in rete
t a n t e t i n t e
con il patrocinio degli Assessorati all’Istruzione ed alla Cultura delle Differenze
del Comune di Verona
è lieta di presentare
il seminario di studio e confronto
INTRECCI DI CULTURE
percorsi interculturali nella scuola veronese
Venerdì 16 maggio 2003 8.45 - 12.30 14.30 - 18.00
Aula Magna dell'Istituto Superiore Einaudi Via S. Giacomo, 13 - Verona
INTRECCI DI CULTURE
percorsi interculturali nella scuola veronese
Ciascuno di noi dovrebbe essere incoraggiato ad as- sumere la propria diversità, a concepire la propria iden- tità come la somma delle sue diverse appartenenze, inve- ce di confonderle con una sola, eretta ad appartenenza suprema e a strumento di esclusione, talvolta a strumen- to di guerra
(Un manifesto d'impegno cosmopolita - Egi Volterrani)
Se gli uomini di ogni paese, di ogni condizione, di ogni credenza si trasformano così facilmente in massa- cratori, se i fanatici di ogni sorta riescono così facilmente a imporsi come i difensori dell’identità, è perché la con- cezione “tribale” dell’identità, che pervade ancora il mondo intero, favorisce una simile deriva, una concezio- ne ereditata dai conflitti del passato, che molti di noi rifiuterebbero se la esaminassero più da vicino, ma alla quale continuiamo ad aderire per abitudine, per man- canza di immaginazione, o per rassegnazione, contri- buendo così, senza volerlo, ai drammi dai quali domani saremo sinceramente sconvolti.
... ciascuno dovrebbe poter includere, in quella che ritiene essere la sua identità, una componente nuova, chiamata ad assumere sempre più importanza nel corso del nuovo secolo, del nuovo millennio: la consapevolezza di appartenere anche all'avventura umana
(L’identità - Amin Maalouf)
Laboratorio d’Informatica della S.M.S. “A. Manzoni” - cis 2003
INFO
T a n t e t i n t e
Scuola Media Statale "Q.re S.Lucia"
Via Mons. Bellomi 5 - Verona
Telefax 045 955069 - Cell 338 1086142
Note organizzative:
l'Istituto è dotato di ampio spazio di parcheg- gio sul retro, interno ed esterno
E' possibile prenotare dei panini al bar dell'i- stituto
Per raggiungere la sede del seminario:
dalla Stazione Ferroviaria di Verona P.N.
prendere un autobus in direzione dell’Ospedale di Borgo Roma - fermata Via S. Giacomo, Istitu- to Einaudi
Seminario di studio e confronto
percorsi interculturali nella scuola veronese
Il focus del seminario è centrato sulle iniziative interculturali delle scuole veronesi negli anni scolastici 2000/01 e 2001/02, collocate all'interno della lettura critica e dell'attività documentale che tante tinte raccoglie dal 1995
Saranno gli stessi docenti, protagonisti di una progettualità felicemente vitale e creativa, a testimoniare in prima persona, negli workshops pomeridiani, del loro operato, delle collaborazioni intraprese, dei risultati ottenuti
Assieme a loro, per meglio restituire il senso di un'identità complessiva che negli anni abbiamo visto crescere in maniera sempre più ampia e consapevole, sono previsti interventi che intendono contribuire a dar ragione delle scelte operate, delle riflessioni che le sostanziano, delle modalità che le attualizzano
Nell'occasione verranno presentati e divulgati proposte e materiali didattici interculturali curati da Associazioni, ONG, Onlus, case Editrici che operano a Verona e in Italia unitamente al programma delle iniziative per l'a.sc. 2003/04 degli sportelli di zona dei progetto “t a n t e t i n t e in rete”
PROGRAMMA
ore 8.45 Registrazione dei partecipanti ore 9.00 Apertura dei lavori
Alessandro Rebonato - Coordinatore di “tante tinte in rete”
ore 9.15 Intervento
CONTINUITÁ E CAMBIAMENTO NEI PERCORSI INTERCULTURALI DELLE SCUOLE VERONESI
Edda Foggini, gruppo di ricerca di tante tinte ore 9.45 Intervento
LA RETE DI TANTE TINTE: REALTÁ E PROSPETTIVE
Donata Lorenzetti, gruppo dei consulenti di sportello di tante tinte
ore 10.15 Intervento
NUOVI SOGGETTI DELL'EDUCAZIONE INTERCULTURALE: LA FIGURA DEL MEDIATORE CULTURALE
A cura di Mediatori che operano nella scuola veronese ore 10.45 pausa caffè
ore 11.00 Intervento
L'EDUCAZIONE INTERCULTURALE COME CRITERIO SELETTIVO NELLA PROGETTAZIONE CURRICOLARE Marina Medi, formatrice Cres Mani Tese ore 12.30 Chiusura della mattinata
——————————
ore 14.30 Intervento
LA SCUOLA E I VOLTI
Sergio Paronetto, insegnante, consiglio naziona- le di Pax Christi
ore 15.00 WORKSHOPS
Presentazione di progetti e percorsi intercultura- li effettuati nelle scuole veronesi nel biennio 2000/01 e 2001/02
ore 18.00 Chiusura dei lavori
———————-
Conduzione di lavori
Annalisa Peloso, insegnante distaccata sul progetto tante tinte in rete
Partecipazione
Saranno presenti ai lavori l’Assessore alla Cultura delle Differenze Stefania Sartori e l’Assessore all’Istruzione Maria Luisa Albrigi del Comune di Verona
Segreteria del seminario Studenti dell'Istituto Einaudi
—————-—
Con il contributo dell’Assessorato alla Cultura delle Differenze del Comune di Verona