Stima della Tad a pressione costante con reagenti inizialmente in condizioni standard (298 K e 1 atm)
2 2 2
2
2 2 2
0 0
, ,
react
prod
, 2 2
393546 298.15
241845 298.15
0 298.15
i f i f FUEL
i i CO CO CO ad
H O vap H O H O ad
N N N ad
N h h
N h N N Cp T
N N Cp T
N N Cp T
2 22 2 2 22 2 2
393546 241845 0
298.15
CO H O N
ad CO CO H O H O N N
N N N
T N Cp N Cp N Cp
Se definiamo, sulla base di una mole di combustibile, l’entalpia di reazione HR0 e la capacità termica media Cp
della miscela di prodotti, rispettivamente come:
0 0 0
, ,
prod react
R i f i i f i
H N h N h
; p prod i p i, C N c allora abbiamo
0
298 R
ad
p
T H
C
.
L’espressione appena trovata è LINEARE nella incognita T ma è APPROSSIMATA poiché usaad Cp
valutato ad una temperatura intermedia scelta arbitrariamente. Se invece adoperiamo le espressioni polinomiali disponibili per esprimere la dipendenza delle entalpie specifiche molari, possiamo scrivere l’equazione (non lineare):
2 2 2 2 2 2
0 ,
0 0 0
0 dove
ad prod reac
reac f FUEL
prod CO CO ad H O H O ad N N ad
f T H H
H h
H N h T N h T N h T
dove per ciscuna specie possiamo adoperare una delle espressioni:
0
2 3 3 4 5 5
2 4
1 6
0
2 2
6 1
2 3 4 5
2
i u i
u
h T a a a a
a T T T T T a
R
h T a
a a T T R