• Non ci sono risultati.

Esercizi di crittografia Foglio 3

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercizi di crittografia Foglio 3"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Esercizi di crittografia Foglio 3

1. Costruite un registro a scorrimento lineare di lunghezza 5 avente pe- riodo massimo.

2. La stringa 0000100011 `e stata ottenuta da un registro a scorrimento lineare di lunghezza 5. Ricostruite il registro.

3. Trovate una stringa binaria di lunghezza 8 che non pu`o essere stata prodotta da un registro a scorrimento lineare di lunghezza 4.

4. Avete intercettato la stringa

0000110110111010101111110111010011011110010011110000101100010101010101 e avete ragione di credere che sia un messaggio in ASCII a 7 bit, cifrato con un registro a scorrimento lineare a 7 bit, e che le prime due lettere del messaggio in chiaro siano SU. Decrittate il messaggio.

5. La chiave pubblica RSA di Bob `e (8633, 151):

(a) cifrate il messaggio 5000 da trasmettere a Bob;

(b) fattorizzate 8633;

(c) trovate la chiave privata di Bob;

(d) decifrate il messaggio 8119 che `e stato inviato a Bob.

Riferimenti

Documenti correlati

Si dice lunghezza di un cammino continuo [a, b] −→ R C 3 l’estremo superiore (da intendersi eventualmente uguale a +∞) delle lunghezze di tutte le poligonali inscritte:. L(C )

Individuazione di corpi idrici omogenei sulla base del “tipo fluviale”, delle pressioni esistenti e dello stato di qualità risultante da precedenti monitoraggi.. Definizione del

Ora, un punto che partendo da O si sposta prima nel punto di coordinate v1 , v2 , 0 e poi si sposta di v3 unita’ nella direzione dell’asse z, descrive i due cateti di un

[r]

[r]

Le orbite descritte dal moto dell’elettrone intorno al nucleo sono ellittiche, con una eccentricità quantizzata (Sommerfeld: numero quantico l) e assumono orientazioni nello

Ad un certo istante l’anello viene lasciato libero di scorrere (senza attrito) lungo l’asta. 2) Scrivere l’espressione, funzione del tempo, dell’energia cinetica posseduta da un

ovvero i tre segmenti che congiungono i vertici di ogni angolo con lato opposto ad essi, e che dividono gli angoli in due parti uguali, creeranno un punto interno che si