• Non ci sono risultati.

110538Codice abbonamento: 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "110538Codice abbonamento: 1"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Home Piattaforma MySolution Post Gestione Studio Formazione Living Book Quesiti

Cerca

Share  

Share  

Tags : tito boeri,  michele tiraboschi,  INPS

LAVORO

Disintermediare. A proposito della figura istituzionale e del ruolo del

consulente del lavoro

di Michele Tiraboschi - 20 ottobre 2015

Riprendiamo un intervento pubblicato sul sito di Adapt a firma del coordinatore scientifico Michele Tiraboschi, che torna sulla

querelle tra il presidente dell'Inps Tito Boeri e i Consulenti del Lavoro.

Anche oggi il professor Tito Boeri (su Il Sole 24 Ore) contro i Consulenti del lavoro a colpi di “disintermediare!”. Un po’ come se eliminassimo i professori nel rapporto tra studenti e Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca (MIUR) o nel rapporto che hanno con i libri di testo. Povero – e in pieno declino culturale e progettuale – è quel Paese che perde consapevolezza del ruolo positivo di intermediari qualificati che avvicinano mondi diversi attraverso professionalità e competenza tecnica. Ieri i sindacati e i partiti politici, oggi la categoria dei consulenti del lavoro. Si possono certamente avere visioni anche profondamente diverse del mondo e dei problemi. Su tutte, nel mio rapporto “storico” con i Consulenti del lavoro, penso al valore della bilateralità espressa nella legge Biagi e, più recentemente, l’istituto della asseverazione. Così come ci possono anche essere singoli operatori del mercato del lavoro che non adempiono al meglio al proprio compito, in tutti i settori e in tutti i mestieri. Ma mettere in discussione la figura istituzionale del consulente del lavoro è la dimostrazione di parlare di un mondo, quello del lavoro, che non si conosce se non per sentito dire o al più per aver letto e forse anche scritto qualche bel libro di teoria economica. Possiamo e dobbiamo indubbiamente fare, nei nostri rispettivi ruoli, battaglie di merito su punti specifici, in base alle nostre legittime convinzioni e comunque sempre cercando di mediare tra visioni diverse. Mai però, specie quando si ha un incarico istituzionale, si devono delegittimare il ruolo e le funzioni di chi ha un altrettanto prezioso compito istituzionale (ruolo ancor più delicato di quello dello Stato perché sussidiario e di prossimità nei territori e tra le persone), nel far dialogare due mondi così distanti come l’impresa e la burocrazia statale.   Michele Tiraboschi @Michele_ADAPT Vai al QUOTIDIANO MySolution|Fisco&Società Vai al QUOTIDIANO MySolution|Lavoro MySolution|Formazione

HOME CHI SIAMO FISCO E SOCIETÀ LAVORO TECNOLOGIA ORGANIZZARE LO STUDIO IMPRESA ECONOMIA ORDINI - ENTI E ASSOCIAZIONI

Riferimenti

Documenti correlati

Data di certificazione del contratto integrativo riferito al fondo/i dell'anno di rilevazione (art. 165/2001) : NUMERO ANNUALITÀ DI RITARDO NELLA CERTIFICAZIONE DEL FONDO/I PER

Data di certificazione del contratto integrativo riferito al fondo/i dell'anno di rilevazione (art. 165/2001) : NUMERO ANNUALITÀ DI RITARDO NELLA CERTIFICAZIONE DEL FONDO/I PER

Data atto costituzione Fondo/i per la contrattazione integrativa anno corrente: 03/12/2015 Data di certificazione della costituzione del fondo/i dell'anno di rilevazione

IMPORTO TOTALE DELLA RETRIBUZIONE DI RISULTATO EROGATA A VALERE SUL FONDO DELL'ANNO DI RILEVAZIONE 340354 IMPORTO TOTALE DELLA RETRIBUZIONE DI RISULTATO NON EROGATA A SEGUITO

preparazione dello studente, perché il controllo delle dimensioni è 18. molto facile ed

«Nel caso di specie, dunque, la rappresentata cessione post scissione della totalità delle partecipazioni della società istante (rimasta titolare dell'azienda relativa al solo

Per la formulazione delle competenze in tecnologia, si è tratta ispirazione dalle Linee Guida per i Piani di studio provinciali della Provincia di Trento; nella competen- za

Il problema, però, è che il paradigma quantitativo, attenendo al bruto da- to della produttività, dice qualcosa (e nemmen tutto, perché non con- sidera la didattica) sull’impegno,