• Non ci sono risultati.

Introduzione alle matrici 15/09

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Introduzione alle matrici 15/09"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Introduzione alle matrici 15/09

Riassunto

Rm,n è l’insieme delle matrici (tabelle) di ordine m × n . Ogni matrice A ∈ Rm,n contiene mn elementi aij ∈ R . Se A, B ∈ Rm,n, la somma A+B è definita facendo le somme degli elementi nelle stesse posizioni.

Se A ∈ Rm,n e λ ∈ R , per calcolare il prodotto λA il numero λ deve moltiplicare ogni elemento di A .

Esempi di matrici particolari:

(1 0 −5 8) ∈ R1,4,

 1 0

−5 8

∈ R4,1

Entrambe possono essere identificate con (1, 0, −5, 8) ∈ R4. Sono legate mediante l’operazione della trasposta:

t(1 0 −5 8) =

 1 0

−5 8

.

Una matrice A è simmetrica se tA = A . Esempi:

1 8 −5 8 1 4

−5 4 7

 ,

1 0 0 0 4 0 0 0 −7

 ,

1 0 0 0 1 0 0 0 1

 ,

0 0 0 0 0 0 0 0 0

 . La terza è la matrice identità, la quarta è la matrice nulla.

Riferimenti

Documenti correlati

Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica, Elettronica ed

Correzione prova intermedia di Matematica Applicata 14 novembre 2011. Compito numero

Le risposte devono essere concise, ma giustificate e scritte solamente negli spazi

[r]

[r]

Si dimostri che tutte le matrici quadrate del terzo ordine aventi la prime due colonne uguali hanno

Spiegare con degli

Dato che gli autovalori non sono distinti, al fine di stabilire se la matrice A è diagonalizzabile bisogna fare ricorso alla Condizione NECESSARIA E SUFFICIENTE.. Deve,