• Non ci sono risultati.

Architettura e biomeccanica del pino domestico (Pinus pinea L.): implicazioni sulla stabilita.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Architettura e biomeccanica del pino domestico (Pinus pinea L.): implicazioni sulla stabilita."

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITÀ DI PISA

FACOLTÀ DI AGRARIA

Corso di Laurea Specialistica in

Progettazione e Pianificazione delle Aree Verdi e del

Paesaggio

TESI DI LAUREA

“Architettura e biomeccanica del pino domestico

(Pinus pinea L.): implicazioni sulla stabilità.”

RELATORE

CANDIDATO

Prof. Fabrizio Cinelli

Michel Pirchio

CORRELATORE

Prof. Andrea Peruzzi

(2)

Grazie al Prof. Andrea Peruzzi, per la sua supervisione e soprattutto per l’incredibile rapidità con cui è riuscito a correggere l’intero elaborato!

Grazie al dott. Giuseppe Gallone, per aver messo a disposizione il laboratorio del Dipartimento di Ingegneria Chimica, Chimica Industriale e scienza dei Materiali (DICISM) e per il suo fondamentale contributo nell’elaborazione dei dati.

Grazie a tutte le persone che hanno collaborato durante le Giornate Tecniche del Tree Lab Pisa:

 I “piloti” del Georadar: Marco Santarelli ed Alessandro Bianchi

 I miei maestri di treeclimbing: Marco Vannacci e Carlo di Bono

 Gli agronomi: Giovanni Morelli, Caterina Desco, Martina Giachini

 Il prof. Pierre Raimbault (Francia)

 Il prof. Divos Ferenc (Ungheria)

 Piero Puntoni, tecnico dell’Università di Pisa

Ma soprattutto grazie al Prof. Fabrizio Cinelli, che mi ha saputo guidare durante questo percorso ed ha mostrato una disponibilità ed un aiuto davvero fuori dal comune!

Grazie inoltre alla mia immensa fonte di gioia e tranquillità, Elisa, senza la quale, forse, questo percorso non si sarebbe mai completato.

Grazie anche a Marco Vannacci e Fabrizio Cinelli per la loro pazienza ed i loro preziosi consigli, e grazie a tutti coloro che credono in me.

(3)

INDICE

Pag.

1) Introduzione 1 1.1) Le origini 3 1.2) Descrizione botanica 5 1.3) Il seme 7 1.4) I giovani pini 11

1.5) Pianta adulta e senescente 15

1.6) Apparato radicale 23

1.7) Georadar 28

1.8) Modalità e cause di cedimento 31

2) Scopo della tesi 55

3) Materiali e metodi 56

3.1) Studio sulle prime fasi di crescita 56

3.2) Studio dell’apparato radicale 58

3.2.1) Georadar 58

3.2.2) Air Spade 62

3.3) Prove di trazione e stroncamento 65

3.4) Prove sulle proprietà meccaniche del legno verde 74

4) Risultati 80

4.1) Studio sulle prime fasi di crescita 80

4.2) Studio dell’apparato radicale 84

4.2.1) Georadar 84

(4)

4.3) Prove di trazione e stroncamento 95

4.4) Prove sulle proprietà meccaniche del legno verde 111

5) Discussione 122

5.1) Studio sulle prime fasi di crescita 122

5.2) Studio dell’apparato radicale 127

5.3) Prove di trazione e stroncamento 131

5.4) Prove sulle proprietà meccaniche del legno verde 136

6) Conclusioni 143

Riferimenti

Documenti correlati

Misericordia di Pisa e a tutto il suo personale, dipendente, volontario, tecnico-amministrativo, O.d.C., medici del 118, per avermi accolto nel suo folto gruppo negli

Romano Danesi per la massima disponibilità dimostrata nei miei confronti e per avermi introdotto all’affascinante argomento della mia tesi, un

Monica Mercuri non solo per il supporto tecnico fornitomi ma anche per la disponibilità con cui mi hanno aiutato durante questo percorso.. Grazie

Innanzi tutto desidero ringraziare la professoressa Giulia Poggi, relatrice di questa tesi, non solo per l'indubbia preparazione, ma anche per l'interesse, la grande disponibilità e

Earning quality ratio Salumificio M.B Cashflow margin Molino andriani Indici di copertura:. CF to long term Parmalat s.p.a Cash dividend coverage

MEDICINALI: in Val di Vara è assai comune la pratica di applicare le foglie direttamente sulle ferite, sulle piaghe o sui foruncoli per accelerarne la guarigione; a seconda

„ Nella storia della matematica, spesso l’evoluzione di tecniche e di concetti porta all’evoluzione del linguaggio impiegato per la loro descrizione.. „ Viceversa,

Ampia distribuzione P Crataegus monogyna Jacq..