• Non ci sono risultati.

SARDEGNA il

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "SARDEGNA il"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

MINISTERO DELL' ECONOMlA NAZIONALE

DIREZIONE GENERALE DELLA STATISTICA -

UFFICIO DEL CENSIMENTO

Risultati sommari

~el

Censimento

~ella ~o~olazione

I

eseguito il

10

Dicembre

1921.

.

\ .

IV.

SARDEGNA

ROMA

SOCIETÀ ANONIMA G SCOTTI

(2)
(3)

I I '3

I:

1=' "

I ,. I · I

AVVERTENZE

Il V

[o

Censimento generale della popolazione italiana, ordinato con legge, del

7 Aprile

1921, n. 457, fu eseguito ilIo

Dl~cembre

1921.

La revisione del materiale raccolto, per difficoltà di carattere amministrativo, non fu

peraltro iniziata se non nel marzo del ]

923.

[ lavori di revisione ordinaria furono condotti a termine con la maggiore sollecitudine

ma la definizione delle contestazioni sorte con molti Comuni per l'accertamento delle rispettive

popolazioni, in seguito a numerosi casi, non solo di trascuratezza ma anche di gravi negligenze

e alterazioni dei dati, ritardò l'uscita. del decreto col quale fu definitivamente stabilita la

popolazione presente e residente dei singoli Oomuni e del Regno (R. D.

28

Agosto

1924, n. 1353,

pubblicato nella

Gazzetta Ufficiale del 18 settembre

1924).

Successivamente, tenuto conto dei notevolissimi cambiamenti avvenuti nelle circoscrizioni

amministrative ·dopo il

lO Dicembre 1921, si credè opportuno di fissare in una speciale

pubblicazione le popolazioni dei singoli Comuni, sempre alla data del Censimento, secondo

"gli spostamenti delle cifre, determinati dalle variazioni nelle circoscrizioni avvenute fino al

31 Dicembre 1924. (Elenco dei Comuni del Regno secondo la circoscrizione amministrativa

al

31 dicembre 1924 e loro popolazione residente e presente - Censimento 1921 - Roma

Libreria dello Stato,

1925).

"

Intanto; non essendosi richiesta per il

Vlo

Censimento ai singoli cittadini la

compila-zione di cartoline individuali, fino dai primi del

1924 l'attività dell'Ufficio dovè rivolgersi

alla preparazione delle cartoline suddette, sulle quali si trascrivono con lettere, numeri e segni

convenzionali tutte le notizie contenute nei fogli di famiglia.

Si rendeva così Ì1npossibile di procedere ad elaborazioni e pubblicaz1:oni per l'intero

Regno, anche limitate ai dati più generali, e si

è

dovuto pertanto disporre la pubblicazione

completa di tutti

i

dati, nelle loro varie' combinazioni, per singole Regioni, come ormai avviene,

del resto, in tutti

i

Paesi nei quali la elaborazione dei dati del Censimento viene fatta su

bol-lettini individuali, preparati in Ufficio con mezzi ordinari o con mezzi meccanici, e intanto

che

è

in corso di stampa il volume analitico che si riferisce alla Sardegna, si crede

opportuno di darne in questo fascicolo

i

risultati sommari.

(4)

1'-'

I:--~-'

!; -'

,"

l '

,

• _ _ o - • ~ ' .

8AI{DEC}N

A

1.

Sviluppo demografico

tIal 1911 al 1921.

.lI

compartimento della Sardegna comprendeva al

Dicembre

1921,

data del VI

Censi-mento della popolazione, come allO Giugno 1911, data del precedente CensiCensi-mento, la

provin-cia di Cagliari; coi 'circondari di Cagliari, IglesIas, I::ml1s('i, Cristano c la provinprovin-cia di Sassari,

coi circondari di Alghero, Nuoro, Ozieri, Sassari, Tempio Pausania.

Lo s'.'iluppo demografico della Sardegna, nel periodo di tempo compreso fra

'j

due

censi-menti, risulta dalle cifre riportate qui sotto;

Popolazione presente . Aumento (+)

CIRCONDARI o diminuzione (-) nel 1911 nel 1921 percentuale

(5)

6

-2. -

Distribuzione territoriale della popolazione.

Il numero dei Comuni della 'Sardegna alla data dell'ultimo censimento, era di 363, cosI

ripartiti per gruppi di popolazione;

POPOLAZIONE Comun! fino a 500 abitanti 43 da 501 » 1000 83 1001

2000 !l!) 2001

3000 62 3001 »

4

000 32 4 001 » 5 000 » ,18 5 001 » 10000 '20 lÒ 001 » 15000 2 15001 » 20000 2 di oltre 20 000 2 TOTALE DEI COMUNi 363

I

seI Comuni di oltre lO 000 abitanti erano i seguenti:

Cagliari con 61758 abitanti Sassari 42946 Iglesias 19844 Tempio Pausania • 16781 Alghero 12280 Oristano. lO 151

,Della popolazione della Sardegna, 801 360 abitanti (927 per mille dell'intera popolazione),

vennero censiti in 454 Centri (1) di differente grandezza, mentre 62814 (73 per mille) furono

censiti in case sparse.

Diamo qui sotto la distribuzionedella popolazione nei Centri, distinti secondo

la

loro

im-portanza demografica, e nelle case sparse:

Centri Abitanti Su 1000 ab. CENTRI E OASE SPARSE N. N. in complesso

Centri fino a 50 ab. 8 158

da 51 a ·100

20 1514 2 101 .• 250 D 32 5921 7 251 500 59 22322 26 » 501 » 1000 » l l l ' 82738 96 » 1001 » 2000 » 105 150739 174 » 2 001 » 3 000 » 57 137256 159 3001 4000 » 23 80716 93 ' di oltre 4 060 ab. 39 319906 370 Centri in totale. 454 801360 927 Case sparse 62814 73

-'IN COMPLESSO . 864174 1000

(1) A differenza dei censimenti precedenti, quello del 1021 ha rilevato, indipendentemente da ogni suddivi-sione dei Comuni in frazioni di censimento, la distribuzione della popolazione italiana per singoli Centri abitati' e doè per ogni agglomerazione 'di case, in modo da conseguire la maggiore possibile corrispondenza fra i dati demografici e lc segnalazioni della carta topografica.

,

(6)

- 1

I 39 Centri di oltre 4000 abitanti erano:

Cagliari • con 57 W! abitanti Gonnosfanadiga con 5202 abitanti Sassari . 3.5 862 Sant'Antioco 5079

'-Alghero . 11 799 Arbus 4944 Iglesias. 11 651 Buddusò. » 4 886 Oristano. 9 833 Terralba .. 4 840 Quartu Sant'Elena,. 9 632 Cuglieri 4 765 Ozieri 8 733 Terranova Pausania 4 764 La Maddalena . : 8472 Porto Torres . '. 4704 Carloforte . 7792 Villanova Monteleone 4681 Nuoro. 7494 Formi. 4 GG8 Monserrato 7473 Bitti 4 G07 Ittiri. 7126 Sanluri 4557 S.orso . 6886 Pattada » . 4 448 Bosa. 6832 Osilo 4410 » Bonorva. 6 543 , Oliena. <140n

Guspini. 6483 Pozzomaggiore » 4 3Gii Tempio, Pausania. 6282 Serramanna 4274 Villacidro . 6247 Santu Lussurgiu 425B Dorgali .. : 5388 Cabras. 423R

Sinnai. con 4207 abitanti

3. -- Famiglie e convivenze.

La. popolazione della Sardegna si ripartiva in famiglie e convivenze nel modo seguente:

-Convivenze (alberghi, caserme, ospedali ecc.) N. 882 con 19237 abitanti Famiglie 201 793 844937

CONVIVENZE E FAMIGLIE » 202675 864 174

Per ogni convivenza la media degli abitanti era 21.8, per ogni famiglia di 4.2.

Le medie corrispondenti per il 1911 furono di abitanti 16.8 per le convivenze e di abitanti

4.3 per le famiglie.

-Secondo il numero dei membri censiti presenti alla data del censimento, le 201 793

fami-glie si classificavano nel modo seguente:

Famiglie secondo

il

numero dei membri presenti che le componevano.

(7)

8

Srcondo il tipo della loro composizione, le famiglie suddette prrsentavano la seguente

ti-partizione :

Famiglie classificate secondo la loro composizione.

TIPI DI FAMIGLIE

Soli parenti e affini.

Parenti e affini con domestici Parenti e affini con garzoni • Parenti e affini con dozzinanti, con·

viventi ed estranei •

Parenti e affini con domestici c gar· zoni .

Parenti c affini con domestici, Iloz-zinanti, conviventi ed estranei Parenti e affini con garzoni, convi·

venti, dozzinanti. ed estranei, Parenti e affini con domestici,

gar-zoni, dozzinanti, conviventi ed estranei. Soli estranei IN COMPLESSO Famiglie N. 178125 9400 5463 5012 2520 897 123 97 156 201793 su 1000 fAmiglie 883 47 . 27 25 12 4 1 1 1000

Le famiglie suddette, ricondotte alla loro composizione naturale, escludendone, cioè,

i

do-'

mesti ci, i garzoni, gli estranei e inc1udcndovi invece i membrI (parenti e affini)

temporanea-mente assenti, si distribuivano secondo le varie condizioni sociali dei rispettivi càpi di

fa-miglia nel modo segucnte:'

Famiglie naturali, secondo la condizione sociale del capo di famiglia.

CONDIZIONE SOCIALE

AgriùOltori conducenti terr~ni propri Fittavoli

Mezzadri

Contadini 'giornalieri, boscaioli, pastori, mandriani, bi-folchi ecc.

Industriali e commercianti (padron!, direttori, capi a.ziende) Esercenti (padroni), venditori dì generi alimentari Artigiani e lavoratori per proprio conto di tutte le

indu-strie (eccettuat.e le agricole)

Operai salariati di tutte le industrie (eccettuate le agricole) Persone di servizio e di fatica, garzoni ecc .•

Professionisti, artisti, addetti a culti _

Ufficiali dell'Esercito, impiegati di aziende pubbliche, di banche ecc.

, Impiegati di aziende private, commessi di negozio (esclusi i garzoni)

Pensionati •

Possidenti, benestanti

Attendenti a casa, professione incerta o non indicata

(8)

I

I

_~-..-T-"'''' ~

9

-La composizione media per fllmiglia, secondo la conùizione seciale del capo, veniva a

ri-sultare come segue:

CONDIZIONE SOCIALE

Composizione media per famiglia

Agricoltori conducenti terreni propri Fittavoli . . • .

Mezzadri

.

'

• 4.4

4.5 4.7 Contadini giornalieri, boscaioli, pastori, mandriani, bifolchi ecc. 4.3 Industriali e commercianti (padroni, direttori, capi aziende) . 4.9 Esercenti (padroni), venditori di generi alimentari. 4.6 Artigiani e, lavoratori per proprio conto di tutte le industrie (eccettuate le agricole) 4.6 Operai salariati di tutte le industrie (eccettuate le agricole) 4.3 Persone di servizio e di fatica, garzoni, ecc. . . 4.3 Professionisti, artisti, addetti a culti. . . 3.8 Ufficiali dell'Esercito, impiegati di aziende pubbliche, di banche l'cc. 4.5 Impiegati' di aziende private, commessi di negozio (esclusi i garzoni) 4.5 Pensionati. . • . • " . . . 3.5 Possidenti, benestanti . . . 3.6 Attendenti alle cure domestiche, professione incerta o non indicata 2.0

C0:l1P03IZWNEl MEDIA. ' 4.2

4. -

Popolazione secondo

il

8esso, l'età, lo stato ci vi1 (',

il

luogo

di

nnscitn,

la professionc c l'istruzione.

La ripartizione degli abitanti censiti secondo

il

sesso e l'età

è

data dal prospetto che sl'gue :

Popolazione secondo

il

sesso e l'età.

ANNI DI ETA In complesso M F ANNI DI ETÀ Jn complesso M l"

(9)

lO

-Raggruppando i dati della precedente tabella in modo che si possano

~ilevare gli effetti

demografici degli avvenimenti eccezionali del decennio e m'ettendo a confronto i risultati del

censimento del 1911 con quelli del censimento 1921, si ottiene

ii

prospetto seguente:

Popolazione classificata secondo

il

sesso e per gruppi di età.

G RUPPI DI ETA 1911 1921 Aumento (+) o ùiminuizione (-)

percentuale In complesso M F In complesso M F In complesso M F

lino Il 2 anni 46721 24049 22672 42918 22150 20768

-

8.1 7.9 8.4 da 3 » 6 » 83035 42444 40591 63821 32839 30982 -;- 23.1 -22.6 -23.7 » 7 » 20 » 238 175 120440 Ili 735 255878 130206 125672

+

7.4 L 8.1

+

6.7 ,) 21 » 40 » 244595 120746 123849 239380 112254 127 126

-

2.1

-

7.0

+

2.6 »41» 60

,

162278 83428 78850 171276 87708 83568

+

5.5 _1_ 5.1 -I- 6.0 'lltrc 60 » 75707 37"618 38089 83300 4183G 41464 -:- 10.0

+lÙ

-I- 8.9 ]~tà ignota l 896 924 972 7 GOl 3279 4322

---.;:---I!i!

COMPLESSO 852407 429649 422758 864174 430272 433902 -1- 1.4 -1- 0.1 -I- 2.6

=

Secondo il sesso e lo stato civile, la popolazione si distingueva, nei due eensimenti, come

risulta dal seguente prospetto:

Popolazione secondo

il

sesso e lo stato civile.

Numeri assoluti Su 10ÒO abitanti in complesso STATO CIVILE nel 1911 nel 1921 nel ]011 nel 1921

~I ];' M F M F M ];' Celibi c nu bili. 269653 239317 263579 244582 627 567 612 564 Coniugati 142440 142596 14840(j 147594 332 337 345 340 Veùovi 16335 39430 16724 40466 38 93 39 93 Separati e ùivorziatì 329 490 464 574 l 1 Ignoto 892 925 1099 686 2 2 3 2

IN

COMPLESSO 429649 422758 430272 433902 1000 1000 1000 1000

La e1assificazione per sesso e luogo di nascita tanto m numeri assoluti quanto in numeri

proporzionali a 1000 abitanti,

è

data qui appresso:

Popolazione secondo

il

sesso e

il

luogo di nascita.

NUMERI ASSOLUTI

nel 1911 nel 1921

LUOGO DJ NASCITA In complesso M F In complesso ],I F

stesso Comune di censimento 686545 340 G84 345861 705733 346835 358898 altro Comune della stessa Provinc. 145214 73862 71352 138685 69923 68762 altre Provincie del Regno 19529 14543 4986 16445 11480 4965 estero 1119 560 559 2240 1440 800

ignoto 1071 594 477

IN

çOMPLESSO 852407 . 429649 422758 864 174 430272 433902

(10)

LUOGO DI NASCITA stc~so Comunc di censimento altro Comunc della stessa Prov.in. altre Provincic del Regno estcro .

ignoto.

fN COMl'LESSO

1 1

-NU~IEl\l PROPORZIONALI A l 000 AUlTi~NTl

nel 1911 In complesso M l~ In COIlllllcs'3o 80G 793 818 817 170 172 H;9 160 23 34 12 19 l l l 3 l 1000 1000 1000 1000

=

nel l\)~l M J<' 805 828 16:3 158 28 I l 3 2 1000 1000

In cifre riassuntive, la popolazione sarda di età superiore

ai~lO

anni, cosÌ si ripartisce nelle

differenti eategorieprofessionali:

Popolazione di età superiore a

lO

anni classificata per sesso e per grandi categorie professionali.

a) NUMERI ASSOLUTI.

CATEGORm rRm'ESSIONALI In complesso M F

Agricoltura, cacda e pesca 200457 HJl OH3 () 391 Industrie 75483 GG 850 8 G33 Commercio. 14400 118H2 2538 Amministrazionc pubblica e privata. 13389 13028 361 Culto, professioni c arti liberali 7651 463() 3012 Addetti a servizi domestici 16683 1224 15459 Proprietari; bencstanti. lO 920 5818 5102 .:\ttcndenti alle cure domestiche, peno

sionati, studenti, ricoverati ccc. 343015 41963 301 052

IN

COMPLESSO. 681998 336447 345551

-b} NUMEl\l IIELATIVI A l 000 ABITANTI.

CATEGORIM PROFESSIOSALI In complesso M ~. Agricoltura, caccia e pesca 294 5G7 27 Industrie III 199 25 Commercio. 21 35 7 Amministrazione pubblica e privata. 20 39

Culto, professioni e arti liberali 11 14 () Addetti a servizi domestici 24 4 45

Proprietari, benestanti. 16 17 15 Attendenti alle cure domestiche,

pensionati, studenti, ricoverati ecc. 503 125 871

IN COMPL~SSO , 1000 - 1000 1000

(11)

-~---

-

"--

12

-~

Popolazione secondo

il

sesso e l'alfabetismo.

Su 100 abitanti di età superiore ai 6 anni sapevano leggere nel 1911 nel 10m

.,--...

CIRCONDARI In complesso M F In complesso M F

Cagliari.

40

45

35

49

55

45

Iglesias .

36

42

28

44

59

49

Lanusei.

38

46

29

49

56

42

Oristano

35

42

29

44

50

38

Prov. di Cagliari.

37

44

31

47

53

41

Alghero

49

52

46

58

59

56

Nuoro

.44

50

37

55

60

50

Ozieri. 51

58

44

60

G4 55 Sassari

51

57

45

57

00

55

Tempio Pausania

53

59

46

62

06

59

Provo di Sassari

49

55

43

58

61

55

SARDEGNA

42

48

36

51

56

46

Pcr singoli gruppi di ctà, il miglioramento ottcnuto è scgnato dal confronto dellc cifre qui

sotto riportate:

Alfabetismo' per gruppi

di

età.

Alfabeti su 100 censiti ùel riepettivo gruppo di età

1911 1921 (}RUPPI DI HTA -In complesso M F In complesso ~1

7 -

15

50

50

49

52

51

lO -

21

49

51 .

47

03

62

22 -

30

47

53

42

62

67

31 -

4()

42

51

31

55

01

46

w

44

41 -

00

35

23

53

61

e oltre

23

33

13

32

42

[N COMPLESSO

42

48

36

51

56

F

52

63

57

48

34

21

40

Il miglioramento conseguito nei riguardi dell'alfabetismo dclla popolazione censita, dal

1871 in poi, appare evidcnte dalle seguenti cifre riassuntive;

Riferimenti

Documenti correlati

(2) k differenza dei censimenti precedenti, quello del 1921 ha rilevato, indipendentemente da ogni suddivisione dei Comuni in frazioni amministrative,

Case sparse.. l - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei Popolazione residente per tipo di località

e) agli edifici distanti da centri e nuclei abitati, con servizi od esercizi pubblici (stazione ferroviaria, centrale idroelettrica, spaccio, chiesa!, ecc.),

Poiché le frazioni geografiche sono determinate dali' attrazione che i centri abitati - in quanto dotati di servizi ed esercizi pubblici - esplicano nei confronti della

e) tabulati contenenti la popolazione di ciascuna sezione di censimento per tipo di località abitata: trattasi di tabulati ottenuti dallo spoglio meccanografico dei

2.1 - Frazioni geografiche e località abitate - Le frazioni geografiche e le località abitate di ciascun Comune sono quelle individuate e delimitate sul piano

e) tabulati contenenti la popolazione di ciascuna sezione di censimento per tipo di località abitata: trattasi di tabulati ottenuti dallo spoglio meccanografico dei fogli

ciascun Comune sono quelle individuate e delimitate sul piano topografico formato dai Comuni stessi con le tavolette al 25.000 dell'Istituto Geografico Militare