• Non ci sono risultati.

Si provi che Res(f, z0

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Si provi che Res(f, z0"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Universit`a di Trieste – Facolt`a d’Ingegneria.

Singolarit`a e residui.

Prof. Franco Obersnel

(i `e l’unit`a immaginaria, |z|, ¯z, <e z e =m z indicano rispettivamente il modulo, il coniugato, la parte reale e la parte immaginaria del numero complesso z, per cui z = <e z + i =m z, ¯z = <e z − i =m z, |z| = p(<e z)2+ (=m z)2)

Esercizio 1 Si determinino i punti singolari isolati delle funzioni seguenti e si stabilisca se sono elimi- nabili, poli o essenziali.

a) tg (1

z); b) 1

senh (1z); c) sen z

(π − z)2; d) 1 z

Z z 0

e−t2dt.

Esercizio 2 Sia f (z) =h(z)g(z) (g e h analitiche) e supponiamo che h abbia uno zero semplice in z0 e che g(z0) 6= 0. Si provi che Res(f, z0) = g(z0)

h0(z0).

Esercizio 3 Si classifichino le singolarit`a delle seguenti funzioni e si calcoli il residuo relativo.

a) e1z

z ; b) senh (1

z); c) z cos z

sen z ; d) ez

z2− 5z + 6; e) z + 1

(z2+ 4)2; f) eiπz 16 − z4.

Esercizio 4 Siano f e g funzioni con una singolarit isolata in z0. Si provi che Res(f + g, z0) = Res(f, z0) + Res(g, z0).

Esercizio 5 Sia f una funzione con un polo semplice in z0 e residuo Res(f, z0) = R. Si provi che la funzione g(z) = f (z) −z−zR

0 presenta in z0 una singolarit`a eliminabile.

Esercizio 6 Sia f una funzione con un polo semplice in z06= 0 e residuo Res(f, z0) = R. Si consideri la funzione g(z) = zf (z2). Si provi che Res(g,√

z0) =R2. Soluzioni:

1. a) z = (2k+1)π2 , k ∈ ZZ, poli semplici; 0 non `e isolato. b) z = ikπ1 , k ∈ ZZ \ {0}, poli semplici; 0 non `e isolato. c) z = π polo semplice. d) z = 0 singolarit`a eliminabile.

2. Res(f, z0) = limz→z0g(z) · h(z)−h(zz−z0

0).

3. a) z = 0 essenziale; Res(f, 0) = 1. b) z = 0 essenziale; Res(f, 0) = 1. c) z = 0 eliminabile;

Res(f, 0) = 0; z = kπ, k ∈ ZZ \ {0}, poli semplici, Res(f, kπ) = kπ. d) z = 2 e z = 3 poli semplici con residui −e2 e e3, rispettivamente. e) z = −2i, 2i poli doppi con residui 32i e −32i , rispettivamente. f) z = −2, 2, −2i, 2i poli semplici con residui 321, −132, e32i e −e−2π32 i, rispettivamente.

4. Immediata dalla linearit`a dell’integrale.

5. Sviluppando in serie di Laurent si ha subito f (z) = z−zR

0 + g(z).

6. f (z) = z−zR

0 + Φ(z), con Φ analitica. g(z) = z2Rz−z

0 + zΦ(z2) =R2zz

0

 1 z−

z0z+1z

0

+ zΦ(z2).

Riferimenti

Documenti correlati

Si dica che cosa significa che il punto x 0 `e interno all’insieme A, dove A `e un sottoinsieme di R?.

Così, ad esempio, se un'azienda pratica la colt vazione del frumento e della vite in coltura specializzata, tale azienda e la relativa superficie totale risulta

In una serie di dati ordinati, è il valore centrale che viene calcolato come media fra due valori solo se la quantità di dati è in numero pari (avremmo 2 valori centrali); se il

Si noti che il dominio della funzione ` e il piano IR 2 al quale dobbiamo togliere gli assi coordinati; dunque non `e connesso e quindi il teorema di esistenza degli zeri non

(2) Per x negativo 1/x assume valori negativi: valori negativi quanto si voglia piccoli in valore assoluto per x negativo abbastanza grande in valore assoluto (1/x ha limite 0 − per

Restringendo opportunamente il dominio della funzione tangente tan si ha una funzione invertibile, la cui inversa e’ la funzione ”arcotangente” arctan.. Si faccia lo stesso per

Per ciascuna delle seguenti proposizioni si dica se e’ vera o falsa, motivando la risposta: (1) La funzione somma di due funzioni monotone crecenti e’ una funzione monotona

Usando il fatto che la funzione logaritmo in base 10 e’ strettamente crescente, si dia l’approssimazione agli interi di log 10 ( 1234