• Non ci sono risultati.

L'inserimento ambientale di una discarica: indagini geologiche e geotecniche per la valutazione delle condizioni di stabilità e dei possibili interventi di sistemazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L'inserimento ambientale di una discarica: indagini geologiche e geotecniche per la valutazione delle condizioni di stabilità e dei possibili interventi di sistemazione"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

Sp~dizi(,i)n~ in abbonamento postale 50% Roma In caso di mancato recapito rinviare a Ufficio Poste Roma Romanina per la restituzione al mittente previo addebito

TRIMESTRALE DELL'ORDINE NA-'

-:.

--GEOLOC

"

-~

n

:J

n-Q

~

Q

3

CY

--~

~

Q

-~

Il

.'"

(2)

L'inserimento ambientale

di una discarica: indagini

geologiche e geotecniche

per la valutazione

GEOLOGIA TECNICA & AMBIENTALE

PAOLO BUDETTA Istituto di Geologia Applicata

Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli "Federico II''

delle condizioni di stabilità

e dei possibili interventi

di sistemazione

Premessa

L'attuale tendenza ad una sempre più massiccia pro -duzione di rifiuti solidi urbani e di materiali di risulta, talora particolarmente inquinanti, ha reso pressante il problema del corretto dimensionamento ed isol a-mento di idonee discariche ben inserite nei diversi

contesti ambientali [Stegmann,1989a].

Per le discariche che insistono sui pendii ["s/ope /andtills" in Cancelli & Cazzuffi, 1994] e che talora trasferiscono un sovraccarico elevato al versante, al-cuni aspetti di notevole rilevanza riguardano in parti-colare la stabilità dell'insieme materiali di risul ta-pen-dio naturale e la scelta delle pendenze più idonee da assegnare alle scarpate artificiali.

Lo spunto per un approfondimento di queste specif

i-che tematiche

è

stato suggerito dalla necessità di dover individuare le più opportune soluzioni, atte a stabilizzare una discarica di alcune decine di mi

-gliaia di metri cubi, ricadente su di un pendio terraz

-zato ed in prossimità di un alveo torrentizio.

Un aspetto non secondario che si è dovuto infine af-frontare

è

stato quello della parametrizzazione geo-tecnica dei materiali di risulta che, per la loro stessa natura, eterogeneità e per le modalità di messa in po-sto, non sempre sono caratterizzabili con le usuali prove di laboratorio.

Geologia dell'area

La zona interessata (Fig. 1) ricade nel settore setten -trionale del territorio comunale di Salerno, tra il corso del fiume Irno ad ovest, quello del torrente Grancano a sud, la frazione Ogliara ad est ed il rilievo montuo

-so di Monte Stella a nord.

In tale area'(Fig. 2) i terreni del substrato affioranti, appartengono al Complesso carbonatico del Trias rappresentato da dolomie e da calcari, calcari mar-nosi con subordinate argilliti ed ancora all' Unità di Villamaina del Miocene superiore, qui presente con i

suoi termini argillo-marnosi [Bonardi et a/ii, 1988; Budetta & Calcaterra, 1992].

I terreni di copertura sono rappresentati invece da prodotti piroclastici sciolti e litoidi

C'

tuto grigio cam-pano"), da alluvioni recenti e da terreni detritico-piro

-clastici per lo più sciolti o debolmente cementati. Ouest'ultimi, areai mente molto estesi, sono r icondu-cibili a conoidi antichi impostatisi allo sbocco vallivo

Fig, 1 - Ubicazione dell'area studiata, La lettera (a) rimanda alla figura 2 (carta geologica).

di profonde incisioni esistenti sul versante meri diona-le di M.Stella (conoide del torrente S.Giovanni, conoi -de di Ogliara-Matierno).

Gli eventi neotettonici che hanno investito l'area du-rante il Pliocene ed il Ouaternario, si sono risolti in movimenti verticali, con innalzamenti più energici ri-spetto alle zone contermini poste a valle del

T.Grancano, ove invece il sollevamento è stato attivo solo nel Pliocene [Bonardi et a/ii, 1988].

La zona della discarica, del volume di circa 20.000 mc (Fig. 3),

è

posta in destra idrografica del torrente San Giovanni e coinvolge un tratto di versante che a sua volta si raccorda al fondo alveo, mediante una serie di superfici terrazzate a quote via via decre-scenti.

Il pendio originario, interessato da sondaggi mecca-nici che hanno attraversato anche i sovrastanti ri por-ti (Fig. 4),

è

costituito da terreni di natura detritico-pi

-roclastica presentanti un ampio assortimento granu-lometrico, da ghiaie sciolte a sabbie addensate, fino a limi ed argille variamente consistenti. Tali terreni, in perforazione, si rinvengono in orizzonti tra di loro non sempre facilmente correlabili.

La discarica può essere classificata tra quelle IMW ["inorganic mass waste" -Cancelli & Cazzuffi, 1994],

(3)

GEOLOGIA TECNICA & AMBIENTALE

1/95

Legenda

1) Alluvioni (Quaternario);

2) Coperture detritico-piroclastiche

(Quaternario);

3) Piroclastiti e tufi (Quaternario);

Fig. 2 -Carta geologica.

~9

4) Argille marnose (Miocene superiore); 7) Conoide;

5) Dolomie e calcari marnosi (Triassico); 8) Giacitura di strato;

(4)

1]

v

I--

---tv

2]

31

4]

---102 --- - , I-I ' - -- -... 90 70 O 20 102 90

,-

... ... 40 III-III m s.l.m. 102 90 70 O 102 90

Legenda - 1) TraCCia di sezione topografica e relativa numerazione;

2) Traccia di sezione geologica (vedi figura 4);

Fig. 3 -Planimetria e sezioni della discarica.

IJ/,I II-II

-

- - - , --.... -

--

-'- --~----'-

,

... 20 40 IV-IV - - - --, , ' - - ... - - - -,

,

--

,

,

'--

--3) Sondaggio geognostico;

60

100m

I

4) Profilo topografico originario. La freccetta indica

(5)

GEOLOGIA TECNICA & AMBIENTALE

102

m s.lm

90

80

704---~---~---~---~

O

10

20

30

40m

D

1

[,<;?>p··

·

Ut·

;-j

2

r

,%ci.~~~i

J

3

1~1

5

Legenda - 1) Terreni di riporto; 2) Sabbie limose;

3) Limi debolmente sabbiosi; 5) Dolomie cataclasizzate; 4) Ghiaie e sabbie limose; 6) Sondaggio geognostico.

Fig. 4 -Sezione geologica.

essendo formata in parte dai terreni provenienti dai

cavi di fondazione di edifici di recente realizzazione,

in parte dai detriti di demolizione di preesistenti m

a-nufatti. Non sono comunque presenti, se non in mini-ma percentuale, materiali di origine organica.

Ca

r

çitte

r

izzazione geotecn

i

ca

I terreni detritico-piroclastici sono stati caratterizzati

mediante prove SPT, SCPT e con analisi di laborato

-rio eseguite su campioni provenienti dagli orizzonti di

materiali a grana fine; sui materiali di discarica inve

-ce sono state effettuate analisi granulometriche e d

e-terminazioni delle principali grandezze fisiche. Terreni detritico-piroclastici

In questi terreni le perforazioni hanno evidenziato la presenza di numerosi orizzonti di piroclastiti limo- ar-gillose sovente scarsamente consistenti, dello spes

-sore di circa 2-3 m, intercalati a livelli ghiaiosi e sab

-biosi in matrice piroclastica e talora con trovanti di

dolomia cataclasizzata; una notevole eterogeneità l

i-tologica si manifesta anche in senso orizzontale, tra le diverse verticali esplorate.

Nel corso dei sondaggi sono state effettuate num ero-se prove penetrometriche dinamiche con punta aperta e chiusa in tutti i materiali a diversa granulo -metria attraversati.

Nel complesso la resistenza all'avanzamento del campionatore "Raymond" si mantiene suffici ente-mente costante con la profondità, in un intervallo piuttosto ampio di valori compresi tra circa 15 e 35 colpi (Fig. 5a). I valori dell'angolo d'attrito, calcolati secondo De Mello [1971], risultano superiori ai 30° (Fig.5b).

Ulteriori indagini su questi terreni sono consistite in

prove di laboratorio effettuate su campioni prove -nienti dagli orizzonti di piroclastiti a grana

fine.Trattasi di materiali limo-argillosi con frazione ar-gillosa mediamente pari al 45 % (Fig. 6).

Il peso dell'unità di volume varia tra 15 e 18 KN/mc ed il contenuto d'acqua oscilla più di frequente tra il

(6)

In termini di plasticità i terreni analizzati possono

classificarsi come "limi inorganici" (Fig. 7); risultano per lo più "inattivi" ed hanno una consistenza variab

i-le dal "plastico" al "semisolido".

Le caratteristiche di compressibilità e di resistenza al

taglio sono state determinate mediante alcune prove edometriche e di taglio diretto. I materiali limo-argillo

-si presentano in generale un discreto carico di pre

-consolidazione (circa 550 KPa) e quindi, tenuto con

-to della profondità di prelievo dei campioni (tra i 5 e i

6.50 metri dal p.c.), anche un valore medio-alto del

rapporto di sovraconsolidazione (OCR mediamente pari a 6,3).

Le differenze granulometriche e sopratutto di plast

i-cità dei campioni analizzati (il campo di variabilità

dell'indice plastico

è

compreso tra 18% e 29%), giu

-stificano la variabilità riscontrata nei valori di coesio

-ne drenata, oscillante tra

O

ed 11 KPa; altrettanto non può dirsi invece per quel che riguarda gli angoli d'at -trito, che presentano scarti di soli pochi gradi (<I>' pari

in media a circa 26°).

Materiali della discarica

La frazione analizzabile, in parte di natura detritico

-piroclastica in parte proveniente da demolizione di

manufatti,

è

costituita da sabbie ghiaioso-limose,

rientranti in un assortito fuso granulometrico (Fig. 6).

Inglobati in questa "matrice" si rinvengono frammen

-ti e blocchi, talora voluminosi, di laterizi e murature.

Il peso dell'unità di volume, ricavato come media di

numerose determinazioni,

è

risultato pari a 13

KN/mc.

I sondaggi meccanici, almeno fino alla massima profondità raggiunta, non hanno incontrato la falda;

tuttavia materiali decisamente "bagnati" sono stati

rinvenuti a diverse quote ed in diverse verticali, fra di

loro non correlabili, nei terreni costituenti il versante originario.

I materiali di discarica, all'atto dei sondaggi, sono ri

-sultati invece solo parzialmente umidi.

Ana

l

isi delle condizioni di stabilità

la modifica' dell'originaria geometria dei pendii ha comportato la creazione di scarpate dell'altezza massima di circa 16 metri e con pendenze medie dell'ordine dei 30° (Fig. 3).

In alcuni punti situati di preferenza in prossimità del

ciglio della superficie terrazzata intermedia (vedi in

particolare la sezione Il di figura 3), si

è

riscontrata la

presenza di fratture di trazione beanti, che facevano ritenere ormai raggiunte le condizioni di equilibrio li

-mite all'interno della massa.

Si

è

pertanto ritenuto necessario sottoporre preventi

-vamente a "back ana/ysis" quella parte del cumulo compresa tra la predetta superficie ed il piede della

GEOLOGIA TECNICA & AMBIENTALE

N SPT

o

lO 20 30 40 50 (m) (A)

5

...

..

lO

..

~

~

..

~

15

~

20 ~'(o) 25 30 35 40 45 50 (m) (B)

5

.

..

..

À

lO

~

..

-15

..

..

20

.1

.3

Legenda - 1) Limi debolmente sabbiosi;

2) Sabbie limose;

3) Ghiaie e sabbie limose.

Fig. 5 -Correlazioni tra profondità di prova ed il numero

di colpi delle penetrometrie dinamiche (A) e gli angoli d'attrito (B).

(7)

GEOLOGIA TECNICA & AMBIENTALE

I

ARGILLA

I

0.002 LIMO O.<X>

I

SABBIA

I

2

I

GHIAIA

I

60

100

~

~

~

...

I

~

~

~

~

:)

tJ

~

f.~

V

I.:

li

(

i:

~.-

j,~

50

::

~

I:::

~

li

/

O

0.001 0.01 0.1

lO

100

Diametro (mm)

Fig. 6 - Fusi granulometrici delle piroclastiti a grana fine (I) e dei terreni di riporto (II).

Ip 60 % 20

1//

o

~ ... /

40

V ...

/ :,... ~

,

; '

",."

••

80 %Wl

Fig. 7 - Carta di plasticità delle piroclastiti a grana fine.

scarpata prossimo all'alveo del corso d'acqua,

rea-lizzando numerose verifiche di stabilità su sezioni

rappresentative e adottando i parametri fisici dei ma-teriali di riporto, come desunti dalle analisi di l abora-torio.

L'obiettivo di queste verifiche, effettuate applicando il metodo di Janbu "semplificato" [JANBU,1973],

è

stato quello di ricavare preliminarmente il valore del -l'angolo d'attrito <\>' che soddisfa le condizioni di

equi-librio limite del riporto, assunto di fatto privo di coe

-sione; i risultati conseguiti consentono di stimare in circa 24° il valore medio di tale parametro .

Sulla base della geometria della discarica, dei dati

geotecnici dei terreni di risulta e di quelli costituenti il

pendio originario, sono state reiterate ulteriori verifi

-che di stabilità, ipotizzando questa volta, superfici di scivolamento circolari passanti per il piede delle scarpate ed interessando unicamente i terreni di ri

(8)

-porto ovvero anche quelli più superficiali, alterati,

dell'originario pendio.

Per questi ultimi di conseguenza, si

è

ritenuto oppor

-tuno, più correttamente, introdurre nei calcoli un

va-lore ridotto dell'angolo d'attrito (rispetto al dato

me-dio desunto dalle prove di laboratorio) e pari a circa 23°; analogamente è stata adottata una coesione molto bassa, di circa 2,5 KPa. Per le elaborazioni si è

utilizzato il programma di calcolo I.LA ("/nteractive

Lands/ides Ana/ysis") [Geo & Soft, 1994], basato sul metodo dell'equilibrio limite proposto da Sarma

[SARMA & BHAVE, 1974; SARMA, 1979], così come

successivamente sviluppato e modificato da Hoek

[1987].

Le verifiche sono state fatte tenendo in conto le se-guenti condizioni: pendio soggetto al solo peso

pro-prio (Fig. 8A, l); al peso proprio ed in condizioni pseudostatiche con coefficiente sismico pari a 0.07 (Fig. 8A, Il); pendio interessato dalla falda (Fig. 8A,

III) .

l risultati confermano che gli angoli di scarpa della discarica sono troppo elevati sopratutto se rappor ta-ti alle modeste proprietà geotecniche dei materiali; esistono infatti situazioni di potenziale instabilità (fat

-tore di sicurezza minore di 1) per volumi più o meno

notevoli, a seconda delle condizioni al contorno as

-sunte.

Occorre osservare infine che, nell' ipotesi di attiva circolazione idrica ad esempio per effetto di copiose

precipitazioni meteoriche, si potrebbero verificare

si-tuazioni di pressoché totale instabilità dell'insieme di -scarica-pendio naturale (Fig. 8A, III).

Criteri di

intervento

La scelta delle tipologie di intervento è stata condi-zionata dalla necessità di impedire un eventuale im-patto negativo legato all'inserimento di voluminose opere di sostegno e di favorire un rapido recupero

ambientale del sito, mediante la formazione di una

idonea copertura vegetale.

Si è pertanto valutata l'opportunità di procedere

pre-liminarmente. ad una risagomatura delle scarpate,

ri-ducendone l'inclinazione media ad un valore di circa

22° ed inserendo alcune berme di larghezza

variabi-le. Il progetto prevede inoltre, ove possibile e

com-patibilmente con lo spazio disponibile, il riporto di

parte dei materiali di risulta, alla base dei pendii ori-ginari con funzione di sostegno ed appesantimento del piede stesso (Fig. 9).

Il profilo di progetto

è

stato nuovamente sottoposto a verifiche, con le stesse condizioni al contorno previ

-ste per il pendio originario: peso proprio (Fig. 8B,I); peso proprio ed in condizioni pseudostatiche (Fig. 8B, Il); presenza della falda (Fig. 8B, III).

l risultati dimostrano che solo nell'ipotesi di

presso-GEOLOGIA TECNICA & AMBIENTALE

ché totale saturazione dei materiali della discarica

(Fig. 8B, III), le scarpate si presenterebbero ancora

instabili (limitatamente però ad alcune superfici di

scorrimento passanti nella parte più superficiale dei

materiali di risulta e per le quali il fattore di sicurezza

minimo è pari a 0,95) e quindi non rispondenti a quanto prescritto dalla normativa vigente [DD. M.M.

1975 e 1988], rendendo pertanto necessari ulteriori

interventi atti a garantire il drenaggio del sito.

Si

è

pertanto valutata l'opportunità di realizzare, al piede delle scarpate, una fila di dreni orizzontali pa

-ralleli, formati da tubi sfinestrati in PVC del diametro

di 80 mm, avvolti in una "calza" di materiale geotes -sile ed alloggiati, previo perforazioni suborizzontali, nei terreni di risulta ed in quelli sottostanti in posto

(Fig. 9).

Allo scopo di dimensionare correttamente la lun-ghezza (L) e la spaziatura (S) dei dreni, si è rico

r-so al metodo proposto da Kenney et a Iii, 1977,

che, come noto, consente di correlare, per la

sta-bilizzazione "generale" di un pendio con ampiezza

maggiore di 4 volte l'altezza (H), tali parametri di

progetto al desiderato incremento del fattore di si-curezza (Fig.10).

Nel caso in esame e per scarpate con inclinazione media di circa 22° ed altezze variabili tra 9 e 12

me-tri, al fine di incrementare il fattore di sicurezza in

presenza di falda di un'entità DF/FO pari a 0.25,

è

ne

-cessario che i rapporti S/H ed UH risultino di 2.5 e

4.5 rispettivamente.

Lo stesso incremento del fattore di sicurezza (che

raggiunge quindi il valore di 1.2) si può ottenere con

l'uso di dreni di minore lunghezza ma con

spaziatu-ra più ravvicinata, come risulta ancora dalla figura

10A, dalla quale si ricavano valori minimi di UH = 3

e

S/H = 1.5.

In quest'ultimo caso per ottenere il desiderato i ncre-mento del fattore di sicurezza, tenuto conto dell'al

-tezza variabile delle scarpate e dell'estensione del

piede della discarica (circa 160 metri),

è

necessario

installare 8-12 dreni, aventi lunghezze variabili in un

intervallo compreso tra 27 e 35 metri.

Conclusioni

La risagomatura ed il drenaggio consentiranno di mi

-gliorare le condizioni di stabilità dell'intera discarica,

anche in presenza di falda, portando il fattore di si-curezza ad un valore di 1.2, con un incremento qui

n-di di circa il 26%.

Non si

è

ritenuto necessario aumentare ulteriormente

tale valore (con un aggravio per i costi delle opere di

drenaggio), poiché l'aver considerato, in fase di

pro-getto, i materiali della discarica quasi completamen

-te saturi malgrado le loro proprietà drenanti, si può ritenere già un'ipotesi con un elevato grado di

(9)

+ + t + + + + t + + + + + + + t +

(A)

I

+ + t +

+

+ + + + + t + (II) + + (II! )

l.l1

+ l

"

2 + + +

/'

+ " • +

+ ' + -

"

~ ... j" + + +

"

"

... + +

+ + +

m

"

/j

+ + +- + . /

~:I

. ---1 '

+ ' + ~ ./ ./,," + +- + + +- . / +- +- Q6'

+-"

20

1

" + + .. +-

~r

'

"

+-

[:1

+- +

...

..

+-"

1.5 1.2 1.00.9

,m

,

_~/

1.2 1.0 0.8 0.85 [m) ./ -- --- 1.0 09

"

~

10-1

,

'IO ,,,- ... 'IO

'--

... .... 2

oj

i i i i i i O. [m)

10

, 10 [mi 10 20 30 20 30 [m) 20 30 + + +

\1r {

+ +

~

)

~

:1 {:

+ +

/

+ +

(B)

::f:::+

+ + + + + .. +

(I) (I\)

...

..

(III )

...

+

+.. +.... +

..

..

... + +

...

+ -H .\, ·H +1 .. \+

...

+ +1.3 + 20., + +- \ \ \ +\

~

\ +- 20 + +-

~ ~~

...

\~

20 ~'J - 1.05 1.1 1.2 [m) I 1.9 1.7 1.5 [m) 1.5 1.3 1.1

~Jb

-

()'-/ '

---\

~

--,

-~ 10-1 'IO

,

,

'IO

'--

... ...

'--

... ... ... .... 01 i , i O O. [m) 10 [m) 10 20 30 [m] 10 20 30 20 30

Fig. 8 - Risultati delle verifiche di stabilità: stato di fatto (A); dopo la risagomatura delle scarpate (8). Solo peso proprio (I); peso proprio ed in condizioni pseudostatiche con coefficiente

sismico di 0,07 (II); peso proprio + falda (III). y

=

peso dell'unità di volume; <1>'

=

angolo d'attrito interno; c'

=

coesione.

(10)

GEOLOGIA TECNICA & AMBIENTALE

20

(m)

'- ' - . - ' -'- ' - ' ' ' - - ' ' ' Pendio originario

lO

O

lO

20 30

(m)

Fig. 9 -Schema di risagomatura delle scarpate e di stabilizzazione con dreni tu boiari orizzontali.

Sup. scorrimento Piezometro

J7J ; ; ; ; 7 ; 7 ) ; ; ; ) ) 7 7 ; 7 7 7 7 ) 7 7 7 7 7 7 04 L/II Val o r i L/II

~

j)

02 r...0 2 ... r... O <J o o 2 3 4 5 6 O 2 3 4 5 6

Spaziatura S/H Spaziatura S/II

Fig. 10 -Grafici per il calcolo della spaziatura (S/H) e della lunghezza (UH) di dreni tubolari in funzione della variazione del fatto

-re di sicurezza (~F/FO), per scarpate di ampiezza maggiore di 4 volte l'altezza (H). Substrato impermeabile profondo (A); in corri

(11)

GEOLOGIA TECNICA & AMBIENTALE

BIBLIOGRAFIA

BONARDI G., D'ARGENIO B., PERRONE V. (1988): Carta geologica dell'Appennino meridionale in scala 1:250.000. Mem. Soc. Geol. It., 41,1341.

BUDETTA P., CALCATERRA D. (1992): Aspetti geologici e geologico-tecnici del territorio comunale di Salerno: il set -tore nord-orientale. Atti III Conv. Naz. Giovani Ricercatori in Geol. Appl., Viterbo 28-31/10/92. In stampa su "Geologica Romana".

CANCELLI A., CAZZUFFI D. (1994): Environmental aspects of geosynthetic application in landfills and dams.

Keynote lectures 2 in 5th Int. Conf. on geotextiles,

geo-membranes and related products. SEAC-IGS. Singapore, 5-9/9/94.

COLLESELLI F., NOSENGO S. (1975): Il problema dell'in-serimento ambientale di grandi quantità di residui solidi. Indagine geologica

e

geotecnica per la sistemazione di una discarica di 25 milioni di metri cubi in zona montana.

Mem. Soc. Geol. It., 14,351-370.

D.M. 3 marzo 1975: Approvazione delle norme tecniche per le costruzioni in zone sismiche.

D.M. 11 marzo 1988: Norme tecniche riguardanti le

indagi-ni sui terreindagi-ni

e

sulle rocce, la stabilità dei pendii naturali

e

delle scarpate, i criteri generali

e

le prescrizioni per la pro -gettazione, l'esecuzione e il collaudo delle opere di soste-gno delle terre

e

delle opere di fondazione.

DE MELLO V.F. (1971): The standard penetration test. 4th

Panam. Conf. on SMFE ASCE, I, 1-8, S. Juan, Puerto Rico.

GEO & SOFT (1994): Software ILA. "Stabilità in terre".

Torino.

HOEK E. (1987): Generai two-dimensional s/ope stability

analysis. In: "Analytical and computational methods in Eng. Rock Mech." -Brown, London.

JANBU N. (1973): Siope stability computations. The

em-bankment Dam Engineering Casagrande Volume. John

Wiley & Sons, 47-86.

KANJI MA (1974): The relationship between drained fric-tion angles and Atterberg /imits of natural soils. Geotechnique, 24, 671-674.

KENNEY T.C. (1959): Oiscussion on geothecnical

proper-ties of glacial lake clays. J. Am. Soc. Civ. Engin, 85, SM 3(1),67-79.

KENNEYT.C.,.PAZIN M., CHOI W.S. (1977):

Oesignofho-rizontal drains for soil s/opes. Proc. ASCE, 103 (GT 11),

1311-1323 . .

SARMA S.K. (1973): Stability analysis of embankments and s/opes. Geothecnique, 23(3), 423-433.

SARMA S.K., BHAVE M.V. (1974): Criticai acceleration ver-sus static factor of safety in stability analysis of earth dams and embankments. Geothecnique, 24(4), 661-665. SARMA S.K. (1979): Stability analysis of embankments and s/opes. J. Geotech. Engng. Div., Proc. ASCE 105(GT12),1511-1524.

STEGMANN R. (1989a): Principles or landfilling -the cur-rent approach, Sanitary landfilling: Process, technology and environmental impact. Academic Press Ltd, London, 11-18.

Riferimenti

Documenti correlati

Norme tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilità dei pendii e delle scarpate, i criteri generali e le prescrizioni per la progettazione,

Norme tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilità dei pendii naturali e delle scarpate, i criteri generali e le prescrizioni per

quarto strato che raggiunge la quota di fondo foro, caratterizzato da alternanze di arenarie e marne di potenza centimetrica talora decimetrica di colore grigio (Flysch

c) Le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilità dei pendii naturali e delle scarpate, …... Competenze del geologo: norme che disciplinano la attività professionale nei

l‟indicazione degli scarichi di acque reflue e delle misure previste per l‟osservanza della normativa vigente, con la previsione delle eventuali alterazioni indotte sulla qualità

in modo vario; nella zona di Sant’Agata prevalgono calcareniti e brecciole associate a calcari marnosi e arenarie con interstrati di argilloscisti. d) Puddinghe poligeniche (Pp): di

Sentiti il Relatore e - qualora presente(i) – l’eventuale (gli eventuali) Correlatore(i) ai fini della valutazione critica dell’impegno dello studente e del suo

Con i dati di seguito riportati e utilizzando il metodo pseudo statico, eseguire l’analisi di stabilità del rilevato arginale indicato in figura e posto nel Comune di Parma,