• Non ci sono risultati.

Siamo tutti diversi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Siamo tutti diversi"

Copied!
32
0
0

Testo completo

(1)

1

Siamo tutti diversi

• In media due persone

differiscono in 1 ogni 1000 coppie di basi

©2001 Lee Bardwell

(2)

Polimorfismo

Differenza genetica

relativamente comune in una popolazione

©1999 Lee Bardwell

(3)

Nota:

Una persona puo’ avere solo 1 o 2 alleli di un

particolare gene.

In una popolazione, ci

possono essere molti alleli diversi di un particolare

gene

©2001 Lee Bardwell

(4)

Qualche tipo di polimorfismo

• Alleli

• RFLP- restriction fragment length p…

• SNP- single nucleotide p…

• Tandem repeat p…

©1999 Lee Bardwell

(5)

RFLPs

Polimorfismi che alterano la lunghezza dei frammenti di restrizione

restriction fragment length polymorphisms

Risultano da:

• cambiamenti (e.g. SNPs) che introducono o alterano un sito di restrizione

• differenze nel numero di copie di un Tandem Repeats (TRPs)

©2000 Lee Bardwell

(6)

H&J Fig. 4.19

(7)

H&J Fig. 4.20

(8)
(9)

Come trovare differenze in due campioni di DNA…

• Sequenziare i due campioni

– Poco pratico

– Necessita’ di grosse quantita’ di DNA

• Cariotipo

– Rivela solo grossi cambiamenti

• Delezioni molto grandi, trisomie, etc.

• Cercare RFLPs o TRPs usando dei marker

– Miglior metodo attualmente disponibile

©2000 Lee Bardwell

(10)

10

Gel Elettroforesi

• L’elettroforesi separa il DNA in base alle dimensioni

• DNA migra verso il polo positivo

• Le molecole piu’ grandi si muovono piu’

lentamente

©1999 Lee Bardwell

(11)
(12)

12

Visualizzare il DNA

• DNA si visualizza con molecole che lo legano (bromuro d’etidio)

• Metodi usati per visualizzare piccole quantita’ di DNA specifico:

– Southern blot

– Polymerase chain reaction (PCR)

©1999 Lee Bardwell

(13)

QuickTime™ and a GIF decompressor

are needed to see this picture.

(14)

14

Southern Blot - I

• DNA tagliato con enzimi di restrizione

• DNA separato con elettroforesi

• DNA trasferito su filtro e denaturato

©2000 Lee Bardwell

(15)

15

Southern Blot - II

• Il filtro e’ mescolato con una sonda radioattiva (a singolo filamento)

complementare alla sequenza da rivelare

• ibridazione = si formano legami idrogeno fra basi complementari

• DNA ibridato con la sonda e’ rivelato con una lastra fotografica

©1999 Lee Bardwell

(16)

Un plasmide 5 kb, 2 siti EcoRI

* * * *

E E

probe

plasmid

Cut with EcoRI --> gel --> blot

Stained

gel X-ray

©2000 Lee Bardwell

film

(17)

GAATTC CTTAAG GAATTC

CTTAAG

cromosoma

Cut with EcoRI restriction enzyme Gel--> blot

GAATTC CTTAAG

sonda

* * * *

3 kb 2 kb

X-ray film

campione di DNA

Altre ~ 750,000 bande non si vedono perche’

non ibridizzano con la sonda

©2000 Lee Bardwell

(18)

H&J Fig. 6.27

Read H&J section 6.6 & 6.7

(19)

19

Polymerase Chain Reaction (PCR)

• Usa primer (oligonucleotidi) che

fiancheggiano la regione di interesse

• Cicli ripetuti di polimerizzazione risultano in una amplificazione esponenziale della regione di interesse

©2000 Lee Bardwell

(20)

20

Risultato…

del Southern blot o della PCR

– Rivelazione di una o poche bande in un background di molte migliaia di bande

©2000 Lee Bardwell

(21)

Campione di DNA

Reazione di PCR

Elettroforesi

(22)

H&J Fig. 4.21

(23)

Figlio Madre Padre x Padre y

©2000 Lee Bardwell

(24)

Crime scene Sample:

Victim + perp

Victim AJ OJ DJ

Suspects

©2000 Lee Bardwell

(25)

Due reazioni di PCR

Per due zone diverse sul DNA

L’individuo donatore di

questo DNA e’ eterozigote

per tutti e due i siti di DNA

(26)

Primers 1 Primers 2

(27)

Cercare un legame tra un polimorfismo ed una malattia

• Analizzare ogni membro della

famiglia per un polimorfismo ed il fenotipo della malattia

• Trovare un polimorfismo che si

associa sempre con il fenotipo della malattia

©1999 Lee Bardwell

(28)

Marker

Gene della Fibrosi Cistica

Chrm 1

Chrm 7

cM 50 {

Marker strettamente collegato

Marker collegato Marker non

collegati

©2000 Lee Bardwell

Una piccola (200-1000 bp) regione di

DNA di un particolare cromosoma

(29)
(30)

H&J Fig. 4.24 plus autosomal dominant disease

Supports linkage of disease to marker

©1999 Lee Bardwell

(31)

H&J Fig. 4.24 plus autosomal dominant disease

Does not support linkage of disease to marker

©1999 Lee Bardwell

(32)

• Una volta trovato un marker

strettamente collegato si identificano le mutazioni nel gene candidato che devono essere presenti solo negli individui

affetti dalla malattia

• examples: Cystic fibrosis,

Huntington’s disease, Neurofibromatosis

©2000 Lee Bardwell

Riferimenti

Documenti correlati

 I ricavi da vendita di beni sono riconosciuti nel momento della consegna al cliente (nel caso in cui il cliente abbia il diritto alla restituzione il riconoscimento del ricavo

Molti studi si sono rivolti alla rilevazione di diverse specie virali a partire da campioni applicati su carta da filtro, considerando i virus clinicamente più

√ 1 x sull’intervallo [0, 1] (tale funzione si pu´o porre uguale ad un numero qualsiasi nel punto 0, in modo da ottenere una funzione definita sull’intervallo chiuso). La c) `e

Svolgere a scelta otto esercizi presi da otto gruppi diversi. Le risposte devono essere giustificate.. 1. di def., limiti, continuit`a, derivabilit`a, crescenza, massimi, min-

Articolo 7: ecco cosa deve fare la Provincia di Bolzano Articolo 8: ecco cosa devono fare gli asili e le scuole Articolo 9: i controlli su come lavorano gli asili e le scuole

prendere decisioni o svolgere attività inerenti alle sue mansioni in situazioni, anche solo apparenti, di conflitto di interessi. Egli non svolge alcuna attività che contrasti con

[r]

In tale turno sono state inserite anche le elezioni nei comuni i cui organi devono essere rinnovati per motivi diversi dalla scadenza del mandato, se le