• Non ci sono risultati.

Didattica della geometria sferica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Didattica della geometria sferica"

Copied!
193
0
0

Testo completo

(1)

Didattica della geometria sferica

Erika Martini

Relatore: Prof . Giorgio Ottaviani

3 maggio 2007

Erika Martini Geometria sferica e sua didattica

(2)

Struttura del seminario:

Struttura della tesi Attivit`a didattica Test di ingresso Quattro lezioni svolte

Erika Martini Geometria sferica e sua didattica

(3)

Struttura del seminario:

Struttura della tesi Attivit`a didattica Test di ingresso Quattro lezioni svolte

Erika Martini Geometria sferica e sua didattica

(4)

Struttura del seminario:

Struttura della tesi Attivit`a didattica Test di ingresso Quattro lezioni svolte

Erika Martini Geometria sferica e sua didattica

(5)

Struttura del seminario:

Struttura della tesi Attivit`a didattica Test di ingresso Quattro lezioni svolte

Erika Martini Geometria sferica e sua didattica

(6)

Struttura del seminario:

Struttura della tesi Attivit`a didattica Test di ingresso Quattro lezioni svolte

Erika Martini Geometria sferica e sua didattica

(7)

Struttura della tesi:

Riflessioni teoriche sulla geometria sferica

? Non esistono rette parallele

? La somma degli angoli interni di un triangolo `e maggiore di due angoli retti

? Ogni applicazione conforme `e una isometria

Didattica della geometria sferica

? Assistenza al Laboratorio didattico presso il Liceo scientifico

”Il Pontormo” di Empoli

? Progettazione e preparazione delle lezioni

? Svolgimento delle lezioni

? Verifica

Erika Martini Geometria sferica e sua didattica

(8)

Struttura della tesi:

Riflessioni teoriche sulla geometria sferica

? Non esistono rette parallele

? La somma degli angoli interni di un triangolo `e maggiore di due angoli retti

? Ogni applicazione conforme `e una isometria

Didattica della geometria sferica

? Assistenza al Laboratorio didattico presso il Liceo scientifico

”Il Pontormo” di Empoli

? Progettazione e preparazione delle lezioni

? Svolgimento delle lezioni

? Verifica

Erika Martini Geometria sferica e sua didattica

(9)

Struttura della tesi:

Riflessioni teoriche sulla geometria sferica

? Non esistono rette parallele

? La somma degli angoli interni di un triangolo `e maggiore di due angoli retti

? Ogni applicazione conforme `e una isometria

Didattica della geometria sferica

? Assistenza al Laboratorio didattico presso il Liceo scientifico

”Il Pontormo” di Empoli

? Progettazione e preparazione delle lezioni

? Svolgimento delle lezioni

? Verifica

Erika Martini Geometria sferica e sua didattica

(10)

Struttura della tesi:

Riflessioni teoriche sulla geometria sferica

? Non esistono rette parallele

? La somma degli angoli interni di un triangolo `e maggiore di due angoli retti

? Ogni applicazione conforme `e una isometria

Didattica della geometria sferica

? Assistenza al Laboratorio didattico presso il Liceo scientifico

”Il Pontormo” di Empoli

? Progettazione e preparazione delle lezioni

? Svolgimento delle lezioni

? Verifica

Erika Martini Geometria sferica e sua didattica

(11)

Struttura della tesi:

Riflessioni teoriche sulla geometria sferica

? Non esistono rette parallele

? La somma degli angoli interni di un triangolo `e maggiore di due angoli retti

? Ogni applicazione conforme `e una isometria

Didattica della geometria sferica

? Assistenza al Laboratorio didattico presso il Liceo scientifico

”Il Pontormo” di Empoli

? Progettazione e preparazione delle lezioni

? Svolgimento delle lezioni

? Verifica

Erika Martini Geometria sferica e sua didattica

(12)

Struttura della tesi:

Riflessioni teoriche sulla geometria sferica

? Non esistono rette parallele

? La somma degli angoli interni di un triangolo `e maggiore di due angoli retti

? Ogni applicazione conforme `e una isometria

Didattica della geometria sferica

? Assistenza al Laboratorio didattico presso il Liceo scientifico

”Il Pontormo” di Empoli

? Progettazione e preparazione delle lezioni

? Svolgimento delle lezioni

? Verifica

Erika Martini Geometria sferica e sua didattica

(13)

Struttura della tesi:

Riflessioni teoriche sulla geometria sferica

? Non esistono rette parallele

? La somma degli angoli interni di un triangolo `e maggiore di due angoli retti

? Ogni applicazione conforme `e una isometria

Didattica della geometria sferica

? Assistenza al Laboratorio didattico presso il Liceo scientifico

”Il Pontormo” di Empoli

? Progettazione e preparazione delle lezioni

? Svolgimento delle lezioni

? Verifica

Erika Martini Geometria sferica e sua didattica

(14)

Struttura della tesi:

Riflessioni teoriche sulla geometria sferica

? Non esistono rette parallele

? La somma degli angoli interni di un triangolo `e maggiore di due angoli retti

? Ogni applicazione conforme `e una isometria

Didattica della geometria sferica

? Assistenza al Laboratorio didattico presso il Liceo scientifico

”Il Pontormo” di Empoli

? Progettazione e preparazione delle lezioni

? Svolgimento delle lezioni

? Verifica

Erika Martini Geometria sferica e sua didattica

(15)

Struttura della tesi:

Riflessioni teoriche sulla geometria sferica

? Non esistono rette parallele

? La somma degli angoli interni di un triangolo `e maggiore di due angoli retti

? Ogni applicazione conforme `e una isometria

Didattica della geometria sferica

? Assistenza al Laboratorio didattico presso il Liceo scientifico

”Il Pontormo” di Empoli

? Progettazione e preparazione delle lezioni

? Svolgimento delle lezioni

? Verifica

Erika Martini Geometria sferica e sua didattica

(16)

Struttura della tesi:

Riflessioni teoriche sulla geometria sferica

? Non esistono rette parallele

? La somma degli angoli interni di un triangolo `e maggiore di due angoli retti

? Ogni applicazione conforme `e una isometria

Didattica della geometria sferica

? Assistenza al Laboratorio didattico presso il Liceo scientifico

”Il Pontormo” di Empoli

? Progettazione e preparazione delle lezioni

? Svolgimento delle lezioni

? Verifica

Erika Martini Geometria sferica e sua didattica

(17)

Attivit` a didattica

L’attivit`a didattica `e stata svolta presso la classe IIE del Liceo classico Michelangelo grazie e sotto la supervisione della Prof.sa Laura Gori.

Sono state svolte:

10 ore di ascolto e di comprensione dello svolgimento delle lezioni tenute dalla Prof.sa Gori

11 ore di lezioni e verifica sulla geometria sferica

Erika Martini Geometria sferica e sua didattica

(18)

Attivit` a didattica

L’attivit`a didattica `e stata svolta presso la classe IIE del Liceo classico Michelangelo grazie e sotto la supervisione della Prof.sa Laura Gori.

Sono state svolte:

10 ore di ascolto e di comprensione dello svolgimento delle lezioni tenute dalla Prof.sa Gori

11 ore di lezioni e verifica sulla geometria sferica

Erika Martini Geometria sferica e sua didattica

(19)

Attivit` a didattica

L’attivit`a didattica `e stata svolta presso la classe IIE del Liceo classico Michelangelo grazie e sotto la supervisione della Prof.sa Laura Gori.

Sono state svolte:

10 ore di ascolto e di comprensione dello svolgimento delle lezioni tenute dalla Prof.sa Gori

11 ore di lezioni e verifica sulla geometria sferica

Erika Martini Geometria sferica e sua didattica

(20)

Attivit` a didattica

Gli obiettivi di questa attivit`a sono:

Introduzione di una nuova geometria rispetto a quella

”usuale” euclidea

Migliorare la comprensione della geometria euclidea tramite riflessioni sulla geometria sferica

Aumentare la capacit`a di immaginazione tridimensionale geometrica

Mostrare i principali risultati sulle geometria sferica, anche in relazione agli analoghi in geometria euclidea

Appassionare la classe a questo nuovo argomento

Erika Martini Geometria sferica e sua didattica

(21)

Attivit` a didattica

Gli obiettivi di questa attivit`a sono:

Introduzione di una nuova geometria rispetto a quella

”usuale” euclidea

Migliorare la comprensione della geometria euclidea tramite riflessioni sulla geometria sferica

Aumentare la capacit`a di immaginazione tridimensionale geometrica

Mostrare i principali risultati sulle geometria sferica, anche in relazione agli analoghi in geometria euclidea

Appassionare la classe a questo nuovo argomento

Erika Martini Geometria sferica e sua didattica

(22)

Attivit` a didattica

Gli obiettivi di questa attivit`a sono:

Introduzione di una nuova geometria rispetto a quella

”usuale” euclidea

Migliorare la comprensione della geometria euclidea tramite riflessioni sulla geometria sferica

Aumentare la capacit`a di immaginazione tridimensionale geometrica

Mostrare i principali risultati sulle geometria sferica, anche in relazione agli analoghi in geometria euclidea

Appassionare la classe a questo nuovo argomento

Erika Martini Geometria sferica e sua didattica

(23)

Attivit` a didattica

Gli obiettivi di questa attivit`a sono:

Introduzione di una nuova geometria rispetto a quella

”usuale” euclidea

Migliorare la comprensione della geometria euclidea tramite riflessioni sulla geometria sferica

Aumentare la capacit`a di immaginazione tridimensionale geometrica

Mostrare i principali risultati sulle geometria sferica, anche in relazione agli analoghi in geometria euclidea

Appassionare la classe a questo nuovo argomento

Erika Martini Geometria sferica e sua didattica

(24)

Attivit` a didattica

Gli obiettivi di questa attivit`a sono:

Introduzione di una nuova geometria rispetto a quella

”usuale” euclidea

Migliorare la comprensione della geometria euclidea tramite riflessioni sulla geometria sferica

Aumentare la capacit`a di immaginazione tridimensionale geometrica

Mostrare i principali risultati sulle geometria sferica, anche in relazione agli analoghi in geometria euclidea

Appassionare la classe a questo nuovo argomento

Erika Martini Geometria sferica e sua didattica

(25)

Attivit` a didattica

Gli obiettivi di questa attivit`a sono:

Introduzione di una nuova geometria rispetto a quella

”usuale” euclidea

Migliorare la comprensione della geometria euclidea tramite riflessioni sulla geometria sferica

Aumentare la capacit`a di immaginazione tridimensionale geometrica

Mostrare i principali risultati sulle geometria sferica, anche in relazione agli analoghi in geometria euclidea

Appassionare la classe a questo nuovo argomento

Erika Martini Geometria sferica e sua didattica

(26)

Attivit` a didattica

Osservazioni formulate durante le ore di lezione tenute dalla Prof.sa Gori sulle modalit`a di insegnamento:

Gli studenti non chiedono spiegazioni all’insegnante se non hanno capito qualche concetto

Alle domande dell’insegnante gli alunni rispondono spontaneamente e vivacemente

La classe `e solita discutere su dei quesiti proposti

dall’insegnante, formulando e sostenendo delle ipotesi che vengono poi dibattute tra gli studenti fino ad arrivare alla conclusione finale. Infine, `e abitudine far riepilogare la formulazione d’ipotesi, il ragionamento seguito e la tesi ad uno studente

Erika Martini Geometria sferica e sua didattica

(27)

Attivit` a didattica

Osservazioni formulate durante le ore di lezione tenute dalla Prof.sa Gori sulle modalit`a di insegnamento:

Gli studenti non chiedono spiegazioni all’insegnante se non hanno capito qualche concetto

Alle domande dell’insegnante gli alunni rispondono spontaneamente e vivacemente

La classe `e solita discutere su dei quesiti proposti

dall’insegnante, formulando e sostenendo delle ipotesi che vengono poi dibattute tra gli studenti fino ad arrivare alla conclusione finale. Infine, `e abitudine far riepilogare la formulazione d’ipotesi, il ragionamento seguito e la tesi ad uno studente

Erika Martini Geometria sferica e sua didattica

(28)

Attivit` a didattica

Osservazioni formulate durante le ore di lezione tenute dalla Prof.sa Gori sulle modalit`a di insegnamento:

Gli studenti non chiedono spiegazioni all’insegnante se non hanno capito qualche concetto

Alle domande dell’insegnante gli alunni rispondono spontaneamente e vivacemente

La classe `e solita discutere su dei quesiti proposti

dall’insegnante, formulando e sostenendo delle ipotesi che vengono poi dibattute tra gli studenti fino ad arrivare alla conclusione finale. Infine, `e abitudine far riepilogare la formulazione d’ipotesi, il ragionamento seguito e la tesi ad uno studente

Erika Martini Geometria sferica e sua didattica

(29)

Attivit` a didattica

Osservazioni formulate durante le ore di lezione tenute dalla Prof.sa Gori sulle modalit`a di insegnamento:

Gli studenti non chiedono spiegazioni all’insegnante se non hanno capito qualche concetto

Alle domande dell’insegnante gli alunni rispondono spontaneamente e vivacemente

La classe `e solita discutere su dei quesiti proposti

dall’insegnante, formulando e sostenendo delle ipotesi che vengono poi dibattute tra gli studenti fino ad arrivare alla conclusione finale. Infine, `e abitudine far riepilogare la formulazione d’ipotesi, il ragionamento seguito e la tesi ad uno studente

Erika Martini Geometria sferica e sua didattica

(30)

Attivit` a didattica

Osservazioni formulate durante le ore di lezione tenute dalla Prof.sa Gori sulle modalit`a di insegnamento:

Gli studenti non chiedono spiegazioni all’insegnante se non hanno capito qualche concetto

Alle domande dell’insegnante gli alunni rispondono spontaneamente e vivacemente

La classe `e solita discutere su dei quesiti proposti

dall’insegnante, formulando e sostenendo delle ipotesi che vengono poi dibattute tra gli studenti fino ad arrivare alla conclusione finale. Infine, `e abitudine far riepilogare la formulazione d’ipotesi, il ragionamento seguito e la tesi ad uno studente

Erika Martini Geometria sferica e sua didattica

(31)

Attivit` a didattica

Osservazioni formulate durante le ore di lezione tenute dalla Prof.sa Gori sulle modalit`a di insegnamento:

Gli alunni con alcune idee nuove o dubbi pertinenti circa l’argomento in questione non espongono a tutta la classe, ma solo al compagno

Erika Martini Geometria sferica e sua didattica

(32)

Attivit` a didattica

Osservazioni formulate durante le ore di lezione tenute dalla Prof.sa Gori sulle modalit`a di insegnamento:

Gli alunni con alcune idee nuove o dubbi pertinenti circa l’argomento in questione non espongono a tutta la classe, ma solo al compagno

Erika Martini Geometria sferica e sua didattica

(33)

Attivit` a didattica

L’attivit`a si `e svolta con il seguente criterio:

1 h 7→ test di ingresso

8 h 7→ lezioni suddivise in quattro incontri 1 h 7→ test finale

1 h 7→ presentazione dei risultati del test finale alla classe

Erika Martini Geometria sferica e sua didattica

(34)

Attivit` a didattica

L’attivit`a si `e svolta con il seguente criterio:

1 h 7→ test di ingresso

8 h 7→ lezioni suddivise in quattro incontri 1 h 7→ test finale

1 h 7→ presentazione dei risultati del test finale alla classe

Erika Martini Geometria sferica e sua didattica

(35)

Attivit` a didattica

L’attivit`a si `e svolta con il seguente criterio:

1 h 7→ test di ingresso

8 h 7→ lezioni suddivise in quattro incontri 1 h 7→ test finale

1 h 7→ presentazione dei risultati del test finale alla classe

Erika Martini Geometria sferica e sua didattica

(36)

Attivit` a didattica

L’attivit`a si `e svolta con il seguente criterio:

1 h 7→ test di ingresso

8 h 7→ lezioni suddivise in quattro incontri 1 h 7→ test finale

1 h 7→ presentazione dei risultati del test finale alla classe

Erika Martini Geometria sferica e sua didattica

(37)

Attivit` a didattica

L’attivit`a si `e svolta con il seguente criterio:

1 h 7→ test di ingresso

8 h 7→ lezioni suddivise in quattro incontri 1 h 7→ test finale

1 h 7→ presentazione dei risultati del test finale alla classe

Erika Martini Geometria sferica e sua didattica

(38)

Attivit` a didattica

Per migliorare la comprensione della geometria sferica sono stati seguiti i seguenti spunti:

Divisione della classe in gruppi

Utilizzo di sfere bianche sulle quali poter disegnare e tracciare circonferenze massime e utilizzo di sfere colorate

Consegna di schede contenenti lo schema della lezione svolta e degli esercizi

Erika Martini Geometria sferica e sua didattica

(39)

Attivit` a didattica

Per migliorare la comprensione della geometria sferica sono stati seguiti i seguenti spunti:

Divisione della classe in gruppi

Utilizzo di sfere bianche sulle quali poter disegnare e tracciare circonferenze massime e utilizzo di sfere colorate

Consegna di schede contenenti lo schema della lezione svolta e degli esercizi

Erika Martini Geometria sferica e sua didattica

(40)

Attivit` a didattica

Per migliorare la comprensione della geometria sferica sono stati seguiti i seguenti spunti:

Divisione della classe in gruppi

Utilizzo di sfere bianche sulle quali poter disegnare e tracciare circonferenze massime e utilizzo di sfere colorate

Consegna di schede contenenti lo schema della lezione svolta e degli esercizi

Erika Martini Geometria sferica e sua didattica

(41)

Attivit` a didattica

Per migliorare la comprensione della geometria sferica sono stati seguiti i seguenti spunti:

Divisione della classe in gruppi

Utilizzo di sfere bianche sulle quali poter disegnare e tracciare circonferenze massime e utilizzo di sfere colorate

Consegna di schede contenenti lo schema della lezione svolta e degli esercizi

Erika Martini Geometria sferica e sua didattica

(42)

Test di ingresso

“Quali sono le capacit`a che questo test cerca di evidenziare? ”

visione geometrica tridimensionale

capacit`a intuitiva circa nozioni ancora sconosciute abilit`a di ragionamento

profondit`a di acquisizione dei concetti fondamentali euclidei

Erika Martini Geometria sferica e sua didattica

(43)

Test di ingresso

“Quali sono le capacit`a che questo test cerca di evidenziare? ”

visione geometrica tridimensionale

capacit`a intuitiva circa nozioni ancora sconosciute abilit`a di ragionamento

profondit`a di acquisizione dei concetti fondamentali euclidei

Erika Martini Geometria sferica e sua didattica

(44)

Test di ingresso

“Quali sono le capacit`a che questo test cerca di evidenziare? ”

visione geometrica tridimensionale

capacit`a intuitiva circa nozioni ancora sconosciute abilit`a di ragionamento

profondit`a di acquisizione dei concetti fondamentali euclidei

Erika Martini Geometria sferica e sua didattica

(45)

Test di ingresso

“Quali sono le capacit`a che questo test cerca di evidenziare? ”

visione geometrica tridimensionale

capacit`a intuitiva circa nozioni ancora sconosciute abilit`a di ragionamento

profondit`a di acquisizione dei concetti fondamentali euclidei

Erika Martini Geometria sferica e sua didattica

(46)

Test di ingresso

“Quali sono le capacit`a che questo test cerca di evidenziare? ”

visione geometrica tridimensionale

capacit`a intuitiva circa nozioni ancora sconosciute abilit`a di ragionamento

profondit`a di acquisizione dei concetti fondamentali euclidei

Erika Martini Geometria sferica e sua didattica

(47)

Test di ingresso

“Quali sono le nozioni principali su cui si baser`a questa esperienza intuibili anche senza conoscenze specifiche? ”

concetto di sfera e di superficie sferica e loro differenze casi particolari di geodetiche sulla superficie sferica distanza ed angolo in geometria sferica

numero di rette passanti per due o tre punti in geometria sferica

intersezione di rette in geometria sferica fuso sferico

Erika Martini Geometria sferica e sua didattica

(48)

Test di ingresso

“Quali sono le nozioni principali su cui si baser`a questa esperienza intuibili anche senza conoscenze specifiche? ”

concetto di sfera e di superficie sferica e loro differenze casi particolari di geodetiche sulla superficie sferica distanza ed angolo in geometria sferica

numero di rette passanti per due o tre punti in geometria sferica

intersezione di rette in geometria sferica fuso sferico

Erika Martini Geometria sferica e sua didattica

(49)

Test di ingresso

“Quali sono le nozioni principali su cui si baser`a questa esperienza intuibili anche senza conoscenze specifiche? ”

concetto di sfera e di superficie sferica e loro differenze casi particolari di geodetiche sulla superficie sferica distanza ed angolo in geometria sferica

numero di rette passanti per due o tre punti in geometria sferica

intersezione di rette in geometria sferica fuso sferico

Erika Martini Geometria sferica e sua didattica

(50)

Test di ingresso

“Quali sono le nozioni principali su cui si baser`a questa esperienza intuibili anche senza conoscenze specifiche? ”

concetto di sfera e di superficie sferica e loro differenze casi particolari di geodetiche sulla superficie sferica distanza ed angolo in geometria sferica

numero di rette passanti per due o tre punti in geometria sferica

intersezione di rette in geometria sferica fuso sferico

Erika Martini Geometria sferica e sua didattica

(51)

Test di ingresso

“Quali sono le nozioni principali su cui si baser`a questa esperienza intuibili anche senza conoscenze specifiche? ”

concetto di sfera e di superficie sferica e loro differenze casi particolari di geodetiche sulla superficie sferica distanza ed angolo in geometria sferica

numero di rette passanti per due o tre punti in geometria sferica

intersezione di rette in geometria sferica fuso sferico

Erika Martini Geometria sferica e sua didattica

(52)

Test di ingresso

“Quali sono le nozioni principali su cui si baser`a questa esperienza intuibili anche senza conoscenze specifiche? ”

concetto di sfera e di superficie sferica e loro differenze casi particolari di geodetiche sulla superficie sferica distanza ed angolo in geometria sferica

numero di rette passanti per due o tre punti in geometria sferica

intersezione di rette in geometria sferica fuso sferico

Erika Martini Geometria sferica e sua didattica

(53)

Test di ingresso

“Quali sono le nozioni principali su cui si baser`a questa esperienza intuibili anche senza conoscenze specifiche? ”

concetto di sfera e di superficie sferica e loro differenze casi particolari di geodetiche sulla superficie sferica distanza ed angolo in geometria sferica

numero di rette passanti per due o tre punti in geometria sferica

intersezione di rette in geometria sferica fuso sferico

Erika Martini Geometria sferica e sua didattica

(54)

Test di ingresso

Domanda 1.

Indica quali delle seguenti affermazioni sono vere o false.

SUP.SF. SFERA (i) Solido che si ottiene dalla rotazione com-

pleta di una semicirconferenza attorno al proprio diametro

V F V F

V V V F F V F F V () VUOTO GIUSTA

(i) 4 4 8 1 1 0 V F

SUP.SF. SFERA (v) Insieme di punti nel piano che hanno uguale

distanza da un punto fisso

V F V F

V V V F F V F F VUOTO GIUSTA

(v) 2 8 2 5 1 F F

Erika Martini Geometria sferica e sua didattica

(55)

Test di ingresso

Domanda 1.

Indica quali delle seguenti affermazioni sono vere o false.

SUP.SF. SFERA (i) Solido che si ottiene dalla rotazione com-

pleta di una semicirconferenza attorno al proprio diametro

V F V F

V V V F F V F F V () VUOTO GIUSTA

(i) 4 4 8 1 1 0 V F

SUP.SF. SFERA (v) Insieme di punti nel piano che hanno uguale

distanza da un punto fisso

V F V F

V V V F F V F F VUOTO GIUSTA

(v) 2 8 2 5 1 F F

Erika Martini Geometria sferica e sua didattica

(56)

Test di ingresso

Domanda 1.

Indica quali delle seguenti affermazioni sono vere o false.

SUP.SF. SFERA (i) Solido che si ottiene dalla rotazione com-

pleta di una semicirconferenza attorno al proprio diametro

V F V F

V V V F F V F F V () VUOTO GIUSTA

(i) 4 4 8 1 1 0 V F

SUP.SF. SFERA (v) Insieme di punti nel piano che hanno uguale

distanza da un punto fisso

V F V F

V V V F F V F F VUOTO GIUSTA

(v) 2 8 2 5 1 F F

Erika Martini Geometria sferica e sua didattica

(57)

Test di ingresso

Domanda 1.

Indica quali delle seguenti affermazioni sono vere o false.

SUP.SF. SFERA (i) Solido che si ottiene dalla rotazione com-

pleta di una semicirconferenza attorno al proprio diametro

V F V F

V V V F F V F F V () VUOTO GIUSTA

(i) 4 4 8 1 1 0 V F

SUP.SF. SFERA (v) Insieme di punti nel piano che hanno uguale

distanza da un punto fisso

V F V F

V V V F F V F F VUOTO GIUSTA

(v) 2 8 2 5 1 F F

Erika Martini Geometria sferica e sua didattica

(58)

Test di ingresso

Domanda 1.

Indica quali delle seguenti affermazioni sono vere o false.

SUP.SF. SFERA (i) Solido che si ottiene dalla rotazione com-

pleta di una semicirconferenza attorno al proprio diametro

V F V F

V V V F F V F F V () VUOTO GIUSTA

(i) 4 4 8 1 1 0 V F

SUP.SF. SFERA (v) Insieme di punti nel piano che hanno uguale

distanza da un punto fisso

V F V F

V V V F F V F F VUOTO GIUSTA

(v) 2 8 2 5 1 F F

Erika Martini Geometria sferica e sua didattica

(59)

Test di ingresso

Domanda 3.

Quanto valgono area di una superficie sferica e volume di una sfera di raggio R?

(A) Area=2πR Volume=4πR2 V F

(B) Area=2πR2 Volume=4πR3 V F

(C) Area=2πR2 Volume=43πR3 V F

(D) Area=4πR2 Volume=43πR3 V F

(E) Area=4πR2 Volume=23πR3 V F

A B C D E VUOTO MULTIPLE

2 8 (di

cui una V,F)

4 (di cui una V,F)

0 1 2 1

(A+C+E)

Erika Martini Geometria sferica e sua didattica

(60)

Test di ingresso

Domanda 3.

Quanto valgono area di una superficie sferica e volume di una sfera di raggio R?

(A) Area=2πR Volume=4πR2 V F

(B) Area=2πR2 Volume=4πR3 V F

(C) Area=2πR2 Volume=43πR3 V F

(D) Area=4πR2 Volume=43πR3 V F

(E) Area=4πR2 Volume=23πR3 V F

A B C D E VUOTO MULTIPLE

2 8 (di

cui una V,F)

4 (di cui una V,F)

0 1 2 1

(A+C+E)

Erika Martini Geometria sferica e sua didattica

(61)

Test di ingresso

Domanda 3.

Quanto valgono area di una superficie sferica e volume di una sfera di raggio R?

(A) Area=2πR Volume=4πR2 V F

(B) Area=2πR2 Volume=4πR3 V F

(C) Area=2πR2 Volume=43πR3 V F

(D) Area=4πR2 Volume=43πR3 V F

(E) Area=4πR2 Volume=23πR3 V F

A B C D E VUOTO MULTIPLE

2 8 (di

cui una V,F)

4 (di cui una V,F)

0 1 2 1

(A+C+E)

Erika Martini Geometria sferica e sua didattica

(62)

Test di ingresso

Domanda 7: definizioni preliminari

Si definiscecirconferenza massimauna circonferenza sulla superficie sferica avente raggio massimo, ovvero il raggio della sfera.

Si definisconopunti antipodali due punti appartenenti alla superficie sferica che sono opposti rispetto ad un diametro (ad esempio il Polo Nord ed il Polo Sud sono due punti antipodali della Terra).

Erika Martini Geometria sferica e sua didattica

(63)

Test di ingresso

Domanda 7: definizioni preliminari

Si definiscecirconferenza massimauna circonferenza sulla superficie sferica avente raggio massimo, ovvero il raggio della sfera.

Si definisconopunti antipodali due punti appartenenti alla superficie sferica che sono opposti rispetto ad un diametro (ad esempio il Polo Nord ed il Polo Sud sono due punti antipodali della Terra).

Erika Martini Geometria sferica e sua didattica

(64)

Test di ingresso

Domanda 7: definizioni preliminari

Si definiscecirconferenza massimauna circonferenza sulla superficie sferica avente raggio massimo, ovvero il raggio della sfera.

Si definisconopunti antipodali due punti appartenenti alla superficie sferica che sono opposti rispetto ad un diametro (ad esempio il Polo Nord ed il Polo Sud sono due punti antipodali della Terra).

Erika Martini Geometria sferica e sua didattica

(65)

Test di ingresso

Domanda 7.

Dire quali delle seguenti affermazioni sono vere o false sulla superficie sferica:

(ATTENZIONE: ci pu`o essere pi`u di una risposta corretta) (A) Per due punti antipodali passa una ed una sola

circonferenza massima

V F

(B) Per due punti qualsiasi passa almeno una circon- ferenza massima

V F

(C) Per tre punti qualsiasi passa una ed una sola cir- conferenza massima

V F

(D) Per tre punti che appartengono all’intersezione tra la sfera ed un piano passante per il centro della sfera, passa almeno una circonferenza massima

V F

(E) Per tre punti che appartengono all’intersezione tra la sfera ed un piano passante per il centro della sfera, non passa alcuna circonferenza massima

V F

Erika Martini Geometria sferica e sua didattica

(66)

Test di ingresso

Domanda 7.

Dire quali delle seguenti affermazioni sono vere o false sulla superficie sferica:

(ATTENZIONE: ci pu`o essere pi`u di una risposta corretta) (A) Per due punti antipodali passa una ed una sola

circonferenza massima

V F

(B) Per due punti qualsiasi passa almeno una circon- ferenza massima

V F

(C) Per tre punti qualsiasi passa una ed una sola cir- conferenza massima

V F

(D) Per tre punti che appartengono all’intersezione tra la sfera ed un piano passante per il centro della sfera, passa almeno una circonferenza massima

V F

(E) Per tre punti che appartengono all’intersezione tra la sfera ed un piano passante per il centro della sfera, non passa alcuna circonferenza massima

V F

Erika Martini Geometria sferica e sua didattica

(67)

Test di ingresso

Esito domanda 7

B+D A+D A+E A+C+E C+D+E A+C+D

2 5 3 1 1 1

C+E C+D C (D,E

vuote)

B (D,E vuote)

A+B+C+E

1 1 1 1 1

Erika Martini Geometria sferica e sua didattica

(68)

Test di ingresso

Esito domanda 7: conteggio delle risposte multiple ed eliminazione delle risposte non capite

A B C D E

11 4 7 10 7

Erika Martini Geometria sferica e sua didattica

(69)

Test di ingresso

Esito domanda 7: conteggio delle risposte multiple ed eliminazione delle risposte non capite

A B C D E

11 4 7 10 7

Erika Martini Geometria sferica e sua didattica

(70)

Test di ingresso

Domanda 9.

Un piano perpendicolare ad un raggio R della sfera e passante per l’estremo di questo raggio sulla superficie sferica, `e:

(ATTENZIONE: ci pu`o essere pi`u di una risposta corretta) (A) Il piano tangente alla sfera nel punto di inter-

sezione del raggio con la sfera

V F

(B) Un piano passante per l’estremo di un raggio e la cui intersezione con la superficie sferica forma una circonferenza massima

V F

(C) Un piano passante per l’estremo di un raggio e la cui intersezione con la sfera forma una circon- ferenza

V F

(D) Un piano passante per l’estremo di un raggio e la cui intersezione con la sfera `e un punto

V F

(E) Un piano contenente il raggio R della sfera V F

Erika Martini Geometria sferica e sua didattica

(71)

Test di ingresso

Domanda 9.

Un piano perpendicolare ad un raggio R della sfera e passante per l’estremo di questo raggio sulla superficie sferica, `e:

(ATTENZIONE: ci pu`o essere pi`u di una risposta corretta) (A) Il piano tangente alla sfera nel punto di inter-

sezione del raggio con la sfera

V F

(B) Un piano passante per l’estremo di un raggio e la cui intersezione con la superficie sferica forma una circonferenza massima

V F

(C) Un piano passante per l’estremo di un raggio e la cui intersezione con la sfera forma una circon- ferenza

V F

(D) Un piano passante per l’estremo di un raggio e la cui intersezione con la sfera `e un punto

V F

(E) Un piano contenente il raggio R della sfera V F

Erika Martini Geometria sferica e sua didattica

(72)

Test di ingresso

Esito domanda 9

A A+D C+D C+E A+C

2 7 2 1 1

A+B+C+D A+D+E B+D

(A,E vuote)

A+E VUOTO

1 1 1 1 1

Erika Martini Geometria sferica e sua didattica

(73)

Test di ingresso

Esito domanda 9: conteggio delle risposte multiple ed eliminazione delle risposte non capite

A B C D E

13 2 5 12 3

Erika Martini Geometria sferica e sua didattica

(74)

Test di ingresso

Esito domanda 9: conteggio delle risposte multiple ed eliminazione delle risposte non capite

A B C D E

13 2 5 12 3

Erika Martini Geometria sferica e sua didattica

(75)

Test di ingresso

Commenti sull’esito del test di ingresso: risultati inaspettati

difficolt`a riscontrate nell’evidenziare le differenze tra sfera e superficie sferica, in quanto pensavo che questi argomenti fossero chiari ed assodati

problemi a memorizzare delle formule matematiche elementari buona visione tridimensionale di nozioni conosciute

discreta intuizione circa argomenti sconosciuti

Erika Martini Geometria sferica e sua didattica

(76)

Test di ingresso

Commenti sull’esito del test di ingresso: risultati inaspettati

difficolt`a riscontrate nell’evidenziare le differenze tra sfera e superficie sferica, in quanto pensavo che questi argomenti fossero chiari ed assodati

problemi a memorizzare delle formule matematiche elementari buona visione tridimensionale di nozioni conosciute

discreta intuizione circa argomenti sconosciuti

Erika Martini Geometria sferica e sua didattica

(77)

Test di ingresso

Commenti sull’esito del test di ingresso: risultati inaspettati

difficolt`a riscontrate nell’evidenziare le differenze tra sfera e superficie sferica, in quanto pensavo che questi argomenti fossero chiari ed assodati

problemi a memorizzare delle formule matematiche elementari buona visione tridimensionale di nozioni conosciute

discreta intuizione circa argomenti sconosciuti

Erika Martini Geometria sferica e sua didattica

(78)

Test di ingresso

Commenti sull’esito del test di ingresso: risultati inaspettati

difficolt`a riscontrate nell’evidenziare le differenze tra sfera e superficie sferica, in quanto pensavo che questi argomenti fossero chiari ed assodati

problemi a memorizzare delle formule matematiche elementari buona visione tridimensionale di nozioni conosciute

discreta intuizione circa argomenti sconosciuti

Erika Martini Geometria sferica e sua didattica

(79)

Test di ingresso

Commenti sull’esito del test di ingresso: risultati inaspettati

difficolt`a riscontrate nell’evidenziare le differenze tra sfera e superficie sferica, in quanto pensavo che questi argomenti fossero chiari ed assodati

problemi a memorizzare delle formule matematiche elementari buona visione tridimensionale di nozioni conosciute

discreta intuizione circa argomenti sconosciuti

Erika Martini Geometria sferica e sua didattica

(80)

Prima lezione

La geometria sferica sulla Terra

La geometria sferica della Terra viene approssimata in molte applicazioni dalla geometria euclidea.

Perch´e?

Per esperienze locali la sfericit`a della Terra viene approssimata con un piano geometria euclidea

Per esperienze di pi`u ampio respiro si deve tener conto della sfericit`a della Terra geometria sferica

Erika Martini Geometria sferica e sua didattica

(81)

Prima lezione

La geometria sferica sulla Terra

La geometria sferica della Terra viene approssimata in molte applicazioni dalla geometria euclidea.

Perch´e?

Per esperienze locali la sfericit`a della Terra viene approssimata con un piano geometria euclidea

Per esperienze di pi`u ampio respiro si deve tener conto della sfericit`a della Terra geometria sferica

Erika Martini Geometria sferica e sua didattica

(82)

Prima lezione

La geometria sferica sulla Terra

La geometria sferica della Terra viene approssimata in molte applicazioni dalla geometria euclidea.

Perch´e?

Per esperienze locali la sfericit`a della Terra viene approssimata con un piano geometria euclidea

Per esperienze di pi`u ampio respiro si deve tener conto della sfericit`a della Terra geometria sferica

Erika Martini Geometria sferica e sua didattica

(83)

Prima lezione

La geometria sferica sulla Terra

La geometria sferica della Terra viene approssimata in molte applicazioni dalla geometria euclidea.

Perch´e?

Per esperienze locali la sfericit`a della Terra viene approssimata con un piano geometria euclidea

Per esperienze di pi`u ampio respiro si deve tener conto della sfericit`a della Terra geometria sferica

Erika Martini Geometria sferica e sua didattica

(84)

Prima lezione

Meridiani e paralleli terrestri

Abbiamo osservato che i meridiani terrestri hanno tutti la stessa lunghezza, mentre i paralleli no.

Erika Martini Geometria sferica e sua didattica

(85)

Prima lezione

Latitudine e longitudine terrestre Latitudine: distanza angolare di un punto dall’equatore (misurata lungo il meridiano che passa per quel punto) Longitudine: distanza angolare di un punto dal meridiano fondamentale

Erika Martini Geometria sferica e sua didattica

(86)

Prima lezione

Latitudine e longitudine terrestre Latitudine: distanza angolare di un punto dall’equatore (misurata lungo il meridiano che passa per quel punto) Longitudine: distanza angolare di un punto dal meridiano fondamentale

Erika Martini Geometria sferica e sua didattica

(87)

Prima lezione

Latitudine e longitudine terrestre Latitudine: distanza angolare di un punto dall’equatore (misurata lungo il meridiano che passa per quel punto) Longitudine: distanza angolare di un punto dal meridiano fondamentale

Erika Martini Geometria sferica e sua didattica

(88)

Prima lezione

Superficie sferica e sfera

Superficie sferica: insieme dei punti nello spazio che hanno uguale distanza da un punto fisso

Sfera: insieme dei punti nello spazio che hanno minore o uguale distanza da un punto fisso

Erika Martini Geometria sferica e sua didattica

(89)

Prima lezione

Superficie sferica e sfera

Superficie sferica: insieme dei punti nello spazio che hanno uguale distanza da un punto fisso

Sfera: insieme dei punti nello spazio che hanno minore o uguale distanza da un punto fisso

Erika Martini Geometria sferica e sua didattica

(90)

Prima lezione

Superficie sferica e sfera

Superficie sferica: insieme dei punti nello spazio che hanno uguale distanza da un punto fisso

Sfera: insieme dei punti nello spazio che hanno minore o uguale distanza da un punto fisso

Erika Martini Geometria sferica e sua didattica

(91)

Prima lezione

Intersezione di una superficie sferica con vari piani

Erika Martini Geometria sferica e sua didattica

(92)

Prima lezione

Intersezione di una superficie sferica con vari piani distanza(P, O0) =

È

R2− OO02

Erika Martini Geometria sferica e sua didattica

(93)

Prima lezione

Intersezione di una superficie sferica con vari piani distanza(P, O0) =

È

R2− OO02

Erika Martini Geometria sferica e sua didattica

(94)

Prima lezione

Intersezione di una superficie sferica con vari piani Se il piano passa per il centro della superficie sferica ⇒ la circonferenza che si crea ha raggio massimo ed `e perci´o detta circonferenza massima

Erika Martini Geometria sferica e sua didattica

(95)

Prima lezione

Intersezione di una superficie sferica con vari piani Se il piano passa per il centro della superficie sferica ⇒ la circonferenza che si crea ha raggio massimo ed `e perci´o detta circonferenza massima

Erika Martini Geometria sferica e sua didattica

(96)

Prima lezione

Intersezione di una superficie sferica con vari piani Se il piano `e tangente alla superficie sferica ⇒ l’intersezione con la superficie sferica `e solo un punto

Erika Martini Geometria sferica e sua didattica

(97)

Prima lezione

Intersezione di una superficie sferica con vari piani Se il piano `e tangente alla superficie sferica ⇒ l’intersezione con la superficie sferica `e solo un punto

Erika Martini Geometria sferica e sua didattica

(98)

Prima lezione

Intersezione di una superficie sferica con vari piani

L’intersezione tra una superficie sferica ed un piano qualsiasi pu`o essere:

l’insieme vuoto un punto

una circonferenza

una circonferenza massima

Erika Martini Geometria sferica e sua didattica

(99)

Prima lezione

Intersezione di una superficie sferica con vari piani

L’intersezione tra una superficie sferica ed un piano qualsiasi pu`o essere:

l’insieme vuoto un punto

una circonferenza

una circonferenza massima

Erika Martini Geometria sferica e sua didattica

(100)

Prima lezione

Intersezione di una superficie sferica con vari piani

L’intersezione tra una superficie sferica ed un piano qualsiasi pu`o essere:

l’insieme vuoto un punto

una circonferenza

una circonferenza massima

Erika Martini Geometria sferica e sua didattica

(101)

Prima lezione

Intersezione di una superficie sferica con vari piani

L’intersezione tra una superficie sferica ed un piano qualsiasi pu`o essere:

l’insieme vuoto un punto

una circonferenza

una circonferenza massima

Erika Martini Geometria sferica e sua didattica

(102)

Prima lezione

Intersezione di una superficie sferica con vari piani

L’intersezione tra una superficie sferica ed un piano qualsiasi pu`o essere:

l’insieme vuoto un punto

una circonferenza

una circonferenza massima

Erika Martini Geometria sferica e sua didattica

(103)

Prima lezione

Intersezione di una superficie sferica con vari piani

L’intersezione tra una superficie sferica ed un piano qualsiasi pu`o essere:

l’insieme vuoto un punto

una circonferenza

una circonferenza massima

Erika Martini Geometria sferica e sua didattica

(104)

Seconda lezione

Definizione di punto,retta e piano in geometria sferica

Punto

Unpunto`e un punto sulla superficie sferica.

Retta

Unaretta`e una circonferenza massima.

Piano

Ilpiano`e la superficie sferica.

Erika Martini Geometria sferica e sua didattica

(105)

Seconda lezione

Definizione di punto,retta e piano in geometria sferica

Punto

Unpunto`e un punto sulla superficie sferica.

Retta

Unaretta`e una circonferenza massima.

Piano

Ilpiano`e la superficie sferica.

Erika Martini Geometria sferica e sua didattica

(106)

Seconda lezione

Definizione di punto,retta e piano in geometria sferica

Punto

Unpunto`e un punto sulla superficie sferica.

Retta

Unaretta`e una circonferenza massima.

Piano

Ilpiano`e la superficie sferica.

Erika Martini Geometria sferica e sua didattica

(107)

Seconda lezione

Definizione di punto,retta e piano in geometria sferica

Punto

Unpunto`e un punto sulla superficie sferica.

Retta

Unaretta`e una circonferenza massima.

Piano

Ilpiano`e la superficie sferica.

Erika Martini Geometria sferica e sua didattica

(108)

Seconda lezione

Analogie tra la retta in geometria euclidea e la retta in geometria sferica

Le analogie tra il concetto di retta in geometria euclidea ed in geometria sferica sono:

La retta `e costituita da infiniti punti.

La retta crea una simmetria.

La retta `e una curva nel piano.

La retta divide il piano in due parti.

Erika Martini Geometria sferica e sua didattica

(109)

Seconda lezione

Analogie tra la retta in geometria euclidea e la retta in geometria sferica

Le analogie tra il concetto di retta in geometria euclidea ed in geometria sferica sono:

La retta `e costituita da infiniti punti.

La retta crea una simmetria.

La retta `e una curva nel piano.

La retta divide il piano in due parti.

Erika Martini Geometria sferica e sua didattica

(110)

Seconda lezione

Analogie tra la retta in geometria euclidea e la retta in geometria sferica

Le analogie tra il concetto di retta in geometria euclidea ed in geometria sferica sono:

La retta `e costituita da infiniti punti.

La retta crea una simmetria.

La retta `e una curva nel piano.

La retta divide il piano in due parti.

Erika Martini Geometria sferica e sua didattica

(111)

Seconda lezione

Analogie tra la retta in geometria euclidea e la retta in geometria sferica

Le analogie tra il concetto di retta in geometria euclidea ed in geometria sferica sono:

La retta `e costituita da infiniti punti.

La retta crea una simmetria.

La retta `e una curva nel piano.

La retta divide il piano in due parti.

Erika Martini Geometria sferica e sua didattica

(112)

Seconda lezione

Analogie tra la retta in geometria euclidea e la retta in geometria sferica

Le analogie tra il concetto di retta in geometria euclidea ed in geometria sferica sono:

La retta `e costituita da infiniti punti.

La retta crea una simmetria.

La retta `e una curva nel piano.

La retta divide il piano in due parti.

Erika Martini Geometria sferica e sua didattica

(113)

Seconda lezione

Analogie tra la retta in geometria euclidea e la retta in geometria sferica

Le analogie tra il concetto di retta in geometria euclidea ed in geometria sferica sono:

La retta `e costituita da infiniti punti.

La retta crea una simmetria.

La retta `e una curva nel piano.

La retta divide il piano in due parti.

Erika Martini Geometria sferica e sua didattica

(114)

Seconda lezione

Differenze tra il concetto di retta in geometria euclidea ed in geometria sferica

? Geometria euclidea: la retta `e una curva “aperta” (non periodica).

? Geometria sferica: la retta `e una curva “chiusa” (periodica).

? Geometria euclidea: la retta ha lunghezza infinita.

? Geometria sferica: la retta ha lunghezza finita.

Erika Martini Geometria sferica e sua didattica

(115)

Seconda lezione

Differenze tra il concetto di retta in geometria euclidea ed in geometria sferica

? Geometria euclidea: la retta `e una curva “aperta” (non periodica).

? Geometria sferica: la retta `e una curva “chiusa” (periodica).

? Geometria euclidea: la retta ha lunghezza infinita.

? Geometria sferica: la retta ha lunghezza finita.

Erika Martini Geometria sferica e sua didattica

(116)

Seconda lezione

Differenze tra il concetto di retta in geometria euclidea ed in geometria sferica

? Geometria euclidea: la retta `e una curva “aperta” (non periodica).

? Geometria sferica: la retta `e una curva “chiusa” (periodica).

? Geometria euclidea: la retta ha lunghezza infinita.

? Geometria sferica: la retta ha lunghezza finita.

Erika Martini Geometria sferica e sua didattica

(117)

Seconda lezione

Differenze tra il concetto di retta in geometria euclidea ed in geometria sferica

? Geometria euclidea: la retta `e una curva “aperta” (non periodica).

? Geometria sferica: la retta `e una curva “chiusa” (periodica).

? Geometria euclidea: la retta ha lunghezza infinita.

? Geometria sferica: la retta ha lunghezza finita.

Erika Martini Geometria sferica e sua didattica

(118)

Seconda lezione

Differenze tra il concetto di retta in geometria euclidea ed in geometria sferica

? Geometria euclidea: la retta `e una curva “aperta” (non periodica).

? Geometria sferica: la retta `e una curva “chiusa” (periodica).

? Geometria euclidea: la retta ha lunghezza infinita.

? Geometria sferica: la retta ha lunghezza finita.

Erika Martini Geometria sferica e sua didattica

(119)

Seconda lezione

Differenze tra il concetto di retta in geometria euclidea ed in geometria sferica

? Geometria euclidea: la retta `e una curva “aperta” (non periodica).

? Geometria sferica: la retta `e una curva “chiusa” (periodica).

? Geometria euclidea: la retta ha lunghezza infinita.

? Geometria sferica: la retta ha lunghezza finita.

Erika Martini Geometria sferica e sua didattica

(120)

Seconda lezione

Differenze tra il concetto di retta in geometria euclidea ed in geometria sferica

? Geometria euclidea: la retta `e una curva “aperta” (non periodica).

? Geometria sferica: la retta `e una curva “chiusa” (periodica).

? Geometria euclidea: la retta ha lunghezza infinita.

? Geometria sferica: la retta ha lunghezza finita.

Erika Martini Geometria sferica e sua didattica

(121)

Seconda lezione

Differenze tra il concetto di retta in geometria euclidea ed in geometria sferica

? Geometria euclidea: la retta `e una curva “aperta” (non periodica).

? Geometria sferica: la retta `e una curva “chiusa” (periodica).

? Geometria euclidea: la retta ha lunghezza infinita.

? Geometria sferica: la retta ha lunghezza finita.

Erika Martini Geometria sferica e sua didattica

(122)

Seconda lezione

Differenze tra il concetto di retta in geometria euclidea ed in geometria sferica

? Geometria sferica: si pu`o stabilire sui punti della retta una relazione d’ordine.

? Geometria euclidea: non si pu`o stabilire sui punti della retta una relazione d’ordine.

Erika Martini Geometria sferica e sua didattica

(123)

Seconda lezione

Differenze tra il concetto di retta in geometria euclidea ed in geometria sferica

? Geometria sferica: si pu`o stabilire sui punti della retta una relazione d’ordine.

? Geometria euclidea: non si pu`o stabilire sui punti della retta una relazione d’ordine.

Erika Martini Geometria sferica e sua didattica

(124)

Seconda lezione

Differenze tra il concetto di retta in geometria euclidea ed in geometria sferica

? Geometria sferica: si pu`o stabilire sui punti della retta una relazione d’ordine.

? Geometria euclidea: non si pu`o stabilire sui punti della retta una relazione d’ordine.

Erika Martini Geometria sferica e sua didattica

(125)

Seconda lezione

Differenze tra il concetto di retta in geometria euclidea ed in geometria sferica

? Geometria sferica: si pu`o stabilire sui punti della retta una relazione d’ordine.

? Geometria euclidea: non si pu`o stabilire sui punti della retta una relazione d’ordine.

Erika Martini Geometria sferica e sua didattica

(126)

Seconda lezione

Differenze tra il concetto di retta in geometria euclidea ed in geometria sferica

? Geometria sferica: si pu`o stabilire sui punti della retta una relazione d’ordine.

? Geometria euclidea: non si pu`o stabilire sui punti della retta una relazione d’ordine.

Erika Martini Geometria sferica e sua didattica

(127)

Seconda lezione

Difficolt`a riscontrate dagli studenti

Nel dibattito scaturito in classe, si sono create due visioni circa la retta sferica:

E un insieme finito di punti, perch´` e “. . . va da un punto ad un altro punto . . . ”

E costituita da infiniti punti, perch´` e “. . . dati due punti c’`e sempre un altro punto tra di essi . . . ”

Erika Martini Geometria sferica e sua didattica

(128)

Seconda lezione

Difficolt`a riscontrate dagli studenti

Nel dibattito scaturito in classe, si sono create due visioni circa la retta sferica:

E un insieme finito di punti, perch´` e “. . . va da un punto ad un altro punto . . . ”

E costituita da infiniti punti, perch´` e “. . . dati due punti c’`e sempre un altro punto tra di essi . . . ”

Erika Martini Geometria sferica e sua didattica

(129)

Seconda lezione

Difficolt`a riscontrate dagli studenti

Nel dibattito scaturito in classe, si sono create due visioni circa la retta sferica:

E un insieme finito di punti, perch´` e “. . . va da un punto ad un altro punto . . . ”

E costituita da infiniti punti, perch´` e “. . . dati due punti c’`e sempre un altro punto tra di essi . . . ”

Erika Martini Geometria sferica e sua didattica

(130)

Seconda lezione

Quante rette passano per due punti qualsiasi in geometria sferica?

Se i due punti non sono antipodali, la retta passante per essi `e unica.

Erika Martini Geometria sferica e sua didattica

Riferimenti

Documenti correlati

Se, in luogo dello spazio affine costruito a partire dallo spazio vettoriale R n , si considera quello associato allo spazio euclideo reale E n si ottiene un spazio affine nel quale

…cie con curvatura negativa, la pseudosfera, per un punto fuori da una retta è possibile tracciare in…nite parallele alla retta, la somma degli angoli interni di un triangolo è

Per farlo basta considerare la matrice ortogonale speciale M le cui colonne sono una base ortonormale di autovettori di B... Questa ` e proprio la traslazione che stavamo cercando

• EQUIVALENTE: rappresenta fedelmente le aree; viene utilizzata per costruire carte tematiche dell’intera..

Idea: costruire un modello di geometria non euclidea prendendo come spazio una superficie di curvatura costante negativa e come rette le sue geodetiche.. Difficolt` a: nello

Chiamiamo con piano euclideo l’insieme dei punti del piano che soddisfano i principali postulati della geometria euclidea del piano, quali ad esempio :.. dato un punto esterno P

Le soluzioni della disequazione sono rappresentate da tutti i punti del semipiano in cui, a parità di ascissa, l’ordinata è ≥ all’ordinata del punto che si trova sulla

3) Calcolare il volume del tetraedro regolare di spigolo l. 4) Individuare la posizione del punto P sull’altezza di un cono in modo che il piano passante per P e parallelo alla