• Non ci sono risultati.

INDICE GENERALEIntroduzione•

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICE GENERALEIntroduzione•"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

I INDICE GENERALE

Il palazzo della Sapienza di Pisa: analisi storico architettonica e valutazione della vulnerabilità sismica

INDICE GENERALE

Introduzione

………... pag.1

Parte prima: analisi storico architettonica

………... pag.9

Capitolo 1.1 – Introduzione ……….. pag.10

Capitolo 1.2 – Il palazzo della Sapienza dal rinascimento alla fi ne dell’Ottocento pag.11 1.2 1 – Cenni storici sullo Studio di Pisa ……….. pag.11 1.2.2 – Una nuova tipologia architettonica per lo Studium ………... pag.14

1.2.3 – L’antica piazza del Grano ……….. pag.17 1.2.4 – La sapienza in epoca medicea ……….. pag.21

1.2.5 – L’impianto quattro-cinquecentesco della Sapienza nelle testimonianze

iconografi che ……..………...… pag.28

1.2.6 – Alcune ipotesi di lettura metrica e proporzionale ……….……….. pag.33 1.2.7 – La Sapienza tra il Seicento e l’Ottocento: avvenimenti nello studio e

testimonianze iconografi che ……...……….. pag.38

1.2.8 – Evoluzione del palazzo fra il Seicento e il Novecento ……….…….. pag.43

Capitolo 1.3 – Il restauro del Novecento ……….. pag.50 1.3.1 – L’Università di Pisa ad inizio del Novecento ………….………….. pag.50

1.3.2 – Verso la trasformazione e l’ampliamento della Sapienza ………….….. pag.53 1.3.3 – Il progetto del 1905 ……….. pag.57

1.3.4 – Varianti progettuali del 1907 e del 1909 ……….. pag 68 1.3.5 – Inaugurazione del 1911 ……….. pag 76

1.3.6 – Completamento dei lavori del 1913 ……….. pag 79

Capitolo 1.4 – Il palazzo della Sapienza oggi ……….. pag.96

1.4.1 – Interventi sul palazzo dal restauro del Novecento ad oggi …….. pag 96

(2)

II INDICE GENERALE

Il palazzo della Sapienza di Pisa: analisi storico architettonica e valutazione della vulnerabilità sismica

Parte seconda: valutazione della vulnerabilità sismica

…….. pag.101

Capitolo 2.1 – Introduzione ……….. pag.102

Capitolo 2.2 – Rischio sismico e pericolosità sismica .……….. pag.103

2.2.1 – Rischio sismico ……….. pag.103

2.2.2 – Sismicità in Italia ………... pag.105 2.2.3 – Caratterizzazione della pericolosità sismica ………... pag.107

2.2.4 – Classifi cazione sismica della zona di progetto ………... pag.115

Capitolo 2.3 – Vulnerabilità degli edifi ci in muratura .……….. pag.121

2.3.1 – Caratteristiche strutturali degli edifi ci in muratura ……….. pag.121

2.3.2 – Meccanismi di collasso locale negli edifi ci esistenti in muratura .…... pag.134 Capitolo 2.4 – Conoscenza del manufatto e indagini in situ .……….. pag.138

2.4.1 – Conoscenza del manufatto ……….. pag.138

2.4.2 – Caratterizzazione storico - funzionale dell’edifi cio e dei suoi spazi.... pag.139 2.4.3 – Rilievo geometrico .………... pag.140

2.4.4 – Rilievo materico costruttivo e indagini in situ .………... pag.148

2.4.5 – Livelli di conoscenza e fattori di confi denza .………... pag.162

Capitolo 2.5 – Modellazione della struttura .………. pag.165

2.5.1 – Modellazione preliminare con i modelli “ a meccanismo di piano”….... pag.165 Capitolo 2.6 – Analisi dei carichi ……….………. pag.175 2.6.1 – Carichi permanenti G ……….. pag.175

2.6.2 – Carichi variabili Q ………...………... pag.182 2.6.3 – Azione sismica E .………...………... pag.185 2.6.4 – Combinazioni di carico .………...………... pag.190 Capitolo 2.7 – Valutazione della sicurezza sismica ….………….………. pag.191

2.7.1 – Metodologie per la valutazione della sicurezza sismica a livello globale.. pag.193 2.7.2 – Metodo SAVE ………...………... pag.196

(3)

III INDICE GENERALE

Il palazzo della Sapienza di Pisa: analisi storico architettonica e valutazione della vulnerabilità sismica

2.7.3 – Metodo LV1 (Linee Guida) .………...………... pag.208

2.7.4 – Comportamento dei maschi murari in funzione della tipologia di solaio.. pag.219 2.7.5 – Possibili strategie di intervento a livello globale ………... pag.230 2.7.6 – Esempi di analisi a livello locale ……….. pag.238

Conclusioni

………....……….. pag.248

Allegati

………....……….. pag.254

1.1 – Appendice ………...……...… pag.25

1.2 – Spese di manutenzione e ristrutturazione riguardanti il palazzo della Sapienza

nel periodo 1650-1850 circa ... pag.262

1.3 – Ricostruzione di planimetrie e prospetti d’epoca ... pag.269 2.1 – Caratteristiche geometrico - meccaniche dei maschi murari…... pag.280 2.2 – Caratteristiche geometriche e analisi dei pesi gravanti sui solai... pag.297 2.3 – Stima di alcuni parametri necessari all’analisi globale SAVE.…... pag.310 2.4 – Metodologia per la stima dei tempi di ritorno associati a diversi parametri

spettrali ... pag.327

2.5 – Comportamento dei maschi murari nell’ipotesi di solaio infi nitamnte rigido e

infi nitamente deformabile ... pag.334

Bibliografi a

………...……….. pag.361

Bibliografi a parte 1 ………...……… pag.362 Bibliografi a parte 2 ... pag.366

Riferimenti

Documenti correlati

Di seguito viene presentato il meccanismo parziale relativo al macroelemento 11, che consiste nel ribaltamento semplice delle pareti relative ai piani primo e

Nella micro-tipologia A (dove il piano terra ha altezza media) quando le murature sono a due e tre teste (rispettivamente casi 1, 4, 7, 10 e 13, 16, 19, 22) il valore più elevato si

Nel primo paragrafo, ad esempio, è specificato che Hangzhou è il capoluogo del Zhejiang (informazione di cui il lettore modello, verosimilmente, non era

Dunque anche a livello socio-culturale si comprende come la comunità locale risenta in modo importante degli effetti dello sviluppo del turismo, in cui spesso gli aspetti

Infine, sulla base delle relazioni effettuate tra alcune variabili e diversamente da quanto riscontrato in uno studio svolto in Spagna sull’efficacia dei Social Network come

Analisi della vulnerabilità sismica della scuola elementare di Filetto nel Comune di Villafranca in Lunigiana Indice.. I

La presente tesi è resa possibile grazie all’accordo di collaborazione tra Regione Toscana, Comune di Villafranca in Lunigiana e Dipartimento di Ingegneria Civile

Una classificazione del rischio sismico delle singole costruzioni, utile a definire le conseguenze che terremoti possono determinare in futuro, può essere riferita alle