• Non ci sono risultati.

Fascicolo5 ClasseQuinta PROVADIATEATICA MM

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Fascicolo5 ClasseQuinta PROVADIATEATICA MM"

Copied!
24
0
0

Testo completo

(1)

d r d

Rilevazione egli app en iment

Anno Scolastco 2012 – 2013

M M

PROVA DI ATE ATICA

r r

Scuola p ima ia

Classe Quinta

Fascicolo 5

(2)

r d Spazio pe l’etcheta autoa esiva

(3)

ISTRUZIONI

r r d d d r r d

T ove ai nel fascicolo 35 oman e i matematca. La maggio pa te elle doman e ha quat o possibili isposte, ma una sola è quella giusta. P ima i ognid r r r d risposta c’è un qua atno con una lete a ell’alfabeto: A, B, C, D.dr r d

r r d r d r r dr r

Pe ispon e e, evi mete e una c oceta nel qua atno accanto alla isposta (una sola ) che iteni giusta, come nell’esempio seguente. r

Esempio 1

r

Quant gio ni ci sono in una setmana?

A.

Sete B.

Sei C.

Cinque D.

Quat or

r d r rr r d r r

Se t acco gi i ave sbagliato, puoi co egge e: evi sc ive e NO accanto alla risposta sbagliata e mete e una c oceta nel qua atno accanto alla isposta che r r dr r riteni giusta, come nell’esempio seguente.

Esempio 2

r

Quant minut ci sono in un’o a?

NO A.

30

B.

50

C.

60

D.

100

d d d d r r r r d

In alcuni casi le oman e chie ono i sc ive e la isposta e/o il p oce imento,

r r d d r d d r d

oppu e p eve ono una ive sa mo alità i isposta. In questo caso il testo ella doman a t ice come ispon e e. Leggilo unque semp e con molta atenzione.d d r d r d r

r r dr

Puoi usa e il ighello e/o la squa a ma non la calcolat ice.r

r r r

Non sc ive e con la matta, ma usa soltanto una penna ne a o blu.

rd d r r r r r

Rico at che puoi isegna e o sc ive e sulle fgu e e puoi usa e gli spazi bianchi d el fascicolo pe fa e calcoli, se t se ve.r r r

(4)

r r r r r d d d Pe fa e una p ova, o a ispon i a questa oman a.

r d d d r r d

Inse isci al posto ei puntni il oppio el nume o p ece ente.

1, 2, ………, 8, ………, ………, 64

d r d

Hai a isposizione un’o a e quin ici minut (75 minut ) per rispon e e alled r doman e. L’insegnante t i à quan o comincia e a lavo a e. Quan o l’insegnante td d r d r r r d

r d

comuniche à che il tempo è fnito, posa la penna e chiu i il fascicolo.

r d r r r

Se fnisci p ima, puoi chiu e e il fascicolo e aspeta e la fne, oppu e puoi

r r r d

cont olla e le isposte che hai ato.

NON GIRARE LA PAGINA FINCHÉ NON TI SARÀ DETTO DI FARLO!

(5)

E

G H

M1305D0200

D1. Osse va la sequenza.r

                  … … …

dr r r

Quale simbolo an à inse ito nella casella g igia?

A.

B.

C.

D.

M1305D0100

D2. Osse va i seguent nume i.r r

3060 315 312 96

Essi sono

A.

tut pa ir

B.

tut mino i i 1r d 000 C.

tut multpli i 3 d D.

tut multpli i 5 d

M1305D0300

D3. La supe fcie el etangolo 2 è il t iplo i quella el etangolo 1.r d r r d d r I lati AB e EF sono uguali e misurano 5 cm. Se BC misura 2 cm, quanto misura FG?

Retangolo 1 Retangolo 2

Risposta:……….. cm

F

A B

C D

(6)

M1305D04D0 – M1305D04A0 – M1305D04B0 – M1305D04C0

D4. Il g afco che ve i app esenta il isultato ( at in pe centuale) i un’in agine r d r r r d r d d

d d d

con ota su un campione i famiglie italiane sul possesso i alcuni beni

tecnologici negli anni 1997, 2003 e 2010.

r

(Dat in pe centuale)

d r r M r

In ica se le seguent afe mazioni sono ve e (V) o false (F). et una c oceta r r

pe ogni iga.

V F

a. L’aumento ella pe centuale elle famiglie con l’antenna d r d

r d d

pa abolica al 2003 al 2010 è stato el 13,7%

□ □

b. Dal 2003 al 2010 la p esenza el bene tecnologico r d

d d r

che è aumentata i più è quella el cellula e

□ □

c.

r Nel 2010 le famiglie che avevano un pe sonal

r r d d

compute e ano i più i quelle che avevano r

l’accesso a Inte net

□ □

d. Nel 1997 nessuna famiglia aveva un’antenna r

pa abolica

□ □

M1305D0500

D5. Consi e a tute le seguent monete.d r

r r r r d r r

Sc ivi il valo e in eu o che esta opo ave speso 1 eu o e 7 centesimi.

(7)

Risposta: ………..

M1305D06B0 - M1305D06A0 - M1305D06D0 - M1305D06C0

D6. In un supe me cato si ven ono sacchet i cioccolatni i va io tpo:r r d d d r

 cioccolatni alla nocciola: saccheto a 300 g d

 cioccolatni al late: saccheto a 300 g d

 cioccolatni ipieni: saccheto a 300 g r d

Ogni cioccolatno alla nocciola pesa 10 g, ogni cioccolatno al late pesa 5 g, r

ogni cioccolatno ipieno pesa 15 g.

d r r M r

In ica se le seguent afe mazioni sono ve e (V) o false (F). et una c oceta r r

pe ogni iga.

V F

a. Il saccheto ei cioccolatni alla nocciola contene 30 cioccolatni d

□ □

b. Il saccheto ei cioccolatni ipieni è quello che contene più cioccolatni d r

□ □

c. Un saccheto contene solo 40 cioccolatni

□ □

d. Un saccheto i cioccolatni al late ne contene il oppio i un saccheto d d d

d i cioccolatni alla nocciola

□ □

M1305D0700

D7. Osserva la figura.

1 cm2

r r dr r d dr

Quanto misu a, in centmet i qua at, la supe fcie el qua ato bianco?

Risposta:……… cm2

(8)

M1305D0800

D8. M r a ta va a cena alla sua amica Anna. Pa te a casa e pe co e all’an ata 32 km. d r d r rr d

r r rr d d r d r

To na a casa pe co en o i nuovo la stessa st a a, pa cheggia e legge il r d

contachilomet i ella sua auto che segna 23542 km.

r d M r r r d r

Quanto segnava il contachilomet i quan o a ta è pa tta pe an a e a cena dalla sua amica?

A.

23478

B.

23574

C.

23488

D.

23510

M1305D09B0 - M1305D09A0 - M1305D09D0 - M1305D09C0

D9. Osserva i rettangoli disegnati qui sotto.

A B C D

d r r M r

In ica se le seguent afe mazioni sono ve e (V) o false (F). et una c oceta r r

pe ogni iga.

V F

a. La supe fcie el etangolo A èr d r

4

1 della supe fcie el etangolo Cr d r

□ □

b

. La supe fcie el etangolo C èr d r 23 della supe fcie el etangolo Dr d r

□ □

c. Il pe imet o el etangolo D è il oppio el pe imet o el etangolo Br r d r d d r r d r

□ □

d. Il pe imet o el etangolo A è la metà el pe imet o el etangolo Cr r d r d r r d r

□ □

(9)

M1305D1000

D10. Alice è an ata a fa e una gita in pullman con la sua famiglia. Si t ovano d r r davant a un sotopasso fe ovia io con il seguente ca tello: rr r r

r d r d r

Il ca tello in ica che un veicolo può passa e solo se è alto meno i 3,5 met i.

r d r r r d r d

L’autsta non è sicu o i pote passa e e cont olla la sche a info matva el d d

pullman che ve i i seguito:

M do ello Supe comfo tr r

Dimensioni

Lunghezza:11990 mm r

La ghezza: 2550 mm Altezza: 3830 mm rr d

Lunghezza co i oio 7500 mm

d

Distanza se ili 390 mm

r r r r rr r

Il pullman pot à passa e at ave so il sotopasso fe ovia io?

Sì, il pullman pot à passa e pe ché ……….. r r r

…………..……….

……….

……….

No, il pullman non pot à passa e pe ché ……….. r r r

………..………..

……….

……….

(10)

M1305D11A0 - M1305D11B0

D11. Pe p epa a e 4 tovagliete all’uncineto la nonna utlizza 6 gomitolir r r r di cotone.

a. Quant gomitoli dello stesso tpo ov à utlizza e pe p epa a e 20 d r r r r r r tovagliete?

Risposta: ………

b. Sc ivi come hai fato pe t ova e la isposta.r r r r r

………

………

………

M1305D1200

D12. Nella fgu a qui soto, quante piast elle sonor r inte amente r cope ter dal tappeto?

A.

14

B.

40

C.

18

D.

22

(11)

M1305D1300

D13. Sc ivi il nume o maggio e che puoi otene e meten o unor r r r d dopo l’alt or r

quest sei ca tellini.

Risposta: ………

M1305D1400

D14. Quale f a queste isuguaglianze è falsa? r d A.

5,6 > 5,595

B.

1,63 > 1,643 C.

1,53 < 2,35 D.

2,34 < 2,43

M1305D1500

D15. Anna pensa un nume o maggio e i 200 e lo moltplica pe 5. Sicu amente ilr r d r r risultato è

A.

un nume o ispa ir d r B.

esatamente 1000

C.

un nume o mino e i 2r r d 000 D.

un nume o maggio e i 1r r d 000

(12)

M1305D1600

D16. Da un ca toncino sono stat itagliat 4 t iangoli isosceli con la stessa base, r r r

d r d r d d d

ma altezze ife ent. L’altezza i ogni t iangolo è il oppio ell’altezza el

r r d d r r

t iangolo p ece ente. L’altezza el t iangolo A misu a 2 cm.

d r

Qual è la lunghezza totale el ca toncino ? Risposta: ………. cm

M1305D1700

D17. Questa è la mappa i una pa te ella ete met opolitana i d r d r r d Milano.

r r r d r d d r r

Quant sono i pe co si possibili pe an a e a Ca o na a Lo eto senza

r d d r

passa e ue volte a una stessa fe mata?

A.

1

B.

4

C.

2

D.

3

(13)

M1305D18A0 - M1305D18B0

D18. La maest a assegna ai suoi alunni questo compito: pensater due nume ir dive si f a lo o e sommate al più piccolo il oppio el più g an e.r r r d d r d

a. Ricca o pensa i nume i 3 e 5. Quale sa à il isultato el suo calcolo?rd r r r d

A.

8

B.

16

C.

11

D.

13

b. Se Ricca o chiamard a il nume o più piccolo er b quello più g an e, r d

r r d r

come può sc ive e il calcolo assegnato alla maest a?

A.

2a2b

B.

a 2b

C.

2ab

D.

ab2

M1305D19A0 - M1305D19B0

D19. La lunghezza i una sca pa è esp essa a un nume o. Questo nume o, a d r r d r r

r d d r r d r

pa ità i lunghezza ella sca pa, va ia a nazione a nazione, come isulta dalla tabella che segue.

r r Nume i sca pe

Italia 38 39 40 41 42 43 44 45

USA 6 7 8 9 10 11 12 13

Giappone 25 26 27 28 29 30 31 32

r

Aust alia 5 6 7 8 9 10 11 12

a. Un giapponese che po ta sca pe nume o 28, quale nume or r r r dov àr

d r r

chie e e se acquista sca pe in Italia?

Risposta: ………..

b. Un italiano che acquista sca pe negli USA quanto eve aggiunge e alr d r

r r r r rr d

nume o locale pe sape e a quale nume o italiano co ispon e?

Risposta: ……….

(14)

M1305D2000

D20. Osse va i quat o poligoni.r r

Poligono 1 Poligono 2 Poligono 3 Poligono 4

d r

Quale i quest poligoni è un t apezio?

A.

Il poligono 1 B.

Il poligono 4 C.

Il poligono 2 D.

Il poligono 3

(15)

M1305D2400

D21. Il isegno i una pavimentazione è composto a quat o piast elle come d d d r r questa.

r rr d d r d r

Pe compo e il isegno ella pavimentazione ogni piast ella eve esse e ruotata i d 90° in senso orario rispetto alla precedente. Quale tra i seguenti disegni rispetta la regola data?

Disegno 1 Disegno 2

Disegno 3 Disegno 4

A.

Disegno 1

B.

Disegno 4

C.

Disegno 2

D.

Disegno 3

(16)

M1305D2100

D22. La famiglia Rossi e la famiglia Bianchi o ganizzano una gita al pa co acquatco r r

d d r

“On a blu”. Questo è il listno ei p ezzi.

PARCO ACQUATICO “ONDA BLU” – LISTINO GIORNALIERO PREZZI A PERSONA d rd

Da lune ì a vene ì Sabato e omenica d

ADULTI € 22,00 € 25,00

M

BA BINI € 12,00 € 17,00

M

PACCHETTI FA IGLIA – LISTINO GIORNALIERO PREZZI d rd

Da lune ì a vene ì Sabato e omenica d M

2 ADULTI + 1 BA BINO € 50,00 € 60,00

M

2 ADULTI + 2 BA BINI € 61,00 € 75,00

M

2 ADULTI + 3 BA BINI € 72,00 € 91,00

d r d

La famiglia Rossi è composta ai genito i e ue bambini, la famiglia Bianchi è

d r r r

composta ai genito i e un bambino. Il signo Rossi fa i bigliet pe tut e

r r d r

paga 135,00 eu o. In quale gio no ella setmana è stata o ganizzata la gita?

A.

In un gio no qualsiasi ella setmanar d

B.

Non si può i e pe ché il p ezzo pagato non co ispon e alle d r r r rr d r d

ta ife ella tabella

C.

In un gio no qualsiasi t a lune ì e vene ìr r d rd D.

Sabato o omenica d

(17)

M1305D2300

D23. Quale ei seguent nume i è d r più vicino a 100?

A.

100,010

B.

99,990

C.

100,001

D.

99,909

M1305D2200

D24. Anna e Albe to itagliano a un ca toncino le fgu e isegnate soto e le r r d r r d

piegano lungo le linee tratteggiate.

Anna Albe tor

r r r r r r d

Chi iusci à a cost ui e con il suo ca toncino una pi ami e come nell’esempio d

che ve i qui soto?

A.

Solo Anna

B.

Nessuno ei ue d d C.

Solo Albe tor D.

Tut e ue d

(18)

M1305D2500

D25. È più p obabile che venga testa lancian o una moneta oppu e che venga il 5 r d r d d d

lancian o un a o?

r rr r

Scegli la isposta co eta e completa la f ase.

È più p obabile che venga testa lancian o la moneta pe ché ……….. r d r

……….……

……….……..

È più p obabile che venga il 5 lancian o il a o pe ché ……… r d d d r

……….……

……….…..

M1305D2600

D26. Quale f azione ell'a ea el qua ato ABCD app esenta la pa te colo ata? r d r d dr r r r r

A

B C D

A.

41

B.

12

1

C.

61

D.

8

1

(19)

M1305D2700

D27. Il seguente g afco ipo ta pe gli anni al 2003 al 2008 il nume o i pe sone r r r r d r d r

d r r r r r r

(in migliaia) i età supe io e ai 6 anni che p atcano spo t con egola ità.

d d

(A atato a: Istat)

r r rr

Quale f a le seguent afe mazioni è co eta?

A.

Il nume o i pe sone che p atcano spo t è semp e c esciuto ir d r r r r r d

anno in anno

B.

Dal 2007 al 2008 il nume o i pe sone che p atcavano spo t è r d r r r

r d d

c esciuto i meno che al 2006 al 2007

C.

Nel 2007 le pe sone che p atcavano spo t e ano meno che nel r r r r 2005

D.

Nel 2003 le pe sone che p atcavano spo t e ano meno i 11 r r r r d 200

(20)

M1305D2800

D28. Pe il suo compleanno Giovanni po ta a scuola un vassoio con 32 pastccini ir r d

d r r r

qualità ive se: metà alla c ema, un qua to al cioccolato, un otavo alla

r r d d r

f uta e il esto con pasta i man o le.

d d r

Quant sono i pastccini con pasta i man o le?

A.

4

B.

16

C.

8

D.

12

M1305D2900

D29. La tabella qui soto ipo ta il nume o i canest i e il nume o totale i lanci r r r d r r d

d r r d r r d d

fat a quat o giocato i u ante i p imi 10 minut i un allenamento i r

pallacanest o.

GIOCATORI NU EROM CANESTRI

M NU ERO

LANCI

dr

An ea 4 9

r

B uno 6 13

d

Clau io 5 8

r

Da io 5 10

r r d

Chi è stato il giocato e miglio e tenuto conto ei lanci che ha efetuato?

A.

An eadr

B.

Da ior

C.

B unor

D.

Clau iod

(21)

M1305D3000

D30. Il papà i d M ra co pe fa e il pane acquista alcuni cubet i lievito a 25 gr r d d

d r d r r d r

ciascuno e 3 kg i fa ina. Se un cubeto i lievito se ve pe 500 g i fa ina,

d d r r d M r r

quant cubet i lievito ov à usa e il papà i a co se vuole utlizza e d r

tut i 3 kg i fa ina?

A.

3

B.

75

C.

6

D.

15

(22)

M1305D3200

D31. Osse va la fgu a.r r

€ 2,50 € 4,20

€ ?

d r r d r r d d

Quale elle seguent esp essioni pe mete i calcola e il p ezzo el mazzo i r

fo i?

A.

2,504,207

B.

43

 

2,504,20

C.

2,5044,203

D.

2,504,20

7

M1305D3100

D32. Quale f a le seguent afe mazioni è r r semp e rr ve a?

A.

È molto p obabile che omani piove à r d r

B.

È poco p obabile che se lancio una moneta venga c oce r r C.

È ce to che f a sete gio ni sa à omenica r r r r d

(23)

D.

È impossibile che se lancio ue a i (con le facce nume ate a 1 a d d d r d

d

6) la somma ei punt sia 1

M1305D3300

D33. Sono le 16:42 e A ianna è già alla stazione. La pa tenza el suo t eno è r r d r

r r d r r

p evista pe le 17:27. Quant minut eve anco a aspeta e?

A.

30 minut

B.

35 minut

C.

45 minut

D.

55 minut

M1305D3400

D34. Osse va questa fgu a.r r

d r r

Quant assi i simmet ia ha la fgu a?

Risposta: ………

(24)

M1305D3500

D35. Un e ifcio ha 7 piani fuo i te a e 2 soto te a. L’ascenso e si t ova al piano 6. d r rr rr r r

Se scende di 7 piani, a quale piano arriva?

6 5 4 3 2 1 0 –1 –2

A.

–2

B.

1

C.

–1

D.

0

(25)

Riferimenti

Documenti correlati

Se la cassetta vuota pesa 455 grammi, qual è il peso netto. Il fruttivendolo vende 12 cassette dello

[r]

Le ragioni per cui gli italiani vi si rivolgono sono estremamente diverse: il __________ degli intervistati le considera meno tossiche di quelle convenzionali, per il

Un RCT in doppio cieco ha usato il L reuteri DSM 17938 (dose 10.8UFC/die) per tre mesi se- guiti da tre mesi di follow up in una popolazione di 336 bambini di 6-36 mesi

Guillermo León ESCOBAR HERRÁN Ambasciatore della Repubblica di Colombia presso la Santa Sede..

A large part of the planned 65 GW (approximately 20 GW) will be auctioned in 2021 due to the additional onshore wind volumes in Germany and offshore wind auctions in the

Si tratta di un elemento che consente di confermare, sulla base di dati puntuali, quanto la letteratura ha già messo in evidenza in relazione al caso italiano, ovvero la difcoltà

Alla fne el pome iggio sono stat mangiat i d ella to ta.. Osse va la seguente eta ei