• Non ci sono risultati.

Edatal'equazione di erenziale delprim'ordine (y 1) @u @x +(x 1) @u @y =0 p erlafunzione incognitau(x;y),neldominio =R 2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Edatal'equazione di erenziale delprim'ordine (y 1) @u @x +(x 1) @u @y =0 p erlafunzione incognitau(x;y),neldominio =R 2 "

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

p eril

Corso di Laurea Sp ecialistic a in Ingegneria Civile

A.A.2006/07: App ello del 12/1/2007

Nome:...

N.matr.:... Ancona,12gennaio 2007

1.



Edatal'equazione di erenziale delprim'ordine

(y 1)

@u

@x

+(x 1)

@u

@y

=0

p erlafunzione incognitau(x;y),neldominio =R 2

. Dire seeun'equazione

lineareoquasi-lineare,giusti candolarisp osta. Determinarnelasoluzionenel

dominio con il datodi Cauchyu(x;y)=y 2

sulla rettadi equazione x=.

Perquale valoredi,=

0

,lasoluzioneede nitaintutto? Inquale parte

deldominionon ede nita p er 6=

0

?

Suggerimento: aiutarsi conuna rappresentazione gra ca.

2. Determinare l'evoluzione temp orale della densita n(x;t) di una sostanza che

di ondein un mezzo con co eÆciente di di usione D e velo cita di convezione

costantev,neldominiospaziale0xL,concondizionialcontornodi usso

nullo agli estremie condizione iniziale

n(x;0)=N

0



1 x

L



:

Ladensita evolve verso una soluzione stazionaria? In casoa ermativo,deter-

minarla. Secambiassimolacondizione iniziale, lostatostazionario sarebb elo

stesso? Giusti carelarisp osta.

3. Determinarelasoluzione dell' equazione di Klein-Gordon

@ 2

u

@t 2

v 2

@ 2

u

@x 2

+ 2

u=0

neldominio nito0xLconlecondizionialcontornou(0;t)=L,u(L;t)=

0e lacondizione iniziale

u(x;0)=L



1 x

2

L 2



@u

@t

(x;0)=0:

Farequindiungra co,qualitativomasuÆcientementepreciso,dellasoluzione

nelcasoL=v = =1.

4. Intro durreiconcettidisup er cieintegrale,direzioni caratteristicheecurveca-

ratteristichep erleequazioni quasi-linearidelprim'ordine,edimp ostarequindi

Riferimenti

Documenti correlati

(b) Supponiamo che un secondo testimone abbia dichiarato che il taxi era giallo, e che la correttezza dell’identificazione corretta del colore da parte di questo testimone sia

vii) Descriviamo ora il numero N di persone che viaggia su quella linea a quell’ora con una v.a. In questa ipotesi, quanti posti a sedere deve avere il treno per coprire le esigenze

[r]

[r]

Corso di Laurea Sp ecialistic a in Ingegneria

onde in una dimensione; partendo dalla formula di d'Alemb ert,

Intro durre i concetti di sup er cie integrale, direzioni caratteristiche e. curve caratteristiche p er le equazioni quasi-lineari del

(ii) dimostrare l'unicit a della soluzione dell'equazione di Laplace