• Non ci sono risultati.

Chiamiamo con retta euclidea l’insieme dei punti della retta che soddisfano i principali postulati della geometria euclidea della retta, quali ad esempio:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Chiamiamo con retta euclidea l’insieme dei punti della retta che soddisfano i principali postulati della geometria euclidea della retta, quali ad esempio: "

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

ReRetttata,, ppiiaannoo,, ssppaazziioo eeuucclliiddeeoo V

Veettttoorrii aapppplliiccaattii SoSommmmaa ddii vveettttoorrii

PrProoddoottttoo ddii uunn vveettttoorree ppeerr uunnoo ssccaallaarree SSoottttoossppaazzii ddii RRnn

Rosalba Barattero

ESERCITAZIONE N.1

27 febbraio 2008

RETTA, PIANO E SPAZIO EUCLIDEO

Chiamiamo con retta euclidea l’insieme dei punti della retta che soddisfano i principali postulati della geometria euclidea della retta, quali ad esempio:

due punti distinti individuano un’unica retta.

Chiamiamo con piano euclideo l’insieme dei punti del piano che soddisfano i principali postulati della geometria euclidea del piano, quali ad esempio :

dato un punto esterno P ad una retta r esiste una ed una sola retta passante per P e parallela ad r.

Analogamente chiamiamo spazio euclideo l’insieme dei

punti dello spazio che soddisfano i principali postulati della

geometria euclidea dello spazio

(2)
(3)

VETTORI APPLICATI IN UN PUNTO

Un vettore applicato in un pto A del piano ( risp. dello spazio) è un ente caratterizzato da queste proprietà:

- pto iniziale A - direzione - verso

- intensità (modulo)

Spesso il vettore applicato si chiama segmento orientato , e differisce dal segmento AB che è sprovvisto di orienta- mento ( l’insieme dei pti della retta su cui giacciono A e B, che sono compresi tra A e B ).

Esempio: Indicare tutte le relazioni possibili tra i seguenti vettori applicati

-

AC

ha stessa direzione, stessa intensità , ma verso opposto di

AD

, si indica con -

AD

, è l’opposto di

AD

-

AE

ha la stessa direzione, stesso verso, ma diversa intensità di

AD

-

AB

ha la stessa intensità , ma diversa direzione ( e quindi non ha senso confrontare il loro verso) di

AD

A

B

B è il pto finale

A C B

D E

(4)

OPERAZIONI SUI VETTORI APPLICATI

• Somma di vettori applicati ( nello stesso pto ! )

Dati i vettori applicati

OP

,

OQ

con P, Q, O non allineati definiamo

OP

+

OQ

con la regola del parallelogramma

Se O, P, Q sono allineati il parallelogramma ‘degenera’, schiacciandosi sulla retta comune, ma la regola conti- nua a funzionare :

O

Q R

P

OP

+

OQ

=

OR

O Q P R

Q O R P OQ

=-

RP

=>

OP

+

OQ

=

OR OQ

=

PR

=>

OP

+

OQ

=

OR

In termini di coordinate :

a2

a1 b2

b1

A O

B C

OA

+

OB

=

OC

OA ↔ A=(a

1

,a

2

) OB ↔ B=(b

1

,b

2

)

″Corrispondenza tra vettori applicati nell’origine e punti ″

=> (a

1

,a

2

)+ (b

1

,b

2

) = (a

1

+ b

1

, a

2

+b

2

)

(5)

• Prodotto di un vettore applicato per uno scalare

Se λ è un numero reale e

OP

è un vettore applicato in O

definiamo

λ

OP

il vettore applicato in O , ottenuto allungando o arrorciando il segmento OP nel giusto verso, più precisamente :

λ

OP

ha direzione uguale a quella di

OP

ha verso di

OP

se λ>0

ha modulo uguale a |λ| |

OP

| ,

dove |λ| indica il valore assoluto del numero reale λ e |

OP

| indica il modulo del vettore

OP

In termini di coordinate :

O P

O

OP -

4

1

OP

OA ↔ A=(a

1

,a

2

) , λOA = λ (a

1

,a

2

)

=> λ (a

1

,a

2

) = (λ a

1

, λ a

2

)

OA

λ

OA

a1

a2

λa1

λa2

Q

UINDI RICORDIAMO LE OPERAZIONI IN

R

n

- (a

1

,a

2

,…,a

n

) + (b

1

,b

2

,…,b

n

) = (a

1

+b

1

, a

2

+b

2

,…, a

n

+b

n

) - λ (a

1

,a

2

,…,a

n

) = (λa

1

, λa

2

,…, λa

n

)

La differenza di due vettori applicati: un caso parti- colare della somma (algebrica).

R

O P

Q

-

OQ

-

OP O P

Q R

OQ

-

OP

=

OQ

+(-

OP

) =

OR

OP

-

OQ

=

OP

+(-

OQ

)=

OR

(6)

ESERCIZIO1.

Sottoinsiemi particolari di R

2

Si consideri il sottoinsieme V={t(a,b)|t∈R} di R

2

( si indica anche L(v) con v=(a,b) ).

Disegnare V e determinare un’equazione che lo rappresenta nei seguenti casi :

1) (a,b) = (1,0) 2) (a,b) =(-1,2)

1) V={t(a,b)|t∈R} ={t(1,0)|t∈R}

I pti di V sono del tipo (t,0) al variare di t in R, ossia x= t, y=0 al variare di t in R

- ogni pto (t,0) di V soddisfa y=0

- ogni pto che soddisfa y=0 è del tipo ( a, 0) , con a∈R e come tale sta in V .

O

P=(1,0) x

y

È la retta di equazione y=0

2) (a,b)=(-1,2) : V={t(a,b)|t∈R} ={t(-1,2)|t∈R}

x= -t, y=2t sono i pti di V , t ∈R

un’equazione che soddisfa (-t,2t) è : y=-2x ,cioè 2x+y=0.

E viceversa ogni pto che soddisfa 2x+y=0 è del tipo (a,-2a) o equivalentemente (-a,2a), e quindi sta in V

-2 è il coeff. ang. della retta

MM

PROPRIETA

I sottoinsiemi di R

n

del tipo V={t(a

1

,a

2

,…,a

n

)|t∈R}

soddisfano le due seguenti proprietà:

a) se v

1

, v

2

∈ V allora v

1

+v

2

∈ V b) se v∈ V , t∈ R allora tv∈ V

MM

(7)

ESERCIZIO2.

Proprietà dei sottoinsiemi L(v)

Sia dato V={t(1,1,2)|t∈R} ⊆ R

3

.

a) verificare che V soddisfa le 2 precedenti proprietà b) determinare le equazioni essenziali che descrivono V c) disegnare V

a) I Proprietà: se v

1

, v

2

∈ V allora v

1

+v

2

∈ V

v

1

= (t,t,2t), v

2

= (r,r,2r) sono elementi di V

Ö v

1

+v

2

= (t,t,2t)+ (r,r,2r) ( def. di somma in R

n

) = (t+r,t+r,2(t+r)) ∈ V ok !

II Proprietà: se v∈ V , t∈ R allora tv∈ V

v= (t,t,2t)∈ V

Ö tv = (tv,tv,2(tv)) ∈ V ok!

( def. di prodotto per uno scalare in R

n

)

b) V={t(1,1,2)|t∈R} ⊆ R

3

=> x=t, y=t,z=2t , t∈R

Diciamo che :

⎩⎨

=

= z 2x

y

x

sono le equazioni essenziali che descrivono V

Perché ?

• Il pto (t,t,2t) di V soddisfa ⎩⎨⎧

=

= z 2x

y x

e

• la soluzione di

2xx ==yz

è del tipo (a,a,2a), e quindi appartiene a V .

N.B. L’altra equazione z=2y è superflua perché è conse- guenza di quelle date.

t=0 => O=(0,0,0)

t=1=> A=(1,1,2) E’ la retta per O,A

x

y z

O

A

Riferimenti

Documenti correlati

Se, in luogo dello spazio affine costruito a partire dallo spazio vettoriale R n , si considera quello associato allo spazio euclideo reale E n si ottiene un spazio affine nel quale

Per farlo basta considerare la matrice ortogonale speciale M le cui colonne sono una base ortonormale di autovettori di B... Questa ` e proprio la traslazione che stavamo cercando

Alcune volte il coefficiente angolare non viene fornito in maniera diretta, ma è necessario ricavarlo dal coefficiente angolare di altre

[r]

Infatti se le rette a e b, parallele alla stessa retta c, si incontrassero in un punto P, per tale punto passerebbero due rette distinte parallele a c, il che non è ammissibile

Nella geometria di Riemann il V postulato diventa: non esiste alcuna retta r' (circonferenza massima) passante per un punto (coppia di punti (A,B) diametralmente opposti) parallela

3) Calcolare il volume del tetraedro regolare di spigolo l. 4) Individuare la posizione del punto P sull’altezza di un cono in modo che il piano passante per P e parallelo alla

Si ` e enunciato il fatto che in questa identificazione alle operazioni sulle coppie corrispondono le usuali operazioni di somma di vettori secondo la regola del parallelogramma e