• Non ci sono risultati.

Schopenhauer Tra razionale e irrazionale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Schopenhauer Tra razionale e irrazionale"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Schopenhauer

Tra razionale e irrazionale

Le domande fondamentali poste da Arthur Schopenhauer : Che cosa coglie la ragione discorsiva?

La ragione discorsiva può essere superata per cogliere la realtà ?

(2)

La quadruplice radice del principio di ragion sufficiente

1. Ratio cognoscendi ( necessità logica) 2. Ratio fiendi (necessità fisica)

3. Ratio essendi (necessità matematica)

4. Ratio agendi (necessità morale)

(3)

SCHOPENHAUER, IL PRINCIPIO DI RAGIONE SUFFICIENTE

In questo brano Schopenhauer definisce il “principio di ragione sufficiente” e critica il concetto di “essere necessario”. Poi egli passa a elencare quattro diversi tipi di necessità.

A. Schopenhauer, Sulla quadruplice radice del principio di ragione sufficiente, 49

Il principio di ragione sufficiente, in ogni sua forma, è l’unico principio e l’unico portatore di ogni necessità. La necessità, infatti, non ha nessun altro senso vero chiaro se non quello della inevitabilità dell’effetto, quando è posta la causa. Per questo ogni necessità è condizionata; una necessità assoluta, cioè incondizionata, è dunque una contradictio in adjecto. “Essere-necessario”, infatti, non può significare niente altro se non “derivare da una data causa”. Se, invece, lo vogliamo definire “ciò-che-non-può-non-essere”, allora diamo una mera spiegazione verbale e ci rifugiamo, per evitare la spiegazione della cosa, dietro un concetto astrattissimo; dal quale, tuttavia, veniamo ricacciati dalla domanda: “come è possibile, o anche solo concepibile, che qualcosa non abbia potuto non essere, dato che ogni essere è dato solo empiricamente?”. È dunque chiaro che questo è possibile solo in quanto è data o presente una causa, dalla quale esso risulta. “Essere-necessario” e “derivare-da- una-data-causa” sono dunque concetti sinonimi e, pertanto, intercambiabili. Il concetto tanto amato dai filosofastri di un “Essere assolutamente necessario” contiene dunque una contraddizione:

mediante il predicato “assolutamente” (cioè “indipendente da ogni cosa”) esso annulla la definizione, soltanto per mezzo della quale il

“necessario” è pensabile e detiene un senso. Abbiamo qui nuovamente un esempio di abuso di concetti astratti per scopo di inganno metafisico, come ho potuto mostrare nei concetti simili di “sostanza immateriale”, “causa assoluta”, “ragione in generale”, ecc. Non ripeterò mai abbastanza che tutti i concetti astratti debbono essere controllati per mezzo della intuizione.

In accordo con le quattro forme del principio di ragione, vi sono allora quattro diverse necessità:

1) La necessità logica secondo il principio della ratio cognoscendi: una volta che le premesse siano state riconosciute valide, la conclusione deve seguire in modo inconfutabile.

2) La necessità fisica, secondo la legge della causalità (ratio fiendi): non può mancare l’effetto, non appena si sia presentata la causa.

3) La necessità matematica secondo il principio della ratio essendi: ogni relazione espressa da una proposizione geometrica vera è cosí, come essa la esprime, e ogni calcolo esatto rimane inconfutabile.

4) La necessità morale secondo il principio della ratio agendi: ogni uomo, e anche ogni animale, deve, non appena se ne sia presentato il motivo, compiere quella azione, che unicamente è adeguata al suo carattere naturale e immutabile e che pertanto avviene ora in maniera cosí inevitabile come ogni effetto segue ogni causa; essa, tuttavia, non si lascia prevedere cosí facilmente, come tutti gli altri effetti, in quanto è difficile approfondire e conoscere perfettamente il carattere individuale ed empirico e la sfera conoscitiva che lo accompagna, una indagine intorno ad esso è qualcosa di ben diverso dallo studio della qualità del sale chimico e dalla previsione della sua reazione.

Grande Antologia Filosofica, Marzorati, Milano, 1971, vol. XIX, pagg. 611-613

(4)

Il mondo come volontà e rappresentazione

SUCCESSIONE LOGICO-SEQUENZIALE DELLE TESI

1. Distinzione kantiana tra fenomeno e cosa in sé 2. La rappresentazione come risultato del rapporto

necessario tra soggetto e oggetto

(critica del realismo e idealismo gnoseologici) 3. Distinzione tra sensibilità-intelletto e ragione 4. Distinzione tra gli animali e gli uomini

5. La vera realtà è Volontà e il corpo come via esclusiva di accesso ad essa

6. I caratteri della Volontà

7. La Volontà nell’essere umano

(5)

Il mondo come volontà e rappresentazione

STRUTTURA DELL’OPERA

I Libro. Il mondo come rappresentazione II Libro. Il mondo come volontà di vivere.

Volontà come essenza della realtà III Libro. Mondo come rappresentazione, ma

indipendente dal principio di ragion sufficiente

IV Libro. Mondo come volontà. Affermazione e

negazione della volontà di vivere, dopo

aver preso coscienza della realtà

(6)

La Volontà (o Volontà di vivere)

si oggettiva in

specie eterne e leggi fisiche (le Idee)

La natura, gli esseri inorganici e viventi sono l’affermazione diversificata del principio vitale

Il mondo come volontà e rappresentazione

(7)

Vie di liberazione dalla volontà

ARTE

1. Architettura 2. Scultura 3. Pittura 4. Poesia

5. Musica (metafisica in suoni)

ETICA

Compassione 1. Giustizia 2. Carità

ASCESI

NOLUNTAS : sacrificio, abnegazione, rinuncia, astinenza, mortificazione

Riferimenti

Documenti correlati

7 I rating di fedafin AG sono riconosciuti esclusivamente per il segmento di mercato «commercial entities in Svizzera, senza società im- mobiliari, di partecipazione,

Inoltre un ringraziamento va a tutte le persone della sede distaccata del DIMNP presso l’INFN a San Piero a Grado che mi hanno tenuto compagnia in questi ultimi

IL SECONDO PRINCIPIO E’ ANCHE CHIAMATO “LEGGE FONDAMENTALE DELLA DINAMICA”, INFATTI GRAZIE A QUESTA LEGGE BASTA SOLO CONSOCERE LA VELOCITA’ E LA POSIZIONE DEL CORPO PER

 KELVIN ENUNCIO’ CHE: “NESSUN SISTEMA PUO’ COMPIERE UNA TRASFORMAZIONE SOLO PER CONVERTIRE IL CALORE IN LAVORO”.. IMMAGINIAMO DI ESPANDERE UN

„ Viene assorbito un calore Q F dalla sorgente fredda e viene ceduto un calore Q C alla sorgente calda tramite un lavoro fatto sulla..

Le donne e gli uomini si avviarono presso un giardinetto e lì, dopo che si furono divertiti un po’, essendo giunta l’ora di cena, mangiarono con molto piacere; dopo si alzarono

Tale disco si pu` o inclinare rispetto alla verticale, ma sempre in modo tale che l’asse Oˆ e ′ 1 si mantenga nel piano del disco stesso.. Sul sistema agisce la forza di gravit`a,

In un sistema isolato e in una trasformazione reale (quindi irreversibile) al trascorrere del tempo il calore ceduto alla sorgente a temperatura minore tende inevitabil- mente