• Non ci sono risultati.

PROGRAMMA MMII (2010-2011) PAOLA LORETI Elementi di topologia in R

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PROGRAMMA MMII (2010-2011) PAOLA LORETI Elementi di topologia in R"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMA MMII (2010-2011) PAOLA LORETI

Elementi di topologia in R

n

. Norme in R

n

. Disuguaglianze di Young, Holder , e Minkowski. Insiemi compatti. Funzioni a valori reali. Massimi e minimi. Funzioni continue su insiemi compatti: teorema di Weierstrass .Proiezione su un insieme chiuso. Calcolo differenziale in R

n

. Gradiente. Derivate direzionali. Differenzi- abilit` a. Sottodifferenziali e sopradifferenziali e loro propriet` a. Calcolo nel caso unidimensionale. Formula di Taylor. Analisi del resto. Resto secondo Peano. Ma- trice Hessiana. Forme quadratiche. Caratterizzazione delle forme definite. Esempi.

Il caso n = 2. Studio di massimi e minimi locali e globali. Esempi di problemi vincolati. Calcolo di massimi e minimi in semplici insiemi compatti. Definizione di Insieme convesso. Funzioni convesse e strettamente convesse. Definizione. Esempi.

Proiezione su un insieme chiuso e convesso. Disuguaglianza discreta di Jensen.

Teorema della locale limitatezza superiore (solo enunciato). Locale Lipschizianit` a (solo enunciato). Minimi locali per funzioni convesse (minimo globale). Insieme dei punti di minimo. Criteri di convessit` a per le funzioni differenziabili. Carat- terizzazione variazionale dei punti di minimo. Trasformata di Legendre-Fenchel.

Teorema di dualit` a. Esempi. Funzioni convesse e regolarit` a C

2

. Complementi alle forme quadratiche. Il teorema di Fritz-John (condizioni necessarie). Metodo di penalizzazione e di barriera. Condizioni di qualificazione dei vincoli. Condizione di Slater. Le condizioni di Karush-Kuhn-Tucker. Esercizi. Esempi di problemi di Programmazione Lineare. Problema duale. Teoremi della dualit` a.

Cenni di metodi di approssimazione.

Introduzione a problemi di controllo ottimo. Funzione valore. Principio di Pro- grammazione Dinamica. Equazione di Bellman. Soluzioni viscosit` a. Problemi di calcolo delle variazioni. Formula di Hopf-Lax. Equazioni di Hamilton-Jacobi. Teo- rema di unicit` a per l’equazione di Bellman.

1

Riferimenti

Documenti correlati

Dato che l’insieme D è compatto (chiuso e limitato) e la funzione è continua perché composta da funzioni elementari continue, per il teorema di Weierstrass la funzione su questo

Poich´e la funzione f `e continua (in quanto somma e prodotto di funzioni continue) sull’intervallo chiuso e limitato [−π, π], per il Teorema di Weierstrass, essa ammette almeno

Elementi di teoria degli insiemi: inclusione, unione, intersezione, complemento; insieme delle parti e prodotto cartesiano; funzioni (iniettive/suriettive), relazioni e grafici

Teoremi di de L’Hopital ( dimostrazione nel caso 0/0 ).Studio di funzioni e grafici (senza derivata seconda)5. Primitive di funzioni continue e integrale

Limiti e continuità di funzioni in R^2 e in R^3 (teorema di esistenza degli zeri per funzioni continue=teorema 3.19 s.d. teorema di Weierstrass s.d.).. Derivate di ordine

• 7.3 Teoremi sulle funzioni continue in un intervallo: Teorema degli zeri (con dim.) e sua applicazione al caso di due funzioni (Corollario 7.1) Teorema dei valori intermedi (con

- Teorema sui punti di discontinuit` a per le funzioni monotone (con dim.). Derivate e calcolo differenziale... - Rapporti incrementali e derivate per funzioni reali di