• Non ci sono risultati.

Fascicolo5 ClasseQuinta PROVADIITALIANO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Fascicolo5 ClasseQuinta PROVADIITALIANO"

Copied!
24
0
0

Testo completo

(1)

d r d

Rilevazione egli app en iment

Anno Scolastco 2012 – 2013

PROVA DI ITALIANO

r r

Scuola P ima ia

Classe Quinta Fascicolo 5

5

10

15

(2)

ISTRUZIONI

r d d r

La p ova è ivisa in ue pa t.

r r d r r d r d r d d

Nella p ima pa te ov ai legge e ue test e poi ispon e e alle oman e che li seguono.

r r d r d d r r

Nella maggio pa te ei casi pe ogni oman a ci sono quat o isposte, ma una

sola è quella giusta.

r d r dr r d

P ima i ogni isposta c’è un qua atno con una lete a ell’alfabeto: A, B, C, D.

r r d r d r r dr r

Pe ispon e e, evi mete e una c oceta nel qua atno accanto alla isposta (una sola ) che iteni giusta, come nell’esempio seguente: r

Esempio 1

d

Qual è la capitale ell’Italia?

A.

Venezia

B.

Napoli

C.

Roma

D.

Fi enzer

r r r d r d r r r r r

In qualche caso, pe ò, pe ispon e e ov ai mete e una c oceta pe ogni iga d i una tabella, oppu e ov ai sc ive e tu la isposta alla oman a, come nei uer d r r r r d d d esempi che seguono:

Esempio 2

r r d

In base al testo che hai leto, quali sono le ca ate istche el

r d r

p otagonista el acconto?

Met una c oceta pe ogni iga. r r r

No

a) rÈ co aggioso

□ □

b) È tmi od

□ □

c) Ama lo stu io d

□ □

d) Gli piace gioca er

□ □

e) Non sa ment e r

□ □

25

30

35

(3)

Esempio 3

r d r

Chi è il p otagonista el acconto che hai leto?

Risposta:…... Enrico …...

r d r rr r d r r

Se t acco gi i ave sbagliato, puoi co egge e: evi sc ive e NO vicino alla risposta sbagliata e mete e una c oceta nel qua atno accanto alla isposta r r dr r

r

che iteni giusta, come nell’esempio:

Esempio 4

r

In quale contnente si t ova l’Italia?

A.

In Ame icar

NO B.

In Asia

C.

In Af ica r

D.

In Eu opar

d r d r d r r d r r d d d d Nella secon a pa te ella p ova ov ai ispon e e a una se ie i oman e i

r r r d d d d r r d r

g ammatca. Le ist uzioni p ima i ogni oman a t i anno come ispon e e.

d

Leggile unque con molta atenzione.

r r r r r d d d

Pe fa e una p ova, o a ispon i a questa oman a.

r d

Inse isci al posto ei puntni i mesi mancant.

r r

Gennaio, Febb aio, ………, Ap ile, ………, ………, ………, Agosto

r r r r r r d

Pe svolge e l’inte a p ova av ai in tuto un’o a e quin ici minut (in totale75 minut) d itempo.

NON GIRARE LA PAGINA FINCHÉ NON TI SARÀ DETTO DI FARLO!

5

40

45

50

(4)

PARTEPRI AM – TESTO A

UNA CACCIA SINGOLARE

r r d d r d r d r r d r

Semp e conve san o i e be e i oba a mangia e, Kon a e il maest o

d rr r r d

Giovanni a Bologna a iva ono a una casupola che so geva al limite el bosco.

r d r r

Un mu eto a secco elimitava un piccolo o to coltvato a zucchine e cet ioli,

d r dr d r d

e una onna – ce to la pa ona i casa – stava china a lega e i gambi i quelle

d rr

piante a elle cannucce infsse nel te eno.

r d M d d d r

Kon a le chiese se avesse visto elisen a, la secon a fglia i messe 1

d r r r

Rufo. La onna scosse il capo, ma le b illa ono gli occhi e ispose, senza una

r r r r d r

logica appa ente: «Pe ò Guglielmino è nel bosco a accoglie e ghian e pe il maiale».

d r r d r d

In mancanza i meglio, penet a ono nel bosco seguen o le t acce el miste ioso Guglielmo.r

d r d r r r

Quan o Kon a e maest o Giovanni lo avvista ono, pe ò, Guglielmo non

r r d d r

stava p ocu an o il cibo al maiale i casa, ma se ne stava naso all'a ia soto un

r r d d d

albe o alto e f onzuto, tenen o steso un lembo ella su icia camicia.

d r r r d

«Secon o me si ompe, se lo getate. Pe ò fate come c e ete meglio, d

ma onna2» iceva con molto ispeto a qualcuno che stava sull'albe o, nascosto d r r dalle f on e. r d

M d rr r d

« elisen a!» sussu ò Kon a .

r r d r d r d r

«Ssst!» fece maest o Giovanni, t an olo a sé pe nascon e si iet o a un cespuglio.

d d M d r

Subito opo infat si sent la voce i elisen a: «Non so come fa e a

d r r d

scen e e, Guglielmo. Ho legato alla cintu a il lembo ella veste, ma è così piena d i uova che se non te ne geto qualcuno, non mi posso muove e». r

r r r

«Getate, allo a!» sospi ò Guglielmo assegnato.

Splash! Ciaf!

r r r r

«Peccato! Se e ano f esche potevamo mangia le!» sospi ò il bambino, che

r d r r r M d r

non e a abituato a ve e sp eca e così il cibo. a non isse niente pe non distu ba er r Melisen a che scen eva cautamente lungo i ami. A ivata allad d r rr

r r d r r d r r

bifo cazione p incipale el t onco, pe ò, la bambina ovete fe ma si.

r r r M r

«Non ho più appiglio, Guglielmo. Devo pe fo za salta e. a cosa ne sa à delle uova, se non iesco a ca e e in pie i?» r d r d

r r d r

«Si ompe anno, come quelle che avete getato» isse con logica st ingente il bambino.

r r r

«E così tuta la nost a fatca sa à sp ecata. lo non salto».

rr r r r d r

«Non vo ete esta e lassù fno a note? Anzi, se non volete salta e, ov ete resta ci tuta la vita...»r

1 Messe : signo er r

55

60

65

70

75

80

85

90

(5)

M d

« a no! Non così a lungo! Solo fno a che le uova si schiu ono... Chissà,

r r d d r

maga i e ano nel ni o a tanto tempo e la cova è quasi te minata…»

r r r r dd r

«E cosa mange ete nel f atempo? E se la note fa à f e o? E se to nano i

dr d d rr d rr

pa oni el ni o? I falchi sono te ibili, quan o si a abbiano...» insisteva r

Guglielmo p eoccupato.

r d r M d

«Non so cosa fa ò, in quel caso. Deci e ò sul momento. a a esso non r

posso salta e».

d d r

«E se an assi al castello a chie e e una scala?»

r d r r

«B avo! Intanto, chi vuoi che t ia eta, al castello? E poi, se il ba one viene

r r rr r dd

a sape e che ho accolto le uova nel suo bosco, le vo à pe sé e a io mio bel falcone!»

r d r r d r

«Pot ei an a e in ce ca i aiuto a casa vost a».

r d r r d r

«Così mi p en e ei una bella azione i f ustate! No, Guglielmo, non c'è

r d r r d r

alt o a fa e. Bisogna aspeta e che le uova si schiu ano... Spe iamo che nella d

mia veste stano abbastanza al cal o».

r d r r r r

A questo punto Kon a non iuscì a t atene si e la sua isata echeggiò nel

d r r

bosco, facen o sussulta e il piccolo Guglielmo, che accolse la sua bisaccia e r

fuggì svelto come una lep e.

M d r d d

« elisen a» chiese con molta se ietà Giovanni a Bologna uscen o allo

r d

scope to, «cosa fate lassù? Se non ho inteso male, state covan o».

d r d d r d r dr

«Sì, sto covan o, e Kon a non ha niente a i e e... Visto che mio pa e

r r d d r r r d

non me lo vuole egala e, ho eciso i p ocu a mi a sola un falcone... Almeno

r r d d d

un uovo sa à quello buono, no? Ne ho accolt più i ieci... E quan o il pulcino

r r dd r r r d r r

nasce à, lo alleve ò, lo a est e ò e vi fa ò ve e e se non posso esse e anch'io

r r r d r

un falconie e b avo come e Fe e ico!»

d r r d r r d d r r

«Questo ce lo i à il futu o» isse maest o Giovanni, ce can o i imane e

r r d r

se io. «Io c e o comunque che possiate contnua e la cova a casa. È più

d rd d r d

como o. Gua ate, se vi calate tenen ovi a quel amo e poggiate il pie e sulla

r r d r r d r

mia spalla, iesco a p en e vi e a mete vi giù senza anneggia e le uova».

Mantenne la p omessa e epose gentlmente r d Melisen a sull'e ba.d r

M r r

« ost atemi il vost o botno» le chiese poi.

Melisen a sciolse con p ecauzione un lembo ella veste, e allo a fu maest od r d r r

r r r r d M

Giovanni a non pote t atene e una isata. «Uova i falco queste! a non

r r r r r r d

e avate la mia allieva più b ava in sto ia natu ale? Queste sa ebbe o uova i

d d rd r M d

falco, secon o voi! Queste sono uova i to o, pove a elisen a! E volevate resta e a cova le sull'albe o fno alla fne ei tempi...»r r r d

95

100

105

110

115

120

125

(6)

Maest o Giovanni gua ò e si fece atento. «Pe bacco, è ve o! C'è un uovor rd r r dive so agli alt i. E lo avete t ovato sul se io nello stesso ni o?»r d r r r d

r r

«Lo giu o» ispose solennemente la bambina.

r r d r d r

«Che st ano!» bofonchiò il maest o. «Vale avve o la pena i cova le,

r r r r r dr r

queste uova, pe chia i e il miste o. Su, p esto, a casa, che i pa oni stanno pe

r r d r d

to na e e il mio stomaco ice che è o a i cena!»

r d d r

(T ato e a atato a: Bianca Pitzo no,La bambina col falcone r, Fi enze, Salani E ito e, 2003) d r

L1305A01A0 - L1305A01D0 - L1305A01B0 - L1305A01C0

A1. Che appo to hanno i va i pe sonaggi r r r r d rel acconto con Melisen a?d

r d d

Collega con una f eccia ciascuno ei nomi ella colonna A con

rr d d

l’elemento co ispon ente ella colonna B.

Colonna A Colonna B

a) Giovanni a Bologna d

□ □

Pa e idr d Melisen ad

b) Guglielmo

□ □

Bambino che aiuta

Melisen ad

c) Kon ar d

□ □

Maest o ir d Melisen ad

d) Messe Rufor

□ □

Dal testo non si può r

capi e

L1305A0200

A2. Da quanto puoi capi e al testo, pe quale motvo Kon a e il maest o sir d r r d r d

spingono fno al limite el bosco?

A.

Pe an a e a cacciar d r

B.

Pe an a e in ce ca i e be me icinalir d r r d r d C.

Pe p ocu a si oba a mangia er r r r r d r D.

Pe ce ca er r r Melisen ad

135

140

145

150

155

(7)

L1305A0300

A3. Che cosa signifca la f ase “e ispose, senza una logica appa ente” ( ighe r r r r d d r

7-8)? Signifca che ie e una isposta

A.

senza a e impo tanza alla oman a d r r d d B.

che semb ava non c’ent a e nienter r r C.

che semb ava molto p ecisar r

D.

senza pensa e a quello che icevar d

L1305A0410 - L1305A0420

A4. Guglielmo ice “Secon o me si ompe, se lo getate”( iga 15). d d r r

d d d d r d

Rispon i alle ue oman e che seguono sc iven o nello spazio con i puntni.

1. A chi sta pa lan o Guglielmo?r d ...

2. Di che cosa sta pa lan o Guglielmo?r d ...

L1305A0500

A5. Fino a quan o d Melisen a eci e i esta e sull’albe o?d d d d r r r A.

Fino a quan o a ive à qualcuno a aiuta la d rr r d r B.

Fino a quan o sa à buio d r

C.

Fino a quan o av à fnito i accoglie e le uova d r d r r D.

Fino a quan o le uova si ap i anno d r r

15

160

165

170

175

(8)

L1305A0600

A6. Melisen a ice “Chissà, maga i e ano nel ni o a tanto tempo e la covad d r r d d

r r r r r

è quasi te minata…” ( ighe 37-38). Cosa pot est aggiunge e pe

r M d d d

completa e quello che elisen a sta icen o a Guglielmo?

A.

Chissà, maga i e ano nel ni o a tanto tempo e la cova è quasir r d d r

te minata: gli uccelli apaci non sa anno più un pe icolo r r r

B.

Chissà, maga i e ano nel ni o a tanto tempo e la cova è quasir r d d r

te minata: dov ò sta ci poco quassù sull’albe or r r

C.

Chissà, maga i e ano nel ni o a tanto tempo e la cova è quasir r d d r

te minata: ve emo chi ha capito cosa c’è ent o le uovadr d r

D.

Chissà, maga i e ano nel ni o a tanto tempo e la cova è quasir r d d r

te minata: av ò fnalmente vinto la nost a ga ar r r

L1305A0700

A7. Melisen a ice “Chissà, maga i e ano nel ni o a tanto tempo e la covad d r r d d

r r r M d

è quasi te minata…” ( ighe 37-38). Con queste pa ole elisen a d

inten e

A.

insospet e Guglielmor B.

confon e e Guglielmod r C.

rassicu a e Guglielmor r D.

stupi e Guglielmor

L1305A08D0 - L1305A08E0 - L1305A08A0 - L1305A08B0 - L1305A08C0

A8. Secon o Guglielmo, quali conseguenze ov à af onta ed d r r r Melisen a sed deci e i esta e sull’albe o?d d r r r

Met una c oceta pe ogni iga. r r r

r

Ve o Falso a) Dov à ifen e si all’assalto ei falchir d d r d d

□ □

b) Non av à niente a mangia e r d r

□ □

c) Riceve à una bella azione i f ustater r d r

□ □

d) Av à f er r dd d ro u ante la note

□ □

e) Dov à consegna e le uova al ba oner r r

□ □

180

185

190

195

200

205

(9)

L1305A0900

A9. Pe chér Melisen a p en e le uova?d r d

A.

Vuole ve e e quante uova iesce a po ta e giù senza ompe le d r r r r r r B.

Vuole a e qualcosa a mangia e a Guglielmo d r d r

C.

Vuole fa e un ispeto al ba one pa one el bosco r d r dr d D.

Vuole alleva e un giovane falcone pe ar r ddest a lor r

L1305A1000

A10. Che cosa signifca “p ecauzione” nella f ase “ elisen a sciolse conr r M d

r d r

p ecauzione un lembo ella veste” ( iga 68)?

A.

Atenzione e elicatezza d B.

Ince tezza e tmo er r C.

Lentezza e calma

D.

Legge ezza e imp u enzar r d

L1305A1100

A11. Quan od Melisen a ice “Lo sapevo” ( iga 73), che cosa inten e i e?d d r d d r A.

Sapevo che c’e a qualcuno nascosto nei cespuglir

B.

Sapevo che e ano uova i to o r d rd

C.

Sapevo che qualcuno sa ebbe venuto a salva mi r r D.

Sapevo che non potevo esta e sull’albe o pe semp e r r r r r

210

215

220

225

230

(10)

L1305A1200

A12. In questa f ase che iassume una pa te el testo ( ighe 49-65) mancano r r r d r r

alcune pa ole.

r d r d

Sc ivile, meten o una sola pa ola in ogni spazio, ove ci sono i puntni.

r d r d r d M d

Kon a scoppia a i e e quan o capisce che elisen a ha l’intenzione d i ... le uova. Giovanni a Bologna, invece, si sfo za i d r d rimane e ..., fno a quan o scop e che le uova non sonor d r d i ..., ma i ... . Allo a scoppia a i e e d r r d r anche lui.

L1305A1300

A13. Qual è il “miste o” che Giovanni a Bologna vuole chia i e ( iga 80)? r d r r r A.

Quanto tempo ci vuole pe cova e quelle uova r r

B.

Quale specie i uccello usci à all’uovo più scu o d r d r C.

Come mai ci sono più i ieci uova in uno stesso ni o d d d D.

Come ha fato Melisen a a t ova e tante uovad r r

L1305A14D0 - L1305A14E0 - L1305A14A0- L1305A14B0 - L1305A14C0

A14. Nel desc ive e quello cher r Melisen a fa ed dice, l’auto e pe mete alr r

r d r r r d r d

leto e i capi e alcune ca ate istche ella pe sonalità i questo r

pe sonaggio. Quali?

Met una c oceta pe ogni iga. r r r

Melisen a è:d Ve or Falso

a) sga batar

□ □

b) obbe iented

□ □

c) tmi ad

□ □

d) amante ell’avventu a d r

□ □

e) co aggiosar

□ □

235

240

245

250

(11)

L1305A15D0 - L1305A15E0 - L1305A15F0 - L1305A15A0 - L1305A15B0 - L1305A15C0

A15. La sto ia accontata si svolge tant secoli fa. In ica quali element elr r d d

r r d r d

testo fanno capi e che la sto ia avviene in un tempo ive so al tuo.

Met una c oceta pe ogni iga. r r r

r Fa capi e che

r la sto ia

avviene in un

d r tempo ive so

d al tuo

Non fa capi er r che la sto ia

avviene in un

d r tempo ive so

d al tuo a) Il fato che si pa li i bisaccia, lembo r d

della veste

□ □

b) Il fato che ci si ivolga a una bambina r d

usan o il “voi”

□ □

c)

r

Il fato che la p otagonista sia una d bambina che non ha pazienza i

r

aspeta e e vuole tuto subito

□ □

d)

r d

Il fato che si usino esp essioni i

r r d

co tesia come “messe ” e “ma onna”

davant ai nomi p op i r r

□ □

e) Il fato che una bambina si a ampichi rr r

sugli albe i

□ □

f) Il fato che si pa li i un castello, i un r d d r d r

ba one e i un e

□ □

L1305A1600

A16. Il ttolo d i questo acconto è “Una caccia singola e”. La “caccia” in r r r

questo acconto consiste

A.

nel nascon e si e nel fuggi ed r r B.

nel accoglie e e nel po ta via r r r r C.

nell’insegui e e nel catu a er r r D.

nel man a via e nel fa ca e ed r r d r

255

260

265

(12)

L1305A1700

A17. La caccia i d Melisen a èd

A.

un’atvità pe combate e la noiar r B.

uno spo t pe most a e agilitàr r r r C.

un mo o pe ealizza e un sognod r r r D.

un passatempo per dive t sir r

L1305A1800

A18. Questo acconto, nel suo insieme, ci vuole fa e capi e r r r

A.

quante scope te possono fa e i bambini in un boscor r

B.

come possono esse e spe icolat i bambini quan o voglionor r d r d r d

fa e cose a g an i

C.

che anche chi sa tante cose sbaglia e fa b uta fgu a r r

D.

che anche i bambini hanno elle passioni e fanno i tuto pe d d r realizza ler

L1305A19D0 - L1305A19E0 - L1305A19A0 - L1305A19B0 - L1305A19C0

A19. Questo testo è un b ano r d i un omanzo. A quali r doman ed dov àr rispon e e l’auto e, nel seguito el acconto, pe ché la sto ia a ivi allad r r d r r r rr sua conclusione?

Met una c oceta pe ogni iga. r r r

r L’auto e

dov àr rispon e ed r

a questa doman ad

r L’auto e non dov àr rispon e ed r

a questa doman ad a) Che cosa usci à all’uovo più scu o ir d r d

Melisen a?d

□ □

b) Melisen a iusci à a ave e un falcone ad r r d r d dd r r

a est a e?

□ □

c) Guglielmo po te à le ghian e ai maiali?r r d

□ □

d) Riusci àr Melisen a a fa schiu e e le uova?d r d r

□ □

e) Melisen a contnue à a a ampica si suglid r d rr r r

albe i?

□ □

25

270

275

280

285

290

(13)

PARTEPRI AM – TESTO B

d rd

Chi va ’acco o con chi?

(14)

d d d d r r d d Avete avuto la splen i a i ea i aumenta e il nume o egli abitant i casa?

r r d

Pensate che il vost o quat ozampe abbia bisogno i compagnia? Ebbene, d r r d r r r

pausa i ifessione. P ima i fa ent a e in casa un nuovo animale, leggete.

r r rr r r

Alcuni animali stanno meglio pe i fat lo o, e se impo ete lo o un int uso,

r d rr r r r

nel miglio e ei casi a ive anno a soppo ta lo pacifcamente. Vi sono poi

r r r r

animali che soto lo stesso teto non possono p op io sta e pe ché hanno l’uno

d r d r d r d r r r r

l’istnto ella p e a, l’alt o el p e ato e: fni ebbe sicu amente male! Alt e

d r r d d d

volte, invece, all’incont o t a ue animali, ella stessa specie o i specie dive se, può nasce e una bella amicizia. Che tpo i appo to si instau e àr r d r r r r dipen ed d al ca ate er r dell’in ivi uo,d d dall’in oled della specie e d a come

r r r r r r r r

gest emo i p imi incont i. È necessa io sceglie e con c ite io e, in ce t casi, r

ave e molta pazienza.

Cane + cane

r r dr

Solitamente, il bene più p ezioso pe il cane è il suo pa one, anche se alcuni

r d d r

sono molto inte essat al cibo o alla cuccia. Quin i, afnché ue cani st ingano

r r r d

amicizia, vanno fssate egole che scongiu ino le ivalità. Innanzituto, quan o si

r

“pa la” o si svolge qualche atvità o si fa qualche gioco con un cane, non

r d r rr d r r r

bisogna fa si ist a e all’alt o, ma igno a lo fnché non abbiamo fnito.

d r rd r dr d

Almeno all’inizio, abbiate un occhio i igua o ve so il cane “pa one i casa”,

d r rr d r rd d r r r

che non eve associa e l’a ivo el ivale con la pe ita ei p ivilegi. Pe capi e

r r r d r r

se il nost o cane pot ebbe g a i e un amico, valutamo come si compo ta con i

rd r r d

suoi simili: se ai gia ini è socievole e non litga, buon segno. I p imi incont i ei

d r rr r r r d

potenziali coinquilini evono avveni e in te ito io neut ale, all’ape to, ove

r r d r r

possono gioca e e annusa si; solo opo possono ent a e in casa insieme.

d r

Ro ito i + cani, gat, conigli

r r d d

C icet, cavie, topolini sono p e e a tut gli efet. Sebbene esistano casi i

r r d r r

convivenza iuscita, tene e quest animali in casa con ei gat pot ebbe esse e

r r r d r r

complicato, nonché molto st essante pe il o ito e, che passe ebbe la vita in

rd d r

una gabbia soto lo sgua o famelico i un felino. Dive samente, se il cane non

r d r r r d

ha uno spiccato istnto p e ato io, è p obabile che igno i el tuto il piccolo r

mammife o.

d rd r d d r r

Conigli e cavie vanno molto ’acco o: l’unica acco tezza a a ota e è fa li

r r r rr r

conosce e in un ambiente neut ale, pe ché il coniglio è molto te ito iale e

r d r r r

pot ebbe ucci e e la cavia, se la pe cepisse come un invaso e.

295

300

305

310

315

320

325

(15)

Gato + coniglio

r

Il coniglio è un animale sociale che vive bene in g uppo e fa amicizia

r d r r

facilmente. Sebbene sia una p e a, il gato non lo pe cepisce come tale pe ché

r r r r

hanno taglia simile e ci convive bene. È necessa io pe ò favo i e un

rr r r r d

avvicinamento co eto, at ave so una sepa azione egli spazi. Inizialmente il

r r d d d r

coniglio va lasciato libe o in una stanza, con una ete che lo ivi e al esto della casa e pe mete ai ue i ve e si, stu ia si e annusa si, senten osi al r d d d r d r r d

r r rr r d r r r

contempo p otet nel lo o te ito io. Quan o ci semb ano a p op io agio, si

r r d r r r r d

può toglie e la ete, stan o atent a fa incont a e gli animali fuo i alla stanza d el coniglio, che è te ito iale e può iventa e agg essivo. rr r d r r

330

335

(16)

r d d

(T ato e a atato a: Dunia Rahwan,Relazioni pe icolose? r in Focus Wil , n. 4, novemb e 2011)d r

L1305B2000

B1. In ica quale t a le seguent f asi sintetzza meglio il p imo pa ag afo.d r r r r r A.

Gli animali omestci stanno meglio a soli e non accetano d d

r int usi

B.

Ave e più i un animale in casa è un’otma i ea, ma non tut cir d d pensano

C.

Ogni animale può ave e un amico a pato che sia ella stessar d

r r

specie e che abbia lo stesso ca ate e

D.

In alcuni casi è possibile fa e vive e nella stessa casa più r r

animali, ma ci vuole atenzione

L1305B2100

B2. In base al testo, in quale caso animali i specie ive sa non possono mai d d r r

sta e insieme nella stessa casa?

A.

Quan o ue specie evono con ivi e e il te ito io con un’alt ad d d d d r rr r r B.

Quan o una specie si conten e il cibo con un’alt ad d r

C.

Quan o una specie à la caccia all’alt ad d r D.

Quan o ue specie non vanno ’acco od d d rd

340

345

350

355

360

(17)

L1305B2200

B3. Due cani possono iventa e amici d r

A.

se il pa one non p esta t oppa atenzione alle lo o ichieste dr r r r r B.

se il pa one à la stessa quanttà i cibo a tut e ue dr d d d

C.

se il pa one evita che i ue cani ent ino in competzione pe dr d r r r

ave e la sua atenzione

D.

se il pa one li tene occupat facen o fa e lo o molta atvità dr d r r r d rd

fsica e po tan oli ai gia ini

L1305B2300

B4. L’esp essione “potenziali coinquilini” ( iga 23) fa ife imentor r r r A.

al cane e agli alt i animali i casa r d

B.

al cane i casa e al nuovo cane d C.

ai cani che f equentano i gia ini r rd D.

al cane i casa e agli animali ei vicini d d

L1305B2400

B5. Pe quale coppia i animali il testo p eve e una convivenza ifcile?r d r d d A.

Gato e coniglio

B.

Cane e gato C.

Coniglio e cane D.

Ro ito e e gatod r

35

365

370

375

380

(18)

L1305B2500

B6. Leggi con atenzione questa pa te i testor d

r

“Il coniglio è un animale sociale che vive bene in g uppo e fa amicizia r d

facilmente. Sebbene sia una p e a, il gato non

lo

pe cepisce comer

tale

r

pe ché hanno taglia simile e ci convive bene.”

r r r d d

Sosttuisci le pa ole in ne eto con quelle che chia iscono i chi o i che

r d

cosa si sta pa lan o.

r

Sc ivile nello spazio con i puntni.

r

Il coniglio è un animale sociale che vive bene in g uppo e fa amicizia

r d r

facilmente. Sebbene sia una p e a, il gato non pe cepisce ...

r

come ... pe ché hanno taglia simile e ci convive bene.

L1305B2600

B7. Il p incipale motvo pe cui il gato non agg e isce il coniglio è che r r r d A.

il coniglio non ha pau a el gator d

B.

il coniglio non è una p e a r d

C.

il coniglio è g an e più o meno come un gato r d D.

il coniglio è un animale molto socievole

L1305B2700

B8. Nel testo si sugge isce r d r i fa incont a e in un luogo “neut ale” glir r r

d r r r r

animali che ov anno vive e insieme ( iga 23 e iga 33).

r r d

Pe “neut ale” si inten e un luogo

A.

che non inne vosisce l’animale più agg essivor r B.

che non piace a nessuno ei ue animali d d

C.

che non è a ato né all’uno né all’alt o animale d r D.

che non appa tene né all’uno né all’alt o animaler r

385

390

395

400

405

410

(19)

L1305B2800

B9. In base al testo come si compo ta un animale “te ito iale”? r rr r A.

Necessita i spazi ampi d

B.

Si a ata a ogni te ito io d rr r C.

Difen e il p op io te ito iod r r rr r D.

P efe isce i luoghi ecintatr r r

L1305B2900

B10. In base al testo, q uan o si eci e i fa vive e insieme più animali c’è und d d d r r

d r r

elemento che in molt casi ha bisogno i pa tcola e atenzione. Qual è?

A.

Il te ito io ove fa incont a e inizialmente d rr r d r r r i ue animali B.

I giochi con cui fa li iventa e amici r d r

C.

Il cibo a a e lo o nei p imi gio ni d d r r r r

D.

Il posto ove fa d r d ro mi er nel p imo pe io o d r r d i ue animali

415

420

425

(20)

L1305B30D0 - L1305B30A0- L1305B30B0 - L1305B30C0

B11. Per ciascun animale rapp esentato qui soto c’è un’afe mazione.r r

d d d r

Tenen o conto el testo, in ica se è ve a o falsa.

Met una c oceta soto ogni fgu a. r r

A.

Ve ar

Falsa B.

Ve ar

Falsa

C.

Ve ar

Falsa D.

Ve ar

Falsa

r d È un’imp esa ifcile

r r

fa lo vive e insieme r d r agli animali p e ato i

d rd

Va ’acco o con tut d gli animali i cui si

r

pa la nel testo

d

Convive ifcilmente con r r r r alt i pe il suo ca ate e

d d litgioso e if ente

È socievole e si relaziona facilmente

r d d con gli alt i, ma ifen e

rr r il suo te ito io

430

435

440

445

450

455

460

465

(21)

L1305B3100

B12. Questo è M ra co Questo è Billy

M r a co vo ebbe p en e e in casa un alt o animale.rr r d r r M a non vuole fa e r

r r r rr r

t oppa fatca pe abitua e il suo cane e il nuovo a ivato a vive e insieme.

r d d d r r d

Quale animale sa ebbe più a ato tenen o conto elle ca ate istche i M r a co e Billy e i quanto hai leto nel testo? d

A.

Cane

B.

Coniglio

C.

Gato

D.

C icetor

L1305B3200

B13. Qual è lo scopo i questo testo? d

d M r Billyè ilcane i a co.

d

Staconlui a 4anni. È

r

un canegioche ellone e molto socievolemaha

d

r l’istnto el cacciato e.

M r

a coama gli animali.

d

d

Vive inuncon ominio i d

cità, nellevicinanze i un

r d r d

g an epa co, ovegli rr r animali possonoco e e

liberamente.

470

475

480

485

490

495

500

(22)

D.

Info ma e sui bisogni egli animali omestci più comunir r d d

45

(23)

PARTESECONDA

MM

GRA ATICA

L1305C3300

C1. Solo una i queste pa ole è ivisa co etamente in sillabe: quale? d r d rr A.

cas-ca-no

B.

ca-nta-n od

C.

con-se- va-var D.

pe - o-na-ster d

L1305C34D0 - L1305C34A0 - L1305C34B0 - L1305C34C0

C2. Nelle f asi che seguono inse isci il ve bo r r r dato t a pa entesi, r r

d d d

coniugan olo nel mo o e nel tempo più a at.

a) Le cose si metevano male, così si è getato pe te a e ha (fnge e) r rr r d r r

……….. i esse e mo to

b) Mange ò pane afe mo e, quan o av ò sete, (be e) ……….r r r d r r ……. alla fontanella

c) Si chinò e ( accoglie e) ……….… r r …… la moneta che le e a ca uta r d d) Voleva che io le (cuoce e)……….……… un chilo i pasta r d

L1305C3500

C3. In ica la sequenza che contene 4 pa ole nell’o ine alfabetco co eto.d r rd rr A.

ciliegia – chilomet o – cont ollo e – compute r r r r

B.

compenso – compie e – completo - concilio r C.

chie e e – chio o – ca tone – cantanted r d r

510

515

520

525

530

(24)

L1305C3600

C4. Nel testo che segue M“ olt amici sono venut alla festa e mi hanno r d r

po tato ei egali. Alcuni invece non sono venut ma mi hanno man atod r

gli augu i con un sms”, la pa ola sotolineata è:r A.

un p onome pe sonale r r

B.

un aggetvo imost atvo d r C.

un aggetvo in efnito d D.

un p onome in efnito r d

L1305C37D0 - L1305C37A0 - L1305C37B0 - L1305C37C0

C5. Completa le f asi che seguono, sceglien o f a quest connetvi: r d r rpe ché - anche se - neanche - visto che - ment e r

a) Non ho ……… un eu o pe la me en inar r r d

b) ………... siamo a ivat vicino al bowling, pot emmo anche rr r r r r r

ent a e e fa e una pa tta

c) Gli ho chiesto ……….. contnuasse a i e bugie d r

d) ……….…….. avevo già visto quel flm, mi sono d i nuovo commossa

L1305C38D0 - L1305C38E0 - L1305C38F0 - L1305C38A0 - L1305C38B0- L1305C38C0

C6. In ica se la pa ola sotolineata ha la funzione i nome o i ve bo.d r d d r Met una c oceta pe ogni iga. r r r

Nome Ve bor

a) Ho fato un sogno bellissimo: volavo

□ □

b) Tipo to d r r a ve e e la ba ca i mio zior d

□ □

c) La ba ca i mio zio è o meggiata nelr d r po tor

□ □

d) M ia ma e ice semp e che ho un aspeto rdr d r t asan atod

□ □

e) Aspeto mia so ella a un’o a r d r

□ □

f) Sogno spesso i vola e d r

□ □

540

545

550

555

(25)

L1305C3900

C7. In ica quale sequenza i pa ole è fo mata solo a nomi compost.d d r r d A.

po tne ia – spazzolino – montaca ichir r r

B.

chia oscu o – pescato e – pescespa ar r r d C.

pianofo te – pa afango – po tasaponer r r D.

piantagione – po tavalo i – saliscen i r r d

L1305C40D0 - L1305C40A0 - L1305C40B0 - L1305C40C0

C8. Completa le f asi che seguono con il p onome r r relatvo a ato, d d r

sceglien o f a i seguent:

d a cui – i cui – pe cui – che – con cui d r

a) rIl g uppo ……… sono an ato in montagna e a p op io simpatcod r r r b) r I lib i ……… leggo più volente i sono quelli i avventu ar d r

c) Il flm ……………..mi hai pa lato è avve o molto ive tenter d r d r d) L’autobus ……… sono sceso è subito ipa tto a azzo r r r

560

565

570

575

(26)

L1305C41A0 - L1305C41C0 - L1305C41B0

C9. Pe ogni f ase isc ivi nelle ue colonne le pa ole che fanno pa te elr r r r d r r d

r d r d r d r d

g uppo el soggeto e quelle che fanno pa te el g uppo el p e icato.

Atenzione d: evi utlizza e tute le pa ole p esent in ogni f ase, comer r r r nell’esempio.

r

F ase G uppo el soggetor d G uppo el p e icator d r d

Es.

r r Il chia o e della luna

illuminava le

d

case el paese

r r d

Il chia o e ella luna illuminava le case el d paese

a)

rr d Sta a ivan o il mio amico

dr Alessan o!

………...

………

………...

………

b) C’e a una voltar uno gnomo blu

………...

………

………...

………

c)

r d Due agazzi i

r

te za hanno r d vinto la ga a i nuoto

………...

………

………...

………

L1305C4200

C10. Nel b eve testo che segue un segno r d i punteggiatu a è sbagliato.r Quale?

r r r rd r r

Il miste , si fe mò all’imp ovviso. Poi gua ò negli occhi il po te e e gli chiese: « Te la sent i gioca e anche omani?» d r d

A.

La vi gola r

B.

I ue punt d

C.

Il punto

D.

Le vi golete r

580

585

590

(27)

55

Riferimenti

Documenti correlati

In: “Modellazione del flusso e del trasporto di inquinanti provenienti da discarica: il caso di “Le Strillaie””.. Tesi di laurea in

• le ispezioni ed il controllo nelle industrie a rischio di incidente rilevante connesso a determinate attività. Quanto alle funzioni precedentemente svolte dall’IPSEMA,

A ragione si può affermare che, proprio perché Giovanni Bosco ha ricavato le sue idee antropologiche dal diretto contatto con i giovani, per questo è arrivato a

ONLUS iscritta al Registro degli enti e delle associazioni che svolgono attività a favore degli stranieri, di cui all’art.. FORUM POLITICHE SOCIALI. Provincia di Roma Assessorato

Se la cassetta vuota pesa 455 grammi, qual è il peso netto. Il fruttivendolo vende 12 cassette dello

Fa versacci a più non posso perché il fuoco ch’è vicino, che le arriva quasi addosso, la solletica un pochino.. Le s’inchina la testina ed il cuore le

131, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano concernente il Patto per la salute per gli anni 2014-2016 (Rep. 1, comma 5, recita: “Le Regioni e

Schematic drawing demonstrating how posterior marginal osteophytes from vertebral bodies combined with inflamed and hypertrophic facet capsules contribute to stenosis of nerve