Roma e Provincia.

È Docente presso il Master di I° Livello in Funzioni di Coordinamento Infermieristico e dell’Area Sanitaria – C.I. Analisi Organizzativa e sviluppo dei processi professionali.

È Docente presso il Corso di Laurea in Infermieristica sede Tor Vergata del C.I. Scienze Infermieristiche 3; presso il Corso di Laurea in Infermieristica sede I.N.I. del C.I. Scienze infermierisiche 5; presso il Corso di Laurea in Infermieristica sede POLIGEST - Villa delle Quercie - del C.I. Scienze Infermieristiche e Metodologia della Ricerca.

(3)

Attività di Tutorato presso Università degli Studi Roma TOR VERGATA dal luglio 2012.

Referente studentesco per il Processo di Bologna per l’Università degli Studi Roma Tor Vergata.

Relatore di numerose tesi di studenti laurendi in Infermieristica, student del Master di I° Livello in Funzioni di Coordinamento Infermieristico e dell’Area Sanitaria e laurenandi in Scienze Infermieristiche ed Ostestriche presso l’Università degli Studi Roma Tor Vergata.

Ha collaborato con strutture di riabilitazione nel campo della neuromotoria e della riabilitazione respiratoria.

PUBBLICAZIONI

Cammarano A, Maurici M, Giammatteo J, Cherra FP, Capanna A, Giannini S, Scerbo F, Docimo R.The civil liability of paediatric dentists in Italy. Trains of thought on novelties introduced by law n. 24/2017 ("Gelli-bianco" law). Eur J Paediatr Dent. 2019 Jun;20(2):147- 150. doi: 10.23804/ejpd.2019.20.02.13.

Scerbo Francesco, Petrone Fabrizio, Venturini Giulia, Ercole Vellone, Alvaro Rosaria.

Breast unit e chirurgia generale: due percorsi clinico assistenziali nelle pazienti operate alla mammella L’INFEMIERE,2013;50:2:e27-e33.

Catanesi Carlo., Diaz E, Scerbo Francesco. L’ansia e la depressione nel dolore oncologico – Infermiere Oggi Anno XXII luglio/settembre 2012 N.3 pag. 12-16.

Diaz E.,Scerbo Francesco, Catanesi C.,Appicciutoli G. Formazione Sanitaria in Cure Palliative: una revisione della letteratura – Infermiere Oggi Anno XXIII aprile/giugno 2013 N.2 pag. 20-25

Carlo Catanesi, Scerbo Francesco, Matias Eduardo Diaz Crescitelli, Giorgia Appicciuoli – Atteggiamenti degli infermieri verso la diagnosi Infermieristica e fattori che ne influenzano l’utilizzo nella pratica clinica – Infermieri Oggi Anno XXIII ottobre/dicembre 2013 N.4 pag.

23-30

Virginia Ricciardelli, Carlo Catanesi, Francesco Scerbo, Giorgia Appicciutoli, Giuseppe Tortora, Matias Eduardo Diaz Crescitelli. La percezione del rischio clinico in un reparto di Medicina Interna. Infermiere Oggi Anno XXV - GENNAIO-MARZO 2016 N. 1 pag. 40-45 Raffaele Piscitelli, Filippo Quarta, Dino Parisi, Francesco Scerbo. Il professionista

infermiere. Il punto di vista dei politici attraverso un’indagine conoscitiva. Infermiere Oggi Anno XXVIII - LUGLIO-DICEMBRE 2018. N. 3-4 pag. 42-46.

(4)

RELAZIONI A CONGRESSI E CORSI DI FORMAZIONE 1. Ruolo: Segreteria Scientifica, Relatore

Etica-Mente parlando. Relazione – responsabilità – ricerca.

Luogo: Corso Itinerante

Data: 30 Novembre 2018 Ospedale IDI - Roma

Data: 23 Novembre 2018 Suore della Misericordia S. Giovanni - Roma

Data: 03 Novembre 2018 Ospedale Regina Apostolorum – Albano Laziale (RM) Data: 26 Ottobre 2018 Policlinico Gemelli – Roma

Data: 16 Ottobre 2018 Bracciano - Roma Data: 24 Settembre 2018 – Civitavecchia

Data: 06 Ottobre 2018 Ospedale S. Eugenio – Roma

Organizzatore: Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma Accreditato E.C.M.

2. Ruolo: Segreteria Scientifica

La presa in carico socio-sanitaria delle donne vittime di violenza

Luogo: Ares 118 – Aula Meeting, Circonvallazione Gianicolense,87 Roma Data: 30 ottobre 2018

Organizzatore: Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma Accreditato E.C.M.

3. Ruolo: Segreteria Scientifica

Integrazione sociale e professionale infermieristica Luogo: Aula Magna OPI di Roma- Roma

Data: 05 ottobre 2018

Organizzatore: Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma Accreditato E.C.M.

4. Ruolo: Segreteria Organizzativa

La prevenzione dell’infezione da HIV e delle altre infezioni a trasmissione sessuale: una comunicazione efficace in ambito scolastico

Luogo: Aula Magna OPI di Roma- Roma Data: 03 ottobre 2018

Organizzatore: Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma Accreditato E.C.M.

5. Ruolo: Segreteria Scientifica, Moderatore

Il contributo della formazione infermieristica (base e post-base) per la promozione della cultura della salute.

Luogo: Teatro Olimpico, Piazza Gentile da Fabriano,17 – Roma Data: 28 settembre 2018

Organizzatore: Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma Accreditato E.C.M.

(5)

6. Ruolo: Segreteria Scientifica

La responsabilità professionale infermieristica nell’era della pratica basata sulle evidenze scientifiche

Luogo: Aula Magna Opi di Roma – Roma Data: 11 giugno 2018

Data: 18 giugno 2018 Data: 21 giugno 2018

Organizzatore: Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma Accreditato E.C.M.

7. Ruolo: Segreteria Organizzativa

X Workshop Internazionale. Infermieristica e ricerca: aree di sviluppo emergenti in Italia.

Luogo: Hotel NH ROMA Villa Carpegna – Roma Data: 7-8 maggio 2018

Organizzatore: Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma Accreditato E.C.M.

8. Ruolo: Segreteria Organizzativa

Fare di più non significa fare meglio. Il contributo degli infermieri per un’assistenza sobria e rispettosa e giusta

Luogo: Policlinico Agostino Gemelli aula 617 – 6 Piano - Roma Data: 29 settembre 2017

Organizzatore: Collegio Ipasvi Roma Accreditato E.C.M.

9. Ruolo: Segreteria Organizzativa

La prevenzione dell’infezione da HIV e delle altre infezioni a trasmissione sessuale: una comunicazione efficace in ambito scolastico

Luogo: Aula Magna Collegio Ipasvi di Roma- Roma Data: 15 settembre 2017

Organizzatore: Collegio Ipasvi Roma Accreditato E.C.M.

10. Ruolo: Comitato scientifico, Relatore

Professione infermiere: Deontologia, Responsabilità, Formazione e Ricerca.

Luogo: Ospedale Regina Apostolorum Data: 31 maggio 2017

Organizzatore: Collegio Ipasvi Roma Accreditato E.C.M.

11. Ruolo: Segreteria Organizzativa

Condurre il cambiamento e avanzare il sistema salute

(6)

Luogo: Ministero della Salute – Auditorium Biagio D’Alba - Roma Data: 23 maggio 2017

Organizzatore: Collegio Ipasvi Roma Accreditato E.C.M.

12. Ruolo: Segreteria Organizzativa

Nursing Sensitive Outcome. Studio multicentrico nazionale: presentazione dei risultati.

Luogo: Ministero della Salute – Auditorium Biagio D’Alba - Roma Data: 23 maggio 2017

Organizzatore: Collegio Ipasvi Roma

13. Ruolo: Segreteria Organizzativa, Relatore

Violenza contro le donne: una priorità della Sanità Pubblica.

Luogo: Aula 1b6 Università degli studi Roma Tor Vergata – facoltà di Medicina e Chirurgia - Roma

Data: 27 aprile 2017

Organizzatore: Collegio Ipasvi Roma Accreditato E.C.M.

14. Ruolo: Comitato scientifico

Dalla ricerca alla pratica clinica in stomaterapia: migliorare la qualità di vita e garantire continuità assistenziale con il modello del case management.

Luogo: Ospedale S. Eugenio – Aula Montalcini – Roma Data: 22 aprile 2017

Organizzatore: Collegio Ipasvi Roma Accreditato E.C.M.

15. Ruolo: Segreteria Organizzativa

L’infermiere e l’osteoporosi: il valore dell’aderenza terapeutica

Luogo: Aula Fleming Università degli studi Roma Tor Vergata – facoltà di Medicina e Chirurgia - Roma

Data: 23 marzo 2017

Organizzatore: Collegio Ipasvi Roma Accreditato E.C.M.

16. Ruolo: Segreteria Organizzativa

Malattie croniche ed impatto sociale: il contributo degli infermieri Luogo: Archivio Centrale dello Stato - Roma

Data: 19 novembre 2016

Organizzatore: Collegio Ipasvi Roma Accreditato E.C.M.

17. Ruolo: Segreteria Organizzativa

Il ruolo della storia nell’indirizzare le politiche della salute.

(7)

Luogo: Aula Florence Nightingale – ENPAPI - Roma Data: 13 maggio 2016

Organizzatore: Collegio Ipasvi Roma 18. Ruolo: Segreteria Organizzativa

Avanzare il sistema salute attraverso la specializzazione Infermieristica Luogo: Ministero della Salute – Auditorium Biagio D’Alba - Roma

Data: 11 maggio 2016

Organizzatore: Collegio Ipasvi Roma Accreditato E.C.M.

19. Ruolo: Segreteria Organizzativa

Self-care nelle malattie croniche: 8 anni di ricerca italiana.

Luogo: Policlinico Agostino Gemelli aula 617 – 6 Piano - Roma Data: 29 settembre 2016

Organizzatore: Collegio Ipasvi Roma Accreditato E.C.M.

20. Ruolo: Segreteria Organizzativa

Sviluppo e utilizzo di un Sistema Informativo Infermieristico

Luogo: Aula Fleming Università degli studi Roma Tor Vergata – facoltà di Medicina e Chirurgia - Roma

Data: 08 novembre 2016

Organizzatore: Collegio Ipasvi Roma Accreditato E.C.M.

21. Ruolo: Segreteria Scientifica, Relatore

IV Giornata sulla Libera Professione Infermieristica Luogo: Sheraton Lake Como Hotel - Como

Data: 17 aprile 2016

Organizzatore: Federazione I.P.A.S.V.I Accreditato E.C.M.

22. Ruolo: Segreteria Organizzativa

La risposta ai bisogni di salute dei cittadini: Il contributo dell’infermiere di famiglia e comunità

Luogo: Ministero della Salute – Auditorium Biagio D’Alba - Roma Data: 17 novembre 2015

Organizzatore: Collegio Ipasvi Roma Accreditato E.C.M.

23. Ruolo: Segreteria Organizzativa

Sviluppare le competenze degli studenti infermieri nell’etica Luogo: Hotel NH ROMA Villa Carpegna – Roma

(8)

Data: 30 aprile 2015

Organizzatore: Collegio Ipasvi Roma Accreditato E.C.M.

LINGUE STRANIERE E CONOSCENZE INFORMATICHE LINGUA INGLESE

- Capacità di lettura ed espressione orale BUONA - Capacità di scrittura BUONA

CAPACITA’ E COMPETENZE TECNICHE - Sistemi operativi Windows

- Pacchetto Office, e altri programmi tecnici.

CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI, PERSONALI E ORGANIZZATIVE Capacità di lavorare in situazioni di stress, legate soprattutto al rapporto con il pubblico e alle scadenze fiscali delle attività lavorative.

Capacità di lavorare in gruppo maturata in molteplici situazioni in cui era indispensabile la collaborazione tra figure diverse e con modalità orarie varie.

Entusiasmo, iniziativa e dinamismo mi hanno da sempre spinto ad andare avanti nel lavoro così come nello studio.

Quello che cerco di fare è pormi degli obiettivi da raggiungere: una volta realizzati, vado alla ricerca di un qualcosa che mi consenta di crescere personalmente e professionalmente.

Mi adatto con facilità a nuovi ambienti e situazioni lavorative, e sono quindi realmente interessato a trasferimenti e trasferte sia in Italia che all’estero

ALTRE INFORMAZIONI

Autorizzo il trattamento dei dati personali contenuti nel mio curriculum vitae in base all’art.

13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali.

Roma lì 24.07.2019

(9)

Riferimenti

Documenti correlati

 Docente di Antropologia culturale e sociologia generale al Corso di Laurea Triennale in Infermieristica della Sede Tor Vergata..  Docente di Antropologia e Sociologia culturale

2006-ad oggi Patologia Generale e Fisiopatologia, Corso di Laurea Magistrale di Medicina & Chirurgia (lezioni frontali), Università degli Studi di Roma Torvergata- Roma

- Istituto Università di Roma Tor Vergata-Corso di Laurea di Scienze Infermieristiche - Disciplina Economia Aziendale (corso integrato di Management Infermieristico) - Anno

Nel luglio 1994 ha conseguito la Specializzazione in Chirurgia Vascolare presso l'Università degli Studi di Roma, Tor Vergata, discutendo la tesi "Fattori

Presso il Corso di Laurea in Infermieristica sede di Sora Università degli Studi di Roma “ Tor Vergata”.. “Facolta’ Di Medicina

 Docente a contratto di Psicologia dello Sviluppo presso il Corso di Laurea in Infermieristica dell’Università di Tor Vergata di Roma nella sede – Fatebenefratelli.

erogatrice dell'istruzione e formazione Università degli studi di Roma Tor Vergata Montpellier 1, 00133 Roma (Italia) Date 10/1999 - 12/2002. Titolo della qualifica rilasciata

Docente in Infermieristica Materno - infantile II Anno II semestre Università di Roma Tor Vergata sede Castel Volturno (Caserta) presso il centro didattico Clinica Pineta