Società di Consulenza e Organismo di Formazione Professionale Accreditato dalla Regione Molise Iscrizione Anagrafe Nazionale delle Ricerche (cod.62061VJY)
Servizi di Consulenza in Agricoltura, Mis.2 del PSR 2014-2020, Accreditata con Deter.dirigenziale n.2716 del 01/06/2017, Determ. Del Direttore del IV Dip. della Giunta regionale del Molise, n.33/2017
AVVISO PUBBLICO rivolto a
IMPRENDITORI AGRICOLI, GIOVANI IMPRENDITORI AGRICOLI, IMPRENDITORI FORESTALI E PICCOLE E MEDIE IMPRESE DELLE AREE RURALI, finalizzato all’acquisizione di manifestazioni di interesse per l’espletamento di attività di consulenza riferite alla MISURA 2, Sott.Mis.2.1, Intervento 2.1.1 del PSR-Molise 2014-2020. Avviso inoltrato presso gli Albi pretori degli Uffici comunali del Molise.
Premessa
Si rende noto che la Società di Consulenza, denominata
Italia Scuole S.n.c.(p.i.v.a./c.f. 01722580709), di seguito Società, con sede operativa in Via Madonna delle Grazie 77/79, 86039 – Termoli (Cb),
Accreditata per i Servizi di Consulenza in Agricoltura (Mis.2 del PSR 2014-2020, Accreditata con Deter.dirigenziale n.2716 del 01/06/2017, Determ. del Direttore del IV Dip. della Giunta regionale del Molise, n.33/2017), intende candidare proposte progettuali di consulenza per Imprenditori agricoli, Giovani Imprenditori Agricoli, Imprenditori Forestali, Piccole e Medie Imprese delle aree rurali.
Oggetto
Il presente avviso è finalizzato all’acquisizione di manifestazioni di interesse da parte dei soggetti di cui in premessa, i quali intendono usufruire dei servizi offerti dalla Società per la successiva partecipazione al Bando regionale, a seguito della selezione delle manifestazioni di interesse pervenute.
L’avviso ha una finalità meramente esplorativa, pertanto la Società procederà ad una prima disamina delle proposte progettuali e delle norme contrattuali riferite al conferimento dell’incarico di consulenza in questione.
La Società non assume alcuna responsabilità in caso di mancata ammissione all’erogazione degli aiuti previsti dalla Misura 2.1.1.
Il presente avviso può essere revocato a discrezione della
Società, senza nessun obbligo nei riguardi delle aziende aderenti.
Soggetti ammessi a partecipare
Sono ammessi a partecipare gli Imprenditori agricoli, Giovani Imprenditori Agricoli, Imprenditori Forestali, Piccole e Medie Imprese delle aree rurali con sede legale nel territorio molisano, percipienti di aiuti comunitari per un importo superiore ad € 5.000,00; nel caso delle PMI, sono ammesse quelle di nuova costituzione e quelle il cui fatturato nell’anno precedente supera gli € 20.000,00.
Descrizione del Progetto
Il progetto di consulenza è finalizzato a:
1. supportare lo sviluppo di nuove imprese, in particolare di quelle gestite dai giovani;
2. migliorare la redditività delle imprese agricole attraverso nuove forme di organizzazione della produzione e della commercializzazione e la diversificazione delle attività;
3. migliorare le performances ambientali supportando le imprese nell’introduzione di tecniche ed innovazioni che aumentino la sostenibilità ambientale dei processi produttivi, la razionalizzazione dell’uso degli inputs, l’autonomia energetica e la capacità di sequestro del carbonio;
4. facilitare l’introduzione ed il trasferimento di innovazioni e l’utilizzo delle tecnologie avanzate di informazione e comunicazione funzionali agli obiettivi del PSR Molise 2014-2020;
5. migliorare e favorire forme di cooperazione tra le imprese rispetto agli aspetti agronomico ed ambientale delle pratiche, agli aspetti commerciali e logistici, alle attività di diversificazione, in particolare per quelle dei servizi e/o di trasformazione e vendita in azienda.
L’attività di consulenza prevede l’erogazione di servizi individuali:
Ambito di consulenza per i quali l’Azienda/Committente chiede di intervenire:
obblighi a livello di azienda risultanti dai criteri di gestione obbligatori e dalle norme per il mantenimento del terreno in buone condizioni agronomiche e ambientali, ai sensi del titolo VI, capo I, del regolamento (UE) n. 1306/2013 pratiche agricole benefiche per il clima e l’ambiente stabilite nel titolo III, capo 3, del regolamento (UE) n. 1307/2013 e il mantenimento della superficie agricola di cui all’art. 4, paragrafo 1, lettera c), del medesimo regolamento (UE) n. 1307/2013
misure a livello di azienda previste dai programmi di sviluppo rurale volte all’ammodernamento aziendale, al perseguimento della competitività, all’integrazione di filiera, compreso lo sviluppo di filiere corte, all’innovazione e all’orientamento al mercato nonché alla promozione dell’
imprenditorialità
requisiti a livello di beneficiari adottati dagli Stati membri per attuare l’art. 11, paragrafo 3, della direttiva 2000/60/CE
requisiti a livello di beneficiari adottati dagli Stati membri per attuare l’art. 55 del regolamento (CE) n. 1107/2009, in particolare l’obbligo di cui all’art. 14 della direttiva 2009/128/CE
norme di sicurezza sul lavoro e le norme di sicurezza connesse all’azienda agricola
consulenza specifica per agricoltori che si insediano per la prima volta
promozione delle conversioni aziendali e la diversificazione della loro attività economica
gestione del rischio e l’introduzione di idonee misure preventive contro i disastri naturali, gli eventi catastrofici e le malattie degli animali e delle piante
requisiti minimi previsti dalla normativa nazionale, indicati all’art. 28, paragrafo 3, e all’art. 29, paragrafo 2, del regolamento (UE) n. 1305/2013
informazioni relative alla mitigazione dei cambiamenti climatici e all’adattamento ai medesimi, alla biodiversità e alla protezione delle acque di cui all’allegato I del regolamento (UE) n. 1306/2013
misure rivolte al benessere e alla biodiversità animale profili sanitari delle pratiche zootecniche
informazioni connesse alla mitigazione dei cambiamenti climatici e al relativo adattamento
informazioni connesse alla biodiversità ed alla protezione delle acque di cui al regolamento (UE) 1307/2013
questioni inerenti le prestazioni economiche ed ambientali dell’azienda agricola, ivi incluse quelle sugli aspetti dell’attuazione degli impegni agro- climatico-ambientali e gli aspetti relativi alla competitività
sviluppo di filiere corte agricoltura biologica
consulenza in materia di obblighi prescritti dalle direttive 92/43/CEE, 2009/147/CE e dalla direttiva quadro sulle acque
questioni inerenti le prestazioni economiche ed ambientali dell’azienda silvicola, ivi incluse quelle sugli aspetti dell’attuazione degli impegni connessi alla forestazione e all’imboschimento ed allestimento di sistemi agroforestali, alla prevenzione dei rischi incendio, calamità naturale ed eventi catastrofici, comprese fitopatie, infestazioni parassitarie e rischi climatici questioni inerenti l’accrescimento della resilienza, del pregio ambientale degli ecosistemi forestali
questioni inerenti le tecnologie silvicolturali e della trasformazione e mobilitazione dei prodotti delle foreste
questioni inerenti le prestazioni economiche ed ambientali dell’impresa ed in particolare sull’efficienza nell’utilizzo delle risorse idriche
questioni inerenti le prestazioni economiche ed ambientali dell’impresa ed in particolare competitività e produttività aziendale
questioni inerenti le prestazioni economiche ed ambientali dell’impresa ed in particolare sull’acceso ai mercati e filiere corte
Obblighi delle Aziende/Committenti
I soggetti ammessi, si impegnano alla sottoscrizione di un contratto esclusivo con la Società.
I dettagli contrattuali saranno resi noti a seguito dell’interesse manifestato da parte del soggetto ammesso a partecipare.
Il contratto ha una durata minima di due anni.
Agevolazioni previste
Data la prestazione offerta, l’azienda/committente riconosce alla Società il 20%
(oltre i.v.a.) del costo della fornitura, mentre la parte restante rappresenta il contributo posto dalla
MISURA 2, Sott.Mis.2.1, Intervento 2.1.1 del PSR-Molise 2014-2020.
Il contributo massimo per singolo anno non può superare l’importo di € 1.500,00, mentre il contributo massimo per l’intero periodo di Programmazione, non può superare l’importo pari ad € 4.000,00.
Presentazione della manifestazione di interesse
I soggetti interessati possono chiedere di aderire alla proposta progettuale compilando e sottoscrivendo l’Allegato A all’Avviso, unitamente ad una copia del documento di riconoscimento, da trasmettere a mezzo posta elettronica o consegna brevi manu, entro le ore 13.00 del 20/01/2018, all’indirizzo pecmail:
[email protected]; oppure, presso gli Uffici siti in Via Madonna delle Grazie 77/79, ‘‘Condominio S.Maurizio’’, Termoli (Cb).
Le informazioni inerenti gli/i/le:
aspetti tecnici ed organizzativi dell’attività di consulenza;
criteri di selezione per l’ammissione della proposta progettuale;
norme contrattuali per l’affidamento dell’incarico di consulenza;
saranno fornite in presenza dal lunedì al venerdì, dalle ore 09.30 alle ore 18.00 presso la sede della Società, sita in Via Madonna delle Grazie 77/79,
‘‘Condominio S.Maurizio’’, Termoli (Cb).
Per informazioni a distanza, si predilige la ricezione di posta elettronica all’indirizzo: [email protected] (la risposta giungerà mediamente entro le 24 ore dalla ricezione).
I dati acquisiti saranno utilizzati esclusivamente per l’attività riferita nell’Avviso e trattati ai sensi del D.lgs. 196/2003.
Termoli 04 Gennaio 2018
Italia Scuole S.n.c.
I Legali Rappresentanti
Dr. Daniele Bonifazi Dr. Nicola Occhionero
Italia Scuole s.n.c. (di OcchioneroN. e Bonifazi D.) p.i.v.a./c.f. 01722580709, Via Madonna delle Grazie 77/79, 86039 – Termoli (Cb) Tel./fax: 0875880064 – e-mail: [email protected] ; [email protected]; pec-mail: [email protected]
Allegato A
Spett.le Italia Scuole s.n.c.
(p.i.v.a./c.f. 01722580709) alla c.a. dei Legali Rappresentanti Via Madonna delle Grazie 77/79 86039 – Termoli (Cb)
Oggetto: Manifestazione di interesse alla Proposta Progettuale di Consulenza.
Il/la Sottoscritto/a __________________________ nato/a a ________________(___) il ___/___/___ residente a _________________________ (___) in Via/C.da __________________n._
codice fiscale _________________________, in qualità di titolare/legale rappresentante dell'impresa __________________________________________ (p.i.v.a.
___________________),
(c.f. _________________________) , con sede legale in _______________________
(___), alla Via/C.da _____________________ n._, premesso
che è a conoscenza della volontà di Italia Scuole S.n.c. (di seguito Società), meglio indicata in epigrafe, di partecipare al bando relativo alla Misura 2.1.1 del PSR-Molise 2014-2020,
dichiara:
di volere usufruire dei servizi di consulenza prestati dalla Società medesima, per una delle seguenti iniziative (barrare il riquadro):
[...] consulenza ed assistenza alla gestione per imprenditori agricoli, giovani agricoltori in aziende singole ed in forma associata riguardante le priorità dell'UE contenute nel PSR-Molise 2014-2020;
[...] consulenza ed assistenza alla gestione prestati ai possessori di superfici forestali. La consulenza è rivolta all'attuazione degli obblighi derivanti dalla direttiva 92/13/CE )Natura 2000) e dalla direttiva 2099/147/CE (direttiva uccelli) e dalla direttiva quadro sulle acque. La Società intende offrire consulenza inerente le tecniche per l'adattamento delle foreste ai cambiamenti climatici, l'accrescimento del pregio ambientale degli ecosistemi, l'utilizzazione ti tecniche per la prevenzione degli incendi, la conservazione della stabilità dei suoli, l'utilizzazione a scopi produttivi dei prodotti delle foreste all'interno di filiere tradizionali ed innovative;
[...] consulenza ed assistenza alla gestione per le PMI delle aree rurali. La consulenza riguarderà gli aspetti legati alle performances economiche ed ambientali delle imprese, con particolare riferimento all'efficienza energetica, all'uso dell'acqua, all'approvvigionamento da fonti rinnovabili e all'introduzione e sviluppo dell'uso dell'ICT. Nel caso di PMI che operano nel settore forestale, la Società intende fornire una consulenza mirata alla sostenibilità ambientale, con particolare rigurado per le tecniche di adattamento delle foreste ai cambiamenti climatici, la valorizzazione ambientale degli ecosistemi, la tutela dei suoli, l'utilizzo della risorsa forestale attraverso filiere innovative.
Inoltre, considerato che:
- tale servizio di consulenza è coerente con i fabbisogni aziendali noti e con la pratica produttiva intrapresa;
- tale servizio di consulenza è relativo ad attività produttive espletate nel territorio della Regione Molise;
- la filiera produttiva aziendale è (barrare il riquadro):
[...] cerealicola;
[...] orticola;
[...] frutticola;
[...] vitivinicola;
[...] olivicola;
[...] zootecnica;
[...] forestale;
[...] trasformazione agro-alimentare;
[...] altro: _____________________;
ai fini dell'attribuzione del punteggio, l'azienda presenta i seguenti requisiti:
Giovani agricoltori Insediati da non più di 5 anni, con età non superiore a 40 anni
si no
Localizzazione della superficie agricola totale e/o localizzazione della sede operativa
Maggiore estensione in
zona montana e/o
svantaggiata come da PSR- Molise
si no
Quote contributi
comunitari
maggiore di € 6.000,00 fino a € 8.000,00
si no
maggiore di € 8.000,00 fino a € 10.000,00
si no
maggiore di € 10.000,00 si no
Presenza di superfici boscate e/o pascoli
maggiore di 1ha fino a 5 ha
si no
maggiore di 5 ha e fino a 10 ha
si no
maggiore di 10 ha si no
Fatturato anno precedente per le PMI
maggiore € 25.000,00 fino a € 35.000,00
si no
maggiore di € 35.000,00 si no
Dichiara inoltre:
- di essere a conoscenza dei criteri di selezione, delle disposizioni indicate dalla Misura in argomento e dal relativo Bando;
- di essere consapevole che data la prestazione offerta, l’azienda/committente riconosce alla Società il 20%(oltre i.v.a.) del costo della fornitura, mentre la parte restante rappresenta il contributo posto dalla MISURA 2, Sott.Mis.2.1, Intervento 2.1.1 del PSR-Molise 2014-2020.
Il contributo massimo per singolo anno non può superare l’importo di € 1.500,00, mentre il contributo massimo per l’intero periodo di Programmazione, non può
superare l’importo pari ad € 4.000,00;
- di essere a conoscenza che nel caso in cui il progetto presentato dalla Società non risulti aggiudicatario dell’ammissione a contributo, si procederà all’archiviazione dello stesso senza nulla pretendere dalla Società;
- di impegnarsi a collaborare con la Società nelle fasi di rendicontazione;
di impegnarsi a fornire tutti i dati ed i documenti utili e ritenuti necessari, incluse le visite ed i sopralluoghi aziendali;
si impegna a:
- non aderire e/o incaricare altra progettazione per la medesima opera e per il medesimo Bando;
- a sottoscrivere un contratto di fornitura per la consulenza in questione.
Il/la Sottoscritto/a, ai sensi degli Artt. 16,17 del D.P.R. 115/2000, dichiara che tutte le informazioni contenute nel presente documento sono veritiere.
Letto, confermato e sottoscritto il il Dichiarante
________________________
per accettazione la Società
_____________________________