• Non ci sono risultati.

L’ITALIANO CONDIVISO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L’ITALIANO CONDIVISO"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

L’ITALIANO CONDIVISO

Corso di formazione

per insegnanti di italiano L2

per docenti delle scuole di italiano per stranieri

Comune di Bologna Settore Istruzione e Politiche delle Differenze

USP Ufficio Scolastico Provinciale Bologna Provincia di Bologna

Servizio Scuola

Dipartimento di Scienze dell’Educazione

Per informazioni:

CD/LEI, Via Ca’ Selvatica 7, 40123 Bologna tel. 051-6443358/346/345

http://www.comune.bologna.it/istruzione/cd-lei Email: [email protected] Obiettivi del corso

Il corso vuole offrire uno spazio di riflessione e confronto sui pre- supposti teorici che rendano efficace un apprendimento dell'italia- no L2 in età adulta.

Si pone come obiettivo la creazione di un sillabo che raccolga ap- procci e metodi didattici, obiettivi specifici, tecniche e contenuti didattici al fine di rendere omogenea l'offerta formativa dei corsi di italiano L2 sul territorio bolognese. All'interno del corso si alterne- ranno momenti teorici frontali ed esperienze laboratoriali i cui ma- teriali si auspica possano diventare oggetto di pubblicazione e quindi di facile fruibilità sul territorio.

Programma del corso

giovedì 12 marzo: 14.30 - 16.30 giovedì 19 marzo: 14.30 - 17.30 giovedì 2 aprile: 14.30 - 17.30 giovedì 16 aprile: 14.30 - 17.30 lunedì 27 aprile: 14.30 - 17.30 giovedì 7 maggio: 14.30 - 16.30

Sede del corso:

CD/LEI via Ca’ Selvatica 7 - 40123 Bologna

Il Corso è realizzato nell’ambito del Progetto L’TALIANO CONDIVISO promosso dal CD/LEI Comune di Bologna e sostenuto dal Piano territoriale provinciale di interventi finalizzati alla diffusione della lingua italiana per cittadini extracomuni- tari adulti, con la collaborazione di AIPI.

U.O. CDLEI

Comune di Bologna Settore Istruzione e Politi-

che delle Differenze

Alla fine del Corso sarà distribuito un attestato di frequenza In collaborazione con

A.I.P.I.

Piano territoriale provinciale di interventi finalizzati

alla diffusione della lingua italiana

per cittadini extracomunitari adulti COMUNE DI BOLOGNA ASSESSORATO SCUOLA, FORMAZIONE, POLITICHE

DELLE DIFFERENZE

Riferimenti

Documenti correlati

Nella prospettiva di una più generale calibratura in chiave neoliberista delle politiche di gran parte dei paesi altamente industrializzati, infatti, il ruolo di paziente tende

Obiettivo formativo e risultati di apprendimento: Fornire agli studenti i principi basilari dell’ultrasuono nonché conoscere le tecniche di esame più appropriate per

o pèr posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo: amministrazione- [email protected], soltanto qualora it candidato sia titolare di una casella

Teorema di Weierstrass, Teorema della permanenza del segno, Teorema sugli zeri delle funzioni continue, (Primo e Secondo) Teorema dell’esistenza dei valori intermedi, Teorema

Ci sono anche metodi più direttamente collegati alla didattica, come quelli per l’apprendimento della lettura e della scrittura.. Di questi, i metodi più antichi risentono di una

I percorsi didattici sull educazione alla tutela della risorsa acqua intesa come tutela delle acque e del mare possono concorrere allo sviluppo di diverse competenze

Gli EBOOK di Tecnologia e Disegno sono uno strumento di lavoro per i miei alunni e per i ragazzi e gli insegnanti che ne vorranno usufruire. I fascicoli oggi disponibili non

Chiara Bonetti Claudia Dell’Olio Giuseppina Giliotti Emma Mapelli Cristina Menozzi Carla Scaliti Loretta Tacconi.. a cura di