• Non ci sono risultati.

C H + O CO + H O ESERCITAZIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "C H + O CO + H O ESERCITAZIONE"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

ESERCITAZIONE

Simulazione compito d’esame: • Reazioni chimiche

• Diagrammi di stato

_________________________

1) Bilanciare la reazione e calcolare la quantità di O2, espressa in grammi, necessaria per fare reagire completamente 100 g di C3H8 secondo la reazione:

C3H8 + O2 CO2 + H2O

Calcolare inoltre la quantità di CO2 (espressa in grammi) che si forma se il rendimento è del 90%.

atomi di C 1 C3H8 + O2  3 CO2 + H2O atomi di H 1 C3H8 + O2  3 CO2 + 4 H2O

atomi di O 1 C3H8 + 5 O2  3 CO2 + 4 H2O C3H8 + 5 O2  3 CO2 + 4 H2O bilanciata

(2)

n C3H8 = m C3H8 / M C3H8 = 100 g / (3· 12.011 + 8· 1.0079) g· mol-1 = 100/45.04 = 2.22 mol 1 mol C3H8 : 5 mol O2 = 2.22 mol C3H8 : x mol O2

n O2 = x = 11.1 mol

m O2 = n O2· M O2 = 11.1 mol · 31.998 g· mol-1 = 355.18 g

C3H8 + 5 O2  3 CO2 + 4 H2O

ηCO2/C3H8 = (n CO2 / n* CO2) · 100 = 90%

1 mol C3H8 : 3 mol CO2 = 2.22 mol C3H8 : x mol CO2 n* CO2 = x = 3· 2.22 mol = 6.66 mol

n CO2 = n* CO2· 0.9 = 5.99 mol

mCO2 = n CO2· M CO2 = 5.99 mol · 44.009 g· mol-1 = 263.61 g

Calcolare inoltre la quantità di CO2 (espressa in grammi) che si forma se il rendimento è del 90%.

_________________________

_________________________

Calcolare la quantità di O2, espressa in grammi, necessaria per fare reagire completamente 100 g di C3H8 secondo la reazione

_________________________

_________________________

2) Bilanciare la reazione e calcolare la quantità di O2, espressa in grammi, necessaria per fare reagire completamente 35 g di C6H14 secondo la reazione:

C6H14 + O2 CO2 + H2O

Calcolare inoltre la quantità di CO2 (espressa in grammi) che si forma se il rendimento è del 45%.

atomi di C 1 C6H14 + O2  6 CO2 + H2O atomi di H 1 C6H14 + O2  6 CO2 + 7 H2O

atomi di O 1 C6H14 + 19/2 O2  6 CO2 + 7 H2O 2 C6H14 + 19 O2  12 CO2 + 14 H2O bilanciata

(3)

n C6H14 = m C6H14 / M C6H14 = 35 g / (6· 12.011 + 14· 1.0079) g· mol-1 = 35/86.18 = 0.41 mol 2 mol C6H14 : 19 mol O2 = 0.41 mol C6H14 : x mol O2

n O2 = x =(19· 0.41)/2 mol = 3.89 mol

m O2 = n O2· M O2 = 3.89 mol · 31.998 g· mol-1 = 124.47 g

ηCO2/C3H8 = (n CO2 / n* CO2) · 100 = 45%

2 mol C6H14 : 12 mol CO2 = 0.41 mol C6H14 : x mol CO2 n* CO2 = x = (12· 0.41)/2 mol = 2.46 mol

n CO2 = n* CO2· 0.45 = 1.11 mol

mCO2 = n CO2· M CO2 = 1.11 mol · 44.009 g· mol-1 = 48.85 g

Calcolare inoltre la quantità di CO2 (espressa in grammi) che si forma se il rendimento è del 45%.

_________________________

_________________________

2 C6H14 + 19 O2  12 CO2 + 14 H2O

Calcolare la quantità di O2, espressa in grammi, necessaria per fare reagire completamente 35 g di C6H14 secondo la reazione:

_________________________

3) Utilizzando il seguente diagramma di stato a due componenti che descrive, a pressione costante, l’equilibrio solido-liquido:

a)determinare la temperatura di fusione dei componenti A e B puri;

b)indicare, per le diverse regioni del diagramma, quali sono le fasi presenti;

c)la composizione dell'eutettico, se presente, e la temperatura eutettica;

d)per un liquido di composizione descritta da XA = 0.80 alla temperatura iniziale di 480 °C, individuare la composizione del primo solido che si forma, la temperatura di inizio

solidificazione e la temperatura a cui si completa la solidificazione, disegnando la curva di raffreddamento nello spazio a fianco del diagramma;

e)per una miscela iniziale di composizione XB = 0,40 determinare la composizione delle fasi in equilibrio tra loro alla temperatura di 340 °C, ed rapporto tra il numero di moli delle due fasi.

(4)

a) determinare la temperatura di fusione dei componenti A e B puri;

A B

TfusA = 460 °C TfusB = 430 °C

b) indicare, per le diverse regioni del diagramma, quali sono le fasi presenti

LIQUIDO

α + β

α + L β + L

α

Fase α = fase solida ricca di A

β

Fase β = fase solida ricca di B

(5)

c) la composizione dell'eutettico, se presente, e la temperatura eutettica

XBe = 0.6

XAe = 1 - XBe = 0.4

Te = 392 °C

(lega1) LiquidoTemperature eutetticasoluzione solida α + soluzione solida β Raffreddamento

d) per un liquido di composizione descritta da XA = 0.80 alla temperatura iniziale di 480 °C, individuare la composizione del primo solido che si forma, la temperatura di inizio

solidificazione e la temperatura a cui si completa la solidificazione, disegnando la curva di raffreddamento nello spazio a fianco del diagramma

LIQUIDO

α + β α + L

α

XB = 0.06 XA = 0.94 T (°C)

tempo

Tfs Tis lα

sα

(6)

LIQUIDO

α + β α + L

α T (°C)

tempo

Tfs Tis

e) per una miscela iniziale di composizione XB = 0,40 determinare la composizione delle fasi in equilibrio tra loro alla temperatura di 340 °C, ed rapporto tra il numero di moli delle due fasi

α + β

α β

XBα = 0.19 XAα = 0.81

XBβ = 0.86 XAβ = 0.14

(7)

e) per una miscela iniziale di composizione XB = 0,40 determinare la composizione delle fasi in equilibrio tra loro alla temperatura di 340 °C, ed rapporto tra il numero di moli delle due fasi

α + β

α β

B

A C

0.86 - 0.4 0.4 – 0.19 nα

nβ BC

= AB = nα = BC

AC nβ = AB AC

4) Utilizzando il seguente diagramma di stato a due componenti che descrive, a pressione costante, l’equilibrio solido-liquido:

a)determinare la temperatura di fusione dei componenti A e B puri b)indicare quali fasi sono presenti nelle diverse regioni del diagramma c)la composizione dell’eutettico, se presente, e la temperatura eutettica

d)per un liquido di composizione descritta da XA = 0.30 alla temperatura iniziale di 510 °C, individuare la temperatura di inizio solidificazione, la composizione del primo solido che si forma e la temperatura a cui si completa la solidificazione, determinando inoltre la curva di raffreddamento (disegnarla a fianco del diagramma di stato)

e)per una miscela iniziale di composizione XB=0.60 determinare quali fasi sono presenti alla temperatura di 340°C, la composizione delle due fasi ed il rapporto tra le quantità delle fasi

(8)

a) determinare la temperatura di fusione dei componenti A e B puri;

A B

TfusA = 450 °C TfusB = 500 °C

b) indicare, per le diverse regioni del diagramma, quali sono le fasi presenti

liquido

solido A + solido B

solido B + liquido solido A +

liquido

(9)

c) la composizione dell'eutettico, se presente, e la temperatura eutettica

XBe = 0.4

XAe = 1- XBe = 0.6

Te = 325 °C

liquido

solido A + solido B solido B + liquido solido A +

liquido

d) per un liquido di composizione descritta da XA = 0.30 alla temperatura iniziale di 510 °C, individuare la temperatura di inizio solidificazione, la composizione del primo solido che si forma e la temperatura a cui si completa la solidificazione, determinando inoltre la curva di raffreddamento (disegnarla a fianco del diagramma di stato)

liquido

Tfs Tis

T (°C)

tempo solido B +

liquido

solido A + solido B

XB = 1 XA = 0 lB

(10)

a) per una miscela iniziale di composizione XB=0.60 determinare quali fasi sono presenti alla temperatura di 350°C, la composizione delle due fasi ed il rapporto tra le quantità delle fasi

XBliq = 0.45 XAliq = 0.55

XBB = 1 liquido

solido A + solido B

solido B + liquido

a) per una miscela iniziale di composizione XB=0.60 determinare quali fasi sono presenti alla temperatura di 350°C, la composizione delle due fasi ed il rapporto tra le quantità delle fasi

liquido

solido A + solido B

solido B + liquido

0.6 – 0.45 1 – 0.6 nB

nL AB

= BC = nL = BC

AC nB= AB AC

A B C

Riferimenti

Documenti correlati

Repeal of the tax on employee health insurance premiums and health plan benefits.. Repeal of tax on

09.00 Ai fini della verbalizzazione finale dei quattro moduli, la prenotazione on line va effettuata sempre selezionando le date di esame

Possiamo esprimere questo fatto dicendo che lo spazio delle connessioni su un fibrato vettoriale E ` e uno ”spazio affine” sul modulo A 1 (End(E)) delle 1−forme del fibrato

cio Palazzo del Turismo - Contrada Om~gnano.. II Commissariato Generale può procedere ad affidare gli incarichi informando via e-mali i candidati partendo dal primo

Per esprimere la scelta o favore di uno dei partiti politici benehciari del due per mille dell'IRPEF, il contribuente deve apporre la propria firma nel riquadro, indicando il

Il punto di ebollizione degli alcoli è sensibilmente più elevato degli alcani e alcheni a ugual numero di atomi di carbonio.. eb.:

[r]

[r]