• Non ci sono risultati.

1. Determinare l’integrale generale dell’equazione differenziale x = y 0 e y

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1. Determinare l’integrale generale dell’equazione differenziale x = y 0 e y"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

➄ - Esercizi di riepilogo e di complemento

Equazioni differenziali del primo ordine

Parte II

1. Determinare l’integrale generale dell’equazione differenziale x = y 0 e y

0

.

[ x = te

t

, y = (t

2

− t + 1)e

t

+ c]

2. Determinare l’integrale generale dell’equazione differenziale y = −y 0 cos y 0 + sin y 0 + y 0 .

[ x = − cos t + log |t| + c, y = −t cos t + sin t + t]

3. Determinare l’integrale generale dell’equazione differenziale y 03 − 6y 0 + 5 = 0.

[ y = x + c, y = −

1+221

x + c, y =

−1+221

x + c]

4. Determinare l’integrale generale dell’equazione differenziale 2y 0 e y

0

− y 0 − 1 = 0.

[ 2

y−cx

e

(y−c)/x

y−cx

− 1 = 0]

II Tipo - Equazioni delle forme

a) x = f (y 0 ), b) y = f (y 0 ), c) f (y 0 ) = 0, essendo nei casi a), b) f (y 0 ) una funzione derivabile in un intervallo I.

a) Posto y 0 = t, si ha x = f (t) e quindi, differenziando, si trae dx = f 0 (t)dt, dt

dx = 1 f 0 (t) . Inoltre,

t = y 0 = dy dx = dy

dt dt dx = dy

dt 1 f 0 (t) , dy

dt = tf 0 (t).

Quest’ultima `e un’equazione a variabili separabili (I Tipo). Segue dy = tf 0 (t)dt,

y = Z

tf 0 (t)dt = ϕ(t) + c.

Le equazioni

x = f (t), y = ϕ(t) + c,

rappresentano l’integrale generale in forma parametrica; eliminando fra di esse il parametro t si ottiene l’integrale generale in forma cartesiana.

b) Posto y 0 = t, con procedimento analogo al precedente, si perviene all’integrale generale

 

 

 

x =

Z f 0 (t)

t dt = ψ(t) + c y = f (t)

Eliminando t si ottiene l’integrale generale in forma cartesiana.

c) Posto y 0 = t, si ottiene l’equazione numerica f (t) = 0. Detta t 1 una radice di f (t) = 0, si ha

y 0 = t 1 , y = t 1 x + c. Da quest’ultima relazione si trae t 1 = (y − c)/x e quindi l’integrale generale

della equazione considerata si pu`o mettere sotto la forma f [(y − c)/x] = 0.

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

[r]

Soluzione degli esercizi del secondo esonero di Calcolo Differenziale ed Integrale I e

Il massimo assoluto va ricercato quindi solo sulla frontiera di C, dove vanno anche presi in considerazione i valori da confrontare con f (1/2, 1/2) per la ricerca del

Soluzione degli esercizi di preparazione al secondo esonero di Calcolo Differenziale ed Integrale I e

Intro durre i concetti di sup er cie integrale, direzioni caratteristiche e curve ca-. ratteristiche p er le equazioni quasi-lineari del prim'ordine, ed imp

[r]

Un sottoinsieme non vuoto di uno spazio vettoriale `e sottospazio vettoriale se: a Contiene lo zero; b `e chiuso per somma e prodotto; c non contiene lo zero; d nessuna delle