• Non ci sono risultati.

(1 a 0 1 ) a ∈ Zp} (a) Dimostrare che G `e sottogruppo di GL2( Zp

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "(1 a 0 1 ) a ∈ Zp} (a) Dimostrare che G `e sottogruppo di GL2( Zp"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

CdL in Matematica ALGEBRA 1 prof. Fabio GAVARINI

a.a. 2018–2019 — Secondo esonero, 29 Gennaio 2019

N.B.: compilare il compito in modo sintetico ma esauriente, spiegando chiaramente quanto si fa, e scrivendo in corsivo con grafia leggibile.

· · · ∗ · · · ·

[1] — Siano p , q ∈ Z due irriducibili in Z , con p > 0 , q > 0 , e q ( p − 1) . Si consideri il gruppo GL2(

Zp

) di matrici 2× 2 invertibili a coefficienti in Zp — rispetto al prodotto righe per colonne — e in esso i sottoinsiemi

G :=

{ (1 a 0 d

) a,d ∈ Zp : dq= 1 }

H :=

{ (1 0 0 d

) d ∈ Zp : dq = 1 }

, N :=

{ (1 a 0 1

) a ∈ Zp} (a) Dimostrare che G `e sottogruppo di GL2(

Zp

); (b) dimostrare che H `e sottogruppo di G ;

(c) dimostrare che N `e sottogruppo normale di G ;

(d) dimostrare che la funzione λ : H× N −−→ G , (h, n) 7→ hn , `e biiettiva;

(e) dimostrare che la funzione ρ : N × H −−→ G , (n, h) 7→ nh , `e biiettiva;

(f ) determinare l’ordine dell’elemento g :=

(1 a 0 d

)

in G .

[2] — Sia G un gruppo e H ≤ G . Indichiamo con NH il minimo sottogruppo normale di G contenente H, cio`e NH `e caratterizzato dalle seguenti tre propriet`a:

(1) NH E G , (2) NH ⊇ H , (3) NH ⊆ N per ogni N E G : N ⊇ H . (a) Dimostrare — indipendentemente dal punto (b) qui sotto! — che il sottogruppo NH esiste ed `e unico;

(b) dimostrare che il sottogruppo NH coincide col sottogruppo di G generato dal sottoinsieme {

ghg−1 g ∈ G, h ∈ H} .

(continua...) 1

(2)

[3] — Dato un anello A , si consideri in A3 := A× A × A l’operazione binaria ⋆ definita — per ogni (

a, b, c) ,(

a′′, b′′, c′′)

∈ A3 — da (a, b, c)

(

a′′, b′′, c′′) := (

a+ a′′, b+ b′′, c+ ab′′+ c′′) e i tre sottoinsiemi A1 :={

(a, b, c)∈ A3 b = 0 = c}

, A2 :={

(a, b, c)∈ A3 a = 0 = c} , A3 :={

(a, b, c)∈ A3 a = 0 = b}

. Dimostrare che:

(a) (

A3; ⋆)

`

e un gruppo;

(b) ciascuno dei tre sottoinsiemi A1, A2, A3 `e un sottogruppo di (

A3; ⋆)

; (c) il sottoinsieme A3 `e contenuto nel centro Z(

A3; ⋆)

del gruppo (

A3; ⋆) .

[4] — Dato un anello commutativo unitario A , si considerino in A(2) := A× A le due operazioni binarie + e · definite — per ogni (

a, α) ,(

a′′, α′′)

∈ A(2) — da (a, α)

+(

a′′, α′′) := (

a+ a′′, α+ α′′)

, (

a, α)

·(

a′′, α′′) := (

aa′′, aα′′+ a′′α) (a) Dimostrare che (

A(2); + , ·)

`

e un anello commutativo unitario;

(b) dimostrare che l’anello A(2) non `e un dominio;

(c) descrivere l’insieme U( A(2))

degli elementi invertibili nell’anello unitario A(2); (d) dimostrare che esiste un isomorfismo di anelli A(2) ∼= A[x]/(

x2) .

[5] — Nell’anello Z[ i ] degli interi di Gauss si consideri l’ideale I := (

8 + i , 11−3 i) generato dai due elementi 8 + i e 11− 3 i .

(a) Determinare un generatore d dell’ideale I ; (b) dimostrare che l’anello quoziente Z[ i ]/

I `e un campo;

(c) dimostrare che l’applicazione φ :Z[ i ]−−−→ Z5 definita da φ(a + i b) := a + 2b

`e un epimorfismo di anelli;

(d) dimostrare che l’anello Z5 `e isomorfo all’anello quoziente Z[ i ]/ I .

2

Riferimenti

Documenti correlati

(Sarebbe meglio dire:

CdL in Matematica ALGEBRA 1 prof..

CdL in Matematica ALGEBRA 1 prof..

CdL in Matematica ALGEBRA 1 prof..

CdL in Matematica ALGEBRA 1 prof..

CdL in Matematica ALGEBRA 1 prof..

CdL in Matematica ALGEBRA 1 prof..

Per quanto riguarda l’unicit` a, questa segue subito (per un risultato generale sugli insiemi ordinati) dal fatto che N H — se esiste — sia un minimo nell’insieme ordinato N