• Non ci sono risultati.

ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI CHIMICO iunior

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI CHIMICO iunior"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ESAMI DI STATO

PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI

CHIMICO iunior – Sezione B

I SESSIONE 2016

Seconda prova scritta

n°1 – Il candidato illustri alcune metodologie di sintesi e di caratterizzazione di materiali polimerici organici.

n°2 - Il candidato illustri le principali problematiche legate alle metodologie di campionamento di prodotti solidi e liquidi.

n°3 - Il candidato illustri, anche mediante esempi, metodi di prova per la determinazione del contenuto di nitrati e nitriti in matrici alimentari.

n°4 - Il candidato illustri come strutturerebbe uno stabilimento alimentare e le relative procedure di sicurezza in base d.lgs. 193/2007 (HACCP) emanato in attuazione del regolamento CE 852/2004 e descriva i principi sui quali baserebbe l’analisi del rischio.

Riferimenti

Documenti correlati

5 ALBICOCCHI MAURIZIO PROVASCRITTA445945 6 ALBUQUERQUE FERREIRA PRISCILA PROVASCRITTA723628 7 ALESSIO RUFFO ILARIA PROVASCRITTA691139 8 ALIOTTA STEFANIA PROVASCRITTA961524 9

3) Art 191 del TUEL 267/2000. Il candidato descriva l’iter per l’assunzione degli impegni di spesa soffermandosi sul caso della spesa effettuata in “somma urgenza”. PROVA

3) Il/la candidato/a come definirebbe il procedimento amministrativo? Il procedimento amministrativo era disciplinato dalla legge prima della L. Quali? Ritiene che prevalga

Vincenzo Zarone

• 2010, Pesaro, 13 maggio, partecipazione in qualità di RELATORE al corso “La patologia chirurgica del ginocchio: tecniche chirurgiche e protocolli riabilitativi”.. •

Il candidato illustri quali sono le informazioni essenziali per la caratterizzazione geotecnica di un deposito argilloso e per la definizione dello stato tensionale geostatico.

Il candidato esponga, in non più di 15 righe, il concetto di autoefficacia e le sue ricadute sulla qualità della vita degli studenti.. n laboratorio: un ottimale contesto

Attenzione: il certificato medico attestante l’invalidità dovrà essere consegnato alla Segreteria Studenti Area Ingegneria o inviato a mezzo posta elettronica