• Non ci sono risultati.

Algebra 2 2. Azioni, Sylow Roma, 7 ottobre 2020 1. Sia G un gruppo. Dimostrare che un sottogruppo normale di G ` e unione disgiunta di

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Algebra 2 2. Azioni, Sylow Roma, 7 ottobre 2020 1. Sia G un gruppo. Dimostrare che un sottogruppo normale di G ` e unione disgiunta di"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Algebra 2 2. Azioni, Sylow Roma, 7 ottobre 2020 1. Sia G un gruppo. Dimostrare che un sottogruppo normale di G ` e unione disgiunta di

classi di coniugio di G.

2. Sia H il sottogruppo del gruppo simmetrico S

4

generato da (1 2 3). Determinare gli elementi del normalizzante di H.

3. Sia n ≥ 2 e sia X = {1, 2, . . . , n}. Il gruppo S

n

agisce sull’insieme X × X via σ(x, y) = (σ(x), σ(y)) per σ ∈ S

n

e x, y ∈ X. Quanto orbite ci sono?

4. L’azione di un elemento σ ∈ D

4

sul quadrato regolare in R

2

induce una permutazione dei quattro vertici. In questo modo otteniamo un omomorfismo φ : D

4

→ S

4

. Di- mostrare che φ(D

4

) ` e un 2-sottogruppo di Sylow di S

4

. Scrivere esplicitamente gli otto elementi.

5. Sia G il gruppo moltiplicativo dato da G = {  y x 0 1



: x ∈ Z

5

e y ∈ Z

5

}.

(a) Verificare che #G = 20.

(b) Esibire un 5-sottogruppo di Sylow. Quanti 5-sottogruppi di Sylow ci sono?

(c) Esibire un 2-sottogruppo di Sylow. Quanti 2-sottogruppi di Sylow ci sono?

6. Sia G il gruppo alternante A

6

.

(a) Quanti 5-sottogruppi di Sylow ci sono?

(b) Dimostrare che ogni 3-Sottogruppo di Sylow ` e isomorfo a Z

3

× Z

3

. Quanti ne sono?

(c) Esibire esplicitamente un 2-sottogruppo di Sylow. (ce ne sono 45)

7. Sia p un primo e sia P un p-sottogruppo di Sylow di un gruppo finito G. Dimostrare che ci sono esattamente [G : N

G

(P )] p-sottogruppi di Sylow in G. Qua N

G

(P ) indica il normalizzante di P in G.

8. Sia p un numero primo.

(a) Esibire un p-sottogruppo di Sylow di GL

2

(Z

p

).

(b) Sia n ≥ 1. Determinare la cardinalit` a del gruppo GL

n

(Z

p

).

(c) Sia n ≥ 1. Esibire un p-sottogruppo di Sylow di GL

n

(Z

p

).

9. (terzo teorema di isomorfismo) Sia G un gruppo e siano H e N sottogruppi di G.

Supponiamo che N normalizzi H: per ogni g ∈ N abbiamo che gHg

−1

⊂ H.

(a) Dimostrare che HN = {xg : x ∈ H e g ∈ N } ` e un sottogruppo di G.

(b) Dimostrare che H ` e sottogruppo normale di HN .

(c) Dimostrare che l’omomorfismo composto N ,→ HN → HN/H ` e suriettivo e che il suo nucleo ` e H ∩ N .

(d) Concludere che la mappa indotta N/(H ∩ N ) → HN/N ` e un’isomorfismo.

10. Sia G un gruppo e siano N

1

, N

2

due sottogruppi normali di G con la propriet` a N

1

∩ N

2

= {e}.

(a) Dimostrare che N

1

e N

2

commutano.

(b) Dimostrare che il sottogruppo N

1

N

2

= {xy : x ∈ N

1

e y ∈ N

2

} ` e isomorfo a

N

1

× N

2

.

Riferimenti

Documenti correlati

(Suggerimento: ` e utile conoscere le fomule di

Sia R un

(17) In quanti modi diversi si possono disporre due chiavi rosse e due chiavi verdi in un portachiavi circolare?. Dare una spiegazione in termini di azioni

Nessun elemento potr` a avere ordine 8 (altrimenti il gruppo sarebbe ciclico) e non tutti gli elementi potranno avere ordine 2 (altrimenti sarebbe abeliano).. Quindi esiste

CdL in Matematica ALGEBRA 1 prof..

Sessione estiva anticipata — II appello prova scritta del 12

Sessione estiva anticipata — I appello prova scritta del 24

Utilizzando la notazione standard per le permutazioni, scriviamo ogni σ in S(Z 6 ) come prodotto di cicli disgiunti, in cui gli elementi coinvolti sono gli elementi di Z 6 sui quali