• Non ci sono risultati.

Regola  del  Libanese:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Regola  del  Libanese:"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Definizioni  Generali   Analisi  Matematica  I   Natali  Mattia    

  1  

Matematica  

Regola  del  Libanese:

 

ax

2

+ bx + c = 0

 

 Se  

a + b + c = 0

   

x1 = 1  e  

x2 = c /a.  

 Se  

a + c = b

   

x1 = −1  e  

x2 = −c /a.    

Tabella  degli  asintotici

 (per  x0):  

 sin(x)  ~  x    sinh(x)  -­‐  x  ~  (x3)/6  

 ex  -­‐  1  ~  x    ln(1  +  x)  ~  x  

 loga(1  +  x)  ~  x/ln(a)    ax  -­‐  1  ~  x·∙ln(a)  

 (1  +  x)k  ~  1  +  kx     

 1-­‐cos(x)  ~  (x2)/2    tanh(x)  ~  x  

 sinh(x)  ~  x    Arcsin(x)  ~  x  

 cosh(x)  -­‐  1  ~  (x2)/2      Arctan(x)  ~  x  

 x-­‐sin(x)  ~  (x3)/6    tan(x)  ~  x  

 

 Infiniti  e  Infinitesimi:  

 Parte  principale  di  un  infinitesimo:  è  utile  per  definire  il  comportamento  della  funzione  in  un   determinato  punto.  

 Esempio:  

lim

x →1

x

3

−1 x

2

+1 = lim

x →1

(x −1)(x

2

+ x +1) x

2

+1

   

• Infinitesimo  campione:  (x-­‐1).  È  il  responsabile  “che  fa  tendere  a  0”  il  limite.    

• Parte  principale:  

(x −1)(1

2

+1+1) 1

2

+1 → 3

2 (x −1)

  Inserisci  1  al  posto  di  x  e  lascia   l’infinitesimo  campione  con  x.  

• Per  determinare  il  grado  di  infinitesimo  guardo  l’esponente  dell’infinitesimo  campione  (in   questo  caso  è  di  1°  grado).  

 Successioni:  

Definite  per  ricorrenza:  una  funzione  si  definisce  tale  quando  un  generico  termine  della   successione  può  essere  calcolato  dal  valore  del  termine  precedente.  

Algoritmo  di  Erone:  è  una  successione  definita  per  ricorrenza  per  determinare  il  valore  di  

2

.  

a0 = 2  

a

n +1

= a

n

2 + 1

a

n,  

n ∈ Ν

.  

 Svolgendo  l’equazione  

l = f (l)  si  ottiene  che  il  limite  della  successione  è  proprio  

2

.  

Serie  di  Fibonacci:  è  definita  nel  seguente  modo:  

F0 = 1,  

F1 = 1,    

Fn +2= Fn +1+ Fn,  

n ∈ Ν

.  

• Dal  rapporto  fra  due  termini  consecutivi  

a

n

= F

n +1

F

n  si  ricava  la  Sezione  Aurea  che  equivale   a  

φ = 1+ 5

2 = 1,618033988

.  (Dimostrazione  pag  128).  

Riferimenti

Documenti correlati

European and International Perspectives (LUISS School of Law).. Proprietà

pompa, pompiere, bambola, temporale, campo, imparare, tempesta, gamba, ombrello, tamburo, colomba, imbarcare, tromba... Le schede di

Correggi le parole errate sottolineandole con i pastelli e poi riscrivile correttamente sul

Scegliendo questa modalità, lo smartphone scatterà di fatto due fotografie, esponendo correttamente prima alcuni elementi e nella successiva tutto ciò che non era ben esposto

Sistemi lineari con parametro Sistemi lineari con parametro.. b) Determinare, quando possibile, tutte le soluzioni. Ne riporto qua per comodità i punti essenziali poiché servono

Quindi, ad esempio, nella prima sappia riconoscere una “somma per una differenza”, riscrivendola come differenza di quadrati, o viceversa sappia vedere una differenza di quadrati,

• Il rombo è considerato la metà di un rettangolo avente la base congruente a una diagonale e l’altezza congruente all’altra diagonale:. Bisogna costruire i vertici del rombo

E’ un parallelogramma equilatero, con le diagonali perpendicolari non congruenti che si scambiano a metà a vicenda, gli angoli opposti sono uguali e quelli adiacenti a