• Non ci sono risultati.

TRENTO, A.A. 2020/21 CORSO DI TEORIA DEI GRUPPI FOGLIO DI ESERCIZI # 3

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "TRENTO, A.A. 2020/21 CORSO DI TEORIA DEI GRUPPI FOGLIO DI ESERCIZI # 3"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

TRENTO, A.A. 2020/21

CORSO DI TEORIA DEI GRUPPI FOGLIO DI ESERCIZI # 3

Esercizio 3.1 (Terzo teorema di isomorfismo). Sia G un gruppo, N ⊴ G.

(1) Si mostri che ogni sottogruppo di G/N si scrive in modo unico come H/N , per un opportuno N ≤ H ≤ G.

(2) Si mostri che se N ≤ H ≤ G, allora sono equivalenti (a) H ⊴ G, e

(b) H/N ⊴ G/N.

(3) Se N ≤ H ⊴ G, si mostri che esiste un isomorfismo G/N

H/N = G/H.

Esercizio 3.2. (Se serve, c’è negli appunti)

(1) Sia G un gruppo, K, N ⊴ G. Si mostri che sono equivalenti:

(a) la funzione

G/N → G/K gN 7→ gK è ben definita, e

(b) N ≤ K.

(2) Siano G, H gruppi, f : G → H un morfismo, K = ker(f), e N ⊴ G. Si mostri che sono equivalenti:

(a) la funzione

G/N → H gN 7→ f(g) è ben definita, e

(b) N ≤ K.

Esercizio 3.3.

Sia G un gruppo.

(1) Se H è un insieme di sottogruppi di G, si mostri che H è un sottogruppo di G.

(2) Se H, K ≤ G, si mostri che H ∪ K è un sottogruppo di G se e solo se H ⊆ K o K ⊆ H.

(3) Sia S ⊆ G. Si definisca

⟨ S ⟩ = ∩ { H ≤ G : H ⊇ S } . Si mostri che valgono

(a) S ⊆ ⟨ S ⟩ ≤ G,

(b) se S ⊆ H ≤ G, allora ⟨ S ⟩ ≤ H.

Dunque ⟨ S ⟩ è il più piccolo sottogruppo di G che contenga S.

(2)

2 FOGLIO DI ESERCIZI # 3

(4) Siano G, H gruppi, f : G → H un morfismo, S ⊆ G. Si mostri che

(3.3.1) ⟨ f(S) ⟩ = f(⟨ S ⟩).

(5) Sia G un gruppo, S ⊆ G. Si mostri che

⟨ S ⟩ = { s ε 1

1

· · · s ε n

n

: n ∈ N, s i ∈ S, ε i ∈ { 1, −1 } } . (6) Si usi quest’ultimo risultato per ridimostrare la formula (3.3.1).

(7) Sia G un gruppo abeliano, S = { s 1 , . . . , s n } ⊆ G. Si mostri che

⟨ S ⟩ = { s e 1

1

· · · s e n

n

: s i ∈ S, e i ∈ Z } . (8) Sia S = { s } ⊆ G. Si mostri che

⟨ S ⟩ = ⟨ s ⟩ = { s e : e ∈ Z } . Esercizio 3.4. (Lo faccio giovedí 8.)

(1) Si descrivano, usando il terzo teorema di isomorfismo, i sottogruppi di Z/nZ, per n > 0, dicendone anche l’ordine.

(2) Sia a un elemento di ordine n in un gruppo, e sia k ∈ Z. Si mostri che l’ordine di a k è

n gcd(n, k) .

(3) Si descrivano i sottogruppi di un gruppo ciclico finito ⟨ a ⟩ di ordine n (a) prima definendo ed usando un isomorfismo Z/nZ → ⟨ a ⟩,

(b) poi direttamente.

(Suggerimento: Per quel che riguarda l’ultimo punto, notiamo intanto che se m | n, allora a n/m = m per l’esercizio precedente. Dunque a n/m è un sottogruppo di ordine m. Sia ora H un sottogruppo di ⟨ a ⟩ di ordine m, e dunque indice n/m. Dato che ⟨ a ⟩ è ciclico, è anche abeliano, dunque ogni sottogruppo è normale. Il gruppo quoziente ⟨ a ⟩ /H ha ordine n/m, dunque ogni suo elemento elevato alla potenza n/m è eguale all’elemento neutro 1H = H. In particolare (aH) n/m = a n/m H = H, ovvero a n/m ∈ H.

Dunque a n/m ≤ H. Siccome entrambi i sottogruppi hanno ordine m,

sono eguali, a n/m = H, e dunque a n/m è l’unico sottogruppo di ordine

m di ⟨ a ⟩.)

Riferimenti

Documenti correlati

(Suggerimento: Rendo espliciti un paio di passaggi su cui avevo sor- volato nell’esempio che avevo dato

Ora si può notare che nella fattorizzazione in fattori primi, il primo 2 compare in s 3 un numero di volte che è un multiplo di 3, mentre in 2t 3 compare un numero di volte pari a

(Suggerimento: Sfruttate il fatto che Q è il campo dei quozienti di Z, e la proprietà universale del campo dei quozienti.).

Si calcolino le potenze di α, costruendo la tabella del logaritmo discreto.. Si calcolino le potenze di β, costruendo la tabella del

Si costruisca il codice di Hamming sul campo con 16 elementi, usando prima l’uno e poi l’altro dei due polinomi irriducibili primitivi di grado 4 su F 2.. Si dia una

Per far questo può tornare utile forse il concetto (la cui esistenza dipende dall’as- sioma della scelta) del cosiddetto insieme completo di rappresentanti per le classe

(Suggerimento: Il punto essenziale è mostrare che l’operazione sia ben definita, ma per favore rivedete tutti i dettagli.)..

Utilizzando il Lemma di Cauchy, si mostri che per un gruppo finito P sono equivalenti:.. (1) ogni elemento ha ordine una potenza di p, e (2) P ha ordine una potenza