• Non ci sono risultati.

Scelta dello spettro di dispersione fra le singole finestre di durata pari a 2s

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Scelta dello spettro di dispersione fra le singole finestre di durata pari a 2s"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Scelta dello spettro di dispersione fra le singole finestre di durata pari a 2s

Preparazione all’Esame di Stato - Roma, giugno 2014

(2)

MODELLAZIONE DIRETTA

Preparazione all’Esame di Stato - Roma, giugno 2014

(3)

PICKING DELLA CURVA DI DISPERSIONE

Preparazione all’Esame di Stato - Roma, giugno 2014

(4)

INTERPRETAZIONE CONGIUNTA

Preparazione all’Esame di Stato - Roma, giugno 2014

(5)

SONO UTILI MASW E ReMi?

•  Determinazione Vs30

•  Profondità di indagine

•  Buona precisione specialmente con analisi congiunte

•  Possibilità di mettere in luce situazioni sismostratigrafiche potenzialmente critiche

•  Valutazione della opportunità di approfondimenti in merito alla risposta sismica locale

Preparazione all’Esame di Stato - Roma, giugno 2014

(6)

CATEGORIA DI SUOLO: SITUAZIONI CRITICHE

INVERSIONE DI VELOCITA’

INVERSIONE?

Paragrafo 2.5.2.1 delle LINEE GUIDA degli INDIRIZZI E CRITERI PER LA MICROZONAZIONE SISMICA (Protezione Civile Nazionale,

Presidenza del Consiglio dei

Ministri, Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome –

Settembre 2008)

• La Vs dello strato rigido superiore deve essere > 500 m/s

• Il rapporto di Vs tra il terreno rigido sovrastante e il terreno meno rigido (soffice) deve essere > 2

Preparazione all’Esame di Stato - Roma, giugno 2014

(7)

CATEGORIE DI SUOLO (NTC 2008)

Classificazione del tipo di suolo secondo le Norme Tecniche per le Costruzioni - NTC 14/01/2008

Suolo Descrizione geotecnica Vs30(m/s)

A Ammassi rocciosi affioranti o terreni molto rigidi caratterizzati da valori di Vs30 superiori, eventualmente comprendenti in superficie uno strato di alterazione, con

spessore massimo pari a 3m >800

B Rocce tenere e depositi di terreni a grana grossa molto addensati o terreni a grana fina molto consistenti con spessori superiori a 30 m, caratterizzati da un

graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità 360÷800 C Depositi di terreni a grana grossa mediamente addensati o terreni a grana fina

mediamente consistenti con spessori superiori a 30 m, caratterizzati da un

graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità 180÷360 D Depositi di terreni a grana grossa scarsamente addensati o terreni a grana fina

scarsamente consistenti con spessori superiori a 30 m, caratterizzati da un

graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità <180 E Terreni dei sottosuoli tipo C e D per spessore non superiore a 20 m, posti sul

substrato di riferimento (con Vs>800 m/s)

S1 Depositi di terreni caratterizzati da valori di Vs30 inferiori a 100 m/s che includono uno strato di almeno 8 m di terreni a grana fina di bassa consistenza, oppure che

includono almeno 3 m di torba o di argille altamente organiche <100

S2 Depositi di terreni suscettibili di liquefazione, di argille sensitive, o qualsiasi altra categoria di terreno non classificabile nei tipi precedenti

Preparazione all’Esame di Stato - Roma, giugno 2014

(8)

SISMICA IN FORO TIPO DOWN-HOLE CROSS-HOLE

•  Più affidabili per la determinazione del parametro Vs 30 e del profilo di velocità delle onde S

•  Costi maggiori rispetto alle prospezioni di superficie (MASW, ReMi)

•  Sono commissionate soprattutto dalle amministrazioni pubbliche e dai privati nell’ambito della progettazione di opere importanti

Preparazione all’Esame di Stato - Roma, giugno 2014

(9)

METODO CROSS-HOLE

• La misura è effettuata in coppie di fori distanziati di solito tra 5 e 7 metri (per distanze molto maggiori la qualità dei segnali sismici peggiora penalizzando l’acquisizione dei tempi di arrivo delle onde P ed S, inoltre, in presenza di alternanze di terreni con apprezzabili differenze di impedenza sismica si verifica la rifrazione dei raggi sismici, di conseguenza l’elaborazione sovrastima la velocità degli strati più lenti)

• L’apparato di misura base comprende una strumentazione per l’acquisizione dei segnali sismici sismografo multicanale ad incremento di segnale, geofono da foro a 3 o 5 sensori e dispositivo starter) e un’attrezzatura che li genera (energizzatore elettrodinamico, meccanico, a cartuccia cal.8 privata del piombo, piezoelettrico e ad aria compressa)

• Condizione necessaria alla corretta determinazione delle velocità è quella di conoscere le distanze reali tra i fori alle varie profondità; ciò è possibile attraverso letture inclinometriche

• Poiché nelle prove Cross-Hole i fori sono attrezzati con tubi a pareti lisce, la misura è effettuata con un inclinometro al cui interno è alloggiata una bussola che ad ogni misura fornisce l’orientazione del servo-accelerometro

• Nella fase di energizzazione il geofono alloggiato nel foro e la sorgente sismica devono essere vincolati alle pareti del tubo e ciò avviene, per entrambi, con un dispositivo pneumatico (camera d’aria o pistoni)

Preparazione all’Esame di Stato - Roma, giugno 2014

(10)

SCHEMA ESECUTIVO PROVA CROSS-HOLE

Preparazione all’Esame di Stato - Roma, giugno 2014

Riferimenti

Documenti correlati

•La misura è effettuata in coppie di fori distanziati di solito tra 5 e 7 metri (per distanze molto maggiori la qualità dei segnali sismici peggiora penalizzando l’acquisizione

Se l'altezza del triangolo misura 10 m, quanto misura la sua area in metri

Infatti l’assenza del segnale presso il Centro di Acquisizione può essere dovuta sia ad un’avaria della strumentazione (es. rottura del modulatore,

Un sistema con un numero maggiore di microstati fra i quali disperdere energia avra' un valore alto di entropia associato (aumento il numero di particelle aumento il

il lato BC misura il doppio della base.. Quanti metri misura

2.. L’Articolo 6 comma 3 della bozza di legge sulla libertà di accesso in Italia prodotta da FOIA4Italy fornisce alcuni criteri per la valutazione sulla effettiva

Se l’incendio è domato in breve tempo, può risultare importante stabilire a posteriori quali siano state le aree maggiormente soggette alle ricadute di inquinanti in modo

Obiettivo dell’insegnamento è fornire è conferire allo studente la capacità di sviluppare autonomamente sistemi di misura basati sulla elaborazione numerica di segnali, con