• Non ci sono risultati.

Moto di una scodella ??

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Moto di una scodella ??"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

5.88. MOTO DI UNA SCODELLA??

PROBLEMA 5.88

Moto di una scodella ??

Una scodella di massa M e sezione S può muoversi liberamente su un piano orizzontale senza attrito. Su di essa cade della pioggia: ciascuna goccia all’arrivo sulla scodella ha una velocità orizzontale Vx > 0 e una verticale Vy < 0. Inoltre la massa di acqua che arriva su una superficie S fissa sul terreno è costante e valeΓ.

Supponendo che la pioggia raccolta dalla scodella rimanga in quiete rispetto ad essa, e che questa si inizialmente ferma, studiarne il moto. Trascurare l’effetto dell’urto della pioggia sulle superfici laterali della scodella.

v

M

Figura 5.74.: La scodella ha una sezione orizzontale S, la pioggia cade su di essa con un angolo determinato dalle componenti orizzontali e verticali della velocità.

Se la scodella è ferma, la massa di acqua raccolta in un’unità di tempo è costante e valeΓ.

Soluzione

Calcoliamo prima di tutto la massa di pioggia raccolta per unità di tempo da una sco- della che si sta muovendo con velocità v. Questa è la massa contenuta nel cilindro rappresentato dall’insieme dei vettori in Figura 5.74, con base S e altezza uguale alla componente verticale della velocità della pioggia. Dato che quest’ultima non cambia al variare della velocità della scodella, otterremo ancoraΓ.

Scriviamo la quantità di moto della scodella al tempo t+dt. Esso sarà dato da P= (M+m(t+dt))v(t+dt)

dove m(t+dt) è la pioggia raccolta a quell’istante. Al tempo t questa dovrà essere uguale alla quantità di moto della scodella più quella (orizzontale) della pioggia raccolta nell’intervallo dt successivo:

P= (M+m(t))v(t) +ΓVxdt Eguagliando queste due espressioni troviamo

(M+m(t))v(t) +ΓVxdt= (M+m(t+dt))v(t+dt)

258 versione del 22 marzo 2018

(2)

5.88. MOTO DI UNA SCODELLA??

Usando il fatto che m(t+dt) =m(t) +Γdt possiamo scrivere

(M+m(t))v(t) +ΓVxdt= (M+m(t) +Γdt) (v(t) + ˙v(t)dt) ossia, trascurando i termini di ordine superiore al primo

(M+m) ˙v= Γ(Vxv) A questo punto possiamo scrivere (Γ= dm/dt)

(M+m)Γdv

dm =Γ(Vxv) che si può integrare direttamente:

ˆ v(m)

0

1

Vxv0dv0 = ˆ m

0

1 M+m0dm0 ottenendo

logVxv(m)

Vx =logM+m M e quindi

v(m) = m M+mVx

Questa soluzione fornisce la velocità della scodella in funzione della massa della pioggia raccolta. Come si vede per grandi valori di m v → Vx: questo si interpreta facilmente tenendo condo che quando v = Vx la pioggia cade verticalmente nel sistema di riferi- mento solidale con la scodella, che diviene anche un sistema di riferimento inerziale.

Notanto che m= Γt possiamo anche scrivere la velocità della scodella in funzione del tempo:

v(t) = Γt M+ΓtVx

259 versione del 22 marzo 2018

Riferimenti

Documenti correlati

Punteggi: punti 3 per risposta esatta, punti 0 per risposta non crocettata, punti -1 per risposta

Punteggi: punti 3 per risposta esatta, punti 0 per risposta non crocettata, punti -1 per risposta

Il problema si pu` o risolvere anche in un altro modo: a grandi linee: si trasforma l’insieme dato con operazioni che lasciano invariato lo spazio generato e in modo che dal

Facendo

Inizialmente entrambi i corpi si muovono come in Figura 6.67, con la stessa velocità v 0 e con la molla alla lunghezza di riposo.. Calcolare la massima compressione

Le velocità agli istanti successivi sono rappresentate nei grafici in Figura 3.2, che si ripetono periodicamente.?. MOTO PERIODICO IN UN PIANO A VELOCITÀ

Se il modulo della velocità è costante, allora l’accelerazione tangenziale alla traiet- toria deve essere nulla.. Per quanto visto al punto precedente l’accelerazione tangenziale

Calcolare la distanza b tra il centro di massa e l’asse del semicilindro che compare negli esercizi 6.29 e 6.30 e usatelo per confrontare le frequenze delle piccole oscillazioni