• Non ci sono risultati.

Analisi Numerica 3 (ora Elementi di Analisi Numerica) - Esame scritto 11 Maggio 2009 - Luglio 2009

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Analisi Numerica 3 (ora Elementi di Analisi Numerica) - Esame scritto 11 Maggio 2009 - Luglio 2009"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Analisi Numerica 3 (ora Elementi di Analisi Numerica) - Esame scritto 11 Maggio 2009 - Luglio 2009

Hanno svolto questo esame scritto: Sara Shalipour Jafari (Mat Tr), Dario Dussoni (Inf Sp), Vespan Lucian (Mat Sp), Giorgio Desiderim (Inf Sp), Valerio Cardinali (Mat Tr), Gianluca Ceruti (Mat Tr) (gli ultimi tre lo hanno svolto a casa)

a) Sia I = R

1

0

f (t)dt, f (t) = (4/9)

t

, e I

1/n

la formula dei trapezi per l’approssimazione di I con h = 1/n.

(1) Utilizzando i valori f (0), f (

12

), f (1) e il metodo di Romberg, scrivere una approssimazione di I (2) Ricavare una espressione compatta per I

1/n

(in cui non compaiano sommatorie)

b) Dato il problema di Cauchy y

(t) = t

3

y(t)

2

, y(1) = −2

(1) studiare la successione η(1+ih), i = 0, 1, 2, . . ., fornita dal metodo di Eulero esplicito per h = 1/2 (2) usando lo stesso metodo ma con h = 1/4 scrivere una approssimazione di y(3/2)

(3) confrontare η(3/2; 1/2) e η(3/2; 1/4) con y(3/2) c) Sia

A =

−4 1 0

1 9/4 2

0 2 −3

 . (1) Dimostrare che det(A) 6= 0 senza calcolare det(A)

(2) Verificare che gli autovalori di A hanno modulo pi` u grande di 1

(3) Posto A

0

= A si pu` o costruire una successione di matrici {A

k

}

+∞k=0

simili tra loro e convergente a una matrice diagonale. Calcolare A

1

.

d) Sia

A =

0 0 1

1 a 0

0 1 − a 0

 .

(1) Per a = 0, a = 1 e a = 1/2 discutere ∃, ! e calcolo (con il metodo delle potenze) della coppia di Perron di A

(2) Scrivere una matrice B di Hessenberg inferiore simile ad A

e) (per matematici) Sia Ω = (0, 1) × (0, 1), γ ∈ C

0

(Ω) γ ≥ 0 ed u = u(x, y) la soluzione del problema differenziale

−u

xx

− u

yy

+ γu

x

= f su Ω, u = 0 su ∂Ω. (∗)

(1) Approssimando u

xx

, u

yy

, u

x

con differenze finite di ordine due, ridurre il problema continuo (*) a un problema discreto Aη = b, a

ii

> 0

(2) Trovare i valori di h = 1/(n + 1) per cui a

ij

≤ 0, ∀ i 6= j ed osservare che per tali h il problema

Aη = b ha una unica soluzione

Riferimenti

Documenti correlati

I Lunedi’ e martedi’ (teoria): sede di Matematica, via Trieste 63 (Torre Archimede), 1AD100, dalle 14.30 alle 16.00.. I Lunedi’ (laboratorio): sede di Matematica, via

Algebra lineare numerica: teorema fondamentale di invertibilit` a e appli- cazioni (teorema di Gershgorin sulla localizzazione degli autovalori); metodi iterativi per sistemi

• Elementi di analisi numerica per modelli differenziali: differenze finite per problemi ai valori iniziali e al contorno, stabilit` a e convergenza, il metodo delle linee per

• Elementi di analisi numerica per modelli differenziali: differenze finite per problemi ai valori iniziali e al contorno, stabilit`a e convergenza, il metodo delle linee per

Idea base dei metodi agli elementi finiti per problemi parabo- lici: formulazione variazionale del problema in uno spazio di Sobolev, analisi spettrale della forma bilineare

Nei punti P1 e P2 (figura 4.28), posti rispettivamente a valle e a monte della struttura, le oscillazioni corrispondono in fase e ampiezza, con qualche diffe- renza sui

Prevede di scrivere una matrice dove è una matrice triangolare superiore e le sono le matrici elementari di Gauss che ogni volta “azzerano l’i-esima colonna al di sotto della

porterà su ‘pen drive’ gli algoritmi preparati durante il corso, in ambiente Matlab/Octave, ed utilizzerà i computer del laboratorio, oppure il proprio portatile se lo