• Non ci sono risultati.

I M 2) Dopo aver determinato, al variare del parametro , autovalori e diagonalizzabilità della5 matrice œ , si studi analogo problema per la matrice œ 5 ! &#34

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "I M 2) Dopo aver determinato, al variare del parametro , autovalori e diagonalizzabilità della5 matrice œ , si studi analogo problema per la matrice œ 5 ! &#34"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

COMPITI DI MATEMATICA per le applicazioni economiche e finanziarie AA. 2006/07

Prova Intermedia Aprile 07

I M 1) Data la matrice  œ se ne trovino gli autovalori, reali e complessi, si

" ! !

! ! "

!  " !

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

costruisca una matrice modale e si esegua la diagonalizzazione della matrice.

I M 2) Dopo aver determinato, al variare del parametro , autovalori e diagonalizzabilità della5 matrice œ , si studi analogo problema per la matrice œ

5 ! "

" 5 "

" ! 5

5 ! " 5

" 5 " 5

â â â â

â â â â

â â â â

â â â â

â â â â

â â â â

â â â â

â â â â

â â â â

â â â â

â â â â

â â â â

â â

â â

â â

â" ! 5 5â

! ! ! 5

.

I M 3) L'applicazione lineare ‘$% generata dalla matrice  è tale

" "

# #

$ $

% %

Ä œ

" B C

# B C

 " B C

$ B C

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

che œ0 "ß "ß " œ $ß 'ß  $ß * . Trovare le dimensioni dell'Immagine e del Nucleo di ta- 0 "ß  "ß " œ $ß %ß  (ß &

le applicazione lineare.

I M 4) Il vettore ha coordinate — #ß "ß # nella base –œe !ß !ß " à !ß "ß " à "ß "ß " f. Tro- vare le sue coordinate nella base canonica, e trovare poi le sue coordinate nella base sup-– ponendo che #ß "ß # siano le sue coordinate nella base canonica.

I M 5) Dati i vettori —" œ "ß !ß "ß  " , —# œ "ß  "ß !ß " , —$ œ "ß 5ß $ß  & e

˜œ $ß  "ß 5ß 7 si determini, al variare dei parametri e , se il vettore risulta espri-5 7 ˜ mibile come combinazione lineare di — —", # e —$.

Giugno 1-07

I M 1) Dopo aver determinato le radici dell'equazione B  B  # œ !$ # , si calcolino le radici quadrate della soluzione avente modulo massimo e argomento minimo.

I M 2) Data la matrice  œ , determinare, al variare del parametro ,5 5 " #  $

! " # #

! " #  "

!  " " %

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

la presenza di autovalori multipli e, in tali casi, la diagonalizzabilità della matrice.

I M 3) Sia data una applicazione lineare 0 À‘$ Ä‘% per la quale risulti:

0 "ß  "ß " œ !ß !ß !ß ! e 0 "ß !ß " œ "ß  "ß #ß  # . Determinare opportune condizio- ni affinchè il Nucleo di tale applicazione lineare abbia dimensione massima.

I M 4) Si verifichi, usando la definizione, la validità di questa affermazione: "se una matrice qualsiasi è diagonalizzabile, allora anche la sua inversa risulta diagonalizzabile".

II M 1) Data la funzione 0 Bß Cß D œ $B  'BC  C  D /# $ D se ne determinino gli eventuali punti di massimo e/o minimo relativo.

II M 2) Data 0 Bß C œ B  $BC  #C# #, siano e i versori di @ A "ß " e Š"ßÈ$‹. Sapendo che W@0 P! œÈ# e che WA0 P! œ !, si determini P .!

(2)

disfa, si verifichi che con essa è definibile una funzione implicita C œ C B e di questa si cal- coli l'espressione del polinomio di Taylor di II grado.

II M 4) Risolvere il problema .

Max/min s.v.

Ú

ÛÜ œ

0 Bß C œ B  C B  %C Ÿ "

B  #C Ÿ !

# #

# #

Giugno 2-07

I M 1) Dopo aver determinato i due numeri, complessi e coniugati, la cui somma ed il cui prodotto sono uguali a , si calcoli il prodotto delle loro quattro radici quadrate.#

I M 2) Dati i tre vettori —" œ "ß !ß  "ß # ß —# œ #ß "ß 7ß ! e —$ œ #ß  "ß  &ß 5 , si determini, al variare dei parametri e , la dimensione del sottospazio da essi generato.7 5 I M 3) Sia data una applicazione lineare 0 À‘% Ä‘$ per la quale i vettori —" œ "ß "ß "ß "

e —# œ "ß  "ß "ß  " costituiscono una base per il nucleo. Dopo aver trovato tutte le pos- sibili matrici che rappresentano tale applicazione lineare, trovare poi quelle per quali il vettore —œ "ß "ß  "ß  " ha per immagine il vettore ˜œ #ß %ß ) .

I M 4) Studiare la diagonalizzabilità della matrice  œ al variare del para-

' % #

# ) 5

# %  '

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

metro .5

II M 1) Data la funzione 0 Bß Cß D œ BCD  BC  BD  CD se ne studi la natura dei suoi pun- ti stazionari.

II M 2) Dato il sistema e il punto P ,

œ0 Bß Cß D œ B C D  B C D œ !log

1 Bß Cß D œ B /$ # $CD# $ #B  C  D œ " œ "ß "ß "

determinare una funzione implicita con esso definibile e di questa calcolare l'equazione del vettore tangente.

II M 3) Data la composizione di funzioni:‘# Ä1 ‘# Ä0 ‘, > ß >" # Ä B ß B1 " # Ä C0 , calcolare in modo generale Œ`C `C mediante prodotto degli opportuni Jacobiani, ed applicare poi

`> ß`>

" #

la regola al caso B ß B" # œ >  > ß > † >" # " # , C œ /B B" #.

II M 4) Risolvere il problema Max/min .

s.v.: 3

œ 0 Bß C œ BC  B

B  C Ÿ "

#

# #

Luglio 07 I M 1) Calcolare le radici cubiche di D œ /log )31.

I M 2) Data la matrice  œ , dopo aver verificato che essa non può

! 5 ! !

5  " ! ! !

! ! ! 5  "

! ! 5 !

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

avere autovalori semplici a 5, si determini per quali valori del parametro essa ammette solo5 autovalori complessi e se risulta diagonalizzabile quando ammette l'autovalore - œ !.

(3)

I M 3) Data l'applicazione lineare ˜œ —† , con œ , dopo aver de-

"  " " #

"  " 5 #

# 7 # %

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

terminato, al variare dei parametri e , le dimensioni dell'Immagine e del Nucleo, si7 5 verifichi se esistono valori di e per i quali 7 5 —œ "ß "ß #ß  " appartiene al Nucleo.

I M 4) Data la matrice œ , si calcoli  † . Cosa si deduce da questo

"  " "

" " !

"  "  #

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

T

risultato ? Si calcoli poi " e, mediante , si trovi una matrice ortogonale.

II M 1) Usando le coordinate polari si verifichi che la funzione 0 Bß C œ B  C non am- B

# #

mette limite quando Bß C Ä !ß ! .

II M 2) Data l'equazione 0 Bß C œ B  $5B C  $5C  C œ !$ # $ , verificata nel punto "ß " , si determini il valore del parametro per il quale, mediante essa, non è possibile definire una5 funzione implicita C Ä B C ma solo una funzione implicita B Ä C B , e di quest'ultima si determini l'espressione del polinomio di Taylor di II grado nel punto B œ ".

II M 3) Risolvere il problema Max/min .

s.v.:

œ 0 Bß C œ C  CB

B  %C Ÿ %

$ #

# #

II M 4) Data la forma quadratica definita dalla matrice ‡ œ , si deter- 5  " " !

" 5 "

! " 5  "

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

mini per quali valori del parametro essa risulta definita positiva e per quali risulta definita5 negativa.

Settembre 1-07

I M 1) Determinare le radici quadrate della soluzione dell'equazione D  #D œ #3  3D# aven- te modulo minimo.

I M 2) Determinare, al variare dei parametri e , le dimensioni del Nucleo e dell'Immagine7 5 dell'applicazione lineare generata dalla matrice .

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

"  # $

#  " "

# 5  %

"  & 7

I M 3) Data la matrice  œ , dopo aver verificato che essa ammette un autova-

# # "

! " 7

" # 5

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

lore fisso, a 7ß 5, determinare, al variare dei parametri e , quando questo autovalore risul-7 5 ta doppio e quando triplo.

I M 4) Date le matrici œ e œ , trovare tutti i vettori per—

& # ! % $  #

& % $ $ $ #

" ! $ " $ !

â â â â

â â â â

â â â â

â â â â

â â â â

â â â â

â â â â

â â â â

â â â â

â â â â

â â â â

â â â â

i quali risulta  —† œ —† .

II M 1) Dato il sistema œ0 Bß Cß D œ B  C  D œ " ed i punti che lo soddisfano 1 Bß Cß D œ B  C  D œ $

$ $ $

# # #

P" œ "ß  "ß " , P# œ "ß "ß  " e P$ œ  "ß "ß " , determinare in quale di essi non è definibile una funzione implicita D Ä Bß C e poi, per una delle funzioni definibili, determi- nare l'equazione della retta tangente nel punto opportuno.

(4)

mitandosi ai soli valori ! Ÿ Bß C Ÿ #1, tutti i punti Bß C nei quali risulta W@0 Bß C œ È#. Quanto vale in questi stessi punti W#@ß@0 Bß C ?

II M 3) Risolvere il problema .

Max/min s.v.

Ú

ÛÜ œ

0 Bß C œ BC B  C Ÿ "

B  C  " Ÿ !

# #

II M 4) Data 0 Bß C œ B C  $BC  C$ # se ne trovino gli eventuali punti di massimo e/o minimo relativo giacenti sulla curva C œ B#.

Settembre 2-07

I M 1) Calcolare le radici quarte del determinante della matrice  œ .

3 3 3

3 3 #3

3 #3 #3

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

I M 2) Si consideri una Applicazione lineare 0 À‘$ Ä ‘$ generata da una matrice simmetri- ca. Sapendo che "ß "ß " appartiene al Nucleo di tale applicazione, si verifichi che non può ri- sultare .0 "ß  "ß " œ "ß "ß "

I M 3) Determinare, al variare dei parametri e , la dimensione dello spazio generato dai7 5 tre vettori —" œ "ß  "ß "ß # , —# œ  #ß #7ß  #ß 5 e —$ œ  "ß 7ß  "ß #7 .

I M 4) Dopo avere determinato, al variare del parametro , la presenza di autovalori multipli5 per la matrice  œ , si determini, in questi casi, una matrice che realizza la

" ! ! "

! 5 ! !

! ! " !

" ! ! 5

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

diagonalizzazione.

II M 1) Data l'equazione 0 Bß Cß D œ B  C  D  $BCD œ !% $ # e dati i punti P! œ !ß !ß ! e P" œ "ß "ß " che la soddisfano, determinare in quale di questi sia possibile definire un'op- portuna funzione implicita, e di questa determinare, nel punto opportuno, l'equazione del pia- no tangente.

II M 2) Data la funzione 0 Bß Cß D œ $B  #C  D  $BC  #BD# $ # se ne determinino gli eventuali punti di massimo e/o minimo relativi.

II M 3) Data la matrice ‡ œ " # ed il vettore —œ Bß C , si risolva il problema:

# "

ºº ºº Max/min .

s.v.:

œ 0 Bß C œ † †

B  C œ "

—  —T

# #

II M 4) Data 0 Bß Cß D œ B /CD  C /DB e dato , versore di @ "ß  "ß " , sia P! œ "ß "ß " ; calcolare P W@0 ! e P .W#@ß@0 !

Dicembre 07

I M 1) Calcolare Ë Œ$ " " & .

# "  3  "  $3

I M 2) Si determini la matrice che definisce l'Applicazione lineare  0 À‘$ Ä‘$ per la quale una base del Nucleo è costituita dai vettori —" œ "ß "ß " e —# œ !ß "ß " e tale che l'immagine del vettore —$ œ "ß #ß  " risulta il vettore ˜œ $ß 'ß * . Si determini una base per l'Immagine.

(5)

I M 3) Data la matrice  œ si determini per essa, al variare del parametro , la5

" ! "

! 5 !

" ! "

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

presenza di autovalori multipli.

I M 4) Data la matrice  œ si determini per quale valore del parametro essa5 5 " !

! ! #

% 5 !

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

ammette un autovalore nullo e gli altri complessi.

II M 1) Data la composizione di funzioni:‘# Ä1 ‘# Ä0 ‘, > ß >" # Ä B ß B1 " # Ä C0 , calcolare in modo generale Œ`C `C mediante prodotto degli opportuni Jacobiani, ed applicare poi

`> ß`>

" #

la regola al caso B ß B" # œ $>  > ß > † /ˆ " # " >#‰, C œ B"sen B Þ#

II M 2) Risolvere il problema .

Max/min s.v.

ÚÝ Ý ÛÝ ÝÜ

Ú ÛÜ

0 Bß C œ B  BC  #C C Ÿ "  B

B   ! C   !

#

II M 3) Sia 0 Bß C una funzione differenziabile due volte in tutto ‘# e sia P un punto asse-! gnato; siano poi / œ "ß ! / œ !ß " @" , # , il versore di /  /" # e il versore di A /  /" #. Sapendo che W#@,A P0 ! œ !, che W#/ /", " P0 ! œ $, e che che W/ /##, " P0 ! œ ", nell'ipo- tesi che P sia un punto stazionario di ! 0 Bß C , si determini la natura del punto P .!

II M 4) Data l'equazione 0 Bß Cß D œ B  BC  C D  D  D  C œ !% $ $ # ed i due punti che la soddisfano P" œ !ß !ß ! e P# œ "ß "ß " , determinare se e in quale di essi si può determinare una funzione implicita Bß C Ä D oppure, in alternativa, una funzione implicita Cß D Ä B . Si determini infine l'equazione del piano tangente di tale funzione nel punto opportuno.

Gennaio 08

I M 1) Data l'equazione B  $B  %B  # œ !$ # , calcolare le radici cubiche del prodotto delle sue radici .

I M 2) Data la matrice  œ , nell'ipotesi che essa ammetta l'autovalore

" 7 7 5 " 7 5 5 "

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

- œ ", si studi, al variare di e , la tipologia degli altri suoi autovalori (semplici o7 5 multipli, reali o complessi).

I M 3) Data la matrice  œ , si verifichi che essa ammette un solo autova-

"  " "

" " !

"  "  #

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

lore reale mediante l'esame grafico del suo polinomio caratteristico.

I M 4) Data la matrice œ ed il vettore ˜œ , si determini:

" $  # #

# " " $

"  ( 7 5

â â â â

â â â â

â â â â

â â â â

â â â â

â â â â

â â â â

â â â â

â â â â

â â â â

â â â â

â â â â

a) per quale valore di è massima la dimensione del Nucleo dell'applicazione lineare genera-7 ta da ;

b) se e in quanti modi, al variare di e , il vettore è esprimibile come combinazione li-7 5 ˜ neare delle colonne di .

(6)

e P# œ  "ß  " che la soddisfano, si verifichi che in essi vale il Teorema del Dini, per il quale si può definire, in ambedue i casi, una funzione implicita C œ C B , e che l'equazione delle rette tangenti nei punti considerati risulta comunque la stessa.

II M 2) Si renda massima o minima la somma dei quadrati di tre numeri sapendo che la som- ma del primo con il doppio del secondo e con il triplo del terzo numero risulta uguale a ."

II M 3) Risolvere il problema .

Max/min s.v.

Ú

ÛÜ œ

0 Bß C œ BC C Ÿ #B  B C   B  #

#

#

II M 4) Data la funzione 0 Bß Cß D œ B /BC D# #, se ne determini l'espressione del polinomio di Mac Laurin di II grado.

Febbraio 1-08

I M 1) Determinare le tre radici dell'equazione D  " $ œ ".

I M 2) Data la matrice  œ , si determinino i suoi autovalori e quelli della

$  " "

! # !

"  " $

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

matrice .# œ †

I M 3) Determinare i valori dei parametri e per i quali il vettore 7 5 ˜œ !ß 5ß "ß 5ß % risulta combinazione lineare dei vettori —" œ "ß  "ß "ß !ß # e —# œ $ß  #ß #ß "ß 7 . I M 4) Si determini se la matrice  œ risulta diagonalizzabile.

 " $  #

" ! "

!  " "

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

II M 1) Dati tre numeri, si renda massima o minima la somma del primo con il doppio del se- condo ed il triplo del terzo sapendo che la somma dei loro quadrati risulta uguale a ."

II M 2) Si verifichi che l'equazione 0 Bß C œ BarctgC  C / œ !B , soddisfatta da tutti i punti del tipo Bß ! , verifica, in ciascuno di essi, alle condizioni del Teorema del Dini sufficienti per definire una funzione implicita C œ C B e che questa ha, in uno qualsiasi di questi punti, la derivata prima uguale a . In quali di questi punti la derivata seconda è invece diversa da ?! ! II M 3) Determinare, per la funzione 0 Bß Cß D œ B  C  D  B  C  D$ $ $ # # #, la natura dei suoi punti stazionari.

II M 4) Siano e i versori di @ A "ß # e di "ß  $ . Sapendo che 0 Bß C è una funzione diffe- renziabile, che W@0 P! œ " e che WA0 P! œ  #, si calcoli f0 P .!

Febbraio 2-08

I M 1) Determinare la forma trigonometrica del risultato del prodotto e del risultato della somma delle radici dell'equazione ˆB  " B  " œ !# ‰ˆ # ‰ .

I M 2) Determinare la matrice sapendo che essa ammette gli autovettori  —" œ "ß  "ß ! ,

# œ "ß !ß  " e —$ œ !ß "ß " in corrispondenza agli autovalori -" œ !, -# œ " e -$ œ  " .

I M 3) Determinare una base per il Nucleo e per l'Immagine dell'applicazione lineare:

0 B ß B ß B ß B" # $ % œ B  #B  #B  B à #B  B  B à B  B  $B  B" # $ % " # $ " # $ % .

I M 4) Data la matrice  œ se ne studi, al variare del parametro , la5

" "  "

 "  "  "

! ! 5

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

molteplicità degli autovalori nonchè la diagonalizzabilità della matrice.

(7)

II M 1) Risolvere il problema Max/min . s.v.:

œ 0 Bß Cß D œ B  C  D

B  #C  %D œ (# # #

II M 2) Data la funzione 0 Bß C œ B  BC  5 C$ # # si analizzi, al variare del parametro , la5 natura dei suoi punti stazionari.

II M 3) Data la funzione 0 Bß C œ /BC, siano e i versori di @ A "ß " e di "ß  " . Deter- minare se esistono punti Bß C nei quali risulta W#@ @, 0 Bß C œ W#A A, 0 Bß C .

II M 4) Data l'equazione 0 Bß Cß D œ /BC /CD  /DB œ " ed i due punti che la soddisfa- no P! œ !ß !ß ! e P" œ "ß "ß " , si verifichi in ciascuno di essi quali funzioni possono esse- re definite implicitamente e se ne calcolino le derivate prime.

Aprile 08

I M 1) Determinare il valore del parametro per il quale la matrice 7 œ am-

$ " "

# % #

" 7 "

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

mette due autovalori complessi con parte reale e parte immaginaria uguali tra loro.

I M 2) Il vettore ha coordinate — #ß  "ß  # nella base –œe "ß "ß " à !ß "ß " à !ß !ß " f. Trovare le sue coordinate nella base • œe "ß !ß ! à "ß "ß ! à "ß "ß " f.

I M 3) Dopo aver determinato, al variare dei parametri e , le dimensioni del Nucleo e del-7 5 l'Immagine dell'applicazione lineare generata dalla matrice , si determini una

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

" " #

! " "

5 " #

! 5 7

base per il Nucleo quando questo ha dimensione massima.

I M 4) Data la matrice  œ , si determini una matrice ortogonale che la dia-

" " ! !

" " ! !

! ! " "

! ! " "

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

â â

gonalizza.

II M 1) Risolvere il problema Max/min .

s.v.:

œ 0 Bß C œ B  C

B  C Ÿ "

$ #

# #

II M 2) Data l'equazione 0 Bß C œ BsenC  CcosB œ !, e dati i due punti P! œ !ß ! e

P" œ ß che la soddisfano, si determini se e in quale di questi è possibile definire una

Š#1 ‹ 1

funzione implicita che abbia, nel punto considerato, la derivata prima diversa da , e se e in! quale una funzione implicita che abbia la derivata seconda diversa da .!

II M 3) Determinare, per la funzione 0 Bß Cß D œ B  C  D  #BC  D# # # # , gli eventuali punti di massimo e/o minimo relativo.

II M 4) Data la funzione 0 Bß C œ CB, se ne determini l'espressione del polinomio di Taylor di secondo grado nel punto "ß " .

Riferimenti

Documenti correlati

Discutere, quindi, l’invertibilit` a delle eventuali matrici risultanti da tali

Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica, Elettronica ed

Correzione prova intermedia di Matematica Applicata 14 novembre 2011. Compito numero

Un vettore senza controimmagine deve formare una matrice di rango 3 insieme ai tre vettori

COMPITI DI MATEMATICA per le applicazioni economiche e finanziarie AA.. Determinare inoltre gli autovalori di e.. Si consiglia di usare la diagonalizzabilità della matrice..

COMPITI DI MATEMATICA per le applicazioni economiche e finanziarie AA.. Trovare nonchè il prodotto di tutte le sue radici quarte.. Si determinino le dimensioni dell'Immagine e

Se la matrice di ordine n `e irriducibile e un autovalore λ sta sulla frontiera dell’unione dei cerchi di Gershgorin, allora sta sulla frontiera di ogni cerchio di Gershgorin....

Il corso introduce alle tecniche dell’Algebra Lineare ed alle sue applicazioni alla Geometria dello spazio.. Nelle pagine web del docente si possono trovare materiali utili per