• Non ci sono risultati.

Funzioni a valori vettoriali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Funzioni a valori vettoriali"

Copied!
29
0
0

Testo completo

(1)

Funzioni a valori vettoriali

Differenziabilità e regola della catena

Analisi Matematica A – Secondo modulo Corso di Laurea in Matematica

Università di Trento

Lezione 21

(2)

Sia E ⊂ R

n

. Una funzione a valori vettoriali f : E ⊂ R

n

→ R

m

si identifica con una m-upla di funzioni a valori reali f

i

: E → R:

x 7→ f(x) :=

 f

1

(x) f

2

(x)

.. . f

m

(x)

=

m

X

i=1

f

i

(x) e

i

f

i

: E → R sono le componenti di f.

Definizione

Una funzione a valori vettoriale f : E → R

m

è continua in E (o

continua in un punto x

0

∈ E ) se tutte le componenti f

i

sono

continue in E (o continue in x

0

∈ E ).

(3)

Sia I ⊂ R un intervallo e r : I → R

m

r(t) :=

 r

1

(t) r

2

(t)

.. . r

m

(t)

 .

Se r : I → R

m

è continua in I si dice che r è una curva in R

m

.

Il sottoinsieme immagine: r (I) ⊂ R

m

si chiama supporto

della curva (o sostegno o orbita della curva)

(4)

r : [0, 2π] → R

2

è definita da r(t) :=

 cos t sin t

 .

Figure:Il supporto di r. Figure:Il grafico di r.

(5)

s : [0, 2π] → R

2

è definita da s(t) :=

 cos(10t) sin(10t)

 .

Figure:Il supporto di s. Figure:Il grafico di s.

(6)

r : [0, 2π] → R

2

è definita da r(t) :=

 cos t

3

sin t

3

 .

Figure:Il sostegno di r. Figure:Il grafico di r.

(7)

Se r : I → R

3

possiamo disegnare solo il supporto di r.

r(t) :=

t

2

/5 t cos(t

2

) 2t sin(t

2

)

r(t) :=

2 cos(t)(1 + cos(5t)/2) 2 sin(t)(1 + cos(5t)/2)

sin(5t)/2

(8)

Azione della funzione lineare L(x) :=

 1 2

1 −0.5



·

 x

1

x

2



L

−→

(9)

Azione della funzione affine L(x) :=

 1 2

1 −0.5



·

 x

1

x

2

 +

 0.4

−0.3



L

−→

(10)

Azione della funzione F(x) :=

 F

1

(x, y) F

1

(x, y)

 :=

 x − y x + y

2



L

−→

(11)

Definizione

Sia A aperto in R

n

. f : A → R

m

si dice differenziabile in x ∈ A se ogni componente f

i

è differenziabile in x.

Se f

1

, . . . ,f

m

sono differenziabili in x

f

1

(x + h) = f

1

(x) + h∇f

1

(x), hi + o

1

(khk) .. .

f

m

(x + h) = f

m

(x) + h∇f

m

(x), hi + o

m

(khk) che, scritto in forma vettoriale, diventa

f(x + h) = f(x) + J

f

(x) · h + o(khk).

(12)

J

f

(x), detta matrice Jacobiana di f, è la matrice m × n

J

f

(x) :=

1

f

1

(x) . . . ∂

n

f

1

(x)

1

f

2

(x) . . . ∂

n

f

2

(x)

.. . .. .

1

f

m

(x) . . .

n

f

m

(x)

(13)

Si ottiene quindi la

Definizione equivalente di differenziabilità

f : A ⊂ R

n

→ R

m

è differenziabile in x ∈ A se la matrice Jacobiana J

f

(x), è tale che, per h → 0

f(x + h) − f(x) = J

f

(x) · h + o(khk).

Il differenziale di f in x è la funzione lineare d f

x

: R

n

→ R

m

:

y 7→ d f

x

(y) := J

f

(x) · y.

(14)

Example (g : R → R)

g : I ⊂ R → R è differenziabile in t ∈ I se

g(t + h) = g(t) + g

(t)h + o(h) per h → 0.

In questo caso

J

g

(t) = g

(t).

(15)

Example (f : R

2

→ R)

f : R

2

→ R è differenziabile in x ∈ R

2

se

f (x + h) = f (x) + h∇f (x), hi + o(khk) per h → 0.

h∇f (x), hi = (∂

x1

f (x), ∂

x2

f (x)) ·

 h

1

h

2



e

J

f

(x) = (∂

x1

f (x), ∂

x2

f (x)) = (∇f (x))

T

.

(16)

Example (ancora le curve)

Sia r : I ⊂ R → R

2

definita da r(t) =

 r

1

(t) r

2

(t)

 . La curva r è differenziabile in t

0

se, per h → 0,

r

1

(t

0

+ h) = r

1

(t

0

) + r

1

(t

0

)h + o

1

(h) r

2

(t

0

+ h) = r

2

(t

0

) + r

2

(t

0

)h + o

2

(h) che, scritto in forma vettoriale,

r(t

0

+ h) = r(t

0

) + r

(t

0

)h + o(h), e:

J

r

(t

0

) = r

(t

0

) :=

 r

1

(t

0

) r

2

(t

0

)



.

(17)

Se r

(t

0

) 6= 0, il vettore r

(t

0

) è il vettore tangente al supporto della curva r nel punto r(t

0

) e la funzione

s 7→ r(t

0

) + sr

(t

0

)

è una rappresentazione parametrica della retta tangente al supporto di r nel punto r(t

0

).

Vettore tangente e retta tangente

al supporto di r(t) := (cos t, sin t)

nel punto r(2π/3).

(18)

Example (F : R

2

→ R

2

)

Sia F : A ⊂ R

2

→ R

2

e F(x) :=

 F

1

(x) F

2

(x)

 . F è differenziabile in x ∈ A se

F

1

(x + h) = F

1

(x) + h∇F

1

(x), hi + o

1

(khk) per h → 0 F

2

(x + h) = F

2

(x) + h∇F

2

(x), hi + o

2

(khk) per h → 0 e, in forma vettoriale,

F(x + h) = F(x) + J

F

(x) · h + o(khk) per h → 0.

In questo caso

J

F

(x) =

 ∂

x1

F

1

(x) ∂

x2

F

1

(x)

x2

F

1

(x) ∂

x2

F

2

(x)



(19)

Le coordinate polari piane P : [0, +∞) × R → R

2

sono definite

 r θ



7→ P(r , θ) =

 P

1

(r , θ) P

2

(r , θ)

 :=

 r cos θ r sin θ

 .

P è differenziabile in ogni punto di (0, +∞) × R.

La matrice Jacobiana J

P

è la matrice 2 × 2

J

P

(r , θ) =

 cos θ −r sin θ sin θ r cos θ



.

(20)

Figure:Dominio[0, +∞) × R

P

−→

Figure:Codominio R2

Osservazione

La restrizione P : (0, +∞) × [0, 2π) → R

2

\ {0} è biunivoca.

(21)

Example (F : R

2

→ R

3

) F : A ⊂ R

2

→ R

3

x 7→ F(x) =

 F

1

(x) F

2

(x) F

3

(x)

Se F è differenziabile in x ∈ A allora J

F

(x) è la matrice 3 × 2

J

F

(x) =

1

F

1

(x) ∂

2

F

1

(x)

1

F

2

(x) ∂

2

F

2

(x)

1

F

3

(x) ∂

2

F

3

(x)

(22)

R

2

∋ x 7→ F(x) =

(R + r cos x

2

) cos x

1

(R + r cos x

2

) sin x

1

r sin x

2

 ∈ R

3

.

Figure:Dominio:

[0, 2π] × [0, 2π]

F

−→

Figure:Immagine: superficie toroidale in R3

(23)

Le coordinate cilindriche C : R × R → R

3

sono

 θ z

 7→

C

1

(θ, z) C

2

(θ, z) C

3

(θ, z)

 :=

 cos θ

sin θ z

 .

C è differenziabile in ogni punto di R × R e la matrice Jacobiana è la matrice 3 × 2

J

C

(θ, z) =

− sin θ 0 cos θ 0

0 1

 .

(24)

Figure:Dominio: R × R

C

−→

Figure:Cilindro contenuto in R3

Osservazione

La restrizione C : [0, 2π) × R → {cilindro} ⊂ R

3

è biunivoca.

(25)

Sia S : [0, 2π) × (−π/2, π/2) → R

3

definita da

 θ φ



7→ S(θ, φ) =

S

1

(θ, φ) S

2

(θ, φ) S

3

(θ, φ)

 :=

cos θ cos φ sin θ cos φ

sin φ

 .

S è differenziabile in (0, 2π) × (−π/2, π/2); la matrice Jacobiana è la matrice 3 × 2

J

S

(θ, φ) =

− sin θ cos φ − cos θ sin φ cos θ cos φ − sin θ sin φ

0 cos φ

 .

(26)

Figure:Dominio:

[0, 2π) × (−π/2, π/2)

−→

S

Figure:Superficie sferica di raggio 1 in R3

Osservazione

La restrizione S : [0, 2π) × (−π/2, π/2) →

{superficie sferica meno i poli} ⊂ R

3

è biunivoca.

(27)

Example (Derivazione di funzioni composte: esempio)

Se g : R → R, h : R → R sono derivabili allora g ◦ f : R → R è differenziabile e

d

dx (g ◦ h)(x) = g

(h(x))h

(x).

Example ( Derivazione di funzioni composte: esempio) Se f : R

2

→ R e h : R → R sono differenziabili allora h ◦ f : R

2

→ R è differenziabile e

∇(h ◦ f )(x) = h

(f (x))∇f (x)

(28)

Example ( Derivazione di funzioni composte: esempio) Se f : R

2

→ R e r : R → R

2

sono differenziabili, allora r ◦ f : R

2

→ R

2

(r ◦ f )(x) :=

 r

1

(f (x)) r

2

(f (x))



è differenziabile perché entrambe le componenti lo sono e

J

r◦f

(x) =

 ∂

1

(r

1

◦ f )(x) ∂

2

(r

1

◦ f )(x)

1

(r

2

◦ f )(x) ∂

2

(r

2

◦ f )(x)



=

 r

1

(f (x))∂

1

f (x) r

1

(f (x))∂

2

f (x) r

2

(f (x))∂

1

f (x) r

2

(f (x))∂

2

f (x)



=

 r

1

(f (x)) r

2

(f (x))



· (∂

1

f (x), ∂

2

f (x)) = J

r

(f (x)) · J

f

((x)

(29)

Teorema: la regola della catena

Siano F : R

n

→ R

p

, G : R

p

→ R

m

tali che sia definita G ◦ F : R

n

→ R

m

.

Se F è differenziabile in x

0

∈ R

n

e se G è differenziabile in y

0

:= F(x

0

) ∈ R

p

allora G ◦ F è differenziabile in x

0

∈ R

n

e

J

G◦F

(x

0

) = J

G

(F(x

0

))J

F

(x

0

).

Riferimenti

Documenti correlati

Si noti che la soluzione di eser- cizi o la dimostrazioni di tesi possono seguire strade diverse, la cosa importante ` e che gli oggetti menzionati siano ben quantificati e

Esercizi sui prerequisiti al corso e relativi alla prima settimana di lezione 1.Fare tutti gli esercizi e gli esempi del libro di testo relativi agli argomenti svolti a lezione..

Analisi Matematica A – Secondo modulo Corso di Laurea in matematica. Università

Analisi Matematica A – Secondo modulo Corso di Laurea in Matematica. Università

Analisi Matematica A – Secondo modulo Corso di Laurea in matematica. Università

Analisi Matematica A – Secondo modulo Corso di Laurea in Matematica. Università

Analisi Matematica A – Secondo modulo Corso di Laurea in Matematica. Università

Teoremi di de L’Hopital ( dimostrazione nel caso 0/0 ).Studio di funzioni e grafici (senza derivata seconda)5. Primitive di funzioni continue e integrale