• Non ci sono risultati.

METODI MATEMATICI PER L’INGEGNERIA DELL’INFORMAZIONE (6 CFU) Elementi di topologia in Rn. Norme in

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "METODI MATEMATICI PER L’INGEGNERIA DELL’INFORMAZIONE (6 CFU) Elementi di topologia in Rn. Norme in"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

METODI MATEMATICI PER L’INGEGNERIA DELL’INFORMAZIONE (6 CFU) Elementi di topologia in R

n

. Norme in R

n

. Disuguaglianze di Young, Holder, e Minkowski.

Insiemi compatti. Funzioni a valori reali. Massimi e minimi. Funzioni continue su insiemi compatti: teorema di Weierstrass. Calcolo differenziale in R

n

. Gradiente. Derivate direziona- li. Differenziabilit` a. Sottodifferenziali e sopradifferenziali e loro propriet` a. Formula di Taylor.

Analisi del resto. Resto secondo Peano. Matrice Hessiana. Forme quadratiche. Caratteriz- zazione delle forme definite. Studio di massimi e minimi locali e globali. Esempi di problemi vincolati. Calcolo di massimi e minimi in semplici insiemi compatti. Metodo dei moltiplica- tori di Lagrange. Definizione di insieme convesso. Funzioni convesse e strettamente convesse.

Definizione. Disuguaglianza discreta di Jensen. Minimi locali per funzioni convesse (minimo globale). Criteri di convessit` a per le funzioni differenziabili. Trasformata di Legendre-Fenchel.

Esempi. Funzioni convesse e regolarit` a C

2

. Complementi alle forme quadratiche. Le condizioni di Fritz John. Alcune condizioni di qualificazione dei vincoli. Le condizioni di Karush-Kuhn- Tucker. Dualit` a: problemi primali e duali. Esempi di problemi di controllo ottimo. La funzione valore. Il principio della programmazione dinamica e l’equazione di Hamilton-Jacobi-Bellman.

1

Riferimenti

Documenti correlati

Dunque, in ogni caso esiste (almeno) un punto c nell’intervallo aperto (a, b) in cui la derivata si annulla... Teorema del Valore Medio (o degli

Sia f una funzione definita e continua nell’intervallo

Interpretata la x(t) come la legge del moto di un punto materiale, riconoscere che tale moto e’ un moto rettilineo uniforme.. Determinare il vettore derivata x ′ (π/3), e verificare

Una matrice simmetrica `e definita positiva (negativa) () tutti gli autovalori della matrice sono positivi(negativi).Una matrice sim- metrica `e definita positiva (negativa) ()

Una matrice simmetrica `e definita positiva (negativa) () tutti gli autovalori della matrice sono positivi(negativi).Una matrice sim- metrica `e definita positiva (negativa) ()

Funzioni continue su insiemi compatti: teorema di Weierstrass (senza dimostrazione).. Esempi

Funzioni continue su insiemi compatti: teorema di Weierstrass .Proiezione su un insieme chiuso.. Calcolo nel

In alcuni dei seguenti esercizi il calcolo delle basi di alcuni sottospazi ` e gi` a stao proposto negli esercizi del foglio sul metodo di