• Non ci sono risultati.

Programma TRAUMA OGGI 15 nov 2012

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Programma TRAUMA OGGI 15 nov 2012"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

trauma oggi

roma

iii edizione

ConVegno internazionale

15 noVembre 2012

uniVerSità CattoliCa del

SaCro Cuore

PoliCliniCo uniVerSitario

“agoStino gemelli”

dipartimento di Scienze Chirurgiche

istituto di Clinica Chirurgica

divisione di Chirurgia di urgenza e del trauma DIRETTORE: Prof. Daniele Gui

(2)

PromoSSo da Istituto di Clinica Chirurgica,

UCSC, Roma Con il PatroCinio di * Regione Lazio ACS Italian Chapter

American College of Surgeons Italian Chapter

ESTES

European Society for Trauma and Emergency Surgery

GAVeCeLT

Gruppo Aperto sugli Accessi Venosi a Lungo Termine

SIAARTI

Società Italiana di Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva

SIS Europe

Surgical Infection Society - Europe

SIC

Società Italiana di Chirurgia

SICUT

Società Italiana di Chirurgia d’Urgenza e del Trauma

SIMEU

Società Italiana di Medicina d’Emergenza-Urgenza

SIRM

Società Italiana di Radiologia Medica

SITI

Società Italiana di Terapia Intensiva

AAROI EMAC

Associazione Anestesisti Rianimatori Ospedalieri Italiani Emergenza Area Critica

*in richiesta

Segreteria SCientiFiCa

Sabina Magalini, Roma Pier Luigi Spada, Roma

FaColtà di mediCina e CHirurgia “a. gemelli”

ConVegno internazionale

(3)

Cari Amici e Colleghi,

è con grande piacere che presento la terza edizione del Convegno “Trauma Oggi” che terremo a Roma il 15 novembre 2012, al Policlinico Gemelli dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Anche quest’anno, il Convegno è inserito nell’ambito di una serie di iniziative che dedichiamo al Trauma nella stessa settimana, preceduto dal Corso Teorico-Pratico di Chirurgia del Politrauma (Scuola Speciale A.C.O.I. di Chirurgia del Trauma) e seguito dal Corso teorico-pratico GAVeCeLT sugli accessi centrali.

Vorrei invitare alla giornata del “Trauma Oggi” in particolare tutti i Colleghi che collaborano alla cura in emergenza del politraumatizzato, appartenenti a specialità sempre più numerose: Chirurghi del trauma, Radiologi interventisti, Chirurghi ortopedici, Chirurghi generali, Anestesisti, Rianimatori, Medici dell’Urgenza, ed i Colleghi dell’organizzazione del soccorso e della Direzione sanitaria.

La giornata sarà caratterizzata da una intensa sequenza di contributi su temi di particolare rilievo, con la partecipazione di esperti nazionali ed internazionali. Il tradizionale Update sulla chirurgia del trauma sarà tenuto quest’anno dal Professor C. William Schwab di Philadelphia (USA), mentre sarà dato particolare spazio alla presentazione e discussione interattiva di casi clinici di trauma con la partecipazione anche di chirurghi militari, ed alla presentazione del sistema di soccorso nel trauma civile e militare con l’intervento del Dr. Afek, esperto israeliano.

Una eccezione rispetto al tema del trauma è rappresentata dalla sessione sulla Crisi Acute Colorettali da Clostridium difficile, patologia molto poco nota ma potenzialmente grave ed in continuo aumento, oserei dire “epidemico”, tra i pazienti operati. Per l’importanza che tale infezione sta assumendo nei nostri ospedali abbiamo deciso di inserirla nel programma. La chiusura dell’addome “difficile” vive con tecniche di avanguardia, e la simulazione nella formazione del chirurgo del trauma completeranno la giornata. Infine, abbiamo incluso durante il coffe break del pomeriggio un momento di interazione informale dei partecipanti con i relatori sulle tematiche da essi trattate, iniziativa che speriamo fruttuosa anche ai fini della reciproca conoscenza.

Sperando di aver colto le esigenze di aggiornamento e formazione emergenti fra coloro che impegnano la loro professionalità nelle varie aree del “pianeta Trauma”, porgo a tutti un cordiale saluto nell’attesa di incontrarci a Roma.

Prof. Daniele Gui

Direttore Divisione di Chirurgia di Urgenza

Istituto di Clinica Chirurgica del Dipartimento di Scienze Chirurgiche Policlinico Universitario “Agostino Gemelli”, Roma

15 noVembre 2012 uniVerSità CattoliCa del SaCro Cuore

roma

(4)

Programma

SCientiFiCo

gioVedì,

15 noVembre 2012

08.00 Apertura dei lavori

Daniele Gui, Roma Saluto delle Autorità

08.20 Update con esperto internazionale: Cutting Edge in Trauma Surgery, Damage Control Surgery for Trauma: Lessons Learned

Uno dei maggiori esperti internazionali riassume le pratiche cliniche più avanzate nella terapia multispecialistica delle complesse lesioni del trauma grave. Il contributo dei discussant aiuterà a comprendere quanto di quel che oggi è applicato in Centri di avanguardia entrerà nella nostra pratica clinica

C. William Schwab, Philadelphia (PA)

Presidente:

Marco Castagneto, Roma

08.50 Discussants:

Michele Carlucci, Milano Osvaldo Chiara, Milano Sabina Magalini, Roma

09.10 Update con esperti: Organizzazione del soccorso nel trauma e mass casualties in USA ed Israele

Esperti dei Paesi che hanno

maggiormente contribuito ai protocolli organizzativi del soccorso al trauma, illustrano la realtà di due situazioni completamente diverse per la tipologia prevalente dei traumi e dei disastri Arnon Afek, Tel Aviv (Israele) C. William Schwab, Philadelphia (PA)

Presidente:

Massimo Antonelli, Roma

09.50

Break

Programma SCientiFiCo

10.30 Intervista agli esperti sul tema Crisi Acute Colorettali: colite da C-diff

Tale patologia poco nota è in aumento “epidemico” fra i nostri pazienti. Deve essere sospettata precocemente e sulla base dell’esame TC, dello stato clinico di shock incombente e di difesa addominale, anche in assenza di conferme microbiologiche, perchè l’unica terapia salvavita è – ancora una volta - quella chirurgica: la colectomia

in emergenza, intervento peraltro non da poco sia per il rischio operatorio che per le implicazioni sulla qualità di vita

Coordinatore:

Pierluigi Spada, Roma

Presentazione:

Oliver Cornely, Colonia (Germania)

10.50 Partecipanti:

Daniele Gui, Roma Brunella Barbaro, Roma Maurizio Sanguinetti, Roma Massimo Antonelli, Roma

12.00 Traumi complessi: lezioni da tenere presente

Verranno presentate e condivise esperienze della chirurgia nelle tecniche di damage control, ground zero, on the field resuscitation, VAC-Pac dressing, abdominal compartment syndrome

Presidente:

Piero Chirletti, Roma

Presentazioni:

Mauro Dalla Torre, Nairobi (Kenya) C. William Schwab, Philadelphia (PA)

12.40 Discussants:

Stefano M. Calderale, Roma Daniele Gui, Roma

(5)

3

13.00 Lunch Break

14.00 Tavola Rotonda

Addome e Trauma grave: packing, floating fistula, ipertensione addominale, nuovi materiali

L’open abdomen è un problema in crescente aumento nella chirurgia dei traumi e in chirurgia d’urgenza

ed è spesso il prezzo da pagare per salvare pazienti critici o con gravi lesioni. È importante che i chirurghi che affrontano questo tipo di pazienti abbiano una buona conoscenza delle varie metodiche e delle loro insidie, sia nello stadio iniziale quando l’addome è lasciato aperto sia in quello più tardivo quando devono essere

decisi il metodo di chiusura della fascia ed il timing

Moderatori:

Stefano M. Calderale, Roma Mauro Zago, Milano

Relazione preordinata: Stato dell’arte della chiusura dell’addome con nuovi materiali biologici

Francesco Gossetti, Roma

14.30 Partecipanti:

Ipertensione addominale

Daniele Gui, Roma

Addome aperto e VAC

Sergio Perri, Roma

Packing ed emostatici

Massimo Seccia, Pisa

15.30 Break

16.00 Casi clinici interattivi

di Trauma Grave Militare e Civile

Verranno presentati quattro casi di politrauma grave, due di guerra, uno civile ed uno da attentato, dai chirurghi che li hanno direttamente trattati. Il pubblico è invitato ad interagire nello svolgimento delle presentazioni, mentre saranno presenti specialisti a commentare

Moderatori:

Daniele Gui, Roma Maurizio Foco, Roma

Presentatori: Marco Arenare, Pisa

Mauro Dalla Torre, Nairobi (Kenya) Domenic Scalamogna, US Navy, Napoli Daniel Simon, Tel Aviv (Israele)

17.30 Errore, Rischio Clinico, Simulazione: la Catena della Sicurezza in Medicina

La sessione esaminerà brevemente i fattori umani di errore in medicina, i principi della gestione delle risorse umane in situazioni cliniche di stress, come l’assistenza al paziente politraumatizzato (Crisis Resource Management – CRM) ed il ruolo dell’addestramento su simulatori nel migliorare le performance “in equipe” degli operatori sanitari ed interrompere la catena dell’errore. Seguirà una dimostrazione di training su simulatore completa di debriefing

Moderatori:

Andrea Cambieri, Roma Rodolfo Proietti, Roma

Fattori umani di errore nella gestione del rischio clinico

Alberto Fiore, Roma

Crisis Resource Management (CRM): addestramento mediante simulazione

Alessandro Barelli, Roma

LIVE DEMO SESSIONE

Addestramento mediante simulazione su manichino “intelligente”: dimostrazione

Alessandro Barelli, Roma Antonio La Greca, Roma Maurizio Soave

19.00 Chiusura dei Lavori

(6)

Corso teorico-pratico sul posizionamento ecoguidato degli accessi venosi centrali ad inserzione periferica (PICC), organizzato da GAVeCeLT (Gruppo Aperto sugli Accessi Venosi Centrali a Lungo Termine). Questo corso si basa sul modulo GAV-7 dei corsi educazionali messi a punto dal GAVeCeLT da alcuni anni, già sperimentati su tutto il territorio nazionale negli ultimi cinque anni e finalizzati alla creazione di un curriculum formativo sull’uso dell’ecoguida nel posizionamento di accessi vascolari. Finalità del corso è di formare il discente nell’ambito delle indicazioni, dell’impianto eco guidato e della gestione dei cateteri venosi centrali con inserzione periferica (PICC) e rappresenta la fase pre-clinica di un più articolato percorso formativo mirato a raggiungere la competenza nel campo.

09.00 Introduzione al corso

Mauro Pittiruti, Roma

Pre-test

SESSIONI TEORICHE

09.30

11.15 I sessione Ruolo attuale degli accessi venosi centrali ad inserzione periferica (PICC) nella pratica clinica

Giancarlo Scoppettuolo, Roma

Tecnica di posizionamento eco guidato ed ECG guidato dei PICC

Antonio La Greca, Roma

Break

II sessione

11.30

13.10 Prevenzione e diagnosi precoce delle complicanze legate alla inserzione dei PICC

Antonio La Greca, Roma

Prevenzione e diagnosi precoce delle complicanze infettive e trombotiche dei PICC

Giancarlo Scoppettuolo, Roma

Lunch Break

SESSIONI PRATICHE

SKILLS STATIONS

14.30 I sessione

Anatomia ecografica dell’arto superiore: identificazione della vena basilica, delle vene brachiali, della vena cefalica, dell’arteria brachiale e del nervo mediano

(esercitazione su volontari sani) Davide Celentano, Roma Ivano Migliorini, Roma Alessandro Mitidieri, Roma Andrea Musarò, Roma

Tecniche di venipuntura periferica eco guidata e posizionamento di PICC

(esercitazione su simulatore) Alessandro Emoli, Roma Bruno Marche, Roma

Giancarlo Scoppettuolo, Roma Cristina Taraschi, Roma

Break 16.50 II sessione

Tecniche di nursing dei PICC e dei Midline

(esercitazione su manichino Chester Chest) Chiarini Chiara, Roma

Laura Dolcetti, Roma

Principi della tecnica di

posizionamento ECG-guidato della punta dei PICC

(esercitazione su Nautilus TLS) Alessandro Emoli, Roma Andrea Musarò, Roma

18.20 Post-test e conclusione del corso

gioVedì,

15 noVembre 2012

CORSO

TEORICO PRATICO

GAVeCeLT

(7)

5

QUOTE DI ISCRIZIONE (IVA 21% ESCLUSA) CONVEGNO

MEDICI € 50,00 + IVA 21%

INFERMIERI € 50,00 + IVA 21%

STUDENTI E SPECIALIZZANDI gratuito (è obbligatoria la preiscrizione) POCKET LUNCH del 15 NOVEMBRE € 9,00 + IVA 21%

CORSO TEORICO-PRATICO GAVeCeLT PER INFERMIERI 300,00 + IVA 21% Le quote di iscrizione al CONVEGNO includono:

• la partecipazione al Convegno • il kit congressuale

• l’attestato di partecipazione

La quota di iscrizione al CORSO TEORICO-PRATICO GAVeCeLT include: • la partecipazione al Corso per l’intera giornata

• il kit congressuale

• l’attestato di partecipazione

L’iscrizione al Corso è riservata ad un numero limitato di partecipanti.

STUDENTI E SPECIALIZZANDI

Gli Studenti e gli Specializzandi, una volta effettuata l’iscrizione on-line, dovranno inviare alla Segreteria Organizzativa (e-mail: [email protected] - fax: 051 221894) copia di un documento fornito dall’Istituto di appartenenza che certifichi la regolare iscrizione all’anno in corso.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

On-line collegandosi al sito www.noemacongressi.it

Le modalità di pagamento dell’iscrizione sono indicate in dettaglio sul sito internet.

Non saranno accettate iscrizioni prive del pagamento. La fattura viene rilasciata obbligatoriamente a tutti gli iscritti; è pertanto indispensabile fornire, all’atto dell’iscrizione, i dati fiscali richiesti.

CANCELLAZIONI

Le cancellazioni delle iscrizioni dovranno essere comunicate per iscritto alla Segreteria Organizzativa, che rimborserà il 50% dell’importo versato per le rinunce pervenute entro il 14 settembre 2012; dopo tale data non sarà restituita alcuna somma.

CREDITI ECM

Verranno richiesti i crediti nazionali per l’educazione continua in medicina (ECM) presso il Ministero della Salute per le seguenti categorie:

• CONVEGNO: Medico e Infermiere

• CORSO TEORICO-PRATICO GAVeCeLT: Infermiere

inFormazioni

generali

ConVegno internazionale

(8)

NUMERI UTILI

Segreteria Organizzativa Noema Tel. +39 051 230385 www.noemacongressi.it

Aeroporti di Roma Tel. +39 06 65951 www.adr.it

Trenitalia Tel. +39 892021 www.ferroviedellostato.it

Radiotaxi Tel. +39 06 3570/6645/4994/4157/88177/5551

inFormazioni

generali

ConVegno internazionale

trauma

oggi

SEDE CONGRESSUALE

Policlinico Universitario “Agostino Gemelli”

Largo Agostino Gemelli, 8 00168 Roma (RM)

• CONVEGNO: Aula Brasca - 4° piano

• CORSO TEORICO-PRATICO GAVeCeLT: Aula 706 - 7° piano

COME RAGGIUNGERE LA SEDE

Accedere al Policlinico dall’ingresso principale. Una volta all’interno, per raggiungere l’Aula Brasca seguire l’itinerario contrassegnato da una segnaletica di colore grigio. L’Aula si trova allo stesso piano dell’ingresso del Policlinico. In questa stessa ala dell’ospedale, al settimo piano, è presente l’Aula 706.

Il Policlinico Universitario “Agostino Gemelli” può essere raggiunto con i seguenti mezzi di trasporto: Aereo

Aeroporto di Fiumicino, fermata “Fiumicino”, prendere la linea FR1 “Settebagni” per 5 fermate; scendere alla fermata Trastevere; prendere la linea FR3B “Cesano” per 5 fermate; scendere alla fermata “Gemelli”.

Treno

Dalla stazione Roma Termini, prendere la metropolitana A fino a Valle Aurelia, poi il treno della linea FM3 Roma-Viterbo e scendere alla fermata “Gemelli”.

Metropolitana

Linea A, fermate “Valle Aurelia-Cornelia” o “Battistini”. In superficie è necessario prendere le seguenti linee di autobus, che hanno fermate

all’ingresso del Policlinico:

• 994 (percorso: Valle Aurelia - Pineta Sacchetti, Ospedale San Filippo Neri)

• 446 (Circonvallazione Cornelia - Pineta Sacchetti - Cortina d’Ampezzo - Ponte Milvio - Piazza Mancini) • 146 (Battistini - Pineta Sacchetti - Policlinico Gemelli)

Auto

Chi proviene da Sud (Napoli), dopo essersi immesso nel Grande Raccordo Anulare, può prendere: • l’uscita 1 - Via Aurelia (direzione Piazza Irnerio - Via della Pineta Sacchetti)

• l’uscita 2 - Via Boccea (direzione Via di Torrevecchia - Via della Pineta Sacchetti)

Chi proviene da Nord (Firenze) può prendere l’uscita 3 - Via Cassia (direzione Via Trionfale - Via della Pineta Sacchetti) del Grande Raccordo Anulare.

Parcheggi

La vasta area che circonda il Policlinico è accessibile alle automobili dei visitatori, che possono trovarvi parcheggi, liberi o a tariffa oraria.

Navetta

È in funzione un servizio di trasporto gratuito (bus navetta) dalle ore 7.30 alle ore 16.30, dal lunedì al venerdì. Il percorso prevede fermate - tutte segnalate da appositi cartelli di colore giallo - nell’area che comprende la Facoltà, il Policlinico, gli Istituti Biologici, la Residenza Sanitaria Protetta e i vari parcheggi; i passaggi sono previsti ogni 15 minuti circa.

Taxi

(9)

7 Tariffe 1-30 minuti gratuito 31-60 minuti 3.00 1-3 ore 6.00 Più di 3 ore 1.50/h

Giornaliero (più di 9 ore) € 15.00

Parcheggi a pagamento nelle aree n° 1, 2, 5, 14 (si veda mappa)

INGRESSO POLICLINICO “A. GEMELLI”

Largo Agostino Gemelli, 8

P5 P2 P1 P14 VIA TR IONFA LE

VIA DELLA PINETA SACCHETTI

VIA DELLA PINETASAC CHETTI

MAPPA

15 noVembre 2012 uniVerSità CattoliCa

del SaCro Cuore

roma

PoliCliniCo uniVerSitario “agoStino gemelli”

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

L’attestato di partecipazione verrà rilasciato dalla Segreteria ai partecipanti, al termine dei lavori del Convegno e del Corso Teorico-Pratico GAVeCeLT.

LINGUA

La lingua ufficiale è l’italiano. Le presentazioni degli ospiti stranieri saranno tenute in lingua inglese e non è previsto un servizio di traduzione.

PRENOTAZIONE ALBERGHIERA

Per i partecipanti che desiderano alloggiare a Roma, è stato riservato un contingente di camere

Policlinico “A. Gemelli” Hotel La Residenza Gemelli

Parcheggio

P

Percorso Navetta Fermata autobus

presso il Courtyard by Marriott Rome Central Park Hotel.

Le camere saranno assegnate secondo l’ordine di ricevimento delle prenotazioni e confermate – in base alla disponibilità – a ciascun richiedente. È possibile prenotare on-line sul sito

www.noemacongressi.it all’atto dell’iscrizione.

PROGRAMMA SOCIALE

La Segreteria Organizzativa è a disposizione per fornire informazioni ed effettuare il servizio di prenotazione ad eventi in programma nei giorni di Convegno che si svolgeranno presso teatri e musei della città di Roma.

Parcheggi a pagamento nelle aree n°1, 2, 5, 14

(10)

CONVEGNO INTERNAZIONALE TRAUMA OGGI

Arnon Afek, Direttore Generale del Ministero della Salute di Israele, Tel Aviv, Israele

Massimo Antonelli, Dirigente Medico Responsabile di Struttura Complessa Rianimazione e Terapia Intensiva, Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma

Marco Arenare, 1° MRS IN/PARA’, Gruppo Operativo Incursori Marina Militare Italiana, Pisa

Brunella Barbaro, Dirigente Medico Struttura Complessa Radioagnostica 1^, Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma

Alessandro Barelli, Dirigente Medico Responsabile di Struttura Semplice Anestesia, terapia intensiva postoperatoria e terapia del dolore Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma

Stefano Calderale, Responsabile U.O.D. Pronto Soccorso Trauma, Chirurgia di urgenza DEA Policlinico Umberto I, Roma

Andrea Cambieri, Direttore Sanitario Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma

Michele Carlucci, Responsabile Unità Operativa di Pronto Soccorso, Ospedale San Raffaele, Milano

Marco Castagneto, Direttore Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma

Osvaldo Chiara, Responsabile Struttura Semplice Dipartimentale TRAUMA TEAM del Dipartimento DEA-EAS, Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca’ Granda, Milano

Piero Chirletti, Direttore U.O.C. di Chirurgia Generale, Dipartimento di Scienze Chirurgiche Policlinico Umberto I, Roma

Oliver Cornely, University Hospital of Cologne Clinical Trials Center

Mauro Dalla Torre, Croce Rossa Internazionale, CICR, Ginevra

Alberto Fiore, Unità di Valutazione delle Tecnologie, Direzione del Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma

Maurizio Foco, Dirigente Medico U.O.C. Chirurgia d’Urgenza, Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma

Francesco Gossetti, Professore Associato di Chirurgia Generale, Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialistica “P. Stefanini”, Università La Sapienza, Roma

Daniele Gui, Direttore U.O.C. Chirurgia di Urgenza, Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma

Antonio La Greca, Dipartimento Scienze Chirurgiche Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma

Sabina Magalini, Dirigente Medico U.O.C. Chirurgia d’Urgenza, Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma

Sergio Perri, Dirigente Medico presso la Chirurgia di Urgenza, Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata, Roma

Rodolfo Proietti, Dirigente Medico responsabile di Struttura Complessa Anestesia, terapia intensiva postoperatoria e terapia del dolore, Direttore Dipartimento di Emergenza e Accettazione, Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma

Maurizio Sanguinetti, Dirigente Medico responsabile di Struttura Complessa U.O.C. Analisi 2° virologia e microbiologia, Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma

Domenic Scalamogna, MD.LCDR MC USN Naval Hospital, Naples

C. William Schwab, Chief, Trauma Network; Director, Firearm Injury Center at Penn; Physician-in-Chief, PennSTAR, Hospital of the University of Pennsylvania, Philadelphia (PA)

ConVegno internazionale

trauma

oggi

(11)

9

Massimo Seccia, Professore Ordinario di Chirurgia, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Coordinatore Scuola di Specializzazione di Chirurgia Generale ad Indirizzo in Chirurgia Generale, Università di Pisa, Pisa

Daniel Simon, Director of Trauma Service, SHEBA Medical Center, Tel Hashomer, Tel Aviv Israele

Maurizio Soave, Dirigente Medico Anestesia, terapia intensiva postoperatoria e terapia del dolore, Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma

Pier Luigi Spada, Dirigente Medico U.O.C. Chirurgia di Urgenza, Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma

Gregorio Tugnoli, Responsabile U.O.S.D. di Chirurgia del Trauma, Ospedale Maggiore “C. A. Pizzardi”, Bologna

Mauro Zago, Società Italiana di Chirurgia d’Urgenza e del Trauma, Milano

Davide Celentano, Terapia Intensiva Pediatrica Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma

Chiara Chiarini, Istituto Malattie Infettive Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma

Laura Dolcetti, Istituto Malattie Infettive Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma

Alessandro Emoli, D. H. Oncologia Medica Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma

Antonio La Greca, Dipartimento Scienze Chirurgiche Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma

Bruno Marche, U.O. Oncologia Medica Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma

Ivano Migliorini, Dipartimento Scienze Chirurgiche Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma

Alessandro Mitidieri, Unità Terapia Intensiva Coronarica Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma

Andrea Musarò, Dipartimento Scienze Chirurgiche Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma

Mauro Pittiruti, Dipartimento Scienze Chirurgiche Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma

Giancarlo Scoppettuolo, Istituto Malattie Infettive Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma

Cristina Taraschi, Istituto Malattie Infettive Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma

15 noVembre 2012

uniVerSità CattoliCa del SaCro Cuore

roma

PoliCliniCo uniVerSitario “agoStino gemelli”

(12)

Si ringrazia

Segreteria

organizzatiVa

NOEMA

Via Orefici, 4 - 40124 Bologna, Italy Tel. 051 230385 - Fax 051 221894

Riferimenti

Documenti correlati

Valutare l’efficacia della fisioterapia respiratoria post-estubazione nei neonati ricoverati in Terapia Intensiva Neonatale.. P I C

P AUNOLOGIA - Coordinatore: Daria Bertolani Marchetti PIANTE OFFlCINAU - Coordinatore: Alessandro Menghini VEGETAZIONE - Coordinatore: Edoardo Biondi.. GIORNALE BOTANICO

grafico 4 - Percentuali delle potenzialità dei suoli secondo le classi di Land Capability** riferite a nuraghi a corridoio ed a tholos.. Un primo modulo si individua tra i

Nella splendida cornice della casa natale di Beethoven, ricca di importanti testimonianze della vita e della produzione artistica del compositore, l’attenzione si

all’interno della Struttura Complessa Anestesia e Rianimazione (afferente al Dipartimento Area Critica ed Emergenza). Area della Dirigenza Medica e Veterinaria 8 giugno

Our patches are activated with the air generating constant heat The micro-holes present on the fabric of the patch control the flow of oxygen that enters and keep the

nella predetta sezione per ogni procedura pubblicata, è presente uno spazio dedicato all’interno del quale il candidato deve selezionare il link “Domanda

Nei casi in cui prende forma la procedura descritta dall’articolo, i termini per la presentazione in Assemblea delle relazioni delle Commissioni sono ridotti alla metà per i