• Non ci sono risultati.

I vaccini dell'era globale Come si progettano, da che cosa ci difendono, perché sono sicuri Zanichelli, Bologna settembre 2009 (pp.200) Presentazione tratta da https://www.zanichelli.it/

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "I vaccini dell'era globale Come si progettano, da che cosa ci difendono, perché sono sicuri Zanichelli, Bologna settembre 2009 (pp.200) Presentazione tratta da https://www.zanichelli.it/"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Presentazione del volume Rino Rappuoli e Lisa Vozza

I vaccini dell'era globale

Come si progettano, da che cosa ci difendono, perché sono sicuri Zanichelli, Bologna settembre 2009 (pp.200)

Presentazione tratta da https://www.zanichelli.it/

I vaccini sono una risorsa straordinaria contro le malattie: costano poco, salvano innumerevoli vite umane, sono più efficaci delle migliori medicine. Ma come si costruisce per esempio il vac- cino contro l'influenza? È possibile prevenire le pandemie con i vaccini? «Isola il germe, ucci- dilo, iniettalo» è il principio empirico usato dai tempi di Pasteur per fabbricare vaccini contro microrganismi pericolosi ma stabili. Oggi grazie alla genomica possiamo prevenire anche le malattie causate dagli agenti infettivi più mutevoli. Le nuove vaccinazioni sono più efficaci, si- cure ed economiche di quelle del passato. Molto però resta da fare. I germi viaggiano in jet, ignorano i controlli di frontiera e sviluppano resistenze contro le terapie correnti. Nei paesi po- veri si muore di malattie evitabili, mentre in Occidente infezioni vecchie e nuove minacciano una società che invecchia. Su queste sfide si cimenta la vaccinologia del ventunesimo secolo.

Vincitore della IV edizione del Premio letterario Galileo per la divulgazione scientifica, 2010.

Rino Rappuoli è direttore della ricerca della Novartis Vaccines & Diagnostics e fra le massime autorità mondiali sui vaccini. Membro della National Academy of Sciences statunitense e di al- tre prestigiose società scientifiche, nel 2009 ha ricevuto la Medaglia d’oro Sabin, il massimo ri- conoscimento nel campo della vaccinologia, attribuito per la prima volta a uno scienziato eu- ropeo. Nel 2010 ha ricevuto il Lifetime Achievement Award dell’Institute of Human Virology, di- retto da Robert Gallo all’Università del Maryland.

Lisa Vozza, biologa e divulgatrice scientifica, è Scientific Officer presso l’Associazione italiana per la ricerca sul cancro (AIRC). Ha lavorato a lungo per Le Scienze e per Scientific American e oggi collabora con numerosi editori italiani. Per Zanichelli ha ideato e diretto la collana I Mestieri della Scienzae scrive il blog Biologia e dintorni.

https://online.scuola.zanichelli.it/chiavidilettura/i-vaccini-dellera-globale/

https://www.zanichelli.it/ricerca/prodotti/i-vaccini-dell-era-globale

(2)

Riferimenti

Documenti correlati

All'inizio, i paesi ricchi hanno acquistato la maggior parte della fornitura di più vaccini.. Ora stiamo anche vedendo paesi ad alto e medio reddito, che fanno parte di COVAX,

Soppressa nel 1773 e ricostituita nel 1814, essa rappresenta tuttora una realtà assai importante della Chiesa.. Claudio Ferlanè ricercatore nell’Istituto storico italo-germanico

Il volume ricostruisce la vicenda di questo importante pro- tagonista della cultura medievale, mettendo in luce i principali aspetti del suo pensiero, analiz- zando i

Una serie di relazioni stese all’inizio del Seicento per ordine del Magistrato alla Sanità dello stato fiorentino, scoperte in archivio, danno modo a Cipolla di evocare le

Perché abbiamo bisogno degli animali: la solitudine della specie umana. Lunedì 19

Come tradizione il primo incontro sarà su un tema legato alle attività dell’associazione Lunedì 4 marzo, h. Il viaggio del richiedente protezione internazionale in Italia attraverso

Quanto alla prima, si espongono i tratti essenziali del dilemma sulla natura giuridica della confisca, che vede contrapposta la giurisprudenza, che sostiene si tratti di

In corso di epidemia la somministrazione della prima dose può essere anticipata al compimento del sesto mese di età; tuttavia poiché nel secondo semestre di vita non tutti i