• Non ci sono risultati.

Gerardo Massimi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Gerardo Massimi"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

1

Gerardo Massimi

Appunti per gli studenti e i laureandi del corso di Geografia Economica e Geografia Economico-politica

Laboratorio di Geografia - Dipartimento di Studi Filosofici, Storici e Sociali Facoltà di Lingue e Letterature Straniere

Ud’A di Chieti – sede di Pescara Febbraio 2006

Avvertenza: gli studenti devono riferire soltanto sugli argomenti evidenziati dal carattere grassetto; I laureandi devono, invece, possedere una buona conoscenza di tutti gli argomenti.

Le diapositive contenute nelle presentazioni costituiscono materiale documentario da visualizzare e utilizzare nella preparazione, ma non rappresentano argomenti di cui rispondere nei colloqui d’esame.

Parte I

SPAZIO, AMBIENTE, TERRITORIO Il concetto di spazio geografico L'approccio reticolare

Il concetto di ambiente LA DISTANZA

Distanza e spazio metrico

Specificità delle distanze stradali

Rilevanza geografica di alcune particolari metriche Le distanze da Roma dei capoluoghi di provincia La distanza economica

MODELLI E DISTANZE 1 Introduzione ai modelli

Tipologia schematica dei modelli più frequenti in geografia Il modello di rendita mineraria secondo Toschi

Il modello di Von Thünen Aspetti generali

Puntualizzazioni e ulteriori sviluppi sul tema dei paesaggi agricoli Le piantagioni coloniali

Rapporti e indici d'interesse geografico nello studio delle attività agricole

(2)

2

Distanze ed aree I poligoni di Thiessen

La concorrenza nello spazio e le aree di mercato. Schemi grafici illustrativi MODELLI E DISTANZE 2

Richiamo di temi cartografici Nota sulla cartografia dei trasporti Le isolinee

Le linee isodiagrammatiche Rette e curve di sostituzione

La localizzazione delle attività industriali La curva spazio costo

Il triangolo localizzatore di Alfred Weber L' isodapana critica e l'agglomerazione Materie prime lorde e nette

Il modello del margine spaziale di Rowstron e Smith.

Politiche d'intervento a favore delle aree svantaggiate.

Distanze e volume della produzione secondo Moses Complementi sulle distanze e sulle tariffe di trasporto Le matrici delle distanze

Distanze e mosaici amministrativi Cenni sui grafi in geografia

La legge di rifrazione nei trasporti

Convergenze spazio/tempo e spazio/costo Tariffe virtuali

MODELLI E DISTANZE 3 Località e servizi centrali

Il modello delle località centrali in una sequenza grafica Soglia e portata

I mercati periodici

I livelli gerarchici delle località centrali I multipli geografici delle aree di mercato Il rango dei servizi centrali

Valutazioni critiche

Terziarizzazione e servizi alle imprese Terziario e terziarizzazione

I fattori localizzativi delle attività di servizio alle imprese Il valore aggiunto delle attività di servizio

Le matrici O/D I flussi turistici

Indicatori sui flussi pendolari

Parte II

CENNI SULLE PIÙ DIFFUSE RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE Classificazione dei tipi di grafici

Grafici con procedure automatiche Altre rappresentazioni grafiche Il diagramma triangolare Il diagramma a differenze

(3)

3

La curva di concentrazione di Lorenz-Gini I cartogrammi

Considerazioni sulle illusioni ottiche Il climogramma

Parte III

FUNZIONI EMPIRICHE DI PARTICOLARE INTERESSE IN GEOGRAFIA Regolarità statistiche dimensionali, temporali, spaziali

La regola rango - dimensione Nota sulla correlazione di rango Nota su R quadro

La logistica

La funzione di crescita allometrica

Alcune puntualizzazioni e una proposta alternativa.

Esempi di applicazione della relazione allometrica classica

Applicazione - La pressione demografica nei comuni della regione Marche La curva normale

I tipi di Pearson I filtri spaziali

Processi deterministici, stocastici, misti La legge di Reilly

Un'applicazione al contesto italiano del modello di Reilly

Ravenstein e Stewart. Dalle osservazioni empiriche alle analogie fisiche L'analisi shift and share

Riferimenti

Documenti correlati

E4122209 E-Trattenute ad assicurati 8 per conto terzi relative ad attività istituzi onale E4122210 E-Rimborso prestazioni erogate a dipendenti delle Amministrazioni dello Stato

Laboratorio di Geografia - Dipartimento di Studi Filosofici, Storici e Sociali Facoltà di Lingue e Letterature Straniere. Ud’A di Chieti – sede di

Si supponga, a questo punto, che il produttore decida di accollarsi gli oneri di trasporto e di riversarli sui consumatori come aliquota invisibile (ed impercettibile da parte

a) tipo ad accento circonflesso, caratteristico del regime demografico con forte natalità e forte mortalità a tutte le età. La base è larga, gli adulti sono di poco più numerosi

in cui dx è la densità alla distanza x dal centro; do è la densità al centro; b, supposto non negativo, è un parametro che definisce il gradiente di densità e, dunque, la

Le comuni carte automobilistiche consentono di rilevare la distanza stradale, ma in genere dicono ben poco circa le condizioni di effettiva percorribilità, tenute invece in

Di seguito a quanto comunicato con avviso del 10 settembre 2018 ( Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4ª Serie speciale «Con- corsi ed esami» n. 72 dell’11

elettrodomestici e per l’illuminazione. Gli impianti che trasformano le diverse fonti di energia in energia elettrica si chiamano CENTRALI ELETTRICHE. LE CENTRALI ELETTRICHE