• Non ci sono risultati.

MarcelloColozzo Funzioniprimitiveevaloreassoluto MatematicaOpenSource SCIENTIA –http://www.scientiajournal.org/

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "MarcelloColozzo Funzioniprimitiveevaloreassoluto MatematicaOpenSource SCIENTIA –http://www.scientiajournal.org/"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Quaderni di Matematica – 2015

Matematica Open Source

– http://www.extrabyte.info

Funzioni primitive e valore assoluto

Marcello Colozzo

-4 -2 2 4

x

-10 -5 5 y

(2)

1 Funzioni primitive e valore assoluto. Integrali fondamen- tali di funzioni iperboliche

Una questione spesso trascurata `e la generalizzazione dell’espressione della primitiva di una assegnata funzione f : X → R. In realt`a abbiamo gi`a trattato tale problema nella ricerca di una primitiva di x−1. Siamo infatti portati a scrivere:

Z dx

x = ln x + C, (1)

giacch`e dxd ln x = 1x. `E chiaro che la (1) ha senso solo per x ∈ (0, +∞). D’altra parte:

ln |x| = ln x, x > 0 ln (−x) , x < 0 Distinguiamo i due casi:

• x > 0

d

dxln |x| = d

dxln x = 1 x

• x < 0

d

dxln |x| = d

dxln (−x) = 1

(−x)· (−1) = 1 x Cio`e

d

dxln |x| = 1

x, ∀x ∈ (−∞, 0) ∪ (0, +∞) Quindi:

Z dx

x = ln |x| + C (2)

Si noti che a differenza della (1), la (2) ha senso per x ∈ (−∞, 0) ∪ (0, +∞). Ne consegue che la famiglia delle primitive di x−1 `e

F = {ln |x| + C | C ∈ R} (3)

Notiamo incidentalmente che ln |x| `e una funzione pari, onde il suo grafico `e simmetrico rispetto all’asse y, come mostrato in fig. 1. In fig. 2vediamo, invece, il grafico di alcune primitive di x−1.

Vediamo ora altri integrali che coinvolgono valori assoluti. Ad esempio:

Z dx

√x2+ 1 = ln x +√

x2+ 1

+ C (4)

Infatti:

d dxln

x +√

x2+ 1

= 1

x +√ x2+ 1



1 + x

√x2+ 1



= 1

x +√ x2+ 1

x +√ x2+ 1

√x2+ 1

= 1

√x2+ 1 Osserviamo che x +√

x2+ 1 > 0, ∀x ∈ R, per cui possiamo omettere il valore assoluto. Inoltre, sappiamo che ln x +√

x2+ 1 =arcsinhx, quindi l’integrale (4) si pu`o anche esprimere come

(3)

-4 -2 2 4 x

-2 -1 1 y

Figura 1: Diagramma cartesiano della funzione ln |x|.

-4 -2 2 4

x

-10 -5 5 y

Figura 2: Diagramma cartesiano di alcune primitive di 1x.

(4)

Ora dimostriamo che Z

√ dx

x2− 1 = ln x +

√x2− 1

+ C (6)

Non dobbiamo fare altro che calcolare la derivata del secondo membro. Per svincolarci dal valore assoluto, studiamo il segno del suo argomento:

x +√

x2− 1 > 0 ⇐⇒√

x2− 1 > −x ⇐⇒ x ≥ 1 x +√

x2− 1 < 0 ⇐⇒ x ≤ −1, onde

ln x +

√x2− 1 =

 ln x +√

x2− 1 , se x ≥ 1 ln− x +√

x2− 1 , se x ≤ −1

• x ≥ 1

d dxln

x +

√x2− 1 =

d dxln

x +√

x2− 1

= 1

x +√ x2− 1



1 + x

√x2− 1



= 1

√x2− 1

• x ≤ −1

d dxln

x +

√x2− 1 =

d dxlnh

− x +√

x2− 1i

= − 1

x +√

x2− 1· (−1) ·



1 + x

√x2− 1



= 1

√x2− 1,

da cui la (6) che possiamo riscrivere precisandone il campo di validit`a:

Z dx

√x2− 1 = ln x +

√x2 − 1

+ C, x ∈ (−∞, −1) ∪ (1, +∞) Se x ∈ (1, +∞) `e x +√

x2 − 1 > 0, per cui possiamo omettere il valore assoluto. D’altra parte ln x +√

x2− 1 =arccoshx, quindi:

Z dx

√x2− 1 = arccoshx + C, x ∈ (1, +∞) (7) Un altro integrale notevole `e:

Z dx 1 − x2 = 1

2ln

1 + x 1 − x

+ C, (8)

che si dimostra derivando il secondo membro. Per x ∈ (−1, 1) `e 1+x1−x > 0, quindi possiamo omettere il valore assoluto, e ricordando che 12ln1+x1−x =arctanhx, si ha:

Z dx

1 − x2 = arctanhx + C, x ∈ (−1, 1)

(5)

Calcoliamo a parte il secondo integrale nell’ultimo membro dell’equazione precedente:

Z

e−xdx = − Z

e−xd (−x) = −e−x+ C2, ∀C2 ∈ R Quindi

Z

sinh xdx = 1

2 ex+ C1+ e−x+ C2 ,

giacch`eR exdx = ex+ C1, ∀C2 ∈ R. Ponendo C = 12(C1+ C2), si haR sinh xdx = 12(ex+ e−x) + C.

Cio`e: Z

sinh xdx = cosh x + C (9)

Allo stesso modo si dimostra Z

cosh xdx = sinh x + C (10)

Passiamo alla ricerca delle primitive di tanh x:

Z

tanh xdx =

Z sinh x cosh xdx =

Z d (cosh x) cosh x

= ln |cosh x| + C Ma |cosh x| = cosh x, per cui

Z

tanh xdx = ln cosh x + C (11)

Segnaliamo infine:

Z dx

cosh2x = tanh x + c,

Z dx

sinh2x = − coth x + c (12) Di seguito la tabella degli integrali fondamentali.

Z

xλdx = xλ+1λ+1 + C, (λ 6= −1) Z

dx

1−x2 = arcsin x + C = − arccos x + C Z

dx

x = ln |x| + C

Z

dx

1+x2 = arctan x + C = − arccot x + C Z

axdx = ln aax + C, (a > 0)

Z

sinh xdx = cosh x + C Z

exdx = ex+ C

Z

cosh xdx = sinh x + C Z

sin xdx = cos x + C

Z

dx

cosh2x = tanh Z

cos xdx = − sin x + C

Z

dx

sinh2x = − coth x + C Z

dx

cos2x = tan x + C

Z

dx

x2+1 = ln x +√

x2+ 1 + C =arcsinhx + C Z

dx

sin2x = − cot x + C

Z

dx

x2−1 = arccoshx + C, x ∈ (1, +∞) ln

x +√

x2− 1

, x /∈ (−1, 1) Z

dx 1−x2 =

 arctanhx, x ∈ (−1, 1)

1 2ln

1+x

1−x

, x /∈ (−1, 1)

Riferimenti

Documenti correlati

Nei casi pi` u complicati, invece, si calcola attraverso una formula.. Innanzitutto

Ne consegue che un qualunque infinitesimo di ordine α si decompone nella somma di una parte principale (di ordine α) e di un termine di ordine maggiore di α.. La predetta

Tale nozione pu`o essere estesa ai poligoni, ovvero agli insiemi del piano dati dall’unione di un numero finito di triangoli (eventualmente disgiunti)... 2 TEORIA ELEMENTARE

In alcuni casi (funzioni lineari, potenza di esponente reale, esponenziali) `e preferibile utilizzare una equipartizione o una partizione con progressione geometrica.

Tale risultato si generalizza a una funzione non negativa evidenziando, in tal modo, un legame tra il problema della ricerca di una primitiva di una funzione f continua e quello

A questo punto osserviamo che mentre il teorema di Torricelli-Barrow fornisce una soluzione al problema dell’esistenza della primitiva di una funzione continua, la formula

International Review of Scientific Synthesis – ISSN 2282-2119 Quaderni di Matematica – 2015. Matematica Open Source

Dimostriamo che la curvatura della curva di Koch si esprime attraverso il pettine di