• Non ci sono risultati.

REGOLA DELLA SEMPLIFICAZIONE DELLE AREE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "REGOLA DELLA SEMPLIFICAZIONE DELLE AREE"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

REGOLA DELLA

SEMPLIFICAZIONE DELLE AREE

Ogni formula di calcolo delle aree dei poligoni può essere espressa tramite una frazione avente al numeratore un prodotto di due valori e un unico valore al denominatore.

Per tale motivo si possono semplificare i due numeri al numeratore con quello al denominatore fino a ottenere valore 1 al denominatore.

Tale operazione permette di eliminare completamente la divisione della frazione.

Si può operare in tale modo solo se al numeratore è presente un prodotto. Se vi è una somma NON si può semplificare

Es:

(2)

AREA DEL RETTANGOLO

E’ un parallelogramma avente quattro angoli retti, i lati opposti uguali e paralleli, le diagonali uguali non perpendicolari che si scambiano vicendevolmente a metà.

Def. Area : moltiplico la misura della base (b) per quella dell’altezza (h)

A = b ⋅ h b = A

h h = A b

Se si considera un rettangolo con base di 5 cm e l’altezza di 4 cm, con unità di misura data dal cm

2

, otteniamo la suddivisione del rettangolo in 20 quadrati di lato 1 cm:

A = 5cm ⋅ 4cm = 20cm

1+1

= 20cm

2

ES1: formula diretta

Un rettangolo ha il perimetro che misura 56 cm e la base è 5/2 dell’altezza. Calcola l’area del rettangolo

DISEGNO DATI INCOGNITA

PABCD= 56 cm ? = AABCD

AB = 5/2 CD

RISOLVO

n° SU = 5 seg + 2 seg + 5 seg + 2 seg =14 seg SU = 56 : 14 = 4 cm

AB = 5 ⋅ 4 = 20 cm CD = 2 ⋅ 4 = 8 cm

AABCD = b ⋅ h = 20 ⋅ 8 = 160 cm2

ES2: formula inversa

Un rettangolo ha l’area di 250 cm2 e la base misura 25 cm. Calcola l’altezza del rettangolo.

DISEGNO DATI INCOGNITA

AB = 25 cm ? = CD AABCD = 250 cm2

RISOLVO

CD = A/b = 250 / 25 = 10 cm

(3)

AREA DEL QUADRATO

E’ un rettangolo avente i 4 lati uguali, le diagonali uguali e perpendicolari che si scambiano vicendevolmente a metà. E’ quindi equilatero ed equiangolo e per questo motivo è definito

“regolare”.

Il raggio r del cerchio inscritto equivale alla metà del lato del quadrato;

il raggio R del cerchio circoscritto equivale alla metà della diagonale del quadrato.

• Il quadrato è considerato un rettangolo avente base ed altezza uguali

Def. Area : moltiplico la misura di un lato (l) per quella dell’altro lato (l)

A = l ⋅ l = l 2 l = A

ES1: formula diretta

Un quadrato ha il perimetro che misura 64 cm. Calcola l’area del quadrato.

DISEGNO DATI INCOGNITA

PABCD= 64 cm ? = AABCD

RISOLVO

AB = PABCD : 4 = 16 cm AABCD = l ⋅ l = 16 ⋅ 16 = 256 cm2

ES1: formula inversa

Un quadrato ha l’area che misura 400 cm2. Calcola l’area di un rettangolo isoperimetrico al quadrato ed avente l’altezza di 10 cm.

DISEGNO DATI INCOGNITA

AABCD= 400 cm2 ? = AEFGH

RISOLVO

AB = A = 400 = 20 cm PABCD = 4 ⋅ 20 = 80 cm EF= 80 − 10 + 10( )

2

=30 cm AABCD = b ⋅ h = 10 ⋅ 30 = 300 cm2

(4)

(LASCIARE NEL QUADERNO UNO SPAZIO DI UNA FACCIATA)

• Il quadrato è considerato un rombo avente le due diagonali uguali

Def. Area : moltiplico la misura di una diagonale (d) per quella dell’altra diagonale (l) e poi divido per 2

A = d ⋅ d

2 = d

2

2 d = A ⋅ 2

ES1: formula alternativa diretta

Un quadrato ha la diagonale che misura 12 cm. Calcola l’area del quadrato

DISEGNO DATI INCOGNITA

AC = 12 cm ? = AABCD

RISOLVO

AABCD =

d

2

2 = 12

2

2 = 144

2 =

72 cm

ES1: formula alternativa inversa

Un quadrato ha l’area che misura 200 cm2. Calcola l’area di un rettangolo avente la base congruente alla diagonale del quadrato e l’altezza di 12 cm.

DISEGNO DATI INCOGNITA

AABCD= 200 cm2 ? = AEFGH

RISOLVO

AC =

A ⋅ 2 = 200 ⋅ 2 = 400

= 20 cm

AA = b ⋅ h = 12 ⋅ 20 = 240 cm2

(5)

AREA DEL PARALLELOGRAMMA

E’ un trapezio avente i lati obliqui paralleli e le basi congruenti e parallele. Gli angoli opposti sono uguali, le diagonali sono uguali ma non perpendicolari e si scambiano vicendevolmente a metà.

Il parallelogramma è considerato un rettangolo avente la base “spostata” e l’altezza interna (ogni lato ha una sua altezza in base a come è girato):

Def. Area : moltiplico la misura della base (b) per quella dell’altezza (h)

A = b ⋅ h b = A

h h = A b

Def. Area 2 : moltiplico la misura del lato obliquo (l) per quella dell’altezza laterale (h

l

)

A = l ⋅ h l l = A

h

l

h l = A l

ES1: formula diretta

Un parallelogramma ha la base che misura 15 cm e l’altezza relativa alla base misura 12 cm. Calcola la misura del lato obliquo sapendo che l’altezza relativa a essa misura 18 cm.

DISEGNO DATI INCOGNITA

DH = 12 cm ? = BC AB = 15 cm

DK = 18 cm RISOLVO

AABCD = b ⋅ h = 15 ⋅ 12 = 180 cm2 BC = 180 : 18 = 10 cm

ES2: formula inversa

Un rettangolo ha la base che misura 12 cm e l’altezza che misura 20 cm ed è equivalente ad un parallelogramma avente la base che misura 40 cm. Calcola l’altezza del parallelogramma.

DISEGNO DATI INCOGNITA

AB = 12 cm ? = LH CD = 20 cm

EF = 40 cm

RISOLVO AABCD =12 ⋅ 20 = 240 cm2

LH = A / b = 240 : 40 = 6 cm

(6)

AREA DEL ROMBO

E’ un parallelogramma equilatero, con le diagonali perpendicolari non congruenti che si scambiano a metà a vicenda, gli angoli opposti sono uguali e quelli adiacenti a uno stesso lato sono supplementari.

• Il rombo è considerato la metà di un rettangolo avente la base congruente a una diagonale e l’altezza congruente all’altra diagonale:

Bisogna costruire i vertici del rombo nel punto medio dei lati del rettangolo.

Def. Area : moltiplico la misura della diagonale minore (d) per quella della diagonale maggiore (D) e divido il risultato per 2

A = D ⋅ d

2 d = A ⋅ 2

D D = A ⋅ 2 d

• Il rombo è considerato un parallelogramma che ha per base il lato (si appoggia su un lato)

Def. Area 2 : moltiplico la misura del lato (l) per quella dell’altezza (h)

A = l ⋅ h l = A

h h = A

l

(7)

ES1: formula diretta (parallelogramma)

Un rombo ha il lato che misura 15 cm e l’altezza relativa ad esso che misura 12 cm. Calcola l’area del rombo

DISEGNO DATI INCOGNITA

DH = 12 cm ? = AABCD

AB = 15 cm

RISOLVO

A

ABCD

= b ⋅ h = 15 ⋅ 12 = 180 cm

2

ES2: formula diretta (rombo) e inversa (parallelogramma)

Un rombo ha le diagonali che misurano 24 cm e 18 cm. Sapendo che il lato misura 7,5 cm; calcola la misura dell’altezza relativa al lato.

DISEGNO DATI INCOGNITA

AC = 24 cm ? = DH BD = 18 cm

AB = 7,5 cm

RISOLVO

AABCD =

D ⋅ d

2 = 24 ⋅18

2

= 216 cm

2

DH =

A

l = 216

7, 5

= 28,8 cm

IMP - se l’area nella formula diretta si divide per 2, nella formula

inversa la prima cosa da fare è moltiplicare l’area per 2

(8)

AREA DEL TRIANGOLO

E’ una figura geometrica indeformabile, avente 3 lati, 3 angoli e nessuna diagonale. Sono classificati in base ai lati e ai vertici.

• Il triangolo è considerato la metà di un parallelogramma avente la base congruente alla base del parallelogramma e l’altezza congruente all’altezza del parallelogramma:

Def. Area: moltiplico la misura della base (b) per quella dell’altezza (h) e divido il risultato per 2.

A = b ⋅ h

2 h = A ⋅ 2

b b = A ⋅ 2 h

ES1: formula diretta e inversa

Un triangolo isoscele acutangolo ha la base che misura 6/5 del lato obliquo e il perimetro che misura 48 cm. L’altezza relativa alla base misura 12 cm. Calcola la base di un triangolo acutangolo scaleno equivalente al triplo del triangolo isoscele e avente l’altezza di 24 cm.

DISEGNO DATI INCOGNITA

AB = 6/5 AC ? = A’C’

BD = 12 cm AABC= 3AA’B’C’

PABC= 48 cm

RISOLVO

n° seg = 6 seg + 5 seg + 5seg = 16 seg SU = 48 :16 = 3 cm

AB = 3 x 6 = 18 cm

AABCD = b ⋅ h 2 =18 ⋅12

2 = 108cm2 AA’B’C’= 108 ⋅ 3 = 324 cm2

B’D’ = A ⋅ 2 h =324 ⋅ 2

24 = 27cm

(9)

CASIPARTICOLARIDEITRIANGOLI:

TRIANGOLO RETTANGOLO

Def. Area: moltiplico la misura del cateto maggiore (a) per quella del cateto minore (c) e divido il risultato per 2.

A = C ⋅ c

2 C = A ⋅ 2

c c = A ⋅ 2 C

ES1: formula diretta e inversa

Un triangolo rettangolo ha il cateto maggiore che misura 12 cm e quello minore che misura 9 cm. Calcola l’area e la misura dell’altezza relativa all’ipotenusa e del perimetro sapendo che l’ipotenusa misura 15 cm

DISEGNO DATI INCOGNITA

AB = 12 cm ? = AH AC = 9 cm ? = PABC

BC = 15 cm

RISOLVO

AABCD =

C ⋅ c

2 = 12 ⋅ 9

2 = 48cm

2

AH = A ⋅ 2 BC =48⋅ 2

15 = 6, 4cm

PABC = 9 + 12 + 15 = 36 cm

(10)

AREA DEL TRAPEZIO

E’ un quadrilatero avente due lati paralleli. Le diagonali non sono perpendicolari né congruenti, e non si scambiano a metà a vicenda. Gli angoli sono differenti ma quelli adiacenti ad uno stesso lato sono supplementari.

Il trapezio è considerato un triangolo avente per base la somma delle basi e per altezza la stessa altezza.

Per dimostrare tale equivalenza, si prolunga la base maggiore verso destra e poi si traccia la retta incidente ad essa passante per il punto medio del lato obliquo e uscente dal vertice non adiacente al lato obliquo stesso e alla base maggiore.

Def. Area : moltiplico la misura della somma delle basi per l’altezza e divido il risultato per 2

A = b ⋅ h

2 = (B + b) ⋅ h

2 h = A ⋅ 2

(B + b) (B + b) = A ⋅ 2 h

IMP - le basi non possono essere mai calcolate separatamente attraverso queste formule, solo conoscendo i segmenti unitari o conoscendo la misura di una delle due io passo calcolarle separate. La parentesi tonda non mi permette di dividerle

b tria = B trap + b trap

(11)

ES1: formula diretta e inversa

Due trapezi hanno l’area uno il triplo dell’altro e le altezze congruenti. Il primo (più piccolo) ha le basi che misurano rispettivamente 12 cm e 18 cm e l’altezza misura 8 cm. Calcola le basi del secondo trapezio sapendo che sono una i 7/2 dell’altra.

DISEGNO DATI INCOGNITA

AEFGL = 3 AABCD ? = EF AB = 18 cm ? = GL CD = 12 cm

DH = LK = 8 cm EF = 7/2 GL

RISOLVO

A

ABCD

= (B + b) ⋅ h

2 = (18 + 12) ⋅ 8

2 = 120 cm

2

A

EFGL

= A ⋅ 3 = 120 ⋅ 3 = 360 cm

2

(EF + GL) = A ⋅ 2

h = 360 ⋅ 2

8 = 90 cm

n° SU = 7 seg + 2 seg = 9 seg SU = 90 : 9 = 10 cm

EF = 10 ⋅ 7 = 70 cm

GL = 10 ⋅ 2 = 20 cm

Riferimenti

Documenti correlati

Esistono due parallelogrammi particolari: il rettangolo che ha un angolo retto e il quadrato, che è un rettangolo con i lati tutti uguali tra

Lati lunghi uguali Angoli interni retti Diagonali lunghe uguali.. Lati opposti paralleli Diagonali

 Questi due angoli hanno il vertice in comune ma non sono Questi due angoli hanno il vertice in comune ma non sono opposti al vertice perché il vertice, in questo caso, non si

E’ un parallelogramma equilatero, con le diagonali perpendicolari non congruenti che si scambiano a metà a vicenda, gli angoli opposti sono uguali e quelli adiacenti ad uno stesso

• Il rombo è considerato la metà di un rettangolo avente la base congruente a una diagonale e l’altezza congruente all’altra diagonale:. Bisogna costruire i vertici del rombo

II° CRITERIO: Se due triangoli hanno ordinatamente congruenti un lato e due angoli ad esso adiacenti, essi sono

II° CRITERIO: Se due triangoli hanno ordinatamente congruenti un lato e due angoli ad esso adiacenti, essi sono

• Il trapezio ISOSCELE quando i suoi lati obliqui sono tra loro congruenti, gli angoli adiacenti a ciascuna delle basi sono congruenti e quando le diagonali