• Non ci sono risultati.

CORSO DI STATISTICA, ESONERO DEL 08/07/15 (Docente: M. Serva) Nome e Cognome_________________________________N°Matricola____________________ Esercizio 1.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CORSO DI STATISTICA, ESONERO DEL 08/07/15 (Docente: M. Serva) Nome e Cognome_________________________________N°Matricola____________________ Esercizio 1."

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

CORSO DI STATISTICA, ESONERO DEL 08/07/15 (Docente: M. Serva)

Nome e Cognome_________________________________N°Matricola____________________

Esercizio 1. Si considerino le seguenti tre coppie di dati:

4 7 2 3 5 8

si disegni lo scatterplot, si calcoli l'indice di correlazione, si determini la retta di regressione lineare e la si tracci sullo scatterplot.

(2)

Esercizio 2. Si estrae un campione casuale di ampiezza 400 da una popolazione infinita avente media 5 e deviazione standard 2. Si determini la media e la varianza della distribuzione della media campionaria X.

Discutere il seguente argomento: Frequenze assolute, relative e percentuali.

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Si estrae un campione casuale di ampiezza 400 da una popolazione infinita avente media 2 e deviazione standard 2.. Si determini la media e la varianza della distribuzione della

Costruire la tabella delle frequenze per modalità, determinare moda e mediana della distribuzio- ne.. Calcolare la media campionaria, la varianza e la deviazione

Un campione è composto da quattro rilevazioni di dati meteorologici della città dell'Aquila relativi a quattro differenti giorni... Tre dadi

Si estrae un campione casuale di ampiezza 100 da una popolazione infinita avente media 2 e deviazione standard 3.. Si determini la media e la varianza della distribuzione della

Completa le frasi con il verbo tra parentesi nella forma impersonale o passivante.. Dalla finestra dell’albergo ……… (vedere) un

Con più spazi verdi si potrebbe vivere meglio in quel quartiere.. Con la nebbia non si riesce a guidare

• L’obiettivo della verifica è di valutare se uno studente possiede i concetti di indipendenza statistica di due variabili, di verifica delle ipo- tesi (inferenza statistica),