• Non ci sono risultati.

Miasmi e umori Il Mulino, Bologna 1989, 1990, 2004, 2012 (pp.120) Presentazione tratta da https://www.mulino.it/

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Miasmi e umori Il Mulino, Bologna 1989, 1990, 2004, 2012 (pp.120) Presentazione tratta da https://www.mulino.it/"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Presentazione del volume Carlo M. Cipolla

Miasmi e umori

Il Mulino, Bologna 1989, 1990, 2004, 2012 (pp.120)

Presentazione tratta da https://www.mulino.it/

«La cagione di questi mali si pensa che sia l’impurità e la schifezza dell’aria seguita per l’im- monditie de’ letami e monti de’ concimi che nelle case de’ contadini raunati si trovano, oltre all’

essersi fatte da medesimi stalle de i terreni per animali e bestie grosse e minute, habitando lo- ro stessi nelle case dove i solai sendo a un suolo et antichi facilmente svaporano odori cattivi e traspira fetore tale che etiam senza entrare per le case nel camminare per il luogo si fa sen- tire»

Una serie di relazioni stese all’inizio del Seicento per ordine del Magistrato alla Sanità dello stato fiorentino, scoperte in archivio, danno modo a Cipolla di evocare le reali condizioni della società del tempo, di entrare nelle case e nei paesi ingombri di «immondezze et spurcitie», irrespirabili per «cattiva esalatione», di spiare la minaccia costante del tifo, della peste, della malaria e le difese, volenterose ma inadeguate se non nocive, che medici e amministratori erigevano contro gli assalti del nemico invisibile.

Carlo M. Cipolla (1922-2000) è autore, oltre che della grande sintesi sulla Storia economica dell’Europa pre-industriale, di arguti saggi brevi, tra cui Allegro ma non troppo, Il burocrate e il marinaio, Le avventure della lira, Istruzione e sviluppo, tutti editi dal Mulino.

INDICE Introduzione

1. Gli Uffici di Sanità in Italia e le concezioni epidemiologiche nel tardo medioevo e agli inizi dell’età moderna

2. «Miasmi, immondezze et spurcitie»

3. Le relazioni medico-epidemiologiche 4. Osservazioni generali

5. Conclusioni

Appendice: Ordinanza degli Uffici della Sanità di Firenze del 4 maggio 1622 Glossario

NOTA: Interessante il Glossario per attribuire il giusto significato alle parole tecniche.

(2)

Riferimenti

Documenti correlati

Questione meridionale e Cassa per il Mezzogiorno, di Amedeo Lepore Dalla scoperta della «questione meridionale» al nuovo meridionalismo. La Cassa per il Mezzogiorno

Secondo l’autore, sono state le classi dirigenti meridionali a ritardare lo sviluppo, dirottando le risorse verso la rendita più che verso gli usi produttivi?. Per cominciare

Soppressa nel 1773 e ricostituita nel 1814, essa rappresenta tuttora una realtà assai importante della Chiesa.. Claudio Ferlanè ricercatore nell’Istituto storico italo-germanico

Seguiamo così il racconto di come l'Europa moderna riuscì ad aprirsi la strada delle lontane iso- le delle spezie, ad ottenere il controllo di tutte le più importanti rotte

Fondato su materiale inedito proveniente dagli archivi ex sovietici e sulle testimonianze dei so- pravvissuti, il libro ricostruisce il destino dei militari italiani fatti

Dal Mare del Nord alla Normandia, dall’Inghilterra alla Scozia e all’Irlanda, dall’Italia meridiona- le alla Sicilia, che i normanni riconquistarono sconfiggendo i saraceni e

Il volume ricostruisce la vicenda di questo importante pro- tagonista della cultura medievale, mettendo in luce i principali aspetti del suo pensiero, analiz- zando i

Eppure Arabi ed Europei non riuscirono a fondere una consapevole intesa: soprattutto da parte cristiana, ani- mata da un istinto politico di rivalsa, fu eretta una barriera