• Non ci sono risultati.

Il prodotto di solubilità

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il prodotto di solubilità"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

© 2012 Cristian Lucisano Editore LE BASI DI CHIMICA - Mattia Donelli

1

Il prodotto di solubilità

I sali sono composti a carattere ionico che, generalmente, si sciolgono in solventi polari come l’acqua. Tut- tavia, esistono sali, detti “poco solubili”, che, a contatto con l’acqua, si dissociano in ioni in maniera quasi trascurabile. In questo caso, le interazioni che esistono tra gli ioni del sale sono più forti di quelle tra acqua e ioni, quindi, il reticolo cristallino rimane sostanzialmente intatto.

Si possono comunque fare delle considerazioni di tipo quantitativo sulla capacità di questi sali di passare in soluzione.

Prendiamo una soluzione satura di un generico sale poco solubile (MA), costituito dal catione M+ e dall’anio- ne A-. In essa il sale, presente come corpo di fondo, è in equilibrio con la piccola quantità di sale passato in soluzione in forma ionica. Tale equilibrio può essere così rappresentato:

MA(S) Ù M+ + A-

Per questa equazione è possibile applicare la legge dell’azione di massa e scrivere l’espressione della costante di equilibrio nel seguente modo:

dove le parentesi quadre indicano le concentrazioni molari delle rispettive specie.

Poiché la concentrazione di un solido può essere considerata costante a ogni temperatura, l’espressione può essere riscritta raccogliendo in unica costante Kps, detta prodotto di solubilità, i due valori invarianti:

da cui si ottiene:

Il prodotto di solubilità rappresenta il valore massimo che può assumere il prodotto delle concentrazioni molari degli ioni del sale poco solubile liberi in soluzione.

Ad esempio, se prendiamo il sale poco solubile PbF2, l’espressione del prodotto di solubilità è:

Kps = [Pb2+][F]2 = 7 × 10–9 (a 25 °C)

Si può notare come la concentrazione dello ione fl uoruro sia stata elevata alla seconda poiché, in seguito alla dissociazione del sale, sono liberati due ioni fl uoruro per ogni ione piombo.

Inoltre, il valore molto piccolo di Kps rispecchia l’esigua quantità degli ioni presenti in soluzione e quindi la scarsa solubilità del sale.

Riferimenti

Documenti correlati

Il Progetto Interreg “TOP-Value Il valore aggiunto del Prodotto di montagna”, della durata di 3 anni, da gennaio 2017 a dicembre 2019, nasce dalla collaborazione tra la

Anta telaio: in conglomerato di legno spessore 22mm classificato E1 rivestita con carta melaminica bordata in materiale termoplastico (ABS) nel colore anta, nei colori previsti

suolo. Fedor ® si degrada in un tempo breve e quindi non permane nel terreno.. Fedor ® agisce sui semi in germinazione e sulle. plantule per assorbimento radicale e fogliare.

Sulla base di ciò, ad esempio, si può prevedere che la solubilità di un sale poco solubile in una soluzione contenente già una certa concentrazione di uno o entrambi gli

 Recupero parcelle professionali fase stragiudiziale – è possibile, attraverso una maggiorazione percentuale del premio, estendere la garanzia al pagamento delle spese

Darta otterrà i dati personali direttamente dal Soggetto Interessato e/o dalle seguenti organizzazioni e persone fisiche: società appartenenti alla catena distributiva, medici,

SALI SOLUBILI: dissociano completamente in soluzione

Gli equilibri riportati dal problema sono un tipico esempio di equilibri ionici in soluzione (la distinzione tra equilibri acido-base, di precipitazione e di complessazione è